Thread Alitalia da febbraio 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Offerte in J sul Nord America e Canada per viaggiare dal 1º Luglio al 31 Agosto a partire da € 1324 a/r.
Sinceramente non avevo mai visto scendere così tanto le tariffe, si conferma una strategia molto aggressiva.
 
Su CCS viene invece mantenuto un presidio minimo di una frequenza settimanale durante la stagione estiva (forse un modo per tenerlo a galla sperando in improbabili tempi migliori?).

Da vedere anche see quando BOG inizia nel corso dell'estate dato che Cassano ha annunciato la sua attivazione quest'anno.

Se BOG viene inserita nel giro macchina al posto di CCS e con quest' ultima che rimane attiva 1x week, la nuova rotta dovrebbe essere 2x week.

Sono tornato da BOG ieri, non c'ero mai stato prima, ho trovato un aeroporto nuovo di zecca che riflette una societa' in piena espansione (forse la Colombia ha l'economia piu' arrembante di tutto il Sud America al momento) e attivita' business e di turismo in grande fermento. Non ho ben chiaro come siano i flussi da/per l'Italia, ma certamente BOG e' gia' per gli stati uniti e altre rotte nel Centro-Sud America un mercato fondamentale, e Avianca un player dinamico dagli standards piuttosto elevati, ed un partner strategico di Star Alliance nella regione.

Per AZ potrebbe essere un mercato molto buono per il futuro, sia per pax che cargo. Non vi sono ancora molti turisti italiani in zona (preferiscono il Brasile oggi, e il Venezuela fino a ieri) ma gli olandesi, tedeschi, americani e altri gia' abbondano nella Colombia del dopo-guerrilla specialmente sulla costa a nord (sul Mar dei Caraibi) che non ha nulla da invidiare a altri paesi nella zona. Forse ad AZ servirebbe un partner locale per le prosecuzioni oltre BOG, e i principali operatori locali (Avianca e LAN Colombia) sono in altre alleanze. Ma non mi stupirei se in futuro una tale rotta vada benissimo.

Se faccio a tempo, posto un TR nei prossimi giorni, ho un bel po' di foto e info, inclusi alcuni voli interni dentro la Colombia...
 
Sono tornato da BOG ieri, non c'ero mai stato prima, ho trovato un aeroporto nuovo di zecca che riflette una societa' in piena espansione (forse la Colombia ha l'economia piu' arrembante di tutto il Sud America al momento) e attivita' business e di turismo in grande fermento. Non ho ben chiaro come siano i flussi da/per l'Italia, ma certamente BOG e' gia' per gli stati uniti e altre rotte nel Centro-Sud America un mercato fondamentale, e Avianca un player dinamico dagli standards piuttosto elevati, ed un partner strategico di Star Alliance nella regione.

Per AZ potrebbe essere un mercato molto buono per il futuro, sia per pax che cargo. Non vi sono ancora molti turisti italiani in zona (preferiscono il Brasile oggi, e il Venezuela fino a ieri) ma gli olandesi, tedeschi, americani e altri gia' abbondano nella Colombia del dopo-guerrilla specialmente sulla costa a nord (sul Mar dei Caraibi) che non ha nulla da invidiare a altri paesi nella zona. Forse ad AZ servirebbe un partner locale per le prosecuzioni oltre BOG, e i principali operatori locali (Avianca e LAN Colombia) sono in altre alleanze. Ma non mi stupirei se in futuro una tale rotta vada benissimo.

Se faccio a tempo, posto un TR nei prossimi giorni, ho un bel po' di foto e info, inclusi alcuni voli interni dentro la Colombia...

E' sempre un piacere leggerti ;). E datti una mossa con 'sto TR, che la Colombia sta entrando nella mia top list delle prossime destinazioni :cool:.
 
http://www.ilfattoquotidiano.it/201...llano-79-peso-alitalia-delle-lettere/1534976/


Poste italiane, utili crollano del 79% sotto il peso di Alitalia e delle lettere

Economia
L'ad Caio: “Ci vorrà tempo per vedere la totalità dei risultati". Ma la quotazione in Borsa per far fronte alle stringenti esigenze di cassa del governo è alle porte
di Fiorina Capozzi | 24 marzo 2015

L’utile di Poste italiane crolla del 79 per cento. Colpa della svalutazione della quota detenuta in Alitalia e della maggiore pressione fiscale, oltre che del calo dei volumi della corrispondenza e di oneri straordinari (242 milioni) legati alla trasformazione del gruppo in vista della quotazione in Borsa. “Il processo è avviato ma ci vorrà tempo per vedere la totalità dei risultati. Per questo il nostro piano si articola su cinque anni”, ha ammesso il numero uno del gruppo pubblico Francesco Caio. Un periodo che però è troppo lungo rispetto alle stringenti esigenze di cassa del governo che vuole procedere al collocamento della società entro novembre correndo il rischio di cedere una quota del gruppo a prezzi scontati.

