[TR] A full Irish breakfast, please!


Inutile dire che le foto sono fantastiche.
C'è tanta post produzione dietro o sono miracoli delle impostazioni della macchina?
Bravissimo in ogni modo!!

E ora però avanti!
 
Il giro inizia nella piacevole cittadina di Kilkenny, probabilmente l'unico assembramento urbano irlandese che valga la pena di essere visitato con un minimo di approfondimento
DaV
Bestemmia! :D
Anche Galway merita, dai.
Bellissime le foto del Ring of Kerry. Io ci sono stato ormai troppo tempo fa, ahimé. Castle Cove sembra Villasimius. In estate magari farsi il bagno è fattibile, ma io vidi gente a mollo in Aprile con una temperatura intorno ai 14°. :D
 
Alle isola Arann ci si può arrivare in due modi: traghetto oppure tramite il voli plurigiornalieri di Aer Arann Island su un magnifico Islander. Il tempo di volo è di soli 8 minuti, più 45 minuti circa di trasferimento tra Galway e il piccolo Connemara Regional Airport, gestito direttamente dalla compagnia aerea.

In fase di prenotazione si sceglie anche il transfer. Durante la pianificazione ho avuto necessità di posticipare il rientro, ritardandolo all'ultimo volo della giornata; ho mandato una email e hanno confermato subito il cambio. Da notare che è possibile imbarcare un bagaglio di massimo 30 libbre (circa 13kg e qualcosa), oltre ad un piccolo bagaglio a mano.

La mattina del volo mi presento davanti al Victoria Hotel, dove parte la navetta; siamo solo in tre, tutti turisti. Il nostro autista carica a bordo i bagagli sul Ford Transit e ognuno si accomoda dove meglio crede.

Non è proprio una gran mattina per volare da diporto, tanto vento e cielo piuttosto minaccioso


401 by davide skaccomatto, on Flickr

Arrivati all'aerostazione (di cui non ho foto: me ne sono proprio dimenticato), recuperiamo i bagagli e iniziamo le operazioni di check-in: si consegna il bagaglio, che viene pesato su una bilancia meccanica; il peso viene registrato e, successivamente, si viene invitati a salire su una pedana che funge da bilancia, indossando l'eventuale bagaglio a mano. La parte più difficile è stata pesare il cane di grossa taglia di uno dei passeggeri.

Viene restituito un foglietto con sopra scritto nome e orario di partenza; il mio nome e cognome viene storpiato orribilmente, ma mi dicono che non c'è problema :D

Non c'è controllo di sicurezza, la sala d'attesa è adiacente al check-in e la porta dà direttamente sull'apron, dove ad attendere ci sono ben due Islander. Altri passeggeri sono arrivati autonomamente.


402 by davide skaccomatto, on Flickr

Volendo ci sono delle macchinette con snack e bevande, una TV e qualche depliant turistico. Però mi sono ricordato di fare una foto ai bagni :D


403 by davide skaccomatto, on Flickr

Chiamano il primo volo, passeggero per passeggero. Il rampista, che è anche addetto al c-in, magazziniere, meccanico e probabilmente pure pilota, indica ai vari passeggeri dove sedersi. Poco dopo avviene la messa in moto e il rullaggio, con una sosta in pista a provare che tutte le superfici di volo funzionino.


404 by davide skaccomatto, on Flickr


405 by davide skaccomatto, on Flickr

21318766142_93c4951139_o.jpg


Tratta: NNR-IOR
Volo: --
Aereo: Britten-Norman BN-2B-20 Islander
MSN: 2293
Reg: EI-CUW
Primo volo: 09/03/1998
Consegnato: 26/10/2000
Età: 17.5 anni
Posto: --
Gate: --
Sched/Actual: 830-840 / 844-852
Durata volo: 8'

Dopo una decina di minuti "chiamano" anche il nostro volo; il frullino è pieno e il rampista ha un bel da fare a distribuire i posti, assegnati per bilanciare l'aereo.
Sul piazzale è possibile fare foto senza restrizione, anzi, sembra quasi apprezzino.

Il nostro destriero per il volo verso Inishmor, EI-CUW, in tutta la sua bellezza


406 by davide skaccomatto, on Flickr

Notare la cassetta di alluminio usata come scaletta


407 by davide skaccomatto, on Flickr

Caricamento bagagli


408 by davide skaccomatto, on Flickr

Il rampista fa salire tutti; manco solo io. Mi chiama e mi dice: "Over there, next to the pilot".

