[TR] LIN-AMS-GIG-IGU-IGR-AEP-FTE-USH-AEP-EZE-AMS-LIN + (lungo) OT


Ciao, grande bellissimo TR :) posso confermare anche io (vado ogni tanto in Brasile) che il 777 di KLM l'ho trovato molto comodo e anche il servizio di bordo in economy confrontandolo con le altre compagnie era ottimo. L'unica pecca è che prendere il volo per GIG, arrivando dall'Italia ti devi alzare alle 3 del mattino o giù di lì. Per il resto le foto di Rio de Janeiro commentano già di loro.. non tanto il mare ma le spiaggie di copacabana e ipanema sono le più belle in cui sia mai stato, ragazze bellissime, caipirinha e churrasco a volontà! cosa chiedere di meglio dalla vita :D
 
Complimenti! Un'inizio davvero bello!
KLM deve solo migliorare l'hard product. Ma per il resto è eccezionale!!!!
 
Rio è davvero stupenda. Qual'e' il livello di sicurezza che si respira dopo i mondiali e prima delle olimpiadi?
 
Veramente un piacere leggere e anche guardare le foto, tutto sommato in un tr non mi aspetto foto da National Geographic, quindi anche se fatte col cellulare rendono l'idea. Tutta colpa del forum la scelta della destinazione allora... veci che bravi che sono i nostri utenti? :D Aspetto il resto... muoviti :D
 
Precisazione: i contenitori blu servono come riserva di acqua, il servizio idrico non e' costante, questo vale per tutto il Brasile favelas e non.
I taxi sono sempre in riserva perche' quasi tutti sono a metano (GNV)...Vero che la guida selvaggia e' praticata con entusiasmo lo confermano i 40k e piu' morti ogni anno sulle strade.
 

grazie!

Finora è un TR davvero meraviglioso!

Se consideri poi che il Brasile è assolutamente in cima alla lista delle mie prossime destinazioni, puoi ben immaginare l'effetto del tuo racconto.

Se queste sono le premesse, non vedo l'ora di leggere il resto.


IT
Mi ha sorpreso molto KLM (mai volato sul lungo con loro), che invece tra le SkyTeam europee credevo essere la più scalcagnata. Ottima in particolare la presentazione del pasto.


PS: a mare a San Diego mica ci si va per fare il bagno!

grazie delle parole.
Su San Diego hai ragione ed in effetti è un peccato perchè tutto il resto è bellissimo!

Aspetto con ansia il resto del TR! La Y di KL sembra abbastanza buona con il cibo più che decente e la config a 3-3-3.
Ho fatto un viaggio da quelle parti a Settembre (MUC-MAD-SCL-PMC-PUQ; PMC-PUQ-SCL-MAD-MUC), ma mi sembra che non ho abbastanza foto per un TR...

Ciao, grande bellissimo TR :) posso confermare anche io (vado ogni tanto in Brasile) che il 777 di KLM l'ho trovato molto comodo e anche il servizio di bordo in economy confrontandolo con le altre compagnie era ottimo. L'unica pecca è che prendere il volo per GIG, arrivando dall'Italia ti devi alzare alle 3 del mattino o giù di lì. Per il resto le foto di Rio de Janeiro commentano già di loro.. non tanto il mare ma le spiaggie di copacabana e ipanema sono le più belle in cui sia mai stato, ragazze bellissime, caipirinha e churrasco a volontà! cosa chiedere di meglio dalla vita :D

condivido su tutto, anche se devo dire che ho trovato donne molto più belle in Argentina che non in spiaggia a Rio (boh, saranno rimaste a casa sotto Natale ;)

Complimenti! Un'inizio davvero bello!
KLM deve solo migliorare l'hard product. Ma per il resto è eccezionale!!!!

