Nuovo Decreto Linate


Unica pecca è non essere tutelato in alcun modo in caso di ritardo di uno dei due vettori, con conseguente perdita della coincidenza e necessario riacquisto dei biglietti, oltre alla già citata comodità di recuperare i bagagli e di risottoporsi ai controlli di sicurezza, notoriamente brevi a CDG.
Un viaggio all'insegna della comodità e del relax insomma!

Con un volo in partenza alle 10 - 11 del mattino con il primo volo per CDG dovresti andare abbastanza tranquillo.
Tieni presente poi che il volo delle 6.35 viene effettuato con aereo della base di MXP e quindi l'eventuale ritardo è limitato.
Io l'ho provato personalmente: in pista alle 6.40, atterraggio alle 7.37, al pontile alle 7.45. Io avevo coincidenza TGV (treno) a Montparnasse alle 11.20 dove sono giunto con 90 minuti di anticipo (nonostante RER e metro).
 
Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ma a quanto pare non è stato nemmeno notificato alla UE che doveva avviare la procedura prevista e solo dopo l'approvazione UE poteva essere pubblicata in GU. Secondo me è una violazione palese della normativa. C'è materiale per un ricorso.

Qualora una normativa interna contrasti con la normativa comunitaria, il giudice interno deve disapplicare la normativa interna.
Il decreto Lupi non poteva essere emenato perché non è stato preventivamente notificato alla UE così in violazione di una norma comunitaria.
A questo punto LH o chi per essa potrebbe ricorrere al TAR per far valere questa violazione: il giudice dovrebbe in questo modo sospendere la normativa interna (decreto Lupi) facendo così riviviere il BB.
 
Qualora una normativa interna contrasti con la normativa comunitaria, il giudice interno deve disapplicare la normativa interna.
Il decreto Lupi non poteva essere emenato perché non è stato preventivamente notificato alla UE così in violazione di una norma comunitaria.
A questo punto LH o chi per essa potrebbe ricorrere al TAR per far valere questa violazione: il giudice dovrebbe in questo modo sospendere la normativa interna (decreto Lupi) facendo così riviviere il BB.

Esatto e considerato i tempi per l'approvazione UE e i vari giudizi di TAR e Consiglio di Stato passa almeno un anno. Considerato che AB sposta i voli a fine ottobre, LH sentendosi danneggiata potrebbe richiedere la sospensiva cautelare con effetto immediato.
 
Qualora una normativa interna contrasti con la normativa comunitaria, il giudice interno deve disapplicare la normativa interna.
Il decreto Lupi non poteva essere emenato perché non è stato preventivamente notificato alla UE così in violazione di una norma comunitaria.
A questo punto LH o chi per essa potrebbe ricorrere al TAR per far valere questa violazione: il giudice dovrebbe in questo modo sospendere la normativa interna (decreto Lupi) facendo così riviviere il BB.
Il decreto dovrebbe già essere in vigore, quindi inutile scannarsi qui, basta aspettare qualche giorno e vedere cosa succede.
 
Esatto e considerato i tempi per l'approvazione UE e i vari giudizi di TAR e Consiglio di Stato passa almeno un anno. Considerato che AB sposta i voli a fine ottobre, LH sentendosi danneggiata potrebbe richiedere la sospensiva cautelare con effetto immediato.
E' sufficiente un ricorso con contestuale richiesta di sospensiva al TAR del Lazio: visti poi i ridottissimi tempi ci sarebbe spazio per un provvedimento inaudita altera parte da confermare poi in contraddittorio.
Rimarrebbe da argomentare il fumus boini iuris, più semplice il periculm in mora (aspetti patrimoniali).
Vedremo.
Ritengo che con il fare le cose di fretta si finisca per farle male.
 
Non sono io che devo dimostrare ma chi fa ricorso. Io ho solo evidenziato un punto debole del decreto in conformità con l'art. 107 TCE.
Vedremo poi le decisioni: ricordati che queste non sono altro che interpretazioni alle norme di diritto.
L'Italia non ha adeguato il BB al regolamento europeo ma si è piegata al volere degli arabi.
Il problema è trovare uno straccio di documento dove si afferma tutto ciò? E che non sia chiacchiericcio dei giornali, cosa praticamente impossibile.
 
