[TR] La battaglia dei cieli: legacy vs. mediorientali

  • Autore Discussione Autore Discussione BGW
  • Data d'inizio Data d'inizio

TR dei tuoi, quindi sempre ben documentato e magistralmente descritto.
Per completare il quadro, adesso, ti tocca farci un TR su U2 con transito ViaMilano. Impresa ardua, lo so, ma ce la puoi fare!
 
Complimenti, ottimo e dettagliato nella parte visiva come in quella descritta.
Se posso dire la mia sui terni al lotto (o terni all'otto come si usa qui) e sugli equipaggi. Il volo di ritorno EK ha avuto un crew abbastanza scazzato, e direi inaccettabile per clienti di livello che pagano cifre molto alte. Ma almeno EK fa volare i propri clienti su aerei nuovi, con IFE, catering ottimo, bagni, docce, bar e ancora con la lounge, l'autista.... ed un sacco di plus per cui il crew diventa UNO dei tanti punti che purtoppo a somme fatte toglie qualcosa alla totalità dell'esperienza di volo. Si è velatamente fatto riferimento a realtà nostrane. Beh, credo si debba fare un piccolo distinguo. Se voli su un 330 vecchio, sudicio, assolutamente inadatto nella configurazione J, dove l'IFE non va, magari dopo aver preso una coincidenza dove eri su un 321 pieno, e hai avuto difficoltà col ticketing, col call center, col check-in..... insomma..... magari sali a bordo già indisposto, e il lavoro dell'equipaggio deve supplire tante altre carenze, per cui lo standard (magari tollerato od accettato in EK) non basta. Ecco il rischio che un lavoro ben fatto venga affossato da tanti altri elementi-zavorra. Trovo molto strano che EK abbia il problema degli equipaggi "ternallottini", mi fa pensare che la storia delle lettere di richiamo seguite da accompagnamento all'uscio siano solo leggende metropolitane.
 
E io sto ancora qui a staccare il bollino alle mele ed attaccarmelo in fronte... Sigh. Riguardo Emirates mi viene da dire solo una cosa: chi si loda si imbroda.
 
Aggiungerei solo una cosa sulla F di Swiss: se avessi beccato i vecchi A340 l'esperienza a bordo sarebbe stata un pelino inferiore sull'hard product. Ma con l'ingresso dei 777-300 risolveranno a breve. Per il resto, concordo con te che catering e servizio di F siano davvero eccezionali. Anche la cena a terra a Zurigo è a livelli molto alti.
Rispetto ad altre lounge di F è un pò piccolina, e le vedrate sono parzialmente ostruite dagli enormi tubi dell'aria condizionata. Ma giusto per trovare il pelo nell'uovo.
 
Una garanzia i tuoi TR!
Un disastro il ritorno:astonished:

Grazie.

Che delusione (non aver le foto). In ogni caso, sei stato "diplomatico" con l'AV.
Vik.

Certo non e' un equipaggio che spererei di rivedere.

Capperi che schifo di servizio, purtroppo in EK hanno problemi di standard. Certo che i First...

Per il resto solito ottimo TR.

In effetti... passare da uno dei migliori equipaggi a uno dei peggiori nel giro di pochi giorni non e' da tutte le compagnie.

A mio modestissimo avviso Emirates è tra le compagnie più sopravvalutate al mondo (come peraltro ho già letto su questo forum): di ottimo c'è soltanto il sito internet (per me il migliore); per il resto sono molto bravi con il marketing, ma la sostanza è altra cosa. Il TR qui sopra pertanto non mi stupisce più di tanto (ma in First, che cavolo ! Almeno io ho avuto disservizi in Economy ...).

Credo che ci siano problemi nel training. Disparita' cosi' marcate non possono essere solo il risultato del carattere o della "giornata" di ciascuno.

che reportage! complimenti

Grazie!

Gradevolissimo come sempre!
Swiss neanche sulla nuova configurazione dei 77W mi sembra abbia le suites con porte scorrevoli, ha comunquesia aumentato il livello di privacy con un ulteriore schermo sullo stile Lufthansa (Priestmangoode).

