Regione Sardegna ritira concessione New Livingston per la tratta FCO-AHO


Nonostante l'ENAC e la Regione si siano espresse, JN sta continuando a vendere i biglietti come accaduto a fine aprile.

Semplicemente perchè l'unico ente preposto a bloccare la vendita di biglietti è l'ENAC non la Regione...si è espressa solo quest'ultima con un comunicato, mentre ancora tutto tace dal fronte ENAC
 
Nonostante l'ENAC e la Regione si siano espresse, JN sta continuando a vendere i biglietti come accaduto a fine aprile.

Ormai la notizia si è diffusa nel nord ovest della Sardegna, e pertanto nessuno acquisterà biglietti JN, anche se fossero ancora in vendita.

Sicuramente per il territorio il fatto che AZ operi le tratte sarà un vantaggio. Speriamo rimettano i CS con AF e KL ai voli. Non sposteranno di certo i numeri dei turisti che si recheranno nell'isola, ma marginalmente contribuiranno a garantire qualche presenza in più.

Sembra che non verrà reintegrato il personale di AZ messo in CIGS quando la rotta fu assegnata a JN, poiché AZ si affiderà in toto alla SOGEAAL.

Personalmente do atto all'Assessore Regionale della Sardegna di aver avuto coraggio a prendere una decisione così radicale, per quanto a mio avviso legittima e necessaria, che ha creato e creerà qualche disservizio all'inizio della stagione turistica ed in una settimana particolarmente importante per Alghero: da domani a domenica si corre in Sardegna il mondiale di rally, che avrà come base Alghero. Proprio ora è in corso nella città catalana la sfilata delle auto d'epoca e più tardi ci saranno i fuochi d'artificio.
I soliti stolti non hanno mancato di alimentare inutili polemiche, senza entrare nel merito dei fatti, ma per una volta la politica ha agito nel miglior modo.

Detto questo, la continuità territoriale va abolita, ripristinando il libero mercato. Ma è una personale speranza che non ha alcuna possibilità concreta di realizzazione.
 
Livingston sabato e domenica opererà voli di "linea" da Rimini per LED, KZN, GOJ con A320. Di Alghero non ne vuole più proprio sapere?
 
Semplicemente perchè l'unico ente preposto a bloccare la vendita di biglietti è l'ENAC non la Regione...si è espressa solo quest'ultima con un comunicato, mentre ancora tutto tace dal fronte ENAC

Certamente, ma, essendo Regione ed Enac intervenute assieme, davo per scontato che quest'ultimo avesse autorizzato AZ alla vendita dei biglietti e imposto a JN di cessare la vendita e pubblicizzare le pratiche di rimborso.


Ormai la notizia si è diffusa nel nord ovest della Sardegna, e pertanto nessuno acquisterà biglietti JN, anche se fossero ancora in vendita.

la continuità territoriale va abolita, ripristinando il libero mercato. Ma è una personale speranza che non ha alcuna possibilità concreta di realizzazione.

Chi abita nel nord ovest della Sardegna non li acquisterà, ma metti caso che ci siano passeggeri in transito -qualcuno che li fa con JN, ritirando il bagaglio a FCO per poi rimbarcarlo ci sta - o che non leggano i quotidiani. JN dovrebbe, meglio, avrebbe già dovuto, comunicare sul sito quanto deciso ieri pomeriggio. L'ultimo comunicato stampa è datato 29 maggio e ribadisce l'operatività dei voli.

Dopo tutto questo casino, concordo con te sulla frase circa la CT. Sicuramente quella attualmente in vigore non è una continuità territoriale, ma una schifezza fatta da politici incompetenti in materia di trasporti. In compenso a bordo si possono gustare le prelibatezze sarde! :D
 
Livingston sabato e domenica opererà voli di "linea" da Rimini per LED, KZN, GOJ con A320. Di Alghero non ne vuole più proprio sapere?
Non è che non ne vuole più sapere, è che ha perso (almeno per ora) tutti i ricorsi ai TAR del Lazio e Sardegna ed al consiglio di stato e quindi è diventata esecutiva la decisione della Regione Sardegna di revocarle la continuità territoriale.
 
