Thread sistema aeroportuale di Roma 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Domenica 19 aprile sono passato per FCO diretto a BGY ed ho utilizzato i varchi di sicurezza del T3 dopo tanto tempo... Solito personale scazzato ma devo dire che i nuovi macchinari per il controllo dei bagagli sono davvero belli ed efficienti. Per il resto ho trovato un FCO pulito, gradevole e un pelo piu' modern di come era prima. Anche i bagni in zona gate C7 (dove partono i voli per PEG e PSR, il BGY di BV, low cost vari etc) erano pulitissimi ed addirittura profumati anche se non belli come gli altri ristrutturati di recente.
 
Dopo Alitalia le mani dell’emiro anche sugli Aeroporti di Roma

L’ad Castellucci: "Abu Dhabi interessata a una quota di Adr"

Più volte oggetto di rumors e indiscrezioni. E più volte smentito senza neanche troppa convinzione ieri Atlantia ha scoperto la carte sulla strategia per Adr, la società che controlla gli scali aerei romani di Fiumicino e Ciampino.

«Siamo valutando la cessione di una quota di Adr ma solo a condizione che sia un partner serio, credibile che assicuri lo sviluppo internazionale» ha puntualizzato l'ad di Atlantia, Giovanni Castellucci, rispondendo alle domande degli azionisti, per il quale l'operazione «non è una necessità ma deve essere un'opportunità». Non solo un’apertura ma anche la precisazione su chi avrebbe manifestato l’interesse. «C’è - ha riferito Castellucci - l'interesse del fondo sovrano di Abu Dhabi e questo si spiega visto che - ha spiegato riferendosi all'ingresso di Etihad in Alitalia - in questo modo può entrare nel capitale della casa che ospita Alitalia. È un'opportunità per loro ma anche per noi».

Insomma la holding che ha in pancia anche la Autostrade aprirà le sue porte al fondo sovrano che porterà in cassa denari sonanti necessari al potenziamento dell’infrastruttura aeroportuale. Si tratta solo di un’ipotesi per ora e i tempi non sono nemmeno approssimati. Lo stesso ad Castellucci ha infatti puntualizzato che «non è mai stata indicata una tempistica» dell'operazione di cessione di una quota di minoranza di Adr.

«Ci sono attività operative, un chiarimento lo avremo entro il primo semestre e, se si decide di andare avanti, il completamento avverrà nel secondo semestre dell'anno».

Anche se le mani degli emiri si stanno già avvicinando allo scalo che oltre ad avere un valore economico ha un importante valore simbolico trattandosi della scalo della Capitale, non è detto che alla fine non spunti qualche altro grande gruppo di investimento internazionale. Castellucci ha di fatto aperto la gara. «C'è l'interesse del fondo sovrano di Abu Dhabi ma non è il solo: ci sono, infatti, molti grandi investitori interessati alle infrastrutture». L'assemblea degli azionisti di Atlantia ha approvato ieri il bilancio 2014, chiuso con ricavi consolidati pari a 5.083 milioni di euro, in aumento del +20% rispetto al 2013. L’utile ammonta complessivamente a 740 milioni di euro grazie al quale verrà distribuito un dividendo di 0,8 euro per azione: gli azionisti riceveranno (stacco cedola il 18 maggio) 0,445 euro euro per azione che si aggiunge all'acconto di 0,355 euro per azione distribuito a novembre 2014.


http://www.iltempo.it/economia/2015...-miro-anche-sugli-aeroporti-di-roma-1.1408431
 
Ieri episodio molto serio avvenuto a FCO:
Un accompagnatore di un passeggero PRM è arrivato fino al controllo passaporti senza documenti ne carta d'imbarco.
Ad aggravare la cosa questo è avvenuto nientepopodimeno che al T5, il terminal di massima sicurezza dove ci si aspetta il fiore all'occhiello dei controlli.
Praticamente il soggetto ha passato la pre-clearance per i voli sensibili e i controlli di sicurezza senza avere nulla con se ed è stato fermato mentre cercava di passare frontiera sprovvisto di passaporto.
Il genio voleva accompagnare il suo caro fino ai gate G con il solo pretesto che "un tempo ha lavorato in aeroporto".
So che la polizia è intervenuta, ha indagato sulla vicenda e ha emesso un verbale di tantissimi $$$$ ai danni di ADR Security.
 
