Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Ne muoiono molti? Come sono le statistiche?

Ne muoiono molti? Come sono le statistiche?
Infatti, poi si lamentano di contare zero sulle questioni importanti.condivido.
le battaglie si fanno per salvare il posto di lavoro,per stabilizzare i precari del settore aereo, non per tali stupidaggini.
Non tempo libero... ma trasferta di lavoro pagata fra l'altro. Veramente indecente.In pratica l'azienda deve pagare affinche tu possa gustarti appieno lo stop e spendere il tempo libero nel migliore dei modi.
Makes sense.
Te penso che tonti molti qua sul forum che magari fra una riunione e l'altra stanno in camera a lavorare... in fondo si parla di trasferta di lavoro.diaria 42 euro ... a tokyo come a tunisi, inoltre a differenza di molte compagnie non e' inclusa la colazione in albergo, solo a Tokyo in questo nuovo albergo e' prevista ma visti gli orari difficilmente un equipaggio ne puo' usufruire..
fco-nrt decollo 15.20 arrivo 10.30 locali (2.30 italiane) - 13.55 di volo schedulato
rullaggio a nrt che difficilmente e' inferiore ai 25/30minuti , sbarco passeggeri, formalita' doganali e visto diciamo che per le 12.00 locali (4.00 italiane si riesce ad uscire).
non conosco i tempi di percorrenza per raggiungere il nuovo albergo, ma mettiamo che essendo vicino e compreso il check in in 30 minuti si riesce.
quindi 12.30 (4.30) si e' in camera.
due opzioni... si riposa visto l'ora e il viaggio, mettiamo 3 ore e poi si e' pronti per uscire alle 16-16.30 ... a quel punto uno dovrebbe prendere navetta per aereoporto (con frequenze ravvicinate si spera) e poi un ora di treno.. quindi senza intoppi alle 18 si e' a Tokyo, considerando che il giorno dopo il prelievo in aereoporto non sara' piu' tardi delle 11.15 si deve prevedere un rientro in albergo (anche perche' bisogna vedere gli orari della navetta per il rientro) mettiamo per le 22, quindi alle 20.30 bisogna ritornare indietro... tutto per passare 2 ore in citta'.
ovviamente l'altra opzione e' non riposare all'arrivo e uscire subito, ma con alle spalle alle 4.30 del mattino con forse 3 ore di riposo a bordo nelle ultime 24 ore... si puo' fare ma non so in che condizioni.
chi non fa il navigante, e in particolare di lungo raggio, probabilmente parla senza avere la minima idea di cosa significhi, e sia chiaro e' un lavoro che mi sono scelto e che faccio volentieri e non mi lamento certo dei ritmi che impone, ma far passare per privilegio la sistemazione alberghiera e' ridicolo
e poi ripeto (visto che alcuni leggono i reply come gl ifa piu' comodo) il problema non e' tokyo centro, e' avere la possibilita' di avere accesso ad una serie di servizi, se mi trovo in una zona isolata da un centro urbano senza farmacie, senza la possibilita' di poter uscire a prendere una boccata d'aria questo e' un problema e non un privilegio...
se ad esempio dovessero cambiare albergo a ny da manhattan per brooklyn e questo fosse in una zona servita non ci sarebbero problemi (per quanto mi riguarda), so che se devo andare in una farmacia la posso trovare, che se voglio acquistare la colazione da tenere in camera per un risveglio magari alle 4 del mattino... so che posso farlo.. se invece mi mandi in un posto dimenticato da dio li possono nascere i problemi... anni fa a Miami si andava in un albergo dove non c'era nulla se non un burger king, fast food dove un collega e' stato rapinato in pieno giorno e dove una volta ho visto una serie di auto della polizia perche' appena avvenuta una rapina.. questo dall'altra parte della starda di fronte l'ingresso dell'albergo..... unico modo per poter accedere alla civilta' prendere un taxi ( quindi per poter prendere della aspirine al cvs piu' vicino o mangiare qualcosa di diverso dovevi spendere magari 15$ di taxi).
visto che un navigante passa 20 giorni al mese a bordo di aerei e negli alberghi, mi pare ovvio che si richiedano condizioni che permettano di vivere in un ambiente "confortevole" (a bordo come in albergo) e che se si vuol mettere fuori il naso dall'albergo non ci si ritrovi in mezzo al nulla.
Non tempo libero... ma trasferta di lavoro pagata fra l'altro. Veramente indecente.
Trasferta pagata?
Nel senso che non pagano il biglietto aereo! Hai ragione!!! Che culo che hanno!
Trasferta pagata?
Trasferta pagata?
Trasferta pagata?
Gli vengono contate come ferie le soste a Tokyo?
Certamente sì! Non sono in vacanza!
Stai difendendo l'indifendibile.
Scusa, ma a te pagano i pasti quando sei in vacanza all'estero? Ti sei dimenticato di dirlo nei tuoi TR![]()
Continuare a dire "non capisci perchè non sei un navigante" me lo aspetto da una persona poco intelligente non da te.
grazie.
comunque mi chiedo il perche' di tanto interesse per le futili vicende dei naviganti e per i volantini dei sindacati...
come clienti si ha tutto il diritto di fare le proprie rimostranze per un servizio non soddisfacente, ma tutto questa acredine per cose che dovrebbero avere interesse zero per chi non ne e' coinvolto e' curioso.
Ma c'è davvero qualcosa da criticare se il sindacato piloti insiste perché la sosta resti in hotel in centro città come è sempre stato???
Quanto incazzo per nulla...
Certamente no! Il contratto non prevede alcuna indennità di trasferta, solo i 42 euro su 24 ore.
Secondo me ficcare il naso e sentenziare su dove vanno a dormire gli equipaggi in sosta denota un livello di voyeurismo al limite del patologico.
Condivido parola per parola.Nella speranza, una volta seppellita la generazione "de voantri", che il Paese sia dotato di una compagnia aerea efficiente, ben collegata e gestita non da mentecatti come in passato.
Condivido parola per parola.
La compagnia "ben collegata" non capisco bene cosa sia ma mi piace il suono della frase.