[TR] FCO-CAG-FCO A330 sul Nazionale


Il punto è proprio questo: la Compagnia non può scegliere liberamente quale tipologia di macchina impiegare e quando: proprio il bando contiene questi parametri (orari obbligatori e capacità minime).
Non confondiamo le situazioni: qui si parlava di upgrading di macchine che come ho già scritto più volte scatta all'80% di riempimento o in alta stagione.
Per quanto riguarda l'ordinarietà, le macchine sono quelle previste dal bando (esistono casi specifici nei quali la Compagnia può richiedere una deroga e fare un downgrading di macchina ma sono casi rarissimi).
Va da sé - ma credo di dire una banalità disarmante - che sta ad ogni Compagnia massimizzare la redditività dei singoli voli.
A puro titolo informativo la richiesta di upgrading di macchina è arrivata a fine Luglio e ti è stato abbondanteme spiegato che il giorno di Ferragosto è molto difficile riempire un volo; la RAS però ha chiesto questi upgrading per tutti i venerdì, ergo...non si poteva fare diversamente.

Grazie della spiegazione.
Domanda però: un paio di volte, sempre in CT da CAG a LIN, ho voltato su E75.
In questo caso la compagnia è riuscita a infilare un aeromobile più piccolo per ottimizzare il volo?
 
Grazie della spiegazione.
Domanda però: un paio di volte, sempre in CT da CAG a LIN, ho voltato su E75.
In questo caso la compagnia è riuscita a infilare un aeromobile più piccolo per ottimizzare il volo?

Su alcuni orari/giorni di morbida è consentito. Non so se a livello di pianificazione si debba mettere l'E90 e poi, in base all'andamento del prenotato, si possa passare al 75 o se - ad esempio - sul CAG - LIN delle 14 di un martedì di Novembre si possa pianificare direttamente un 75. Sicuramente entro le 8 dalla Sardegna e dalle 20 (mi pare) in poi mi pare ci debba essere almeno un 90 se non un 319
 
Beata te che le ferie le hai gia' fatte, spiace mandartele di traverso.

Ebbene, il bando prevedeva questo, per la rotta CAG-FCO e vv: (i contribuenti, sardi e non, ringraziano per questo ennesimo aiuto di Stato, mascherato con la dicitura "compensazione finanziaria")


Spiegami tu che vorresti dire con aiuto di stato



Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
 
Grazie della spiegazione.
Domanda però: un paio di volte, sempre in CT da CAG a LIN, ho voltato su E75.
In questo caso la compagnia è riuscita a infilare un aeromobile più piccolo per ottimizzare il volo?

Anche sul LIN-AHO, in certi giorni della settimana, ovvero quando c'è il Torino-Alghero, usano un E75 (o comunque una macchina più piccola). Questo stesso aereo fa poi la tratta a/r sull'AHO-TRN. Tornato ad Alghero, viene posizionato sull'AHO-LIN.

Qualche domenica fa anche sul FCO-AHO hanno usato un E75.

Non vorrei dire, ma mi pare di ricordare che con questa CT la compagnia aerea ha la possibilità di adeguare la capienza della macchina in base ai prenotati (ricordo anche un'intervista dell'ex Presidente della Regione che affermava questo).
 
Ma quindi New livington e meridiana con che aerei avrebbero assicurato l'aumento di capacità che AZ dovrebbe assicurare col 330?
 
Spiegami tu che vorresti dire con aiuto di stato
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

Esattamente quello che e': nel mercato moderno si vola da un punto all'altro, con le compagnie interessate che aprono, modellano e chiudono mercati a seconda della redditivita' degli stessi. Questa roba della CT e' anacronistica e tipicamente italica, soldi (pubblici) buttati al vento per un interesse imprenditoriale praticamente nullo! Ergo, a mio avviso, un mero aiuto di stato a vantaggio di un vettore che all'epoca frullava 1M di euro al giorno (non so oggi) ed ad altri due in coma da anni.
 