Non è che non ne vuole più sapere, è che ha perso (almeno per ora) tutti i ricorsi ai TAR del Lazio e Sardegna ed al consiglio di stato e quindi è diventata esecutiva la decisione della Regione Sardegna di revocarle la continuità territoriale.

Be', no, da sabato non ce l'hanno piu' la rotta su Alghero, visto che la operera' Alitalia!

Intanto però vendiamo lo stesso i biglietti per un volo che non opereremo tanto non è mica illegale... :(
 
Livingston ti informa
Collegamenti da/per ALGHERO e RIMBORSI: New Livingston comunica che, in data 3 giugno, il Presidente della Quarta Sezione del Consiglio di Stato ha ritenuto di fissare nella prima Camera di Consiglio utile, calendarizzata per il prossimo 17 giugno 2014, la discussione del ricorso proposto dalla società in data 30 maggio 2014 ai fini della sospensione del provvedimento di revoca dell’aggiudicazione del servizio sulla rotta onerata Alghero - Roma Fiumicino e viceversa. In attesa dell’udienza, è stato richiesto a New Livingston di sospendere la vendita dei suddetti collegamenti a partire dal volo JN105 del 6 giugno compreso.

Tutti i passeggeri in possesso di prenotazione confermata e di biglietto emesso sui voli New Livingston per le tratte in oggetto, riceveranno il rimborso totale del biglietto senza penale al prezzo al quale è stato acquistato.

Il rimborso sarà erogato nella originale forma di pagamento:

I passeggeri che hanno acquistato il proprio biglietto direttamente dal sito internet o dal call center di New Livingston, dovranno esclusivamente scrivere all’indirizzo email rimborsi.alghero@livingstonair.it indicando NOME e COGNOME, NUMERO E DATA DEL VOLO ACQUISTATO CON RELATIVO IMPORTO, CODICE DI PRENOTAZIONE (PNR).

I passeggeri che hanno acquistato il proprio biglietto in agenzia di viaggi, dovranno richiedere il rimborso a quest’ultima.


Fonte: sito Livingston

Aggiunto: hanno cambiato il comunicato, ma dice la stessa cosa.
 
Ultima modifica:
Alghero-Roma: New Livingston risponde alla Regione

«New Livingston ribadisce di aver sempre operato nel rispetto di quanto stabilito dal bando di gara», dichiara la compagnia aerea dopo l’annuncio della Regione Autonoma della Sardegna, che ha indicato l’Alitalia, come nuovo vettore per il collegamento tra la Riviera del Corallo e Fiumicino

ALGHERO - Con riferimento al comunicato stampa diffuso dalla Regione Autonoma della Sardegna in data 4 giugno 2014, New Livingston, che confidava nella ragionevolezza di tutte le parti coinvolte in merito alla possibilità di proseguire direttamente con il servizio aereo sulla rotta Alghero-Roma Fiumicino e viceversa fino all’esito della discussione in Camera di Consiglio, fissata per il giorno 17 giugno 2014, non può che prendere atto dell’immutata posizione della stessa Regione Autonoma della Sardegna, che ha insistito per il subentro di Alitalia a partire dal volo Roma Fiumicino-Alghero programmato per le ore 21.15 di Venerdì 6 giugno 2014, preferendo non attendere ulteriori undici giorni nonostante l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile avesse espresso, anche per le vie brevi, parere favorevole in proposito.

Tale decisione appare del tutto illogica - non tenendo minimamente in considerazione la possibilità di una pronuncia della Camera di Consiglio favorevole a New Livingston (con conseguente nuovo subentro della stessa a brevissima distanza) - e incurante dei disagi che verranno arrecati ai passeggeri, come ammesso dalla stessa Regione Autonoma della Sardegna nel comunicato stampa de quo. Ci si riferisce, in particolare, ai passeggeri che avevano già acquistato un biglietto per i voli in partenza nel periodo dal 6 al 17 giugno 2014, che dovranno acquistare un nuovo biglietto da Alitalia (contrariamente a New Livingston, infatti, Alitalia non è disposta a riconoscere i titoli di viaggi emessi da quest’ultima sui propri voli).

