Thread sistema aeroportuale di Roma 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
+9,25? Ammazza! E non c'è neanche stata Pasqua di mezzo... aumento davvero notevole, a questi ritmi si sfondano i 40 milioni quest'anno.
 
Rome Fiumicino’s €12bn transformation enhancing end-to-end travel experience

Lorenzo Lo Presti, CEO Aeroporti di Roma, told Airport Business’ Ross Falconer that the new intermodal product will “offer all the carriers an excellent ‘starting point’ to successfully launch long-haul services”.

It is clear after just a few minutes in conversation with Aeroporti di Roma’s ebullient CEO Lorenzo Lo Presti that he is dedicated to pursuing a progressive passenger experience strategy. Indeed, this is at the very heart of the €12 billion investment being made in Fiumicino Airport in the period to 2044. It is an investment and strategy built on innovation, with increasing use of self-service technologies, and plans for mobile wayfinding and beacon-enabled retail offers.

Aeroporti di Roma (ADR) is embarking on an ambitious infrastructure plan, building on the myriad successes of 2014 that included strong traffic growth (+6.4% to 43.6 million passengers), the entry of new carriers at Fiumicino, and development of new routes. Lo Presti enthused that this is “only the starting point”. Traffic forecasts show growth to 100 million passengers at Fiumicino by 2044 – the end of the ADR concession.

There are three main elements to the infrastructure plans: a terminal revitalisation programme to increase the level of service and comfort for passengers in existing terminals; the Fiumicino South Completion Plan to double the terminal surface area, and upgrade the apron, taxiway systems and all airport subsystems, including loading bridges, baggage systems and technical plants; and the Fiumicino North Master Plan to extend the current airport boundary to the north with a new terminal, new runways, real estate development, and links to Fiumicino South. These expansion plans, alongside new road and rail connections, are fundamental to achieving the increased passenger traffic expected at Fiumicino.

The total investment in the Rome airport system is huge – €12 billion by 2044. The next key date is October 2016, when the Terminal 3 extension and new Boarding Area F at Fiumicino will be complete, adding a further 90,000sqm to cater for both Schengen and non-Schengen flights.

“Directly related to the terminal extension, we will also complete new baggage systems for Terminal 1 and Terminal 3 to increase capacity and technology standards,” Lo Presti commented.

Attention will then turn to Terminal 1, where a new check-in hall and new Pier A will be completed in 2019. A new Terminal 4 will be the final step in the Fiumicino South Completion Plan. “This is only part of the plan – our attention is already oriented towards Fiumicino North,” Lo Presti added.

Ciampino Airport is another fundamental asset for ADR, which last July delivered a new master plan to Enac – the Italian Civil Aviation Authority. This included the scope to reduce the number of flight movements, taking environmental constraints into account.

Enhancing the self-service offer


Fiumicino-terminal-1.jpg

Investment in Fiumicino Airport’s Terminal 1 will see a new check-in hall and new Pier A completed in 2019.

Front and centre of these plans is a focus on improving the end-to-end travel experience, and Lo Presti asserted that “only teamwork can support a significant improvement”. An example of this collaborative approach is the recent announcement that ADR and Trenitalia – Italy’s state-owned main train operator – are launching a high-speed rail link connecting Fiumicino with Florence, Bologna and Venice. Fiumicino handled 38.6 million passengers in 2014, and Lo Presti added that “improving accessibility remains central for the sustainable development of the airport, improving the travel experience of all passengers”.

The integration of air and rail is designed to reinforce Fiumicino’s position as the country’s hub. “The citizens of Florence, Bologna and Venice, who currently reach their intercontinental destinations through other European airports, such as Frankfurt and Paris CDG, will be able to plan their journey from the capital’s airport,” Lo Presti explained. “With the new intermodal product, we can offer all the carriers an excellent ‘starting point’ to successfully launch long-haul services.”

Alongside this intermodality, ADR’s commitment to the best possible travel experience includes a dedicated airport guide to assist passengers throughout their journey, and the possibility to access fast-track security.

Travellers in Europe are accustomed to taking control of their airport journey through self-service technologies, and ADR is responding to this demand at Fiumicino, where self-service check-in kiosks and e-gates at immigration are already deployed. Lo Presti enthused about the “positive impact in terms of increasing airport capacity and a better travel experience for passengers”. Building on this success, there are plans to further enhance the self-service offer with the introduction of self bag drop and self-boarding gates, while the number of self-service check-in kiosks and e-gates will also be increased.

Studying beacon-enabled retail offers


Fiumicino-North-Master-Plan.jpg


The Fiumicino North Master Plan will extend the current airport boundary to the north with a new terminal, new runways, real estate development, and links to Fiumicino South.

