L'An-22 credo fosse quello con cui faceva i viaggi interni alla DDR lo zio tedesco di aless, Erich Honecker.
I due musei sono a mio avviso straordinari per tanti motivi. Alcuni degli aerei (e non solo) contenuti sono davvero unici e non presenti in alcun altro museo, almeno non con una concentrazione simile.
Il difetto più evidente, invece, è secondo me il disordine in cui sono esposti. Entrambi i musei si presentano più come parchi divertimento che non come musei, privilegiando l'aspetto ludico rispetto a quello storico-culturale.
Questo è un peccato, soprattutto perchè gli spazi al coperto permetterebbero lo sviluppo di percorsi tematici e di contesti suddivisi cronologicamente.
Peccato anche perchè sono presenti altri pezzi - oltre a quelli aeronautici - di tutto rispetto, che ben si presterebbero per un percorso tematico sulla seconda guerra mondiale e sulla guerra fredda.
Altro grande limite è la scarsa disponibilità di informazioni in inglese, e la sommarietà delle informazioni di dettaglio sui singoli pezzi.
Nel contesto, tuttavia, è secondo me una coppia di musei che deve assolutamente essere vista dagli appassionati.
L'An-22 credo fosse quello con cui faceva i viaggi interni alla DDR lo zio tedesco di aless, Erich Honecker.
I due musei sono a mio avviso straordinari per tanti motivi. Alcuni degli aerei (e non solo) contenuti sono davvero unici e non presenti in alcun altro museo, almeno non con una concentrazione simile.
Il difetto più evidente, invece, è secondo me il disordine in cui sono esposti. Entrambi i musei si presentano più come parchi divertimento che non come musei, privilegiando l'aspetto ludico rispetto a quello storico-culturale.
Questo è un peccato, soprattutto perchè gli spazi al coperto permetterebbero lo sviluppo di percorsi tematici e di contesti suddivisi cronologicamente.
Peccato anche perchè sono presenti altri pezzi - oltre a quelli aeronautici - di tutto rispetto, che ben si presterebbero per un percorso tematico sulla seconda guerra mondiale e sulla guerra fredda.
Altro grande limite è la scarsa disponibilità di informazioni in inglese, e la sommarietà delle informazioni di dettaglio sui singoli pezzi.
Nel contesto, tuttavia, è secondo me una coppia di musei che deve assolutamente essere vista dagli appassionati.
Ultimo, ma non per ultimo, ritiro ciò che ho detto circa la qualità delle foto nel mio primo post. Fanno effettivamente schifo, come nella norma dei TR del Nonno.
Gian, grazie mille per questo resoconto interessantissimo!
molto bello
TR interessantissimo e museo spettacolare.
Grazie, annoto...
L'An-22 a Speyer ci è arrivato cosi:
https://www.youtube.com/watch?v=9RPOCd4g7Fs
Un bel panorama di storia di aviazione... grazie!
PS, vista l'eta', con l'eccezione del 747, tu su molti di quelli ci hai volato, giusto?
Da questo punto di vista, RAF Gatow a Berlino è praticamente imbattibile. Raccomandato a tutti gli appassionati, sia di aerei, sia di guerra fredda (non necessariamente aviofili).
DaV
complimenti bel TR e bellissima testimonianza di due musei che sono appena entrati nella mia lista dei desideri.![]()
Letto solo ora.
Complimenti per questa bellissima testimonianza di storia dell'aviazione.
Molto bello il B747-200 di Lufthansa, all'interno è configurato come quello esposto a Lelystad (PH-BUK tra l'altro ha la particolarità di essere un 747-200 trasformato in un -300). Quello che però gli olandesi hanno avuto la lungimiranza di fare è stato permettere di sedersi comodamente sugli aerei esposti, anche se in alcuni casi i sedili non sono originali
Molto bello il reportage, complimenti!
Ho una domanda, ma se il Concorde era un prodotto di lusso per persone per lo più facoltose e con un certo gruzzolo, il Tupolev che mercato aveva? quello che mi viene in mente è che potesse essere usato per portare esponenti di partito e pochi altri. È una deduzione errata?
Beh? Vai a Berlino con la frequenza con la quale fai la spesa, dov'è il TR?