AC apre Toronto-Milano


Milano-Toronto, novità Air Canada per Malpensa

Air Canada scalda i motori per decollare sul Milano-Toronto.
Il nuovo volo non stop sarà operativo dal 19 giugno prossimo con cinque frequenze a settimana da Malpensa. Il vettore impiegherà un B767-300Er configurato in due classi di servizio, l'International Business Class e l’Economy.


I voli partiranno da Mxp ogni lunedì, martedì, giovedì, sabato e domenica alle 12,10 per arrivare a Toronto alle 15,30: un orario studiato anche per facilitare i passeggeri provenienti da altre città della Penisola, mentre all'arrivo saranno disponibili coincidenze per altre destinazioni del Nord America.

"È un chiaro e preciso impegno, un'espressione di fiducia verso l'Italia e i suoi tre maggiori aeroporti, Roma, Milano e Venezia", commenta Umberto Solimeno, direttore di Air Canada per il mercato italiano.

Air Canada sta intanto collaborando con Sea alla campagna di lancio che prevede una serie di attività di comunicazione e marketing, con promozioni e tariffe speciali, che ha l'obiettivo di attrarre il traffico
diretto e in partenza da Milano verso il Canada, stimato in circa 120mila pax. ttg
 
Air Canada: mirino puntato sulle performance dell’Italia

La compagnia introduce una nuova risorsa manageriale in vista del lancio del Toronto da Malpensa, posiziona l’A330 a Roma mentre da Venezia anticipa le operazioni a maggio. Grazie a Rouge che supera il 90% di load factor

Cresce l’impegno di Air Canada nel Belpaese con l’introduzione di una nuova risorsa nello staff milanese, Mattia Casati, e l’avvicinarsi dell’atteso volo diretto da Milano, che servirà su base annuale Malpensa e Toronto dal 19 giugno. Stamane il direttore Umberto Solimeno ha spiegato dell’importanza dell’investimento nel Nord Italia, che, con Venezia e Roma, rappresenta per la compagnia uno dei mercati dove registra le migliori performance.

“L’anno scorso i load factor delle rotte dal Marco Polo e da Fiumicino sono stati eccezionali, oltre il 91% su una media di network globale dell’83-84% - osserva -. E’ un momento di grande sviluppo per il gruppo, che nel 2013 ha chiuso con 340 milioni di utile su un fatturato di 15 miliardi. Ora l’estate ci attende con diverse novità in Europa, con Air Canada Rouge, e naturalmente il nuovo collegamento da Malpensa operato dalla main airline”. Ad indicare la rilevanza che sta acquistando il nostro mercato, il manager fa notare che Air Canada introduce due soli nuovi collegamenti nel suo network globale, uno è Tokyo Haneda (opera già a Narita,. Ndr) e l’altro riguarda proprio l’Italia con Malpensa.

L’Italia mercato importante dell’area Emeai

In Italia l’85% dei biglietti della compagnia viene commercializzato dalle agenzie di viaggi, il 10% via web e il 5% direttamente. “Nel 2013 tutti i canali sono andati molto bene, di rilievo la crescita dei gruppi, pari all’80% - continua Solimeno -, così come i riempimenti delle business class. Questo andamento spiega gli investimenti in Italia, che sta acquisendo sempre più peso nell’area Emeai. Nell’estate 2014 cresciamo del 37% nel numero di voli e del 56% nei posti disponibili per chilometro (Ask)”. In tutto, Air Canada avrà 274mila posti da vendere nella Summer 2014, con 22 voli alla settimana nelle settimane della “peak season”. L’Italia è l’unico Paese, fuori dal Nordamerica, con tre scali operativi e 17 persone in staff, di cui due figure “concierge” dedicate ai passeggeri di business class e basate all’aeroporto di Malpensa.

Rouge da maggio a Venezia e l’A330 a Fiumicino

Il Belpaese viene premiato da una serie di rinforzi: Air Canada Rouge, la compagnia leisure nata nel luglio dell’anno scorso cominciando le operazioni dal Marco Polo, inizia la stagione molto prima quest’anno e già da maggio inizia a volare su Toronto, tre volte alla settimana. A Roma viene introdotto l’A330 (sostituisce il B767), da aprile, il che garantisce 50 posti in più, sempre su Toronto mentre il Montreal sale da 5 a 7 servizi settimanali.

“Notiamo un aumento delle richieste di voli sugli Stati Uniti via Canada, soprattutto per la West Coast americana – spiega Giancarlo Landolfi, sales executive Italy -: questi transiti sono apprezzati perché in aeroporto l’”immigration” per gli Usa si svolge in un’area dedicata ai passeggeri in arrivo dall’Europa, mentre i bagagli vengono inviati direttamente all’aeromobile del volo in connessione”. Evitando in tal modo le lungaggini delle procedure di ingresso negli Stati Uniti, così come accadono negli scali statunitensi, nonché la procedura di riconoscimento del bagaglio. Comodità queste ultime che vanno sicuramente a sostenere il dato dei passeggeri che volano beyond Canada: per il vettore un lusinghiero 40%. Tra le destinazioni di proseguimento 22 ai Caraibi, tra le quali Cuba come noto ancora sotto embargo dagli Usa. p.ba.
GV
 
I voli partiranno da Mxp ogni lunedì, martedì, giovedì, sabato e domenica alle 12,10 per arrivare a Toronto alle 15,30: un orario studiato anche per facilitare i passeggeri provenienti da altre città della Penisola, mentre all'arrivo saranno disponibili coincidenze per altre destinazioni del Nord America.