'Sta gargia. Solluchero.

Salgo, dal posto del pilota, mi incuneo inarcandomi e mi siedo allo 0B. Mi hanno fatto l'upgrade dall'economy al cockpit. F I G A T A.

Prometto al comandante che non tocco nulla; ritraggo i piedi il più possibile per evitare che, anche solo accidentalmente, mi scivolino sulla pedaliera. Ammetto, sono nervoso: mai stato su un mezzo-frullino, il tempo promette un ottovolante di otto minuti e devo pure fare millemilioni di foto per il TR.

Siamo tutti a bordo, mi cinturo, io accendo la macchina fotografica e il pilota accende i due frullatori.


409 by davide skaccomatto, on Flickr

Quei due robini fanno un casino infernale. Non capisco come il pilota riesca a sentire le comunicazioni radio, anche con su le cuffie: immagino siano isolanti, benché non riesca a capacitarmi come possano isolare da questo frastuono.

Orologi e lancette


410 by davide skaccomatto, on Flickr

Arriviamo in testata pista, facciamo la prova di tutto quello che si può provare e, dopo aver confabulato qualcosa nel microfono, il nostro comandante dà manetta.

La corsa di decollo è una tortura, la pista non è esattamente liscia: mi immagino che anche il resto del volo sarà così. Appena stacchiamo, invece, sembra di aver perso ogni forma attrito, ogni asperità: saliamo lisci come l'olio, senza scossoni, senza turbolenze. Se non fosse per il rumore dei motori, parrebbe di essere nell'aria immobili.


411 by davide skaccomatto, on Flickr

L'aereo non è pressurizzato e, dagli spifferi che entrano, non è nemmeno condizionato, anche se vi sono delle bocchette d'aria dove, in un aereo normale, vi sarebbero le cappelliere.

Di fronte a noi c'è un bel cumulo temporalesco che sta riversando in mare qualche secchiata di pioggia; lo aggireremo sulla destra.


412 by davide skaccomatto, on Flickr

Ci prendiamo ugualmente qualche schizzo. L'effetto della pioggia sul parabrezza di un paperozzo non è dissimile da quella di un'automobile in autostrada (la velocità è circa quella), ma non è una cosa che normalmente associo al volo e, pertanto, mi affascina da morire.


413 by davide skaccomatto, on Flickr


414 by davide skaccomatto, on Flickr

Mi sento Augustus Gloop nella Fabrica di Cioccolato.

Pitch


415 by davide skaccomatto, on Flickr

Terra, infine


416 by davide skaccomatto, on Flickr


417 by davide skaccomatto, on Flickr

Rulliamo sul disastrato asfalto dell'aeroporto di Inishmore, dove ad attenderci c'è il rampista/magazziniere/autista/meccanico/tuttofare di Aer Arann. Sbarchiamo, non prima di un'ultima foto al cockpit


418 by davide skaccomatto, on Flickr

e al destriero


419 by davide skaccomatto, on Flickr

Ciao CUW, è stato un piacere. Il tuttofare mi rende i bagagli direttamente sull'apron e mi chiede qual è la mia destinazione; gli dico che la mia guesthouse è a circa 800/1000 metri dall'aerostazione e che preferisco farmela a piedi (scopro infatto che c'è un servizio gratuito di pullmino dall'aeroporto alle varie sistemazioni sull'isola). Così ho tempo per fare una foto all'enorme hub intercontinentale delle Isole Arann:


420 by davide skaccomatto, on Flickr

[cont.]
 
Lascio lo zaino alla guesthouse, vado in città (sort of...) e prendo una bici a noleggio. Limortacci di chi mi ha detto che le Arann sono piatte: sono un saliscendi continuo. Il tempo è variabile: sole, pioggia, vento, nuvole. Temperatura tra il freschino andante e il "sto morendo di caldo". Ma che posto signori! Ce n'è per tutti i gusti (se non temete l'acqua gelida, anche per gli amanti del mare cristallino):


421 by davide skaccomatto, on Flickr


423 by davide skaccomatto, on Flickr


425 by davide skaccomatto, on Flickr


426 by davide skaccomatto, on Flickr


427 by davide skaccomatto, on Flickr


428 by davide skaccomatto, on Flickr


429 by davide skaccomatto, on Flickr


431 by davide skaccomatto, on Flickr


432 by davide skaccomatto, on Flickr


434 by davide skaccomatto, on Flickr


435 by davide skaccomatto, on Flickr

[cont]
 
Un giorno e mezzo passa piuttosto in fretta e, sebbene le isole si prestino ad un turismo più rilassato, riesco a vedere tutto quello che mi ero prefissato.