Sì, anche se (poi vedrete) il viaggio di ritorno non ha purtroppo confermato quello di andata

Meraviglia!!!!!!
Sotto con il resto :D

A breve! :)

Rio è davvero stupenda. Qual'e' il livello di sicurezza che si respira dopo i mondiali e prima delle olimpiadi?

Personalmente molto bassa, almeno come percezione, anche in zone teoricamente tranquille.
Sarò io che ero partito prevenuto e mi guardavo sempre le spalle, ma mi sono sentito molto più sicuro a Baires (che certo non è Zurigo) che non a Rio.
Ad ogni modo per non rischiare ho girato senza niente addosso con solo qualche reais in tasca per cocktail, cibo e spostamenti :)

Veramente un piacere leggere e anche guardare le foto, tutto sommato in un tr non mi aspetto foto da National Geographic, quindi anche se fatte col cellulare rendono l'idea. Tutta colpa del forum la scelta della destinazione allora... veci che bravi che sono i nostri utenti? :D Aspetto il resto... muoviti :D

hai perfettamente ragione! :)

Precisazione: i contenitori blu servono come riserva di acqua, il servizio idrico non e' costante, questo vale per tutto il Brasile favelas e non.
I taxi sono sempre in riserva perche' quasi tutti sono a metano (GNV)...Vero che la guida selvaggia e' praticata con entusiasmo lo confermano i 40k e piu' morti ogni anno sulle strade.

grazie delle precisazioni, mi sembrava strana questa cosa dei taxi in effetti.. spericolati sono spericolati, e su questo vanno d'accordissimo con i cugini argentini. Almeno hanno il pregio di costare molto poco
 
A Rio, come in tutto il Brasile, ogni precauzione ai fini della sicurezza non e' mai superflua, anche la piu' banale..poi occorre anche un po' di fortuna.
 
Complimenti anche a te per destinazione e fotografie.
Beati voi che potete fare sti bei viaggi. Approfittatene ... anche per noi. Guardate, osservate e raccontateci. ;)
Dai su, non ricordare negativamente la mitica "Uno" ... è stata un'auto storica ... di latta e plastica, ma storica.
Grazie per il racconto. Ciao.
 
Per le mitiche Uno, in brasile esistono ancora perchè le continuano a produrre li. Anche l'ultima versione italiana, la UNO CS, era prodotta in Brasile, così come la Duna(credo il peggior aborto che abbia prodotto la Fiat) e le ultime autobianchi Elba.

ciauz sky3boy

ps continua il TR che non vedo l'ora di leggere il seguito
 
A Rio, come in tutto il Brasile, ogni precauzione ai fini della sicurezza non e' mai superflua, anche la piu' banale..poi occorre anche un po' di fortuna.

verissimo, meno male che a noi è andata bene

Ora vogliamo le prove

avevo il braccialetto elettronico.. :D

Complimenti anche a te per destinazione e fotografie.
Beati voi che potete fare sti bei viaggi. Approfittatene ... anche per noi. Guardate, osservate e raccontateci. ;)
Dai su, non ricordare negativamente la mitica "Uno" ... è stata un'auto storica ... di latta e plastica, ma storica.
Grazie per il racconto. Ciao.

Per le mitiche Uno, in brasile esistono ancora perchè le continuano a produrre li. Anche l'ultima versione italiana, la UNO CS, era prodotta in Brasile, così come la Duna(credo il peggior aborto che abbia prodotto la Fiat) e le ultime autobianchi Elba.

ciauz sky3boy

ps continua il TR che non vedo l'ora di leggere il seguito

e meno male che in Europa le Uno hanno abolite da tempo! :D
 
Le cascate di Iguazu si sviluppano a cavallo di due versanti, di cui uno in suolo brasiliano ed uno in suolo argentino, divisi anche da 1 ora di fuso orario.

Ciascun versante, con la relativa peculiare vista sulle cascate, ha un proprio parco naturale, distinto in tutto e per tutto dall’altro, con orari di apertura/chiusura e costi di ingresso differenti. Per andare da un versante all’altro occorre spostarsi in auto e passare la frontiera.

