Re: Thread Alitalia da febbraio 2015
Ci sono notizie sul LF del volo inaugurale MXP-AUH di ieri sera? Grazie
Ci sono notizie sul LF del volo inaugurale MXP-AUH di ieri sera? Grazie
Sono abbastanza basito dalla piega presa dalla discussione. La scelta di cambiare hotel pur mantenendo la categoria consente :
1. Essendo lo stesso hotel di EY di aver contrattato una tariffa privilegiata sia per EY che per AZ visto l'aumento delle camere richieste/notte con un netto vantaggio per le 2 compagnie in termini di costi
2. Minor tempo nei trasferimenti apt-hotel con netto miglioramento nei tempi disponibili per il "rest"
Tutto il resto (shopping, passeggiate etc..) perché mai dovrebbe essere una preoccupazione dell'azienda? Qualcuno ha l'impressione che l'imprenditore (non cito questo specifico caso , ma in generale) si svegli la mattina col solo intento di vessare il dipendente...e sia talmente sadico da scegliere i modi più diversi per farlo).
La scelta del cambio hotel non è fatta con nessun intento "punitivo" ma semplicemente come ricordato da molti per questioni di risparmio di costi. Sorvolo su sushi e mutande.
Ritengo le retribuzioni degli AAVV AZ congrue per il tipo di prestazione resa.
Ritengo che fare il mestiere di AAVV comporti farsi un discreto culo.
Ritengo che nella valutazione che ognuno di noi può farsi, non si debba dimenticare il tipo di vita cui il mestiere li costringe e le conseguenze che questo ha sulle loro vite (anche se questa valutazione so che qui proprio non passa).
I 42 euro sono la diaria maturata per le 24 ore fuori base. Se uno si porta la gamella e "le mutande" da casa e resta chiuso al Narita airport SPA & wellness hotel sono oro che cola. Se uno per sbaglio vuole fare, pagandosele, colazione, pranzo e cena possono essere pochini.
Rinco, esci da quel corpo.
Addirittura impugnare il contratto se gli levi l'hotel in centro. Roba da mattiNel caso di problematiche con gli alberghi, Vi ricordiamo ancora una volta l'importanza delle segnalazioni,
come previsto da procedura aziendale, fatte dal Comandante e/o AVR. Questo strumento è fondamentale
per pretendere migliorie nel servizio, in accordo ai contratti stipulati, così come per aprire contenziosi ed
imporre penali laddove previste, fino ad arrivare eventualmente ad impugnare il contratto stesso.
:super:Purtroppo l'Azienda riferisce che, al di là di alcune generiche lamentele, il volume delle segnalazioni
circostanziate inviate alle sedi opportune è praticamente inesistente.
Addirittura impugnare il contratto se gli levi l'hotel in centro. Roba da matti
:super:
Vorrei aggiungere, per chi ancora non l'ha capito o fa finta di non capirlo, che qui sul forum nessuno di noi critica la categoria dei naviganti (che rispettiamo enormemente), ma critichiamo chi difende gli assurdi comunicati e pretese sindacali.
Ma fortunatamente, dopo l'ultimo quote che ho messo, e' evidente che la stragrande maggioranza dei naviganti la pensa come noi.
penso che impugnare il contratto si riferisca a qualora l'hotel non rispetti i benefit o servizi previsti nel contratto tra azienda stessa e hotel,almeno per come lo interpreto io
Certamente, ma secondo te questo hotel di Narita non rispetta i benefit o servizi minimi previsti dal contratto?penso che impugnare il contratto si riferisca a qualora l'hotel non rispetti i benefit o servizi previsti nel contratto tra azienda stessa e hotel,almeno per come lo interpreto io
La mia lista comprendeva tutte le voci che sarebbero forfettariamente compensate nelle retribuzioni AZ. La compagnia chiede scarpe blu o nere e valigie nere, ma il personale se le deve comprare.