"Treni con un'ora di ritardo". Ferrovie: "Colpa dell'ennesimo furto di rame"

Caos da Fiumicino e Trastevere a Ostiense, fino a Tuscolana e a Tiburtina. "Soppressi i convogli per l'aeroporto di Fiumicino". Rfi: "L'ennesimo colpo tra le stazioni di Settebagni e Monterotondo"

Una giornata di disagi per chi ha viaggiato in treno. Dai 15 minuti e fino a oltre un'ora di ritardo, come si legge sui display delle stazioni capitoline. E come ribadito dagli altoparlanti: "Si comunica ai gentili viaggiatori che i treni potranno essere cancellati, subire deviazioni o portare ritardi a causa di un guasto tra le stazioni di Settebagni e Monterotondo". Così da Fiumicino e Trastevere a Ostiense, fino a Tuscolana e a Tiburtina, viaggiatori, pendolari e turisti sono più arrabbiati che mai. "I treni per l'aeroporto Leonardo Da Vinci vengono soppressi in continuazione da circa un'ora e mezza - spiega Giada Celi, che questa sera deve tornare a casa, in Sicilia, per lavorare - ma che tira un sospiro di sollievo quando legge che dopo ben 35 minuti il treno che di solito passa ogni quarto d'ora sarebbe arrivato per portarla finalmente in aeroporto. "Speriamo bene, forse riesco a non perdere l'aereo", conclude.


A Tuscolana il treno che deve raggiungere Poggio Mirteto procede a passo d'uomo, per poi fermare - come di consueto - a Tiburtina, dove turisti di diverse nazionalità si accordano nel minor tempo possibile per dividersi il prezzo di un taxi e raggiungere l'aeroporto in questo modo. Ma il guasto si ripercuote anche su Intercity e alta velocità, con treni in ritardo di anche un'ora e banchine affollate, tra viaggiatori che aspettano ancora di partire e altri che per prudenza sono arrivati in stazione qualche decina di minuti prima.

Per ore è rimasta sconosciuta la causa del guasto, ma da Ferrovie dello Stato assicurano che "i tecnici sono sul posto e che stanno sostituendo una parte fondamentale per lo scorrimento, quella che sostanzialmente serve a distanziare i treni quando passano". Poi la spiegazione: "A causa dell'ennesimo furto di rame fra le stazioni di Settebagni e Monterotondo. Nel pomeriggio la circolazione ferroviaria sulla linea FL1 Fiumicino Aeroporto - Roma - Orte sta tornando progressivamente alla normalità, rallentata dalle 11.10 alle 14.45. Gli effetti sulla circolazione: 18 regionali hanno registrato ritardi fino a 40 minuti, 4 treni sono stati cancellati e 34 sono stati limitati nel loro percorso - si legge nella nota di Rfi - Le squadre d'emergenza di Rete Ferroviaria Italiana - aggiunge - hanno provveduto al reintegro del materiale rubato e al ripristino del corretto funzionamento degli impianti. Incursioni continue a volte
per un misero bottino. Sempre pesanti invece le conseguenze, sia economiche sia in termini di ritardi dei treni, per i viaggiatori e l'Azienda. In casi come questo i segnali lungo i binari si predispongono al rosso, provocando l'iniziale stop dei treni. Il guasto viene immediatamente segnalato alla sala operativa e la circolazione prosegue poi, sebbene rallentata, secondo specifici protocolli e in totale sicurezza. Rete ferroviaria italiana sporgerà denuncia contro ignoti".