Ritorno in aeroporto sempre a piedi; arrivo molto in anticipo per vedere i pochi movimenti pomeridiani (oltre agli Islander da/per le altre isole e la terraferma, c'è solo un Cessna tipo 172 o similare che se n'è andato) dalla spiaggia sul lato opposto del sedime.


436 by davide skaccomatto, on Flickr


437 by davide skaccomatto, on Flickr


439 by davide skaccomatto, on Flickr


440 by davide skaccomatto, on Flickr

Mi fa compagnia un vitello


438 by davide skaccomatto, on Flickr

ma volendo si possono mettere i piedi a mollo


441 by davide skaccomatto, on Flickr

Mezz'ora prima del volo mi reco all'interno dell'aerostazione; come all'andata, viene effettuata la pesa della valigia ma stavolta non vengo pesato - essendo passato di qui nicolap qualche mese addietro, avevano paura che tutti gli italiani sfondassero la bilancia.


442 by davide skaccomatto, on Flickr

Su quel monitor collegato al lettore dvd viene trasmesso un breve safety video, fatto probabilmente nel 1985.


445 by davide skaccomatto, on Flickr

All'interno sono appesi un sacco di cimeli legati alla storia aeronautica locale e di Aer Arann Islands in particolare, con alcune belle foto dei primi atterraggi e dei vari anniversari.

Vado a vedermi l'arrivo del nostro aereo


443 by davide skaccomatto, on Flickr


444 by davide skaccomatto, on Flickr

21318766142_93c4951139_o.jpg


Tratta: IOR-NNR
Volo: --
Aereo: Britten-Norman BN-2B-26 Islander
MSN: 519
Reg: EI-BCE
Primo volo: 17/05/1976
Consegnato: 01/11/1980
Età: 39.3 anni
Posto: --
Gate: --
Sched/Actual: 1715-1720 / 1720-1728
Durata volo: 8'

Il rampista chiama i pax, stavolta non uno a uno, dato che c'è solo il nostro aereo sulla rampa; come per l'andata, i posti vengono indicati singolarmente. Il volo non è pieno: c'è spazio ancora per un passeggero, quindi niente 0B; in compenso sono al posto dietro e, senza nessuno davanti, l'effetto è altrettanto interessante :D


446 by davide skaccomatto, on Flickr

Stavolta si vola su un amabile vecchietto quasi quarant'enne, praticamente la metà degli anni di Dancrane, e così ho volato su due terzi della flotta di Aer Arann Islands.

Dopo un rullaggio che avrebbe fatto venire il mal di mare anche ad un ufficiale di Marina, ci portiamo in testata pista per la breve corsa di decollo. Video:


Il volo scorre via abbastanza liscio, appena più perturbato del volo di andata.

La posizione più arretrata permette di cogliere meglio i dettagli:


447 by davide skaccomatto, on Flickr


448 by davide skaccomatto, on Flickr


450 by davide skaccomatto, on Flickr

E anche la cabina. Legroom shot:


449 by davide skaccomatto, on Flickr

Overhead (circa)


452 by davide skaccomatto, on Flickr

Se questo si svampa come il GE90 del 777 a Vegas, la vedo dura uscirne interi


451 by davide skaccomatto, on Flickr

Ma siamo in mani esperte


453 by davide skaccomatto, on Flickr

Otto minuti scorrono abbastanza in fretta, mi sono divertito (nuovamente) come un bimbo, ma è ora di puntare il muso giù e atterrare a NNR


454 by davide skaccomatto, on Flickr

Video:


Atterraggio senza storie, fa davvero effetto come si scende in fretta a terra. In aria è tutto questione di attimi.

Rulliamo fino davanti agli hangar, fa impressione come l'arresto del velivolo sia immediato non appena vengono spenti i due frullatori.

Sbarchiamo, ho il tempo di fare due foto mentre tutti recuperano i bagagli direttamente dal bagagliaio.