Leveraging the increasingly prevalent use of smartphones provides progressive airports with valuable opportunities to improve the travel experience. A new, upgraded version of the ADR app was recently launched, optimising its functionalities and making them more user-friendly. Popular features include the ability to track the status of a flight in real-time, and advance notification of boarding gate or baggage reclaim belt. “We are currently investigating the possibility to provide extra information on baggage status, following the latest IATA recommendations for baggage tracking,” Lo Presti explained.

Meanwhile, beacons have been heralded as the future in communicating with passengers at every step of the airport journey. ADR is certainly being proactive, and is studying a project to utilise beacon technology to communicate information and retail promotions to travellers. “It would be good to use this new technology to engage with passengers, entertain them before their flight, and assist them as a personal navigator through the airport,” Lo Presti commented. “Mobile technology allows direct and real-time communication with passengers like nothing before, and access via smartphone to our website is growing exponentially. Therefore, it is important for us to be ready to respond to the changing needs of our travellers.”

Our time in Lo Presti’s company highlighted that ADR is responding proactively to the evolving desires of travellers. His passion for delivering a progressive and ambitious strategy across Fiumicino shines through, and this will significantly enhance the passenger experience, reinforce its position as the key Mediterranean hub, and further grow the long-haul market.

http://www.airport-business.com/201...ormation-enhancing-end-end-travel-experience/
 
Dati pax marzo 2015 per segmento di traffico a FCO:

Totale - 3.056.577 +9,3%
Nazionale - 969.824 +11,5%
Int. UE - 1.392.192 +11,5%
Non UE - 694.561 +2,2% (a fronte di un calo dei movimenti del 2,9%)

Totale progressivo annuo 2015 (vs 2014) - 7.884.113 +8,5%

fonte AdR
 
Cavolo, mantenendo questo ritmo di crescita in meno di 5 anni verranno superati i 50 milioni di passeggeri all’anno.
Cosa non da escludere se l'alleanza Alitalia Etihad porta i suoi frutti.
 
Sarà da vedere anche l'effetto Giubileo come inciderà, che è cosa non da poco secondo me.
 
Roma fa già fatica a sostenere qualche evento che richiami più gente del dovuto, mezzi di trasporto inadeguati e da terzo mondo, senza contare che con la lezione expo non credo sia così facile ottenere manifestazioni internazionali così rilevanti.
 
Certo, senza dimenticare che inciderà pure il corso del valore della porchetta...

Seriamente, expo avrà incidenza nulla a Milano, figuriamoci a Roma.

Qualche sud americano che vuole arrivare a Milano con AZ sarà costretto suo malgrado a transitare per FCO!!! O forse mi sono perso qualcosa e c'e' l'obbligo di fare scalo ai soliti hub europei e poi via su LIN?
Se poi vogliamo fare il bastian contrario a tutti i costi allora è un altro discorso
 
Qualche sud americano che vuole arrivare a Milano con AZ sarà costretto suo malgrado a transitare per FCO!!! O forse mi sono perso qualcosa e c'e' l'obbligo di fare scalo ai soliti hub europei e poi via su LIN?
Che io sappia IB, UX, BA, TP ci volano su MXP. Per la legge dei grandi numeri avremo anche gente che farà scalo ad IST proveniendo da GRU ed EZE per cui anche FCO verrà utilizzato per raggiungere EXPO. Forse quello che voleva sottolineare TW è che questa fiumana di gente diretta ad EXPO è stata un po' sopravvalutata da più parti. FCO continuerà la sua incessante crescita grazie a ben'altro, vueling in primis.
 
Che io sappia IB, UX, BA, TP ci volano su MXP. Per la legge dei grandi numeri avremo anche gente che farà scalo ad IST proveniendo da GRU ed EZE per cui anche FCO verrà utilizzato per raggiungere EXPO. Forse quello che voleva sottolineare TW è che questa fiumana di gente diretta ad EXPO è stata un po' sopravvalutata da più parti. FCO continuerà la sua incessante crescita grazie a ben'altro, vueling in primis.

Infatti nessuno ha parlato di milioni di passeggeri. Anche se di un infinitesimo, l'expo inciderà su FCO, poi triangolando ci sono infiniti modi per raggiungere Milano dal resto del mondo.
 