Ah sì? E come?

Anche se sono post vecchi li leggo adesso, e mi sembra evidente che si riferisca ai pax che arrivano a MXP via terra.

E' ovvio che partire ad es. da Bologna per andare a Malpensa a prendere un volo per il Canada e' piu' facile se questo parte alle 12:10 invece che alle 8:30. Io l'ho capita cosi'.
 
Anche se sono post vecchi li leggo adesso, e mi sembra evidente che si riferisca ai pax che arrivano a MXP via terra.

E' ovvio che partire ad es. da Bologna per andare a Malpensa a prendere un volo per il Canada e' piu' facile se questo parte alle 12:10 invece che alle 8:30. Io l'ho capita cosi'.

beh....Bologna non e' proprio....nella penisola! ;)
Penso sia stata un po' una boutade sul momento, perche' davvero a MXP ci vai solo se sei in zona, altrimenti un bel BLQ (o VCE, TRN, GOA, BGY...) -FRA (o CDG, LHR) -YYZ non te lo leva nessuno!
 
beh....Bologna non e' proprio....nella penisola! ;)
Penso sia stata un po' una boutade sul momento, perche' davvero a MXP ci vai solo se sei in zona, altrimenti un bel BLQ (o VCE, TRN, GOA, BGY...) -FRA (o CDG, LHR) -YYZ non te lo leva nessuno!


in realtà non è cosi...pr agosto ho venduto una quantità impressioante di voli MXP - YYZ - West coast USA da genova, bologna, firenze, torino perchè il risparmio era di 100 - 150 euro rispetto a tutte le altre alternative....
 
in realtà non è cosi...pr agosto ho venduto una quantità impressioante di voli MXP - YYZ - West coast USA da genova, bologna, firenze, torino perchè il risparmio era di 100 - 150 euro rispetto a tutte le altre alternative....

Cioè AC non riesce a far pagare il premium del volo diretto... purtroppo per molte compagnie da MXP pare essere così
 
in realtà non è cosi...pr agosto ho venduto una quantità impressioante di voli MXP - YYZ - West coast USA da genova, bologna, firenze, torino perchè il risparmio era di 100 - 150 euro rispetto a tutte le altre alternative....

Grazie per l'interessante inciso rommix, buon per AC! :)
Tuttavia mi chiedo come un risparmio di 100 euro possa convenire quando poi devi prendere la macchina da Genova a Malpensa, quasi 200km per due ore e mezza di strada, oltre al parcheggio..non parliamo di Firenze!
 
Perché purtroppo al giorno d'oggi fa figo poter dire in giro "ho comprato un volo a 9 euro" (o comunque un prezzo stracciato).
Poi sono troppo stupidi per rendersi conto che se calcolano anche tutte le spese accessorie, pagano spesso molto ma molto di più che se fossero partiti dall'aeroporto sotto casa.
 
in realtà non è cosi...pr agosto ho venduto una quantità impressioante di voli MXP - YYZ - West coast USA da genova, bologna, firenze, torino perchè il risparmio era di 100 - 150 euro rispetto a tutte le altre alternative....

sarà
se il volo è alle 8.30 devi partire da casa firenze alle 4 incrociare le dita che tutto vada ok e fare il check in al volo ed è cmq già un bel costo
altrimenti parti il giorno prima e dormi nei pressi di mxp , cosa ancora più dispendiosa
x me bocciato poi tutto è possibile
 
Perché purtroppo al giorno d'oggi fa figo poter dire in giro "ho comprato un volo a 9 euro" (o comunque un prezzo stracciato).
Poi sono troppo stupidi per rendersi conto che se calcolano anche tutte le spese accessorie, pagano spesso molto ma molto di più che se fossero partiti dall'aeroporto sotto casa.

Magari per una famiglia o per gruppi di persone alla fine il risparmio c'è.
 
in realtà non è cosi...pr agosto ho venduto una quantità impressioante di voli MXP - YYZ - West coast USA da genova, bologna, firenze, torino perchè il risparmio era di 100 - 150 euro rispetto a tutte le altre alternative....
Addirittura una quantita' impressionante? Puoi darci un'indicazione di massima di quanti MXP-YYZ-West Coast USA hai venduto ai pax originanti da ge,fi,to e bo?
 
Addirittura una quantita' impressionante? Puoi darci un'indicazione di massima di quanti MXP-YYZ-West Coast USA hai venduto ai pax originanti da ge,fi,to e bo?

il numero conta poco, però il 60% di tutti i tour che abbiamo preparato per qs estate da chicago al pacifico sono tutti con voli AC, che a gennaio vendevano a prezzi mediamente 100 euro sotto tutti gli altri a parità di date per voli simili da MXP
 
Grazie per l'interessante inciso rommix, buon per AC! :)
Tuttavia mi chiedo come un risparmio di 100 euro possa convenire quando poi devi prendere la macchina da Genova a Malpensa, quasi 200km per due ore e mezza di strada, oltre al parcheggio..non parliamo di Firenze!

medimente sono tutte famiglie quindi va moltiplicato per 4

il prezzo è riferito al risparmio medlio da voli simili da malpensa, se vado a confrontare lo stesso volo da GOA o FLR il risparmio era 200 e piu euro a pax