Certamente, ma secondo te questo hotel di Narita non rispetta i benefit o servizi minimi previsti dal contratto?
D'accordo con te.se gli hotel non vanno bene ai naviganti,se li dovranno far andare bene per forza fintanto che soddisferanno i requisiti minimi previsti dal contratto collettivo di lavoro,
Non ci voglio credere.ma non mi stupirei se ci fossero scioperi in tal senso.
Ma per carità, è come se io chiedessi alla mia azienda di introdurre nello stipendio la voce "vestiario" perché è previsto che vada in ufficio con qualcosa decoroso addosso, anziché nudo.
DaV
Sono un'assistente di volo e mi sento chiamata in causa.
Punto primo: chi vi parla non ha vissuto i fasti dell'aviazione civile, volo da 10 anni, ho un contratto puro Cai e guadagno circa 1400 euro per 35 h di volo, circa 80 h di servizio, (dato che ci state facendo i conti in tasca, fateli con cognizione di causa), TUTTO incluso (diarie, indennitá). Le ore di volo non le scelgo io, mi vengono imposte dall'operativo, di fatto si lavora a cottimo, più voli più guadagni, ma al momento da diversi mesi si vola molto poco.
Punto secondo: l'unica cosa che l'azienda ci paga in trasferta è crewbus per raggiungere l'hotel e l'hotel. In pochi alberghi (5 o 6) ci offrono la colazione. Abbiamo una diaria di 42 euro al giorno con la quale dobbiamo pagarci colazione pranzo e cena, forse ce la fai a Napoli, di sicuro non a Londra o Tokyo. Certo potremmo portarci le scatolette di tonno e mangiarle chiusi in camera in hotel, io non mi sono ancora imbruttita a tal punto, preferisco vivere.
Punto terzo: quando dopo 12 ore di volo arriviamo a Tokyo, con fuso +8, dove rimaniamo 24h, non prendiamo il fuso altrimenti non saremmo in grado di fare il volo di ritorno. Spesso stiamo svegli di notte, di sicuro non riusciamo a fare colazione negli orari canonici. Quindi è ovvio che se l'hotel si trova in zona abitata e sicura possiamo uscire e fare due passi, di notte, mangiare quando ne sentiamo la necessitá. Se come quello a Narita, l'albergo si trova di fianco all'autostrada a bordo pista, bè, mi pare ovvio, no. Anche per andare in aeroporto da quell'hotel bisogna prendere la navetta che non è h24, capirete che se devo pagarmi un taxi per andare in aeroporto, da lì un treno per andare a Tokyo (perche certo, voi gli aeroporti li amate, ma noi dopo un volo di lungo avremmo voglia di una boccata d'aria) non mi conviene andare a lavorare. I 42 euro non sono aumentati nel frattempo.
E qui arriviamo direttamente al
Punto quarto: ognuno sceglie il lavoro in base alle proprie inclinazioni e possibilitá. Una delle motivazioni che mi ha spinta a fare questo lavoro, come la stragrande maggioranza di noi, è vedere un po' di mondo.
Chiudici negli hotel in mezzo all'autostrada e quella motivazione viene meno.
Non mi interessa dove dormono gli equipaggi ey, anche se mi dicono che abbiano pochissimi alberghi in aeroporto e in tal caso è prevista una navetta che li porta in centro. Inoltre loro hanno altri benefit (casa, autista, stipendi più alti) che noi ci sognamo.
Ad ogni modo questi ultimi post rappresentano una caduta di stile, ho sempre amato questo forum, ma questo voyerismo l'ho trovato eccessivo.
Voi come vi sentireste se persone estranee al vostro ambiente lavorativo si permettessero di sindacare sul dove la vostra azienda vi manda a dormire o quanto vi paga di diaria?
Ho letto commenti di una presunzione inaudita.
Scusate l'intervento a gamba tesa ma le castronerie che ho letto mi hanno fatto ribollire il sangue.