Grazie Max. Dalle foto che si vedono in giro mi sembra di si' pero' ;)

Per fortuna ti sei ripreso dal trauma ek volando con lx

Beh trauma e' un po' esagerato, diciamo che avevo fretta di scendere, e non mi capita spesso.

Ottimo BGW, grazie.

L'approccio di EK in First e' effettivamente di un servizio on demand con l'idea di non dover disturbare il passeggero. In Europa ci hanno abituato a non usare il callbutton a forza di occhiate di traverso e sbuffi e credo questo possa aver parzialmente penalizzato la tua esperienza. In ogni caso, su vari forum ci sono TR con le stesse identiche critiche.

guarda, questo non era un servizio on demand ma scoglionamento e menefreghismo puri e semplici. Non passare neache a guardare se il pax ha la cintura allacciata prima dell'atterraggio (e con l'occasione togliere via la tazzina vuota del caffe') altro non e'.

Ringraziando per gli ottimi TR, per quanto mi riguarda tra LX ed EK scelgo LX senza dubbi (e non soltanto in quanto socio Miles & More da sempre). Su EK ho fatto un totale di 14 voli ("tradendo" Star Alliance per motivi di budget), molto pochi in assoluto ma credo sufficienti per avere un'idea di massima: le uniche (poche) volte in cui servizio fu veramente OK, da fare i complimenti, è stato quando la metà circa del crew era ... italiano.

EK ha quello di salire a bordo e non sapere cosa ti aspetta dal punto di vista del servizio. LX ha altri difetti.

Swiss non fa le eggs benedict? Semplicemente inaccettabile! :D

Di club level non gli e' rimasto proprio nulla direi :)

Wow, che meraviglia, non posso che fare i complimenti, spettacolo puro!

Grazie!

Gran bel TR console!

Grazie!

Ottima idea questo TR di raffronto e non vedo l'ora che la sfida continui con un altro TR.
Complimenti


Per quanto riguarda il volo di EK in F che è risultato un disastro organizzativo, riscontrai lo stesso problema nel video TR di un mio amico francese https://www.youtube.com/watch?v=j2nvphimrJ0 (dal minuto 22:00 inizia la fase a bordo e si possono riscontrare gli stesi difetti da te citati).

Grazie. Secondo episodio tra poco.


Grazie.

TR dei tuoi, quindi sempre ben documentato e magistralmente descritto.
Per completare il quadro, adesso, ti tocca farci un TR su U2 con transito ViaMilano. Impresa ardua, lo so, ma ce la puoi fare!

Minchia state diventando troppo esigenti!

Complimenti, ottimo e dettagliato nella parte visiva come in quella descritta.
Se posso dire la mia sui terni al lotto (o terni all'otto come si usa qui) e sugli equipaggi. Il volo di ritorno EK ha avuto un crew abbastanza scazzato, e direi inaccettabile per clienti di livello che pagano cifre molto alte. Ma almeno EK fa volare i propri clienti su aerei nuovi, con IFE, catering ottimo, bagni, docce, bar e ancora con la lounge, l'autista.... ed un sacco di plus per cui il crew diventa UNO dei tanti punti che purtoppo a somme fatte toglie qualcosa alla totalità dell'esperienza di volo. Si è velatamente fatto riferimento a realtà nostrane. Beh, credo si debba fare un piccolo distinguo. Se voli su un 330 vecchio, sudicio, assolutamente inadatto nella configurazione J, dove l'IFE non va, magari dopo aver preso una coincidenza dove eri su un 321 pieno, e hai avuto difficoltà col ticketing, col call center, col check-in..... insomma..... magari sali a bordo già indisposto, e il lavoro dell'equipaggio deve supplire tante altre carenze, per cui lo standard (magari tollerato od accettato in EK) non basta. Ecco il rischio che un lavoro ben fatto venga affossato da tanti altri elementi-zavorra. Trovo molto strano che EK abbia il problema degli equipaggi "ternallottini", mi fa pensare che la storia delle lettere di richiamo seguite da accompagnamento all'uscio siano solo leggende metropolitane.

Guarda, anche dando un 2 all'equipaggio, gli altri elementi "solidi" del prodotto ci sono tutti. Pero' certo scendi dall'aereo con quella delusione del "avrebbe potuto essere un volo perfetto, e l'AV l'ha sostanzialmente rovinato".