All’interno dei due parchi sorgono solo due hotel, uno per lato: sul versante Argentino c’è lo Sheraton, su quello brasiliano il Belmond Hotel das Cataratas.

Il vero, impagabile upside di queste due sistemazioni è che si è sostanzialmente svincolati dagli orari di apertura e chiusura dei parchi, e quindi di prima mattina o al tramonto si possono avere le cascate praticamente solo per se, evitando dunque la folla.

Alloggiare in uno di questi due hotel per me era quindi un must, visto che i due paesini di Iguazu (anche qui, uno in Brasile ed uno in Argentina) in cui sorgono la maggior parte degli hotel non sono certamente meritevoli di una visita.

Il Belmond presso cui alloggiamo http://www.belmond.com/it/hotel-das-cataratas-iguassu-falls/ è più caratteristico, bello, meglio recensito ed anche meglio posizionato rispetto al proprio parco (si trova esattamente di fronte all’inizio del sentiero delle cascate), anche se non gode della strepitosa vista dello Sheraton.

Per la cronaca il lato brasiliano è molto rapido da visitare (richiede max 1 ora e mezzo a piedi), a differenza di quello argentino (ben più esteso), che ne richiede almeno 4 con tanto di trenino all’interno del parco.

In assoluto l’hotel più grande tutta la vacanza, caratterizzato da un gradevole design coloniale.
Enorme, ci vorrà una mezz’ora per girare tutte le varie aree interne ed esterne.
Servizio eccellente, cibo quantitativamente infinito ma qualitativamente non al top (ma il problema credo sia in generale del Brasile più che dell’hotel)





Vista dall’ingresso: dove vedete le cascate inizia il sentiero a piedi, comodissimo



Giardino con presepe





Piscina con musica dal vivo





Uno dei mille salotti



Foto della stanza (ancora una volta presa da internet, dal vivo è meglio)



Neanche sistemati in camera andiamo subito alle cascate. Il tempo non è granché, è umido ma almeno non si muore di caldo







Gola del Diavolo (le passerelle sono sotto le cascate)



Strani animali in cerca di cibo (da starci attenti, mordono di brutto)





Già visto su questi schermi



Armadillo (foto mossa, sorry)



Tartaruga



Non ricordo il nome





Nel pomeriggio visitiamo l’interno del parco. Pura foresta tropicale.
Ti fanno una testa così sul come comportarti in caso si incroci un puma (ne hanno contati 250 sul solo lato brasiliano); (s)fortunatamente non lo incontriamo.









Dopo, un must assoluto per chi va a Iguazu.
Gita in gommone sotto le cascate. Se fate un bagno in mare uscite più asciutti, ma il divertimento è unico











Al tramonto torniamo in hotel e andiamo alle cascate, il parco è chiuso e lo spettacolo è solo per noi. Le foto non rendono niente, la sensazione di potenza e di solitudine è incredibile.





La mattina dopo ci muoviamo in taxi verso il lato argentino, ma prima ri-andiamo di buon’ora alle cascate per goderci un altro spettacolo in solitaria.











Dopo 1h 20mins e 50 euro di taxi siamo all’ingresso del parco argentino.
Il taxista si fa 2 km in corsia di emergenza con le 4 frecce per arrivare alla frontiera, riguadagnandosi la conferma anche per il giorno dopo.

È domenica, e c’è un casino ovunque che neanche in Piazza del Popolo a Roma a Capodanno. Fila di mezz’ora per l’ingresso al Parco e poi di oltre due ore per andare col trenino alla Gola del Diavolo lato argentino.





Il lato argentino è molto più grande e commerciale, sembra un grande parco a tema, anche se è mediamente tenuto peggio di quello brasiliano, più selvaggio e reale.







