Thread sistema aeroportuale di Roma 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema di BA è che può partire dai gate H oppure G.
L'unica lounge a cui potresti accedere è quella di ADR che sta al molo G, ovvero quello il cui accesso avviene con il people mover automatico.
Se avessi la certezza di partire dai gate G potrebbe aver senso spendere due soldi per stare in tranquillità a navigare in wifi. Il problema è che qualora tu parta invece dai gate H dovresti riprendere il people mover per tornare indietro ai gate H con la complicazione che è obbligatorio rifare i controlli di sicurezza (in sostanza vieni trattato come passeggero in transito).

E' un po' complicato e perdi un po' di tempo.

A me non e' mai capitato di partire dai gates H a meno che non si tratti dei primi voli del giorno (il BA571 e BA551). In tutte le altre ore del giorno sono sempre partito dai G (dove credo BA si faccia sempre assegnare un finger). Pero' la certezza ovviamente non la puoi avere!
 
A me non e' mai capitato di partire dai gates H a meno che non si tratti dei primi voli del giorno (il BA571 e BA551). In tutte le altre ore del giorno sono sempre partito dai G (dove credo BA si faccia sempre assegnare un finger). Pero' la certezza ovviamente non la puoi avere!

E' vero. Solitamente partono da H i due voli BA del mattino. Ma, appunto, non c'è certezza.
 
A me non e' mai capitato di partire dai gates H a meno che non si tratti dei primi voli del giorno (il BA571 e BA551). In tutte le altre ore del giorno sono sempre partito dai G (dove credo BA si faccia sempre assegnare un finger). Pero' la certezza ovviamente non la puoi avere!

E' vero. Solitamente partono da H i due voli BA del mattino. Ma, appunto, non c'è certezza.

E uno dove aspetta che 'dichiarino' il gate, a Fregene? :)
 
Non so se fosse già stato detto, ma ormai da diverse settimane si sta procedendo ad ampliare i pazzali con nuovi stand remoti verso gli attuali 200 alle spalle della baia prova motori.
 
In questo modo, al prossimo incendio sapranno dove parcheggiare gli aerei, invece di tenerli 1 ora in rullaggio prima di raggiungere il parcheggio...
 
In questo modo, al prossimo incendio sapranno dove parcheggiare gli aerei, invece di tenerli 1 ora in rullaggio prima di raggiungere il parcheggio...

Non ne sono convinto. Prima o poi dovranno chiudere parte dei 300 per iniziare il molo A...e stai da capo.
 
Quali lavori sono in programma per il molo A ?

Un molo che verrà dove ora c'è il piazzale AZ per capirsi. Se ricordi la vecchia numeratura dei gate partiva da A, vecchio terminal A. Poi diventato T1, molo B, perché il molo A sorgerà (chissà quando e in che vita) alla destra del B.
 
Atlantia – Piu’ vicina la cessione del 30% di ADR?

18/8/2015 - Potrebbe essere Settembre 2015 il mese in cui Atlantia perfezionerà la cessione del 30% di ADR. Il deal dovrebbe essere eseguito in due tranches da 15% ciascuna. Tra i potenziali acquirenti per la prima tranche: i) Borealis Insfrastructural e Gingko Tree, fondi di investimento canadese il primo e cinese il secondo. Adia, fondo sovrano di Abu Dhabi, invece, sarebbe il candidato per la seconda tranche. La valutazione complessiva di ADR si aggira sui 4 miliardi: 1,2 miliardi, dunque, il valore stimato del 30% della quota oggetto di cessione.

Potrebbe essere vicina ad una conclusione la cessione da parte di Atlantia del 30% della sua quota di partecipazione – pari al 96% – in ADR. Il deal dovrebbe prendere forma dopo l’estate, probabilmente nel mese di Settembre.
Si parla di una cessione in due tranches, 15% ciascuna. Nel dettaglio, per la prima tranche i due potenziali acquirenti sarebbero due fondi di investimento straniero: i) Borealis Infrastructural, canadese e ii) Gingko Tree, cinese. Per la seconda tranche, invece, si parla di Adia, fondo sovrano di Abu Dhabi, interessato a rilevare il restante 15% messo in vendita e già coinvolto nel salvataggio di Alitalia da parte di Etihad.
La valutazione di ADR si aggirerebbe intorno ai 4 miliardi e, dunque, il 30% messo in vendita corrisponderebbe a circa 1.2 miliardi.

Commento

Se tale operazione – sulla cui effettiva esecuzione circolano notizie da molti mesi – dovesse essere effettivamente conclusa, Atlantia potrebbe contare su risorse finanziarie aggiuntive. Buona parte di queste potrebbero essere impiegate per lo sviluppo del settore “International aviation”, puntando in particolare sull’aeroporto di Nizza, su cui il Gruppo aveva già messo gli occhi durante la prima parte dell’anno in seguito all’annuncio da parte del governo francese della volontà di privatizzare lo scalo (vedi nostro articolo dell’8 aprile scorso).

http://albertonosari.it/new/2015/08/18/atlantia-piu-vicina-la-cessione-del-30-di-adr/
 
Un molo che verrà dove ora c'è il piazzale AZ per capirsi. Se ricordi la vecchia numeratura dei gate partiva da A, vecchio terminal A. Poi diventato T1, molo B, perché il molo A sorgerà (chissà quando e in che vita) alla destra del B.