E io sto ancora qui a staccare il bollino alle mele ed attaccarmelo in fronte... Sigh. Riguardo Emirates mi viene da dire solo una cosa: chi si loda si imbroda.

:)

Aggiungerei solo una cosa sulla F di Swiss: se avessi beccato i vecchi A340 l'esperienza a bordo sarebbe stata un pelino inferiore sull'hard product. Ma con l'ingresso dei 777-300 risolveranno a breve. Per il resto, concordo con te che catering e servizio di F siano davvero eccezionali. Anche la cena a terra a Zurigo è a livelli molto alti.
Rispetto ad altre lounge di F è un pò piccolina, e le vedrate sono parzialmente ostruite dagli enormi tubi dell'aria condizionata. Ma giusto per trovare il pelo nell'uovo.

Posso dire che il letto sulla vecchia F del 340 lo trovo piu' comodo della nuova sul 330? Poi ovviamente e' questione di gusti, se privilegi la privacy oppure l'effetto "salotto" (io, il primo).
 
Ottima anche la seconda parte, foto (ribadiamo :D) eccellenti. Per il mio gusto personale, l'aspetto delle cabina di F delle europee è ancora superiore a quello di EK: sarà un problema culturale, ma tutta quella finta radica e dorature posticce proprio non mi piacciono.

DaV
 
Aggiungerei solo una cosa sulla F di Swiss: se avessi beccato i vecchi A340 l'esperienza a bordo sarebbe stata un pelino inferiore sull'hard product.

A me è capitato una volta di provare la F sul 340 di LX: a parte la mancanza di elementi moderni come una presa elettrica e un IFE avanzato, devo dire che il posto era molto comodo. Non essendo un viaggiatore di F (tutt'altro - mi è capitato quest'anno per coincidenze varie di provarne tre, ma non si ripeterà più) non sono un arbitro affidabile, ma ho comunque trovato la seduta migliore di quella della first sul 777-300ER di BA. Personale LX anni luce migliore di quello BA se dovessi fidarmi dell'unica esperienza fatta.
BGW dispensa pareri assai più autorevoli in merito.
 
A me è capitato una volta di provare la F sul 340 di LX: a parte la mancanza di elementi moderni come una presa elettrica e un IFE avanzato, devo dire che il posto era molto comodo. Non essendo un viaggiatore di F (tutt'altro - mi è capitato quest'anno per coincidenze varie di provarne tre, ma non si ripeterà più) non sono un arbitro affidabile, ma ho comunque trovato la seduta migliore di quella della first sul 777-300ER di BA. Personale LX anni luce migliore di quello BA se dovessi fidarmi dell'unica esperienza fatta.
BGW dispensa pareri assai più autorevoli in merito.

Sì, in effetti hai ragione. Mi riferivo proprio all'IFE troppo vecchio e alla mancanza di prese. BA mi manca :).
 
SECONDO EPISODIO

SN453
Nairobi (NBO)-Brussels (BRU)
A330-223
Reg: OO-SFU
ETD: 2245 (ATD 2250)
ETA: 0605 (ATA 0604)
In the air: 2305-0558 (7h53)
Seat: 01K
Load: 100%

Un paio di giorni dopo essere rientrato da FCO e’ ora di ripartire con un bagaglio speciale (che e’ il motivo del viaggio).
Ogni compagnia ha le sue regole per il trasporto animali. Brussels Airlines e’ tra le compagnie che fanno meno problemi e che consente all'animale di viaggiare come eccedenza bagaglio (l’altra e’ KLM, ma non ho trovato posto) anziche' con il cargo.

STR100A_zpsu009mx8j.jpg


Vi risparmio il resoconto del check-in e della lounge Swissport, quindi iniziamo dal gate. Il volo proviene da BJM ma il turnaround vero e proprio si fa a NBO (cambio di equipaggio, carico catering, ecc…) e con soli 60 minuti a terra, l’attivita’ che si osserva dal gate e’ frenetica.
L’imbarco inizia appena 15 minuti prima della partenza, alle 22.30.

STR100_zps8wsm0fin.jpg


Si inizia con la J, e non faccio in tempo a tirare fuori la macchina fotografica che la cabina si e’ praticamente gia’ riempita.