Grazie della spiegazione.
Domanda però: un paio di volte, sempre in CT da CAG a LIN, ho voltato su E75.
In questo caso la compagnia è riuscita a infilare un aeromobile più piccolo per ottimizzare il volo?

Anche sul LIN-AHO, in certi giorni della settimana, ovvero quando c'è il Torino-Alghero, usano un E75 (o comunque una macchina più piccola). Questo stesso aereo fa poi la tratta a/r sull'AHO-TRN. Tornato ad Alghero, viene posizionato sull'AHO-LIN.

Qualche domenica fa anche sul FCO-AHO hanno usato un E75.

Non vorrei dire, ma mi pare di ricordare che con questa CT la compagnia aerea ha la possibilità di adeguare la capienza della macchina in base ai prenotati (ricordo anche un'intervista dell'ex Presidente della Regione che affermava questo).

@Dome: sembra che quindi, quindi quando vogliono, secondo l'andamento delle prenotazioni, possano ridurre la capacita' della macchina...
 
Ma quindi New livington e meridiana con che aerei avrebbero assicurato l'aumento di capacità che AZ dovrebbe assicurare col 330?

Lo scorso dicembre New Livingston, proprio perché c'erano pochi passeggeri, aveva direttamente cancellato quattro voli tanto che era scoppiata una polemica. Le cancellazioni erano state però concordate con la RAS. Su Meridiana non saprei dirti. Comunque credo che se non hanno una macchina più grande, aumentano semplicemente le frequenze (anche se un volo in più non si programma in una sera...!).
 
Grazie della spiegazione.
Domanda però: un paio di volte, sempre in CT da CAG a LIN, ho voltato su E75.
In questo caso la compagnia è riuscita a infilare un aeromobile più piccolo per ottimizzare il volo?

l'E75 c'è da parecchi mesi sulla LIN, probabilmente, in accordo con la RAS, AZ ha deciso quella macchina nella fascia oraria pomeridiana
 
@Dome: sembra che quindi, quindi quando vogliono, secondo l'andamento delle prenotazioni, possano ridurre la capacita' della macchina...
Mi sembra di aver spiegato piuttosto chiaramente il meccanismo ma o le mie capacità di spiegare sono drammaticamente peggiorate o la voglia di polemica è veramente tanta
 
chissa', magari sono stupido io...anche se sul tuo post #102 trovo un "non so", un "se" e due "mi pare"....quindi forse siamo al 50%, che dici? ;)
Può essere...comunque il mio mettere in forma dubitativa le mie affermazioni sono dovute al fatto che non conosco i dettagli specifici del meccanismo, ovvero tempistiche e modalità delle variazioni aeromobili e non ho sotto mano il bando per poter suffragare le mie affermazioni. Il meccanismo è comunque quello che ho descritto e nulla cambia nella sostanza.
Magari sono più stupido di te (...anzi...sicuramente lo sono!) ma l'impressione che tu voglia emulare o superare Gorgia da Lentini nelle sue abilità è molto, molto forte ?
 
Può essere...comunque il mio mettere in forma dubitativa le mie affermazioni sono dovute al fatto che non conosco i dettagli specifici del meccanismo, ovvero tempistiche e modalità delle variazioni aeromobili e non ho sotto mano il bando per poter suffragare le mie affermazioni. Il meccanismo è comunque quello che ho descritto e nulla cambia nella sostanza.
Magari sono più stupido di te (...anzi...sicuramente lo sono!) ma l'impressione che tu voglia emulare o superare Gorgia da Lentini nelle sue abilità è molto, molto forte

lo prendo come un complimento! :)

Gorgia (da Lentini) (in greco Γοργίας; Leontinoi, 485 a.C. oppure 483 a.C. – Larissa, 375 a.C. circa) è stato un retore e filosofo siceliota.
Discepolo di Empedocle, è considerato uno dei maggiori sofisti.
 
lo prendo come un complimento! :)

Gorgia (da Lentini) (in greco Γοργίας; Leontinoi, 485 a.C. oppure 483 a.C. – Larissa, 375 a.C. circa) è stato un retore e filosofo siceliota.
Discepolo di Empedocle, è considerato uno dei maggiori sofisti.