Il nostro hotel visto dal lato argentino



Questi stanno anche di qua



C’è anche lui





E lui



Prima di arrivare alla Gola del Diavolo si cammina per oltre 1 km su passerelle sul placido Rio Iguazu. Nulla farebbe presagire le cascate poco dopo



E finalmente.. un sacco di acqua (molta più che dall’altro lato!). Non si vede una mazza













La mattina dopo ci rimuoviamo verso il lato argentino per andare a IGR.
Non avevo trovato voli diretti da IGU per Baires, né viceversa voli da GIG per IGR.
Piove che la metà basta



Partenze di oggi



Credo che IGR vinca la palma di aeroporto più brutto della storia. Da fuori non è neanche male, ma una volta dentro è da brividi.





Il nostro cavaliere cileno



Vicino di banco per Salta



Destination book LA(-TAM)





Ci si muove sotto un diluvio torrenziale



Lunedì 29/12/2014
IGR-AEP
Flight: LA 4023
Class: Y
Seat: 21K
Eqp: Airbus A320-200
Reg & Age: LV-BOI (14 yrs)
Delivered: 13/06/2001
Scheduled: 11:35 - 13:30
Block to block: 11:46 – 13:36
Takeoff RWY: 13
Landing RWY: 13

Via!



Viratona con IGR sullo sfondo





Entriamo nelle nuvole, si balla parecchio e non si vede una mazza. Mangiamo va.
Galletta dolce a parte non male, anche considerato che siamo su un volo di neanche due ore.





L’aereo dimostra tutti i suoi 14 anni, e il pitch è di nuovo stretto con l’aggravante della classica tasca sotto.



Stavolta tra l’altro in volo mandano qualche strano film brasileiro in luogo del flight tracking.



Avvicinandosi a Baires AEP il tempo migliora e si vede tutto



Che pista è?





Campi di calcio ovunque, questi sono più matti di noi



Stadio del River



Atterrati!



Aerei presidenziali





Fauna locale





Il piazzale di AEP è, in una parola, impressionante.
Un tetris in cui le ali degli aerei in sosta sono a neanche un metro l’una dall’altra. Sembra di stare in un parcheggio del centro il sabato pomeriggio.

Esorto chi sostiene che il piazzale di LIN sia saturo sui night stop a fare un giro qui.
Se si chiamasse un disegnatore di segnaletica orizzontale argentino secondo me si scoprirebbe un mondo.



Airside l’aerostazione sembra molto bella



Ritiro bagagli dopo 30 minuti di attesa e prendiamo un taxi per il vicino centro.

Alla prossima con OT Baires + volo per El Calafate.
 
iguazu' è uno dei 10 posti del mondo più belli mai visitati; però quando sono stato io le passerelle sulla garganta del diablo arrivavano fin su, non sei salito?
 
Hai riaperto una ferita in me...Rio e Iguazu dovevano essere le mie mete di Capodanno proprio come te quest'anno...purtroppo l'organizzazione con gli amici è andata a farsi benedire, ma questo lo racconterò nel mio prossimo TR tra circa due settimane.
Gran bel giro e belle foto, ti terrò sempre in considerazione per prendere spunto per quando ci andrò, perchè ci devo andare. Bravo
 
Interessante.

Concordo con te quando dici che in Brasile si mangia male, per me è una delle peggiori cucine del mondo. Mamma mia!

Io AMS lo trovo anonimo e scomodo per i chilometri che devi farti a piedi senza nessuna alternativa possibile.
 
Molto bello ed eccezionali le cascate!

Prima tappa favela di Rocinha, la più estesa di Rio, dove si dice vivano 160k persone.
Qui quasi tutti sono attaccati abusivamente all’elettricità

Incredibile!
 
Concordo con te quando dici che in Brasile si mangia male, per me è una delle peggiori cucine del mondo. Mamma mia!

D'accordo al 100%, e considerando la disponibilità di materie prime ed eredità culturale sud-europea è ancora più incredibile.