STR101_zpssabo2p4l.jpg


Durante l’imbarco il comandante viene a chiedere quale e’ la razza del cane e se 18 gradi di temperatura per lo scompartimento animali e’ sufficiente. Sono queste piccole cose, molto piu’ delle docce o dei 1.000 canali televisivi, che ti fanno apprezzare una compagnia. E anche la conferma che e’ sempre l’equipaggio, alla fine del giorno, a fare la differenza.

Nonostante la maggior parte dei pax abbia origine a NBO (in business ho contato solo due in transito a Bujumbura), l’imbarco del nostro 330 pieno a tappo viene ultimato in appena 20 minuti, e le porte vengono chiuse alle 22.50. Pochi istanti dopo iniziamo il push-back.
Kir pre-partenza.

STR103_zpsktchhw9c.jpg


L’amenity kit e’ gia’ al posto.

STR103A_zpspbnxl0i1.jpg


Decolliamo alle 23.05 per un volo di poco piu’ di 8 ore.

STR104_zps4qyiofs4.jpg


Lo schermo e’ di buone dimensioni e ad alta risoluzione. Anche l’Airshow mi sembra piu’ sofisticato della media.

STR102_zpsl01qo8px.jpg


I comandi per la poltrona sono da uno schermo touch-sensitive.

STR111_zps5cyqddn3.jpg


C’e’ ampio spazio per i piedi ma in una sorta di tunnel.

STR102A_zpstzzqbbi9.jpg


Bello il taschino portaoggetti con mood light.

STR103B_zps5us3wsmi.jpg


Poco dopo il decollo vengono distribuiti i menu’.

SN453_zpsrhaglpvr.jpg


SN453A_zpszprcqopa.jpg


Mai vista prima una carta delle birre. C’e’ anche una birra del mese su un cartoncino separato.

SN453B_zpsa0ywd8u9.jpg


Per aprire e chiudere i tavolini ci vuole una laurea in ingegneria.

STR110A_zpsgzygsxdt.jpg


Ascolto un po’ di musica, ma la scelta e’ veramente misera.

STR110_zps4u3qdkt8.jpg


Viene servita in fretta la cena con starter, formaggi e dolci gia’ sul vassoio per accelerare il servizio. Mi concedo mezzo bicchiere di Saint Emilion, che era pure buono assai.

STR105_zpsaeatk4si.jpg


Anche la beef noodle salad e’ buona, ma vista l’ora i peperoni crudi preferisco lasciarli sul piatto.

STR106_zpsnpprs7rc.jpg


Dopo aver ritirato l’antipasto l’equipaggio passa con un carrello con tutte le opzioni disponibili, da cui scelgo lo spezzatino. Non sarebbe neanche male se fosse stato scaldato meglio (la parte centrale del piatto, quindi la carne, era praticamente fredda).

STR107_zpsuayxmdm1.jpg


Il formaggio (belga secondo il menu) non e’ male.

STR108_zps9rszwdk2.jpg


Mousse di cioccolato, assaggiata ovviamente solo per dovere di cronaca:) Scontato che sia la parte migliore del pasto, su una compagnia belga.

STR109_zpsp87nsryg.jpg


Il catering e’ tutto sommato buono, e comunque uno dei migliori mai provati ex-NBO. Eccellente invece il servizio, l’AV e’ attenta, gentilissima e sempre sorridente.

Salto il te’/caffe’ facendo portare via tutto e reclino completamente la poltrona. Siamo in volo da circa un’ora.

STR112_zpsttmbvcpd.jpg


La poltrona e' completamente piatta e quindi comoda, ma la Thompson Vantage secondo me ha due grossi difetti: il primo, di essere molto bassa, a livello del ginocchio o forse anche sotto, e sembra quasi di stare coricati a terra; e il secondo, di dare la claustrofobica sensazione di essere incassati in una specie di sarcofago.
Comunque sia dormo, e anche molto bene, per cinque ore e mezzo svegliandomi qui, da qualche parte sopra l’Ungheria.

STR113_zps3ymcinac.jpg


STR114_zps1v9unjfh.jpg


Fuori albeggia.