...ed era colui che dimostrava "il discorso giusto" e subito dopo " il discorso ingiusto"... Il padre di tutti i retori, insomma. Decisamente un complimento !!!!
 
Ecchecavolo! Che pesanti! Diamo invece il giusto valore al tr e facciamo gran complimenti al mitico Edo che come al solito non lascia mai delusi gli appassionati aviogastonomici! Finanche il salatino e la pepsi vengono valorizzati nei tuoi tr!

(... scarpe escluse da questa mia sviolinata)
 
Tutto sta facendo Dome tranne che offendere, c'è solo da imparare da una persona come lui che è un addetto ai lavori di altissimo profilo.

Cmq se volete approfondire: www.gazzettaufficiale.it/do/atto/se...dazionale=13A02186&art.num=1&art.tiposerie=SG

C 3.2.3 (articolo sull'aumento di capacità)

Grazie india9001, ricordo anche un altro tuo post in merito a chi avesse piu' o meno diritto di dire la sua qua sopra...

Secondo il doc che hai linkato se la domanda e' superiore all'80% della maxcap occorre aumentare l'ASM ed evidentemente e' questo quel che, conti alla mano, e' successo; sul versante LIN e' altrettanto evidente che e' stato applicato il comma successivo con riduzione ASM quando la domanda e' stata inferiore al 50%. Fa parte del contratto di servizio e per non pagar penali si deve evidentemente mettere una pezza qua e la'.
Solo che in caso di aumento capacita' (una volta che i voli sono prenotati anche solo all'80%...) questo aumento e' a carico del vettore cui ricorre l'obbligo di ampliare l'offerta "fino al soddisfacimento della domanda" (???) ; ergo, il LF si riduce drasticamente giacche' la domanda iniziale era cmnq ancora ferma all'80%, ma immettendo ancora piu' posti (quanti???) abbasso ulteriormente il margine di guadagno.

che dire, speriamo sia un'operazione che generi profitto questa della CT! I prezzi mi sembrano bassi davvero, non c'e' contingentamento e i LF riportati da chi ha volato alcune di quelle tratte non sembrano stellari...
 
Grazie india9001, ricordo anche un altro tuo post in merito a chi avesse piu' o meno diritto di dire la sua qua sopra...

Secondo il doc che hai linkato se la domanda e' superiore all'80% della maxcap occorre aumentare l'ASM ed evidentemente e' questo quel che, conti alla mano, e' successo; sul versante LIN e' altrettanto evidente che e' stato applicato il comma successivo con riduzione ASM quando la domanda e' stata inferiore al 50%. Fa parte del contratto di servizio e per non pagar penali si deve evidentemente mettere una pezza qua e la'.
Solo che in caso di aumento capacita' (una volta che i voli sono prenotati anche solo all'80%...) questo aumento e' a carico del vettore cui ricorre l'obbligo di ampliare l'offerta "fino al soddisfacimento della domanda" (???) ; ergo, il LF si riduce drasticamente giacche' la domanda iniziale era cmnq ancora ferma all'80%, ma immettendo ancora piu' posti (quanti???) abbasso ulteriormente il margine di guadagno.

che dire, speriamo sia un'operazione che generi profitto questa della CT! I prezzi mi sembrano bassi davvero, non c'e' contingentamento e i LF riportati da chi ha volato alcune di quelle tratte non sembrano stellari...

Per quanto il mio lavoro sia contribuire a generare profitto a una aerolinea, in questo caso specifico ritengo che la CT non debba generare profitto, bensì servizio pubblico. Al più ciò che si deve auspicare è che non generi perdite alla compagnia, cosa che mi pare più che giusta.