Sono un'assistente di volo e mi sento chiamata in causa.
Punto primo: chi vi parla non ha vissuto i fasti dell'aviazione civile, volo da 10 anni, ho un contratto puro Cai e guadagno circa 1400 euro per 35 h di volo, circa 80 h di servizio, (dato che ci state facendo i conti in tasca, fateli con cognizione di causa), TUTTO incluso (diarie, indennitá). Le ore di volo non le scelgo io, mi vengono imposte dall'operativo, di fatto si lavora a cottimo, più voli più guadagni, ma al momento da diversi mesi si vola molto poco.
Punto secondo: l'unica cosa che l'azienda ci paga in trasferta è crewbus per raggiungere l'hotel e l'hotel. In pochi alberghi (5 o 6) ci offrono la colazione. Abbiamo una diaria di 42 euro al giorno con la quale dobbiamo pagarci colazione pranzo e cena, forse ce la fai a Napoli, di sicuro non a Londra o Tokyo. Certo potremmo portarci le scatolette di tonno e mangiarle chiusi in camera in hotel, io non mi sono ancora imbruttita a tal punto, preferisco vivere.
Punto terzo: quando dopo 12 ore di volo arriviamo a Tokyo, con fuso +8, dove rimaniamo 24h, non prendiamo il fuso altrimenti non saremmo in grado di fare il volo di ritorno. Spesso stiamo svegli di notte, di sicuro non riusciamo a fare colazione negli orari canonici. Quindi è ovvio che se l'hotel si trova in zona abitata e sicura possiamo uscire e fare due passi, di notte, mangiare quando ne sentiamo la necessitá. Se come quello a Narita, l'albergo si trova di fianco all'autostrada a bordo pista, bè, mi pare ovvio, no. Anche per andare in aeroporto da quell'hotel bisogna prendere la navetta che non è h24, capirete che se devo pagarmi un taxi per andare in aeroporto, da lì un treno per andare a Tokyo (perche certo, voi gli aeroporti li amate, ma noi dopo un volo di lungo avremmo voglia di una boccata d'aria) non mi conviene andare a lavorare. I 42 euro non sono aumentati nel frattempo.
E qui arriviamo direttamente al
Punto quarto: ognuno sceglie il lavoro in base alle proprie inclinazioni e possibilitá. Una delle motivazioni che mi ha spinta a fare questo lavoro, come la stragrande maggioranza di noi, è vedere un po' di mondo.
Chiudici negli hotel in mezzo all'autostrada e quella motivazione viene meno.
Non mi interessa dove dormono gli equipaggi ey, anche se mi dicono che abbiano pochissimi alberghi in aeroporto e in tal caso è prevista una navetta che li porta in centro. Inoltre loro hanno altri benefit (casa, autista, stipendi più alti) che noi ci sognamo.
Ad ogni modo questi ultimi post rappresentano una caduta di stile, ho sempre amato questo forum, ma questo voyerismo l'ho trovato eccessivo.
Voi come vi sentireste se persone estranee al vostro ambiente lavorativo si permettessero di sindacare sul dove la vostra azienda vi manda a dormire o quanto vi paga di diaria?
Ho letto commenti di una presunzione inaudita.
Scusate l'intervento a gamba tesa ma le castronerie che ho letto mi hanno fatto ribollire il sangue.
Rettifico, pare che ey stia quasi sempre in apt.
Ribadisco, hanno altri benefit che noi non abbiamo, se dobbiamo avere lo stesso albergo allora voglio anche casa pagata e autista.
Comodo adeguare gli standard verso il basso e cogliere solo gli esempi pro risparmio aziendale e mai pro lavoratore dagli altri.
Ciao e benvenuta inanzitutto. Non ho tempo ora per risponderti punto su punto, provo a farlo stasera con piu' calma.Inoltre loro hanno altri benefit (casa, autista, stipendi più alti) che noi ci sognamo.