STR115_zpsixfpwpv1.jpg


STR116_zpsohpfd4oc.jpg


Alle 5.40 (ora di NBO) servono la prima colazione, che consiste in un piattone di frutta, yoghurt fresco e dolciarie.

STR117_zpsqj8566wd.jpg

Il volo non lo ho neppure sentito.

STR117A_zps71gyyjti.jpg


Poco prima dell’atterraggio a ciascun passeggero viene offerta questa confezione di dolcetti tipici.

STR118_zpseyzrxmkt.jpg


Atterriamo alle 5.57am e ci sono gia’ 26 gradi.
A BRU ci sono lavori in corso e il transito tra il Terminal B e il Terminal A si fa attraverso una serie di corridoi e sottoscala non particolarmente eleganti ne’ funzionali. Al controllo passaporti c’e’ una coda kilometrica per i non-UE, con solo la meta’ delle postazioni aperte. Forse ci lamentiamo troppo dell’Italia?
Al termine di questo girone dantesco trovo The Loft, la lounge della Brussels Airlines, di recente apertura.
Lo stile contemporaneo e’ molto gradevole, con ampie vetrate. Essendo sabato mattina, e’ deserta e ariosa.

STR120_zpsjy8hnmaq.jpg


Isola centrale per la pappa.

STR121_zpsh6famved.jpg


C’e’ un buon buffet con yoghurt, macedonia, formaggi, carni fredde e quant’altro.

STR121A_zpse2nyg8x2.jpg


E gli immancabili killer mattutini.

STR121B_zpswxpfzmaa.jpg


Dall’ampia vetrata si ha una bella vista sul tarmac.

STR122_zpsuyjuok3s.jpg


Unica cosa che non mi piace particolarmente della lounge sono questi tavoli messi cosi’ che sanno un po’ di refettorio.

STR123_zpseqtnbugm.jpg


Sono le 6.45 di mattina, e il bar per la birra e’ ovviamente poco frequentato.

STR123A_zpsozakcfcp.jpg


C’e’ un’attesa di 15 minuti per una doccia. Comunque gli addetti della lounge sono gentilissimi. Oltre alle docce, nella lounge ci sono un business centre e una “nap zone” per coloro con un transito piu’ lungo.
Le cabine per la doccia sono moderne, spaziose e infinitamente piu’ gradevoli di quelle della Emirates a Dubai.

STR124_zpsrlv96eqt.jpg


Il feeder per FCO e’ di routine, l’equipaggio sara’ altrettanto gentile e disponibile.

NB: dopo 4 mesi di scartoffie di ogni tipo, vaccini, analisi del sangue certificate da laboratori in Europa e quant’altro per ottenere i permessi di viaggio e di esportazione di un animale dall’Africa all’UE, pensate che a FCO mi abbiano controllato alcunche’ all’arrivo?
 
SN in J e' identica agli A321 ex-BMI che BA usa su alcune rotte del medio raggio come LHR-TLV. Li trovo fantastici di giorno ma faccio fatica a dormire sul posto singolo. L'effetto sarcofago e' notevole e mi mette un po' a disagio. Mi rincuora che qualcun'altro senta la necessita' della laurea in ingegneria per aprire il tavolino.:)

Bella la loung a BRU
 
Bella la colazione su SN. Invitanti sia la frutta che lo yoghurt fresco. E in porzioni adeguate. Ci vuole così tanto a copiare da parte di AZ?

Forte il cane, come si chiama?
 
SN in J e' identica agli A321 ex-BMI che BA usa su alcune rotte del medio raggio come LHR-TLV. Li trovo fantastici di giorno ma faccio fatica a dormire sul posto singolo. L'effetto sarcofago e' notevole e mi mette un po' a disagio. Mi rincuora che qualcun'altro senta la necessita' della laurea in ingegneria per aprire il tavolino.:)

Swiss ha praticamente la stessa identica poltrona Thompson Vantage (ho imparato il nome da questo TR), così come Jetblue nella classe Mint - anche se, in questo secondo caso, hanno scelto di realizzare diversamente alcuni dettagli. Su Swiss l'effetto sarcofago (e, in generale, il comfort) varia molto in funzione del posto scelto.

Che bel TRUCL (Trip Report di Un Certo Livello!).
 
