Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Siviglia, Bucarest ,Comiso le prime rotte


Re: Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Napoli e Madrid le prime rotte

Basta farsi un giro a LIN x vedere che è tutta tranne uno scalo tutto business ....
 
Re: Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Napoli e Madrid le prime rotte

Tutto st'isterismo da mestruata per 5 voli FR?
Forse Fox dovresti fare un passo indietro perché qui nessuno parla di re-hubbing, qui nessuno parla di hub-carrier, qui in pochi se non nessuno elogia l'operato di SEA che dimostra e ha dimostrato di non essere altro che una mera servetta della politica locale e nazionale, quindi questi isterismi si fa fatica a capirli.
scusa ma quando Cassano ha parlato di voler abbandonare fco si e' scatenata la bagarre su dove come e quando andra' Az.
qui tutti sperano in un rilancio di malpensa. ma non si vuole ammettere, che questo rilancio passi attraverso le mani delle low cost. se fr implementa i voli, allora si parla di fallimento, se lo fa ek in V e' sempre un fallimento. quali sono allora le alternative?
purtroppo noi italiani non siamo fatti per le scelte drastiche, ci piacciono le mezze misure e cercare di accontentare tutti, questo per dire che lin non verra' mai chiuso, quindi accontentiamoci dei voli p2p operati dagli inglesii e dagli irlandesi
 
Re: Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Napoli e Madrid le prime rotte

E se magari FR chiude a BGY, si trasferisce a MXP e diventa feeder per voli verso gli USA ?



Ryanair, da ottobre anche da Malpensa. Ma Orio resta il punto di riferimento.


Londra Stansted, Madrid e (quasi sicuramente) Napoli. Sono le prime tre destinazioni di Ryanair da Malpensa, in vigore dall’orario invernale che scatterà a fine ottobre.
Dopo le anticipazioni di Michael O’Leary, patron di Ryanair, nella sua tappa bergamasca di inizio anno, mercoledì 2 settembre le rotte verranno presentate ufficialmente a Milano in una conferenza stampa congiunta tra Sea (società che gestisce gli aeroporti di Malpensa e Linate e detiene il 30,98% di Orio) e la compagnia irlandese, leader del mercato low cost e che ha fatto di Orio la sua base per l’Europa continentale.

Tre i voli al giorno per Stansted, uno per Madrid e uno per Napoli: in tutto 5 partenze al giorno. Una invece la macchina che sarà basata su Malpensa. «Ci saranno voli dal prossimo inverno, anche perché non avevamo gli aerei per cominciare prima» aveva detto lo scorso gennaio O’Leary nella sua visita ad Orio. Che continuerà comunque a rimanere il punto di riferimento per Ryanair in Italia, come ribadito sempre in quell’occasione.

Ma l’arrivo degli irlandesi volanti a Malpensa (che già li ospitò tra maggio e giugno 2014 durante i lavori di rifacimento della pista di Orio) sposta nuovamente l’obiettivo sulla possibile integrazione tra Sea e Sacbo, tema oggetto di uno studio affidato a Stefano Paleari, rettore dell’Università di Bergamo e direttore di Icssai, il Centro per la ricerca sulla competitività aeroportuale nato ad Orio.

Gli esiti dello studio saranno pronti non prima della seconda settimana di settembre, ma intanto c’è un interessante cambio di prospettiva nel Piano nazionale degli aeroporti: Montichiari è stato difatti inserito nella zona Nordovest, quindi più in correlazione con il sistema milanese che comprende Malpensa, Linate e Orio (e si spinge fino a Torino). La proprietà resta però sempre di Verona, a sua volta legata a doppio filo con la veneziana Save: concetto ribadito da una lettera d’intenti siglata tra le parti nei mesi scorsi per il rilancio dello scalo bresciano. Ma è chiaro che ora la prima mossa è attesa sul quadrante Ovest, dalla possibile integrazione tra Sea e Sacbo.


fonte: L'EcoDiBergamo
 
Re: Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Napoli e Madrid le prime rotte

Tutto st'isterismo da mestruata per 5 voli FR?