455 by davide skaccomatto, on Flickr


456 by davide skaccomatto, on Flickr

Fuori dall'aerostazione ci attende già il Ford Transit che ci riporterà a Galway; l'autista è il rampista stesso e guiderà come un pazzo forsennato. Non mi stupisce che le probabilità di essere coinvolti in un incidente siano maggiori su un automezzo che su un aereo...


458 by davide skaccomatto, on Flickr


457 by davide skaccomatto, on Flickr

In alto i cuori, siamo quasi alla fine. Nel weekend ancora un po' di OT e poi la marcia verso casa.

DaV
 
OT spettacolare. Posti di rara bellezza e foto veramente belle. Alcune sono davvero da rivista patinata.

Ot con foto assolutamente incredibili.

Foto OT fantastiche, posti bellssimi.

Spassoso, divertente e foto fantastiche!

OT davvero bellissimo!!!!

bellissime foto della natura irlandese

Mecoioni che foto.

(tiro su così ti muovi ad andare avanti!)

Grazie cumulativo!

Che colori le foto OT! Che macchina fotografica usi?

Canon 600D. Quasi tutte le foto (in pratica tranne quelle sull'Islander al ritorno) sono fatte con un 10-18 Canon e filtro polarizzatore.

Evidenziatori Stabilo Boss e pennarelli Uni Posca

Invidioso :D


Inutile dire che le foto sono fantastiche.
C'è tanta post produzione dietro o sono miracoli delle impostazioni della macchina?
Bravissimo in ogni modo!!

E ora però avanti!

Quando c'è il sole, con il polarizzatore (che pure era un vetraccio, preso per gioco al Mediaworld qualche giorno prima di partire), c'è poco da aggiungere in post-produzione. Giusto un po' attenzione convertendo il raw per sistemare la sovraesposizione apparente di alcuni pezzi di nuvole. Quelle più scure, invece, richiedono qualche trattamento in più, soprattutto sulle ombre. Diciamo un due/tre minuti a foto, non di più, anche perché le impostazioni, trovate per la prima, sono simili per tutte.

Foto molto cariche ma bellissime. Mi piacciono molto i cieli nuvolosi. Complimenti

Ho scelto di dare un taglio più pop alle immagini saturando un filo più del necessario :)

Bestemmia! :D
Anche Galway merita, dai.
Bellissime le foto del Ring of Kerry. Io ci sono stato ormai troppo tempo fa, ahimé. Castle Cove sembra Villasimius. In estate magari farsi il bagno è fattibile, ma io vidi gente a mollo in Aprile con una temperatura intorno ai 14°. :D

Galway non è brutta, ma non è il genere di città (paesone) storico che apprezzo. Più divertente che culturale.

DaV
 
Spettacolo, ma è stato tutto il voletto a 500/600 piedi e 100/110 kn? Posso stargli dietro con il mio trabiccolo! :D:D
 
Te l'ho scritto su FB, te l'ho detto di persona, te lo ripeto qui: le Arann sono tra i posti più belli in cui sia mai stato. Tu le hai raccontate come sempre magnificamente.

Ti sei sporto dalla scogliera? Io mi sdraiai a pancia in giù e misi appena fuori la testa, pentendomene all'istante.
 
Che meraviglia le Arann. Praticamente l'unica parte dell'Irlanda che mi manca, insieme all'estremo nord. La prossima volta bisogna che ci vada. E che figata il volo in cockpit! Grazie delle bellissime foto.
 
Che foto fantastiche! Che posti meravigliosi! Veramente un TR epico. Avevo sempre sentito parlare delle Arann, che confermano la loro reputazione.
Veramente complimenti.

essendo passato di qui nicolap qualche mese addietro, avevano paura che tutti gli italiani sfondassero la bilancia.
la tua fortuna è che negli aeroporti non siano conosciuti i "Tipi criminali" del Lombroso. Viaggeresti ancora con l'inter rail.

Manco Tigi aveva osato tanto.

Ti sei sporto dalla scogliera? Io mi sdraiai a pancia in giù e misi appena fuori la testa, pentendomene all'istante.
I montoni delle Arann sono animali veloci e imprevedibili.
 
Di solito le foto non rendolo l'idea ( almeno le mie...) ma le tue sono fantastiche !!
p.s. non offendere Galway ! io mi ci sono sposato!!