Che fenomeni
http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRONACA/fiumicino_montino_marino_ncc_aeroporto/notizie/1314650.shtml


I noleggiatori con conducente con licenza romana non potranno andare all'aeroporto di Fiumicino. In altri termini: esplode la guerra tra il Comune di Fiumicino e quello di Roma. Più politicamente: tra il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino (già senatore e vicepresidente della Regione del Pd) e il sindaco di Roma, Ignazio Marino (del Pd anche lui). Cosa è successo? L’assessore ai Trasporti del Comune di Roma, Guido Improta, per limitare l’arrivo di Ncc di altre città nella Capitale, ha deciso nuove regole molto più severe: chi non ha la licenza romana deve inviare il contratto del cliente per potere entrare nella ztl. Questo provvedimento ha colpito anche i 61 Ncc con licenza di Fiumicino. Spiega Montino: «Più di 50 multe per aver oltrepassato i varchi Ztl del Comune di Roma. È il numero dei verbali notificati ai nostri 61 operatori Ncc che fanno servizio prevalentemente da Fiumicino aeroporto al centro di Roma. Eppure, dopo la delibera della Giunta capitolina del 30 dicembre 2014 avevamo chiesto il rispetto del Protocollo d’Intesa del 2006 tra Roma e Fiumicino: afferma che le due Amministrazioni si impegnano a consentire l’ingresso a taxi e Ncc di Roma e Fiumicino nelle zone a traffico limitato di entrambe le città».

Insomma, secondo Montino deve valere il principio di reciprocità. Poiché Marino e Improta hanno invece alzato le barricate anche contro gli Ncc di Fiumicino, ecco la sua decisione di fare altrettanto: «Senza reciprocità dovremo tutelare e difendere fino in fondo i nostri interessi municipali, previa informazione a tutti gli organi competenti, compreso il Prefetto di Roma. Non siamo per il muro contro muro, ma se le cose rimangono così l’amministrazione di Fiumicino non potrà che adottare gli stessi analoghi provvedimenti che Roma ha già adottato nei nostri confronti».

Replicano dall'assessorato ai Trasporti del Comune di Roma: «La delibera di Roma Capitale regolamenta l'accesso dei titolari di autorizzazione Ncc rilasciata da altri comuni. Escludere il Comune di Fiumicino avrebbe certamente dato ai titolari di autorizzazione di altri comuni elementi per impugnarla al Tribunale Amministrativo Regionale per disparità di trattamento e per la violazione di norme sulla libera concorrenza. Nessuno vieta agli Ncc con autorizzazione del Comune di Fiumicino di entrare nel territorio di Roma Capitale, lo possono fare compilando il form e la richiesta di accesso dal sito agenziamobilita.roma.it».
 
Atlantia: Castellucci, orgogliosi di operazione Alitalia

ROMA (MF-DJ)--"Ci sono dei successi che vanno al di la' del bilancio, apartire dal salvataggio di Alitalia: abbiamo contribuito non pocoall'operazione con Etihad e di questo siamo molto orgogliosi, perche'abbiamo salvato, oltre all'hub carrier di Fiumicino, anche la compagnia dibandiera". Lo ha detto l'a.d. di Atlantia, Giovanni Castellucci,intervenendo all'assemblea degli azionisti."Siamo molto orgogliosi del turnaround di Fiumicino - ha proseguitoCastellucci - che ora e' un aeroporto degno della capitale di un Paese chevuole essere tra i piu' avanzati e sviluppati". Lo scalo di Fiumicino, hasottolineato il manager, rappresenta "un enorme potenziale che faremo ditutto per sviluppare".
rovis@mfdowjones.it(fine)MF-DJ NEWS2411:56 apr 2015


Adr: Castellucci, interesse Adia e' opportunita'

ROMA (MF-DJ)--"Avere la possiblita' di entrare nel capitale di Adr e'sicuramente un'opportunira' per loro, ma devo dire anche per noi".Lo ha detto l'a.d. di Atlantia, Giovanni Castellucci, spiegando cheAdia, il fondo sovrano di Adu Dhabi, e' "interessato" alla possibilita' diavere una quota di minoranza di Adr, "un interesse comprensibile" dalmomento che Etihad detiene il 49% di Alitalia.rov/liv(fine)MF-DJ NEWS2413:03 apr 2015
Fonte della notizia : Corriere
 
Certo, senza dimenticare che inciderà pure il corso del valore della porchetta...

Seriamente, expo avrà incidenza nulla a Milano, figuriamoci a Roma.

Come logica però qualche pax diretto a expo transiterà anche da FCO, nonostante l'hub ed il sitierirport.

Qualche sud americano che vuole arrivare a Milano con AZ sarà costretto suo malgrado a transitare per FCO!!! O forse mi sono perso qualcosa e c'e' l'obbligo di fare scalo ai soliti hub europei e poi via su LIN?
Se poi vogliamo fare il bastian contrario a tutti i costi allora è un altro discorso

Infatti nessuno ha parlato di milioni di passeggeri. Anche se di un infinitesimo, l'expo inciderà su FCO, poi triangolando ci sono infiniti modi per raggiungere Milano dal resto del mondo.

Expo inciderà sul traffico di FCO al pari di quello di LHR, FRA, CDG: non è un evento che da solo inciderà in modo significativo sul volume dei passeggeri di FCO. Farà la differenza solo per gli aeroporti milanesi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.