Ah, perché tu credi davvero che FR si limiterà alle 2-3 (NAP incerto) rotte appena annunciate? Parliamoci chiaro, lo sbarco di FR a MXP segna l'inizio della fine per i piani di sviluppo dello scalo lombardo.

E non sperate nemmeno in un accordo tra FR/U2 e qualche major per fare feederaggio intercontinentale; suddette compagnie non possono farlo se non rivoluzionando le loro procedure, soprattutto per quanto riguarda le operazioni di terra, e coi costi che andranno lievitando non penso che il risultato sarà molto appetibile per la clientela. E poi ci sono altri problemi a monte: perché, tanto per fare un esempio, Lufthansa dovrebbe lasciare a United la possibilità di fare feeding a MXP col supporto di Ryanair o easyJet? O compri il biglietto UA in c/s con LH, oppure passi per FRA o MUC. Forse l'unica eccezione in questo senso è Emirates che, tuttavia, al momento serve solo due destinazioni: DXB e JFK.
 
Re: Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Napoli e Madrid le prime rotte

Ah, perché tu credi davvero che FR si limiterà alle 2-3 (NAP incerto) rotte appena annunciate? Parliamoci chiaro, lo sbarco di FR a MXP segna l'inizio della fine per i piani di sviluppo dello scalo lombardo.

E non sperate nemmeno in un accordo tra FR/U2 e qualche major per fare feederaggio intercontinentale; suddette compagnie non possono farlo se non rivoluzionando le loro procedure, soprattutto per quanto riguarda le operazioni di terra, e coi costi che andranno lievitando non penso che il risultato sarà molto appetibile per la clientela. E poi ci sono altri problemi a monte: perché, tanto per fare un esempio, Lufthansa dovrebbe lasciare a United la possibilità di fare feeding a MXP col supporto di Ryanair o easyJet? O compri il biglietto UA in c/s con LH, oppure passi per FRA o MUC. Forse l'unica eccezione in questo senso è Emirates che, tuttavia, al momento serve solo due destinazioni: DXB e JFK.

siamo seri...quali piani di sviluppo? :D :D
 
Re: Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Napoli e Madrid le prime rotte

Pur di non chiudere Linate sono stati capaci di tirarsi Ryanair in casa.
Pagandola profumatamente, ça va sans dire...

Scusate, c'e' una fonte per questa affermazione riquotata piu' volte da tanti? Non e' polemico, vorrei proprio capire se a pagare sono quelli di Comiso o e' qualche strategia di FR o SEA e' andata oltre ad offrire delle buone condizioni per la parte piu' vecchia del T1... che comunque e' il T1. Le tariffe per i vari servizi aeroportuali non sono fissate? Comarketing ed extra fattura vari possono essere riservati o dovremmo saperli?
 
Re: Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Napoli e Madrid le prime rotte

Molti ragionano come se la chiusura di linate fosse una possibile opzione. Almomento, e credo ancora per molto, non lo è dati i soldi che sono stati e si stanno spendendo per interconnetterlo alla città.

Una volta fissato questo paletto, ovviamente, chi gestisce lo scalo si domanda come fare ad aumentare l' utilizzo di malpensa, e rayanair è una possibilità più che concreta.
Lo sbarco di queste low cost non impedisce l' arrivo di nuove destinazioni p2p, ma rende solo più difficile l' arrivo di una compagnia che vi instauri un hub.
Ma se questo non è successo negli ultimi 8 anni perchè in SEA dovrebbero aspettare ancora e osteggiare, per quanto possibile, l' arrivo di vettori come Ryanair?

Cambia qualcosa in peggio rispetto ad oggi con FR a malpensa? NO perchè chi aspettava godot prima, può continuare ad aspettarlo ancora ora.
--------------
Sul possibile feederaggio fatto dalle lowcost: la storia dovrebbe insegnarci che non bisogna mai dire mai. E visto come si stanno mettendo le cose da qualche anno a questa parte.......
 