http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/04/30/news/treni-113237880/
 
Airbus A340 -642 779 4K-AI08 Azerbaijan Airlines Avia ferried 02may15 BSL-FCO for paint after ACJ-config ex VP-CCC
 
Tensione tra abusivi e tassisti all'aeroporto: a Fiumicino interviene la polizia

Protestano gli autisti delle auto bianche: "Per il giorno 12 maggio una manifestazione per la legalità dove avremo modo di esternare la nostra critica disapprovazione nei confronti delle autorità preposte al controllo e alla riattivazione delle regole"

Ancora tensione all'aeroporto di Fiumicino tra i tassisti e gli operatori abusivi. E' stato necessario l'intervento della Polizia ieri pomeriggio per portare la calma nello scalo romano. A richiederne l'intervento i tassisti. Tutte le sigle sindacali unite attaccano: "Siamo stati costretti a richiedere l'intervento delle Forze dell'Ordine per ristabilire la legalità nel sedime aeroportuale ormai in mano ad un manipolo di abusivi - proseguono - che in barba a tutte le regole continuano a procacciare illecitamente turisti in arrivo nella Capitale, trasformando di fatto l'aeroporto in una zona franca".

"Inoltre, dobbiamo segnalare che malgrado siano stati cancellati gli stalli ncc ai noti ex sub-concessionari questi ultimi continuano imperterriti ad operare indisturbati senza, ormai, nessun titolo - aggiunge la nota a firma Federtaxi Cisal, Ugl Taxi, Uil Trasporti taxi, Fit Cisl Taxi, Usb Settore Taxi, Ati taxi e Associazione Tutela Legale Taxi - Quanto dovrà durare ancora questo scempio? Forse dovremo aspettare il solito episodio di brutta cronaca?"

"Di fronte agli impegni, ad oggi ancora disattesi di Adr, in merito al ripristino delle norme - conclude la nota - abbiamo programmato per il giorno 12 maggio una manifestazione per la legalità dove avremo modo di esternare la nostra critica disapprovazione nei confronti delle autorità preposte al controllo e alla riattivazione delle regole".

http://www.romatoday.it/cronaca/tassisti-abusivi-fiumicino-2-maggio-2015.html
 
La gente non ha proprio nulla da fare:
Ciampino, aeroplanini di carta contro Zingaretti: «Troppi voli low cost»

Contestato a Ciampino il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, accusato dal comitato dei residenti di non aver impedito l'aumento dei voli low cost al Pastine. Il Governatore è arrivato nel comune aeroportuale per partecipare a un convegno del Pd organizzato nell'aula consiliare. Un centinaio di manifestanti lo hanno bloccato per chiedergli un intervento immediato per limitare i voli low cost nel Lazio, alcuni gli hanno tirato, centrandolo, degli aeroplanini di carta.
Zingaretti si è fermato e ha parlato con i rappresentanti dei comitati locali, assicurandoli che la prossima settimana saranno ricevuti in Regione. Dopo qualche minuto, scortato dai suoi collaboratori e dalle forze dell'ordine è entrato nell'aula consigliare del comune per partecipare al congresso politico del Pd, che si è svoltp regolarmente. Presenti con uno striscione anche alcuni comitati che protestano contro i continui roghi del campo nomadi della Barbuta.

http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRO...ti_troppi_voli_low_cost/notizie/1333973.shtml
 
AEROPORTO CIAMPINO, ZINGARETTI: “SÌ A FORTISSIMA RIDUZIONE VOLI”

“Abbiamo ribadito nel periodo di consultazione sul piano nazionale aeroporti innanzitutto la nostra posizione che quella di una drastica e fortissima riduzione dell’impatto su Ciampino affinchè ritorni a essere un City Airport e quindi marginale rispetto ai flussi che sono oggi davvero insopportabili”. Cosi’ il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, all’agenzia DIRE, a margine di un evento organizzato dal gruppo consiliare del Pd alla Pisana nelle sala consiliare del Comune di Ciampino.