Grazie, non sapevo di questo progetto....
Su quel piazzale, " affaccia" una struttura con tante serrande gialle ( sembra appena rimesso a nuovo ), sembra un qualcosa per il cargo, cos'è ?
 
Grazie, non sapevo di questo progetto....
Su quel piazzale, " affaccia" una struttura con tante serrande gialle ( sembra appena rimesso a nuovo ), sembra un qualcosa per il cargo, cos'è ?

Qualcosa che ha a che fare con la gestione bagagli credo.
 
Grazie, non sapevo di questo progetto....
Su quel piazzale, " affaccia" una struttura con tante serrande gialle ( sembra appena rimesso a nuovo ), sembra un qualcosa per il cargo, cos'è ?

Quello è lo storico edificio dove, precedentemente alla cargo city, venivano gestite le merci a Fiumicino.
La palazzina davanti landside era il "quartier generale" di Alitalia Cargo System (pace all'anima sua).
Adesso credo che tutto il complesso sia abbandonato in attesa di riqualificazione, attualmente solo un enorme spreco di spazio (e soprattutto di parcheggi per le macchine).
 
Intanto, questo il "notevole" pannello informativo di benvenuto al T5, stampati A4, plastificati e affissi col Patafix... Notare che US/AA pare non operino piu' dal T5, foglio volato (!) via...
Sempre un bel lavoro ADR, avanti cosi'!

View attachment 7359

Dopo di che,sempre a cura di ADR e in attesa di qualche rivolta di associazioni per i diritti degli animali, si offre anche questo spettacolo sul ponte che collega la stazione alla palazzina EPUA, ultimo ritrovato per la questione piccioni a FCO, la rete nella quale muoiono impigliati...

View attachment 7360
 
Ultima modifica:
Intanto, questo il "notevole" pannello informativo di benvenuto al T5, stampati A4, plastificati e affissi col Patafix... Notare che US/AA pare non operino piu' dal T5, foglio volato (!) via...
Sempre un bel lavoro ADR, avanti cosi'!

View attachment 7359

Dopo di che,sempre a cura di ADR e in attesa di qualche rivolta di associazioni per i diritti degli animali, si offre anche questo spettacolo sul ponte che collega la stazione alla palazzina EPUA, ultimo ritrovato per la questione piccioni a FCO, la rete nella quale muoiono impigliati...

View attachment 7360

Che poi, AIRLINES OPERATING IN THE TERMINAL.....nun se po' senti'!!!!!!
 
Quello è lo storico edificio dove, precedentemente alla cargo city, venivano gestite le merci a Fiumicino.
La palazzina davanti landside era il "quartier generale" di Alitalia Cargo System (pace all'anima sua).
Adesso credo che tutto il complesso sia abbandonato in attesa di riqualificazione, attualmente solo un enorme spreco di spazio (e soprattutto di parcheggi per le macchine).

Grazie....sembra di aver visto che lo stanno rimettendo a posto....
 
Stanno facendo dei lavori da diverso tempo,vedo molti operai,ma non ho idea di cosa stiano facendo anche perché proprio li credo sorgerà il futuro molo A
 
Stanno facendo dei lavori da diverso tempo,vedo molti operai,ma non ho idea di cosa stiano facendo anche perché proprio li credo sorgerà il futuro molo A

Esatto. È rimasto abbandonato per anni, ma già da due o tre è stato risistemato dentro e cambiate serrande e infissi al piano terra. In teoria andrebbe buttato giù per l'estensione del T1 al quale attaccare il molo A. In teoria...
 
Ciao a tutti. Sono un giovane (19 anni) appassionato che si è iscritto al fine di chiedervi delle cose banali per molti di voi, in particolare su Fiumicino. Inoltre spero di poter contribuire costruttivamente al forum!

1) Come mai a Fiumicino Alitalia opera spesso dai remoti mentre il molo B viene destinato (anche) a Vueling o easyJet? Guardando la concorrenza (Lufthansa, Air France, KLM, Iberia, British Airways) nei loro hub operano la maggior parte dei voli dai finger.
2) Ho visto un volo per Casabianca di Alitalia e un volo da Gatwick di Vueling partire/arrivare dai finger del molo B. In questo caso dove vengono effettuati i controlli passaporti, se nel gate vicino parte un volo nazionale?
3) Come mai i check in delle compagnie europee non vengono effettuati al terminal 1 se poi i voli partono da Gate di fronte a quest'ultimo terminal?

Grazie in anticipo per le eventuali risposte ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.