E' sufficiente un ricorso con contestuale richiesta di sospensiva al TAR del Lazio: visti poi i ridottissimi tempi ci sarebbe spazio per un provvedimento inaudita altera parte da confermare poi in contraddittorio.
Rimarrebbe da argomentare il fumus boini iuris, più semplice il periculm in mora (aspetti patrimoniali).
Vedremo.
Ritengo che con il fare le cose di fretta si finisca per farle male.
È il governo abolirebbe il Bersani Bis e promulgherebbe un decreto per limitare i movimenti in base a deficienze strutturali, ambientali e di sicurezza.
Così la UE non dovrebbe approvare nulla e insieme al 3xd su DUS di AB arriva AUH, SVO e compagnia bella...
Non ho dubbi che i tedeschi provino a guadagnarci qualcosa, il Bersani Bis derivò proprio da vantaggi che riuscirono a portarsi a casa i tedeschi castrando la nascitura MXP, le partite però si vincono e si perdono e a differenza di anni fa ora c'è un nuovo coach un po' meno sprovveduto e che ha molta presa sui politici italiani.
 
Con il volo U2 delle 6.35 sei a CDG in circa un'ora ed hai a disposizone tutte le coincidenze a partire dalle 9.30 in poi. Comodo anche il volo delle 8.50 per le partenze a cavallo di mezzogiorno.
Unica pecca è il non poter spedire l'eventuale bagaglio a destinazione finale.
Nebbia a MXP, maltempo a CDG, guasto ad aeromobile Easyjet sono tutte variabili che ti farebbero perdere un volo intercontinentale da 700/1000€ con l'aggravio di doverne comprare uno nuovo per non mandare in fumo la vacanza. Tutto questo perchè non vuoi partire da Linate.
Assurdo. Elasticità mentale pari a 0.
 
Senza considerare che il volo MXP - CDG con U2 e CDG - XXX con AF probabilmente sarà più caro di un LIN - CDG - XXX tutto con AF

esempio

Milano-Los Angeles date random tra 1 mese a/r

a)
Venerdì 14 novembre

con Air France

06:55 Milano (LIN) 08:25 Parigi (CDG)
10:30 Parigi (CDG) 13:10 Los Angeles

Domenica 23 novembre

15:45 Los Angeles 11:35 (+1) Parigi (CDG)
13:00 (+1) Parigi (CDG) 14:30 (+1) Milano (LIN)

TOTALE COMPLESSIVO 659,44 €



b)
Adesso itinerario fai da te

Stessi voli AF ma con origine/destinazione Parigi

Venerdì 14 novembre 2014
10:30 Parigi (CDG)
13:10 Los Angeles

Domenica 23 novembre 2014
15:45 Los Angeles
11:35 (+1) Parigi (CDG)

TOTALE COMPLESSIVO 682,22 €

Già il solo volo CDG-LAX-CDG costa qualcosa in più dello stesso volo con in più il feeder da/per LIN.


Ora voli U2 MXP-CDG-MXP con un collo (visto che è un volo di lungo raggio).

Milano Malpensa
- Parigi Charles de Gaulle
Par 06:30 - Arr 08:05
Volo EZY2777
1 Adulto

lun 24 novembre 2014
Parigi Charles de Gaulle
- Milano Malpensa
Par 15:15 - Arr 16:45
Volo EZY2786
1 Adulto


Prezzo Finale easyJet € 133,08

Quindi U2 da MXP + AF da Parigi totale = 815,3€

+156€ ma soprattutto tutti i rischi, disagi già elencati da altri forumisti.
Però vuoi mettere la soddisfazione di rimanere tifosi fino alla fine.
 