Con piacere noto la lounge tra i due terminal rinnovata, seppur gradevole quella vecchia stava iniziando ad essere un po "démodé". Non so se hai già provato quella degli intercontinentali, merita. Ma a bordo i cioccolatini dopo il dessert non li distribuiscono più? Avute le stesse impressioni sul sedile, tra l'altro a me quegli schermi sembrano posizionati un po' troppo in basso.
A dicembre tra l'altro vorrei fare un salto in Sierra Leone, sto valutando AF ed SN.
 
Grande BGW!!

Interessante (come sempre) l'intero TR, ma in particolare quest'ultima parte con il cane.

Avendone uno (piuttosto grosso, peraltro) mi sono sempre chiesto quanto soffrirebbe in un viaggio nella stiva di un aereo.
È stato solo tutto il tempo? Quando e dove te lo hanno ridato all'arrivo?

Per farlo bere/mangiare/evacuare come si fa se il viaggio è lungo?

Il trasportino è obbligatorio immagino..
 
Sciapò Console, TR di assoluto livello, grazie per averlo condiviso.

Grazie!

Ottima anche la seconda parte, foto (ribadiamo :D) eccellenti. Per il mio gusto personale, l'aspetto delle cabina di F delle europee è ancora superiore a quello di EK: sarà un problema culturale, ma tutta quella finta radica e dorature posticce proprio non mi piacciono.

DaV

Grazie, e mi trovi concorde sulla sobrieta' degli arredi.

A me è capitato una volta di provare la F sul 340 di LX: a parte la mancanza di elementi moderni come una presa elettrica e un IFE avanzato, devo dire che il posto era molto comodo. Non essendo un viaggiatore di F (tutt'altro - mi è capitato quest'anno per coincidenze varie di provarne tre, ma non si ripeterà più) non sono un arbitro affidabile, ma ho comunque trovato la seduta migliore di quella della first sul 777-300ER di BA. Personale LX anni luce migliore di quello BA se dovessi fidarmi dell'unica esperienza fatta.
BGW dispensa pareri assai più autorevoli in merito.

Sono d'accordo con te, la poltrona del 340 anche se vecchia e' molto comoda, credo abbia una imbottitura piu' "tradizionale" se cosi' si puo' dire.
BA non e' minimante competitiva, la Zodiac Cirrus e' poco distante e molte compagnie (QR su tutte) te la vendono a meno di un terzo della F di BA.

Sì, in effetti hai ragione. Mi riferivo proprio all'IFE troppo vecchio e alla mancanza di prese. BA mi manca :).

Lo schermo pull-out e' un po' antiquato per una F in effetti, ma personalmente io dell'IFE mi interesso sempre assai poco (solo Airshow o talvolta musica e basta!).

SN in J e' identica agli A321 ex-BMI che BA usa su alcune rotte del medio raggio come LHR-TLV. Li trovo fantastici di giorno ma faccio fatica a dormire sul posto singolo. L'effetto sarcofago e' notevole e mi mette un po' a disagio. Mi rincuora che qualcun'altro senta la necessita' della laurea in ingegneria per aprire il tavolino.:)

Bella la loung a BRU

La sensazione non e' particolarmente gradevole, anzi... ma ci ho dormito benissimo quindi "does the trick" some si dice dalle tue parti :)

Bella la colazione su SN. Invitanti sia la frutta che lo yoghurt fresco. E in porzioni adeguate. Ci vuole così tanto a copiare da parte di AZ?

Forte il cane, come si chiama?

Bouncer

Swiss ha praticamente la stessa identica poltrona Thompson Vantage (ho imparato il nome da questo TR), così come Jetblue nella classe Mint - anche se, in questo secondo caso, hanno scelto di realizzare diversamente alcuni dettagli. Su Swiss l'effetto sarcofago (e, in generale, il comfort) varia molto in funzione del posto scelto.

Che bel TRUCL (Trip Report di Un Certo Livello!).

Grazie!

Con piacere noto la lounge tra i due terminal rinnovata, seppur gradevole quella vecchia stava iniziando ad essere un po "démodé". Non so se hai già provato quella degli intercontinentali, merita. Ma a bordo i cioccolatini dopo il dessert non li distribuiscono più? Avute le stesse impressioni sul sedile, tra l'altro a me quegli schermi sembrano posizionati un po' troppo in basso.
A dicembre tra l'altro vorrei fare un salto in Sierra Leone, sto valutando AF ed SN.