Re: Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Napoli e Madrid le prime rotte

Se in futuro MXP dovesse esistere "principalmente" perchè lo sostengono i voli di FR e U2 sarebbe la certificazione finale dell'ennesimo sperpero di denaro pubblico.
A questo punto chi ha steso la barzelletta del piano nazionale degli aeroporti dovrebbe spiegare dove starebbe l'importanza strategica.
 
Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Napoli e Madrid le prime rotte

Londra, Siviglia e Bucarest più vicine Il piano di Ryanair su Malpensa

Milano, 31 Agosto-
Come anticipato a gennaio scorso e reso pubblico venerdì, la compagnia aerea irlandese Ryanair arriverà a ottobre allo scalo della Malpensa. In attesa dei dettagli che verranno svelati nei prossimi giorni, le nuove rotte saranno minimo quattro, a quanto risulta al Corriere della Sera, lungo le direttrici dei punti cardinali: a nord, verso l’headquarter londinese di Ryanair, Stansted; a est in direzione della capitale romena Bucarest; a sud per raggiungere lo scalo siciliano di Comiso (15 chilometri da Ragusa); e infine a ovest, con destinazione Spagna, e più precisamente Andalusia e la città di Siviglia.
Una «bussola» da 500 mila passeggeri l’anno, destinati a crescere, secondo i calcoli di Ryanair. Intanto, mercoledì verranno rivelati i termini ufficiali dell’accordo con Sea, la società degli scali milanesi di Linate e Malpensa nonché maggiore azionista della Sacbo (con il 30,98 per cento), l’azienda che gestisce lo scalo bergamasco di Orio al Serio, principale hub continentale della compagnia low cost . Due aziende il cui dossier di fusione è in fase avanzata sulla scrivania del rettore dell’università di Bergamo Stefano Paleari, direttore di Icssai, centro internazionale orobico sulla competitività aeroportuale.

Espansione low cost

Venerdì scorso, il generico annuncio di «grandi novità» che la compagnia Ryanair avrebbe comunicato il 2 settembre con Sea in un incontro in programma all’hotel Gallia. Novità in realtà a grandi linee già anticipate a gennaio direttamente dall’amministratore delegato di Ryanair Michael O’Leary, vale a dire l’arrivo a Malpensa del vettore irlandese, leader europeo per numero di passeggeri (oltre dieci milioni solo nello scorso mese di luglio). Quel giorno erano partite anche numerose speculazioni. Sul futuro ruolo di Orio al Serio, sul principale concorrente EasyJet e sulla coincidenza delle rotte con quelle rivali.
L’opinione diffusa era che le rotte sarebbero state tre: una, oggi confermata, Londra Stansted, piuttosto scontata dato che si tratta del quartier generale della compagnia irlandese in Gran Bretagna da cui partono velivoli diretti verso oltre cento destinazioni. La seconda sarebbe stata la capitale spagnola Madrid, la terza Napoli. Addirittura, sui blog specializzati, si vociferava di cinque voli giornalieri (tre su Londra e uno ciascuno su Barajas e Capodichino) da portare a termine con un solo velivolo. Saranno invece Bucarest, Ragusa e Siviglia gli aeroporti da collegare con il Terminal 1 dello scalo varesino, che proprio grazie al mercato delle compagnie low cost dirette verso altri hub europei è riuscita nel tempo a rimarginare, almeno in parte, la ferita di voli intercontinentali nata con il dehub di Alitalia del 2008 che è costato allo scalo milioni di passeggeri. EasyJet, sopratutto - che occupa l’ormai saturo terminal 2 - ma anche l’ungherese Wizzair (che collega con l’Est europeo), la spagnola Vueling, la tedesca AirBerlin e l’austriaca Nichi, queste ultime due «fresche» di trasloco a Linate, dopo il decreto Lupi l’ottobre scorso.
C’è poi il piano nazionale degli aeroporti appena approvato a Roma che riposiziona l’aeroporto di Malpensa come scalo strategico a livello nazionale e modifica anche il ruolo di Orio al Serio (distante soltanto 91,8 chilometri di autostrade da Malpensa), con il nuovo piano messo al riparo dalla concorrenza degli aeroporti veneti, come Montichiari, per Sacbo.