Curioso notare che chi non andrebbe mai a Linate perché più scomodo di Malpensa se la prenda poi con quei milanesi che si oppongono alla chiusura di Linate, o magari vorrebbe anche la chiusura di Caselle
 
Curioso notare che chi non andrebbe mai a Linate perché più scomodo di Malpensa se la prenda poi con quei milanesi che si oppongono alla chiusura di Linate, o magari vorrebbe anche la chiusura di Caselle

L'obiettivo dovrebbe essere la massimizzazione delle possibilità di appeal di Milano. Sono 17 anni che, in tutti i modi, si sta andando contro questa tendenza, anzi, si cerca in tutti i modi di evitarla. Se non è un fallimento questo, non saprei come definirlo. Io me la prendo piuttosto con chi continua a difendere a spada tratta la possibilità di poter partire da Linate quando viene meno la possibilità di partire direttamente dall'aeroporto di casa per diverse destinazioni intercontinentali e/o migliorare le frequenze già operate. Poi ci lamentiamo se mancano i voli, poi ci lamentiamo del perché non vengono più ad operare in Italia. Va bene.
 
Nebbia a MXP, maltempo a CDG, guasto ad aeromobile Easyjet sono tutte variabili che ti farebbero perdere un volo intercontinentale da 700/1000€ con l'aggravio di doverne comprare uno nuovo per non mandare in fumo la vacanza. Tutto questo perchè non vuoi partire da Linate.
Assurdo. Elasticità mentale pari a 0.

Esiste sempre LH se proprio si vuole essere super sicuri di tutto. Ho indicato CDG solo a titolo esemplificativo.
Ma se proprio vogliamo fare i pignoli: incidente sulla tangenziale ovest causato da nebbiao semplice traffico, si guasta la tua macchina
a LIN non ci arrivi e perdi il tuo volo. Come la metti?
Quanto ad elasticità mentale non esprimere giudizi su chi non conosci.
 
L'obiettivo dovrebbe essere la massimizzazione delle possibilità di appeal di Milano. Sono 17 anni che, in tutti i modi, si sta andando contro questa tendenza, anzi, si cerca in tutti i modi di evitarla. Se non è un fallimento questo, non saprei come definirlo. Io me la prendo piuttosto con chi continua a difendere a spada tratta la possibilità di poter partire da Linate quando viene meno la possibilità di partire direttamente dall'aeroporto di casa per diverse destinazioni intercontinentali e/o migliorare le frequenze già operate. Poi ci lamentiamo se mancano i voli, poi ci lamentiamo del perché non vengono più ad operare in Italia. Va bene.
Quoto.
 
E' sufficiente un ricorso con contestuale richiesta di sospensiva al TAR del Lazio: visti poi i ridottissimi tempi ci sarebbe spazio per un provvedimento inaudita altera parte da confermare poi in contraddittorio.
Rimarrebbe da argomentare il fumus boini iuris, più semplice il periculm in mora (aspetti patrimoniali).
Vedremo.
Ritengo che con il fare le cose di fretta si finisca per farle male.


Mah...
 
Esiste sempre LH se proprio si vuole essere super sicuri di tutto. Ho indicato CDG solo a titolo esemplificativo.
Ma se proprio vogliamo fare i pignoli: incidente sulla tangenziale ovest causato da nebbiao semplice traffico, si guasta la tua macchina
a LIN non ci arrivi e perdi il tuo volo. Come la metti?
Quanto ad elasticità mentale non esprimere giudizi su chi non conosci.

Come la metto? Che la stessa problematica la posso avere andando a Malpensa. Incidente in tangenziale, documento scaduto, nebbia, sveglia non che non suona sono tutti rischi che anche in presenza di biglietto unico ti fa saltare la vacanza.
E quindi non ha senso nominarli nel discorso che stiamo affrontando.
A me sembra che non voler partire per nessun motivo da Linate (anche in presenza di condizioni favorevoli) sia da una persona con scarsa apertura mentale.
 
Come la metto? Che la stessa problematica la posso avere andando a Malpensa. Incidente in tangenziale, documento scaduto, nebbia, sveglia non che non suona sono tutti rischi che anche in presenza di biglietto unico ti fa saltare la vacanza.
E quindi non ha senso nominarli nel discorso che stiamo affrontando.
A me sembra che non voler partire per nessun motivo da Linate (anche in presenza di condizioni favorevoli) sia da una persona con scarsa apertura mentale.

E' un avvocato... ;)