Contrariamente a quanto sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, «La Regione (…) Si scusa con chi viaggia, ma era obbligata a interrompere il servizio di New Livingston per gravi inadempienze», New Livingston ribadisce di aver sempre operato nel rispetto di quanto stabilito dal bando di gara, garantendo sin dall’inizio delle operazioni alti standard operativi, come testimoniano i numerosi apprezzamenti circa la puntualità e la qualità del servizio a bordo ricevuti dai propri passeggeri. Dopo aver affrontato la stagione invernale, periodo economicamente più gravoso visti gli scarsi coefficienti di riempimento dei voli, New Livingston è ora costretta a interrompere provvisoriamente il servizio in prossimità della stagione estiva (caratterizzata da maggiori coefficienti di riempimento dei voli in grado di sopperire al pesante deficit accumulato durante la stagione precedente), pur in assenza di una pronuncia definitiva da parte degli Organi competenti.

http://notizie.alguer.it/n?id=73133
 
«La Regione (…) Si scusa con chi viaggia, ma era obbligata a interrompere il servizio di New Livingston per gravi inadempienze»

non conosco bene la situazione, ma tutta questa fretta alle porte del periodo estivo mi sembra strana...
 
Nel comunicato loro continuano a ribadire "di aver sempre operato nel rispetto di quanto stabilito dal bando di gara, garantendo sin dall’inizio delle operazioni alti standard operativi, come testimoniano i numerosi apprezzamenti circa la puntualità e la qualità del servizio a bordo ricevuti dai propri passeggeri".

Sfugge che il problema non è mai stato questo, ma l'assenza della garanzia fideiussoria, fondamentale nella gara degli appalti. Poi, ovvio, ognuno tira l'acqua al proprio mulino. Il 17 il prossimo round.
 
«La Regione (…) Si scusa con chi viaggia, ma era obbligata a interrompere il servizio di New Livingston per gravi inadempienze»

non conosco bene la situazione, ma tutta questa fretta alle porte del periodo estivo mi sembra strana...

Premetto che non parteggio per nessuna delle parti, ma è acclarato che JN non abbia presentato la fidejussione. Pertanto ti posso assicurare che, salvo in Regione Sardegna non siano impazziti nel dichiarare formalmente quanto ho appena espresso, rappresentando pubblicamente le date con cui hanno sollecitato JN a pagare la fidejussione, non c'è né fretta, né alcuna stranezza.
A questo vanno aggiunte ulteriori inadempienze. In particolare l'assenza di through check-in, a mio avviso molto grave, e del check in on line.
 
In questa intervista l'Assessore ai Trasporti parla dell'esclusione della New Livingston e del subentro di AZ, del motivo dell'esclusione (la mancanza di fideiussione) e della continuità territoriale in generale.

“Questa continuità territoriale sta funzionando bene”

Fuori la New Livingston, dentro Alitalia. Comincia domani, col volo delle 21,15, la staffetta nei cieli di Alghero per collegare la città catalana a Roma-Fiumicino. Massimo Deiana, l’assessore sardo ai Trasporti, quota Pd, ne approfitta per fare il punto su questo primo avvicendamento a sorpresa nello scacchiere della continuità territoriale. E a domanda precisa, dice: «A parte le inadempienze della compagnia esclusa, ma sulle quali la Regione non ha alcuna responsabilità, questo modello sta funzionando. Attendiamo comunque di monitorare tutti i primi dodici mesi di attività per capire se è necessario apportare eventuali correttivi». Un anno e mezzo fa, è stato lo stesso Deiana, da consulente esterno della giunta Cappellacci, a scrivere il bando che ha introdotto la novità della tariffa unica. Ovvero, i non residenti nell’Isola pagano il biglietto a prezzo di mercato solo dal 15 giugno al 15 settembre.