Per valorizzare al meglio Poste, Caio dovrà innanzitutto spuntare un miglior prezzo per la corrispondenza. L’amministratore delegato del gruppo vorrebbe portare il costo della posta prioritaria da 70 centesimi a 3 euro (+328%) e reintrodurre la posta ordinaria a 1 euro con obbligo di consegna entro quattro giorni. Inoltre per abbattere i costi di consegna delle lettere, Caio propone di consegnare la corrispondenza a giorni alterni sul 25% del territorio nazionale. L’idea però non convince l’Authority per le comunicazioni che dovrà esprimersi a breve.

Corrispondenza a parte, Poste continua a crescere: nel 2014 il gruppo ha realizzato 29 miliardi di ricavi, contro i 26 miliardi del precedente esercizio. A livello operativo, però, la società ha registrato un dimezzamento del risultato passato da 1,4 miliardi a 691 milioni per effetto del calo dei volumi di corrispondenza e degli oneri di ristrutturazione. Sui profitti netti, calati a 212 milioni dal miliardo del precedente esercizio, ha inciso inoltre la svalutazione Alitalia e la “maggiore incidenza delle imposte sul reddito dell’esercizio che passa dal 34% del 2013 al 70% del 2014”.
 
Se rinuncio a un volo prenotato, c'è la possibilità di farsi rimborsare almeno le tasse? Com'è la procedura bisogna chiamare il call center o si puo fare sul sito? Grazie
 
Vedo un cambio di strategia nel RM di AZ, la tariffe per acquisti da 2 a 11 mesi prima della partenza si sono sensibilmente ridotte rispetto a un mese fa. Sembra che i forward booking YoY fossero ad un minimo storico.
 
Scusate l'OT ma avete novità sul mancato log-in di millemiglia dal sito Alitalia?
Devo acquistare con Cash & Miles ma non mi permette di loggarmi.
 
Vedo un cambio di strategia nel RM di AZ, la tariffe per acquisti da 2 a 11 mesi prima della partenza si sono sensibilmente ridotte rispetto a un mese fa. Sembra che i forward booking YoY fossero ad un minimo storico.

Verissimo, notato anch'io. Del resto erano davvero fuori mercato!
 
Quoto, su molte rotte lo erano decisamente. Il piu' delle volte dettato secondo me da un nonsense commerciale.

Io ho l'impressione (e sottolineo che è solo una mia personale sensazione), che ad inizio anno sia arrivato qualcuno da EY che abbia visto le tariffe e le abbia considerate troppo basse, dando mandato di alzarle. Poi passa un mesetto e si accorgono che non vendono (del resto, come più volte discusso, sul corto AZ non si discosta gran che da una low cost, anche se hai bagaglio incluso, poche miglia, salatini ecc ecc). Da qui la retromarcia.
 
Sono tornato da BOG ieri, non c'ero mai stato prima, ho trovato un aeroporto nuovo di zecca che riflette una societa' in piena espansione (forse la Colombia ha l'economia piu' arrembante di tutto il Sud America al momento) e attivita' business e di turismo in grande fermento. Non ho ben chiaro come siano i flussi da/per l'Italia, ma certamente BOG e' gia' per gli stati uniti e altre rotte nel Centro-Sud America un mercato fondamentale, e Avianca un player dinamico dagli standards piuttosto elevati, ed un partner strategico di Star Alliance nella regione.

Per AZ potrebbe essere un mercato molto buono per il futuro, sia per pax che cargo. Non vi sono ancora molti turisti italiani in zona (preferiscono il Brasile oggi, e il Venezuela fino a ieri) ma gli olandesi, tedeschi, americani e altri gia' abbondano nella Colombia del dopo-guerrilla specialmente sulla costa a nord (sul Mar dei Caraibi) che non ha nulla da invidiare a altri paesi nella zona. Forse ad AZ servirebbe un partner locale per le prosecuzioni oltre BOG, e i principali operatori locali (Avianca e LAN Colombia) sono in altre alleanze. Ma non mi stupirei se in futuro una tale rotta vada benissimo.

Se faccio a tempo, posto un TR nei prossimi giorni, ho un bel po' di foto e info, inclusi alcuni voli interni dentro la Colombia...

sembra che la FCO-BOG inizi a fine novembre (rumors)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.