Nuovo Decreto Linate


EY ha posto come condizione per l'acquisizione di AZ (trattativa tra privati) la liberalizzazione degli slot di LIN (materia di competenza statale).
Lupi accogliendo i desiderata di EY ha emanato un decreto di cui di fatto può beneficiarne solamente AZ.
Più volte è stato detto che l'alternativa a EY era il fallimento......
Discorso diverso sarebbe stato se alla liberalizzazione delle rotte fosse corrisposto una riduzione degli slot di AZ a favore di altri concorrenti.
Tutte chiacchiere sui giornali, mi sa che serve qualche appiglio legale...
 
Tutte chiacchiere sui giornali, mi sa che serve qualche appiglio legale...

Non è mio costume riportare chiacchiere di giornali avendo una laurea in giurisprudenza.
Ti riporto l'art. 107 TCE in materia di aiuti di stato:

Articolo 107
(ex articolo 87 del TCE)
1. Salvo deroghe contemplate dai trattati, sono incompatibili con il mercato interno, nella misura in cui incidano
sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che,
favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza
.
2. Sono compatibili con il mercato interno:
a) gli aiuti a carattere sociale concessi ai singoli consumatori, a condizione che siano accordati senza
discriminazioni determinate dall'origine dei prodotti;
b) gli aiuti destinati a ovviare ai danni arrecati dalle calamità naturali oppure da altri eventi eccezionali;
c) gli aiuti concessi all'economia di determinate regioni della Repubblica federale di Germania che risentono della
divisione della Germania, nella misura in cui sono necessari a compensare gli svantaggi economici provocati da
tale divisione. Cinque anni dopo l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, il Consiglio, su proposta della
Commissione, può adottare una decisione che abroga la presente lettera.
3. Possono considerarsi compatibili con il mercato interno:
a) gli aiuti destinati a favorire lo sviluppo economico delle regioni ove il tenore di vita sia anormalmente basso,
oppure si abbia una grave forma di sottoccupazione, nonché quello delle regioni di cui all'articolo 349, tenuto
conto della loro situazione strutturale, economica e sociale;
b) gli aiuti destinati a promuovere la realizzazione di un importante progetto di comune interesse europeo oppure a
porre rimedio a un grave turbamento dell'economia di uno Stato membro;
c) gli aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche, sempre che non
alterino le condizioni degli scambi in misura contraria al comune interesse;
d) gli aiuti destinati a promuovere la cultura e la conservazione del patrimonio, quando non alterino le condizioni
degli scambi e della concorrenza nell'Unione in misura contraria all'interesse comune;
e) le altre categorie di aiuti, determinate con decisione del Consiglio, su proposta della Commissione.
 
Non è mio costume riportare chiacchiere di giornali avendo una laurea in giurisprudenza.
Ti riporto l'art. 107 TCE in materia di aiuti di stato:

Articolo 107
(ex articolo 87 del TCE)
1. Salvo deroghe contemplate dai trattati, sono incompatibili con il mercato interno, nella misura in cui incidano
sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che,
favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza
.
2. Sono compatibili con il mercato interno:
a) gli aiuti a carattere sociale concessi ai singoli consumatori, a condizione che siano accordati senza
discriminazioni determinate dall'origine dei prodotti;
b) gli aiuti destinati a ovviare ai danni arrecati dalle calamità naturali oppure da altri eventi eccezionali;
c) gli aiuti concessi all'economia di determinate regioni della Repubblica federale di Germania che risentono della
divisione della Germania, nella misura in cui sono necessari a compensare gli svantaggi economici provocati da
tale divisione. Cinque anni dopo l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, il Consiglio, su proposta della
Commissione, può adottare una decisione che abroga la presente lettera.
3. Possono considerarsi compatibili con il mercato interno:
a) gli aiuti destinati a favorire lo sviluppo economico delle regioni ove il tenore di vita sia anormalmente basso,
oppure si abbia una grave forma di sottoccupazione, nonché quello delle regioni di cui all'articolo 349, tenuto
conto della loro situazione strutturale, economica e sociale;
b) gli aiuti destinati a promuovere la realizzazione di un importante progetto di comune interesse europeo oppure a
porre rimedio a un grave turbamento dell'economia di uno Stato membro;
c) gli aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche, sempre che non
alterino le condizioni degli scambi in misura contraria al comune interesse;
d) gli aiuti destinati a promuovere la cultura e la conservazione del patrimonio, quando non alterino le condizioni
degli scambi e della concorrenza nell'Unione in misura contraria all'interesse comune;
e) le altre categorie di aiuti, determinate con decisione del Consiglio, su proposta della Commissione.
Sai le cose bisogna provarle, non bastano i tuoi sogni...
Secondo il tuo ragionamento dovrebbero condannare LH per aiuto di stato per la decisione riguardo ai code share AB-EY, suvvia.
 
Sai le cose bisogna provarle, non bastano i tuoi sogni...
Secondo il tuo ragionamento dovrebbero condannare LH per aiuto di stato per la decisione riguardo ai code share AB-EY, suvvia.
Forse non hai letto bene: Ti ho riportato il testo normatvo e non i miei sogni.
La questione LH per aiuti di stato per la decisione riguardo ai code share AB-EY non la capisco.....
Qui si sta parlando di AZ-EY.
 
Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ma a quanto pare non è stato nemmeno notificato alla UE che doveva avviare la procedura prevista e solo dopo l'approvazione UE poteva essere pubblicata in GU. Secondo me è una violazione palese della normativa. C'è materiale per un ricorso.
 
Forse non hai letto bene: Ti ho riportato il testo normatvo e non i miei sogni.
La questione LH per aiuti di stato per la decisione riguardo ai code share AB-EY non la capisco.....
Qui si sta parlando di AZ-EY.
Perdonami, ma come pensi di provare l'eventuale aiuto di stato a parte nella tua mente? Sai in tribunale non basta che arrivi tu e decidi che è aiuto di stato, fra l'altro il Bersani Bis è stato modificato eliminando un punto di difformità dai nuovi regolamenti europei andati in vigore dopo la sua promulgazione. Insomma l'Italia adegua il BB al regolamento europeo e tu vorresti condannarla per aiuto di stato?

L'esempio che ti ho fatto è emblematico di come se bastassero ragionamenti astratti sarebbe facile vedere aiutini qua è la...
 
Molto comodo, specialmente se in connessione con un intercontinentale dell'hub carrier.

Con il volo U2 delle 6.35 sei a CDG in circa un'ora ed hai a disposizone tutte le coincidenze a partire dalle 9.30 in poi. Comodo anche il volo delle 8.50 per le partenze a cavallo di mezzogiorno.
Unica pecca è il non poter spedire l'eventuale bagaglio a destinazione finale.
 
Con il volo U2 delle 6.35 sei a CDG in circa un'ora ed hai a disposizone tutte le coincidenze a partire dalle 9.30 in poi. Comodo anche il volo delle 8.50 per le partenze a cavallo di mezzogiorno.
Unica pecca è il non poter spedire l'eventuale bagaglio a destinazione finale.

Unica pecca è non essere tutelato in alcun modo in caso di ritardo di uno dei due vettori, con conseguente perdita della coincidenza e necessario riacquisto dei biglietti, oltre alla già citata comodità di recuperare i bagagli e di risottoporsi ai controlli di sicurezza, notoriamente brevi a CDG.
Un viaggio all'insegna della comodità e del relax insomma!
 
Unica pecca è non essere tutelato in alcun modo in caso di ritardo di uno dei due vettori, con conseguente perdita della coincidenza e necessario riacquisto dei biglietti, oltre alla già citata comodità di recuperare i bagagli e di risottoporsi ai controlli di sicurezza, notoriamente brevi a CDG.
Un viaggio all'insegna della comodità e del relax insomma!
Ma poi se U2 fa ritardo si fa una class action?
 
Tutte chiacchiere sui giornali, mi sa che serve qualche appiglio legale...

Non si sa bene quali siano state le imposizioni EY ma quel che é certo é che sfruttando e non volendo certo entrare nella questione tutta italiana del sistema Milano la "condiciosinequanon" é stata quella di sfruttare il piú possibile le velleitá di LIN e la sua "concorrenza sleale". E come fare? Con l'espediente del Decreto si sta cercando di utilizzare il 49% di AZ controllandone gli slot a LIN: si diminuiscono alcune rotte nazionali per poter aprire il piú possibile allínternazionale (laddove sia possibile)...e guarda a caso la prima ad arrivare é stata AB, l'altra controllata di EY. Probabilmente chiacchere ma l'arrocco é ben visibile. AF "docet".
 
Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ma a quanto pare non è stato nemmeno notificato alla UE che doveva avviare la procedura prevista e solo dopo l'approvazione UE poteva essere pubblicata in GU. Secondo me è una violazione palese della normativa. C'è materiale per un ricorso.

CVD
 
Perdonami, ma come pensi di provare l'eventuale aiuto di stato a parte nella tua mente? Sai in tribunale non basta che arrivi tu e decidi che è aiuto di stato, fra l'altro il Bersani Bis è stato modificato eliminando un punto di difformità dai nuovi regolamenti europei andati in vigore dopo la sua promulgazione. Insomma l'Italia adegua il BB al regolamento europeo e tu vorresti condannarla per aiuto di stato?

L'esempio che ti ho fatto è emblematico di come se bastassero ragionamenti astratti sarebbe facile vedere aiutini qua è la...

Non sono io che devo dimostrare ma chi fa ricorso. Io ho solo evidenziato un punto debole del decreto in conformità con l'art. 107 TCE.
Vedremo poi le decisioni: ricordati che queste non sono altro che interpretazioni alle norme di diritto.
L'Italia non ha adeguato il BB al regolamento europeo ma si è piegata al volere degli arabi.
 
Unica pecca è non essere tutelato in alcun modo in caso di ritardo di uno dei due vettori, con conseguente perdita della coincidenza e necessario riacquisto dei biglietti, oltre alla già citata comodità di recuperare i bagagli e di risottoporsi ai controlli di sicurezza, notoriamente brevi a CDG.
Un viaggio all'insegna della comodità e del relax insomma!

Senza considerare che il volo MXP - CDG con U2 e CDG - XXX con AF probabilmente sarà più caro di un LIN - CDG - XXX tutto con AF