Assessore, ha fatto fuori la New Livingston.

«No, io non ho fatto fuori nessuno. L’assessorato regionale ai Trasporti si è limitato ad applicare pedissequamente le regole della continuità territoriale».

Da domani, su Alghero comincia Alitalia. Il volo d’esordio è alle 21,15 da Fiumicino. Cosa deve fare chi ha già comprato un biglietto con la New Livingston?

«Se è stato acquistato via Internet, bisogna tornare sul sito della compagnia, cliccare sulla finestra “Contatti” e selezionare la voce “Rimborsi” da un ventaglio di opzioni».

Quanto verrà rimborsato?

«Il cento per cento. Comprese le tasse aeroportuali e qualsiasi altro onere che, per ragioni diverse, può essere stato applicato. Se invece il biglietto è stato comprato in un’agenzia di viaggi, ci si può rivolgere alla stessa. Purtroppo, Alitalia non è disponibile ad accettare i biglietti della New Livingston, tra le due società non ci sono accordi commerciali. Ecco perché serve un nuovo acquisto».

Il 17 giugno il Consiglio di Stato si pronuncia sul ricorso della compagnia esclusa. Se la New Livingston dovesse vincere, riprende in mano la tratta Alghero-Fiumicino.

«Decideranno appunto i giudici del massimo organo della giustizia amministrativa. L’assessorato ai Trasporti ha un compito diverso: gestire i problemi nell’interesse degli utenti e nel rispetto delle regole previste dal bando. La New Livingston avrebbe dovuto depositare una fideiussione da 900mila euro, ma non l’ha fatto. Di qui l’esclusione».

Il vettore è anche moroso nei confronti della Sogeaal, la società che gestisce lo scalo di Alghero.

«Sì, mi risulta che la compagnia abbia un debito per oltre al milione di euro. Tanto che, applicando l’articolo 802 del Codice della navigazione, la New Livingston deve pagare in contanti il servizio di assistenza aeroportuale ogni volta che atterra».

A parte il cambio di compagnia su Alghero, come sta andando la continuità territoriale?

«Direi bene. Ho un’ossessione maniacale verso la tutela dei diritti dei sardi e dei passeggeri. Il 1° giugno, in coincidenza con l’inizio della stagione estiva, è scattato l’adeguamento dei voli, così come prevede dal bando».

Esempi?

«Sulla Cagliari-Fiumicino ci sono 9 nove in partenza e nove in arrivo, ma aumenteranno a dieci da luglio e fino a settembre. A ottobre si torna a nove. Da novembre ad aprile si scende a 7».

Le compagnie stanno collaborando?

«Assolutamente sì. Abbiamo anche potenziato il Comitato paritetico di monitoraggio, cui spetta controllare ogni giorno l’andamento delle prenotazioni. Ci lavorano tre persone fisse. A terra non stiamo lasciando nemmeno un passeggero».

Il 15 giugno i non residenti volano a prezzi più alti.

«Ma con questo bando è previsto un tetto massimo che non può superare di tre volte il prezzo base, nel picco della stagione. La tariffa media, invece, non può doppiare il valore del biglietto ordinario pagato dai residenti».

Le regole della continuità territoriale possono essere corrette?

«Certamente, con l’accordo di tutte le parti. In ogni caso, aspettiamo di vedere cosa succede nell’arco delle quattro stagioni. Poi decideremo il da farsi, collegialmente. Ripeto: per ora va bene così. Prima di giugno, c’è stata anche una criticità sulla Cagliari-Milano e l’abbiamo risolta chiedendo ad Alitalia di far viaggiare aerei più grandi da 205 posti anziché da 160».

Insomma, da consulente di Cappellacci ha lavorato bene.

«Per conto della Regione, il primo bando sugli oneri di servizio pubblico l’ho scritto nel 2001, presidente Mario Floris. Poi con Soru governatore e l’ultimo appunto con Cappellacci. I bandi li abbiamo sempre migliorati».

http://www.sardiniapost.it/politica/questa-continuita-territoriale-sta-funzionando-bene/