Poco prima dell’ingresso, Zingaretti aveva avuto un confronto con una quindicina di persone dei comitati sia sull’aeroporto di Ciampino che sul campo nomadi de La Barbuta. Sul primo tema, dove la Regione è competente, il presidente si è detto disponibile a un incontro, che potrebbe tenersi già venerdì mattina. “Dopo la bocciatura del piano, abbiamo chiesto ad Adr di accelerare ed entro giugno di presentare il nuovo piano, che è alla base del trasferimento- ha aggiunto Zingaretti- Mi sembra che ci sia una consapevolezza un po’ di tutti gli attori sul fatto che questo territorio non può sopportare quei volumi, vista l’urbanizzazione che negli ultimi 10 anni c’è stata attorno all’aeroporto”.

L’altro tema su cui il presidente della Regione è intervenuto sollecitato dai cittadini, seppur non di competenza regionale, è stato il campo nomadi della Barbuta: “Il prefetto ha detto parole molto chiare sulla volontà di non potere tollerare, visto il pericolo di questi fenomeni, situazioni come quelle che denunciano i cittadini, che hanno ragione da vendere perchè c’è la vita a rischio”. Così il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, all’agenzia DIRE sempre parlando da Ciampino. “Confido che su questo ci saranno dei provvedimenti- ha aggiunto Zingaretti- e noi li sosteniamo”. Prima dell’inizio dell’incontro, il governatore aveva avuto un breve colloquio con una rappresentanza dei comitati del posto anche su questo tema, sottolineando la sua*
 
AEROPORTO CIAMPINO, ZINGARETTI: “SÌ A FORTISSIMA RIDUZIONE VOLI”

“Abbiamo ribadito nel periodo di consultazione sul piano nazionale aeroporti innanzitutto la nostra posizione che quella di una drastica e fortissima riduzione dell’impatto su Ciampino affinchè ritorni a essere un City Airport e quindi marginale rispetto ai flussi che sono oggi davvero insopportabili”. Cosi’ il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, all’agenzia DIRE, a margine di un evento organizzato dal gruppo consiliare del Pd alla Pisana nelle sala consiliare del Comune di Ciampino.

Poco prima dell’ingresso, Zingaretti aveva avuto un confronto con una quindicina di persone dei comitati sia sull’aeroporto di Ciampino che sul campo nomadi de La Barbuta. Sul primo tema, dove la Regione è competente, il presidente si è detto disponibile a un incontro, che potrebbe tenersi già venerdì mattina. “Dopo la bocciatura del piano, abbiamo chiesto ad Adr di accelerare ed entro giugno di presentare il nuovo piano, che è alla base del trasferimento- ha aggiunto Zingaretti- Mi sembra che ci sia una consapevolezza un po’ di tutti gli attori sul fatto che questo territorio non può sopportare quei volumi, vista l’urbanizzazione che negli ultimi 10 anni c’è stata attorno all’aeroporto”.
Domanda da profano, ma la Regione Lazio che autorita' avrebbe per far ridurre i voli a CIA?
 
La stessa che ha su Atlantia, credo.
Lo stesso Zingaretti ha detto che la Regione, più che esprimere un parere in fase di redazione del Piano, può fare poco. Il resto è stato detto per accontentare la folla inferocita, un politico non può dire "non posso fare nulla", altrimenti verrebbe linciato.

In realtà, se si arrivasse ai ferri corti e si protestasse al Min.Amb. citando, tramite opportuna documentazione, inquinamento acustico ed ambientale, immagino che si riuscirebbe a fare "lobbying".
 
Certo prima si costruisce abusivamente poi ci si lamenta dell’inquinamento causato dall’aeroporto preesistente.
Cose che accadono solamente in questo paese!!!
Tra l’altro non si lamentano solamente a Ciampino, ma anche a Fiumicino dove stanno cercando di ostacolare la futura espansione.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.