I numeri agli scali

Intanto, l’estate 2015 si avvia alla chiusura. Le previsioni sul periodo 24 luglio-31 agosto parlano di 3 milioni 800 mila passeggeri tra Malpensa e Linate, con una crescita del 4 per cento rispetto al 2014 (imputabile soprattutto al Forlanini). A luglio, invece, oltre 1,8 milioni di passeggeri a Malpensa e quasi un milione a Linate, per totali dell’anno in corso di 5,5 milioni per Linate e 10,5 milioni per Malpensa. Picchi di partenze nei weekend di fine luglio (24-27) e inizio agosto (1-3) con 390 mila persone decollate, 260 mila circa da Malpensa e 130 mila dal Forlanini, in particolare 56 mila partenze il 31 luglio e quasi 59 mila rientri record previsti per la giornata di oggi. Bene ancora Orio al Serio che anche ad agosto supererà il milione di passeggeri.

http://milano.corriere.it/notizie/c...-dfd606371653.shtml?refresh_rum&refresh_ce-cp
 
Re: Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Napoli e Madrid le prime rotte

scusa ma quando Cassano ha parlato di voler abbandonare fco si e' scatenata la bagarre su dove come e quando andra' Az.
qui tutti sperano in un rilancio di malpensa. ma non si vuole ammettere, che questo rilancio passi attraverso le mani delle low cost. se fr implementa i voli, allora si parla di fallimento, se lo fa ek in V e' sempre un fallimento. quali sono allora le alternative?
purtroppo noi italiani non siamo fatti per le scelte drastiche, ci piacciono le mezze misure e cercare di accontentare tutti, questo per dire che lin non verra' mai chiuso, quindi accontentiamoci dei voli p2p operati dagli inglesii e dagli irlandesi

La discussione verteva su un'ipotetica retromarcia di EY nel caso FCO fosse andato oltre con i disservizi, ma mi pare che la conditiosinequanon fosse Linate chiuso. La fantaviazione è l'anima dei forum.
 
Re: Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Napoli e Madrid le prime rotte

A mio parere è un errore inquadrare questa operazione nella solità cornice MXP vs LIN + BGY. Perchè ormai dovrebbe essere chiaro ai più che la politica ha deciso che LIN deve stare aperto a prescindere e non solo per i passeggeri business evidentemente visto che io vedo dei gran bei voli per le isole greche e le baleari sui tabelloni di partenza.

L'evoluzione di questa storia sarà dettata solo ed unicamente dai rapporti all'interno del triangolo SEA-FR-SACBO.

Questa volta, veramente, Linate c'entra ben poco.
 
Re: Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Napoli e Madrid le prime rotte

Sono sempre cose riservate. Secondo te U2 a MXP paga quanto le altre?

Ma il T2, dove sono passato una volta qualche anno fa per andare a Mykonos, è sempre a livello "tristezza di cemento infinita"?
 
Re: Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Napoli e Madrid le prime rotte

Ma il T2, dove sono passato una volta qualche anno fa per andare a Mykonos, è sempre a livello "tristezza di cemento infinita"?

Guarda, ho preso un cag mxp cag a marzo per la prima volta. Sono rimasto sconvolto da quanto il soffitto sia basso e dall'ambiente claustrofobico nei check - in. Un cesso terminal. Un prefabbricato post terremoto.
 
Re: Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Napoli e Madrid le prime rotte

Chissà chi sarà il ministro che in futuro firmerà il decreto?

Aspettiamo quando nel 2018 uscirà dalla fabbrica. Magicamente spariranno I problemi acustici nelle vicinanze.
 
Re: Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Napoli e Madrid le prime rotte

Guarda, ho preso un cag mxp cag a marzo per la prima volta. Sono rimasto sconvolto da quanto il soffitto sia basso e dall'ambiente claustrofobico nei check - in. Un cesso terminal. Un prefabbricato post terremoto.
Credo che sia una piacevole costante milanese. Se si pensa a Linate.
 
Re: Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Napoli e Madrid le prime rotte

Che brutta bestia la politica itaGliana! Girando il mondo ti accorgi di quanto siamo ridicoli!