Si' li offrono ancora ma era tardi e avevo sonno quindi non ho aspettato... e poi con quelle due cucchiate del dolce avevo gia' superato la mia dose mensile di cioccolata!

Grande BGW!!

Interessante (come sempre) l'intero TR, ma in particolare quest'ultima parte con il cane.

Avendone uno (piuttosto grosso, peraltro) mi sono sempre chiesto quanto soffrirebbe in un viaggio nella stiva di un aereo.
È stato solo tutto il tempo? Quando e dove te lo hanno ridato all'arrivo?

Per farlo bere/mangiare/evacuare come si fa se il viaggio è lungo?

Il trasportino è obbligatorio immagino..

Si' e' obbligatorio e ci sono regole, almeno sulla carta, assai stringenti (tipo deve essere 5 cm piu' alto del cane in posizione seduta, ecc...). Poi come ho scritto non ti si fila praticamente nessuno.
Mangiare non e' un problema, alcuni veterinari suggeriscono di tenerlo 12 ore a digiuno prima del volo in modo da non farlo stare male a bordo. Per lo stesso motivo sconsigliano tranquillanti o cose simili.
Il Capo scalo di SN mi ha consentito di stare assieme al cane fino all'atterraggio dell'aereo da BJM, momento in cui hanno inziato le operazioni di carico dell'aereo. Da quel momento non l'ho piu' visto fino a FCO, quando mi e' stato consegnato nella zona bagagli oversize (il cane e' arrivato prima dei bagagli normali, ndr). A Bruxelles gli hanno dato da bere ma la sosta era molto breve (1h40). So che ad AMS per le soste piu' lunghe KLM ha un albergo per gli animali dove li fanno uscire dal trasportino e, pagando un supplemento, li lavano pure!
 
tutto molto bello eh!
nulla da dire! racconti pazzeschi e ben fatti!
complimenti!!
SN sorprendente! Swiss gran prodotto!

ma la prossima volta voglio venire anche io... mi mancano solo i cash :D :cool:
 
Interessante la parte su Brussels Airlines, non se ne vedono tanti di TR di lungo con loro, per di più in J. Con la risposta a Frecciarossa sul cane hai soddisfatto anche la mia curiosità; immagino che sia comunque un bello stress per l'animale.

DaV
 
tutto molto bello eh!
nulla da dire! racconti pazzeschi e ben fatti!
complimenti!!
SN sorprendente! Swiss gran prodotto!

Ciao BGW, quoto ogni sillaba con l'evidenza che non sempre il can can marketing e' sinonimo di gran servizio; LX e SN sono assolutamente in grado di competere sull'high yield e il tuo TRUCL (!) lo straconferma. Sara' proprio che ci si basa piu' sull'essenza che sull'apparenza? ;)
 
tutto molto bello eh!
nulla da dire! racconti pazzeschi e ben fatti!
complimenti!!
SN sorprendente! Swiss gran prodotto!

ma la prossima volta voglio venire anche io... mi mancano solo i cash :D :cool:

Grazie!

Interessante la parte su Brussels Airlines, non se ne vedono tanti di TR di lungo con loro, per di più in J. Con la risposta a Frecciarossa sul cane hai soddisfatto anche la mia curiosità; immagino che sia comunque un bello stress per l'animale.

DaV

Grazie! SN ha un network di nicchia e, JFK a parte, sul lungo raggio vola solo in Africa dove copre un bel numero di destinazioni.
Il cane e' arrivato un po' stordito ma il jet lag gli e' passato in fretta e poche ore dopo ha iniziato a fare danni :D

Ciao BGW, quoto ogni sillaba con l'evidenza che non sempre il can can marketing e' sinonimo di gran servizio; LX e SN sono assolutamente in grado di competere sull'high yield e il tuo TRUCL (!) lo straconferma. Sara' proprio che ci si basa piu' sull'essenza che sull'apparenza? ;)

Grazie, sono stati entrambi voli molto gradevoli dove e' stato l'equipaggio a fare la differenza... e a pensarci bene e' un plus per la compagna a costo zero...