American Airlines apre MXP-MIA e dona MD80 a Volandia


American: a Miami da Mxp Nelle prospettive del vettore anche l'interazione con t.o. e agenzie

Il sogno americano a Malpensa raddoppia con un altro collegamento verso gli States. American Airlines lanciainfatti la nuova rotta Milano-Miami con volo giornaliero dal prossimo 21 novembre.

Un investimento che si pone un quadruplo obiettivo: soddisfare il comparto leisure, ma anche il segmento business, ottimizzare le coincidenze e sviluppare l'incoming verso l'Italia. E che arriva in un momento strategico, andando a colmare a Malpensa il ‘vuoto' sulla destinazione, dopo l'abbandono della stessa rotta da parte di Alitalia, a partire dallo scorso marzo.

"Questa tratta è molto importante per il mercato italiano - spiegato Roberto Antonucci, regional sales manager South East Europe di Aa -, in quanto non solo apre la strada a un'estesa rete di coincidenze negli Stati Uniti, in America Latina e nei Caraibi, ma stimiamo che possa trasportare annualmente a Milano circa 80mila persone". Alte le attese anche sul fronte della filiera: "Ci aspettiamo un forte interesse da parte dei tour operator - specifica Antonucci - e della distribuzione, visto che questo volo è stato pensato anche per loro".

La percentuale di traffico stimata per il nuovo collegamento, servito da un B767-300 da 218 posti, prevede circa il 65 per cento dei volumi come point to point e il resto transito. Il servizio tra Miami e Milano rientra nell'accordo di joint business transatlantico di American con British Airways e Iberia. Attraverso questo potenziamento del rapporto fra le tre compagnie, i clienti Aa potranno avere accesso a oltre 125 destinazioni in tutta Europa.

Il lancio del nuovo operativo è stato, tra l'altro, l'occasione per celebrare i cinque anni del volo American da Milano a New York, in contemporanea con la presentazione della nuova livrea del vettore. American conferma così la forte fiducia nel mercato italiano e nello scalo varesino. "Dal 2008 al 2013 il Malpensa-Jfk ha trasportato circa 600mila pax, con un trend di crescita medio del 15 per cento - illustra Giulio De Metrio, chief operating officer deputy ceo di Sea -. Un percorso molto soddisfacente. In generale il traffico per gli Usa sta dando buoni segnali: nel 2012 è aumentato del 5 per cento".

ttgitalia

Vorrei sottolineare che non è un'eccezione poiché normalmente su MIA, essendoci un traffico notevole da tutto il mondo per il comparto crocieristico, succede molto spesso. I miei vennero instradati via MAD all'andata e via LHR al ritorno.
 
Vorrei sottolineare che non è un'eccezione poiché normalmente su MIA, essendoci un traffico notevole da tutto il mondo per il comparto crocieristico, succede molto spesso. I miei vennero instradati via MAD all'andata e via LHR al ritorno.
Sono d'accordo, non e' un'eccezionalita' del volo da MXP, l'ho sottolineato perche' fin'ora non mi pare se ne fosse parlato che il target crocieristico e dei t.o. sara' importante per la riuscita del volo. Come molto importante sara' la componente transiti dei pax instradati via MIA (35%) vs p2p.
 
Sono d'accordo, non e' un'eccezionalita' del volo da MXP, l'ho sottolineato perche' fin'ora non mi pare se ne fosse parlato che il target crocieristico e dei t.o. sara' importante per la riuscita del volo. Come molto importante sara' la componente transiti dei pax instradati via MIA (35%) vs p2p.
Praticamente contano di riuscire ad intercettare una componente ptp pari a quella intercettata da AZ che con un aereo da 230 posti aveva un LF di circa il 65% su media annuale da quello che abbiamo letto e potendo a differenza di AZ sfruttare il loro hub di MIA per i proseguimenti pensano di integrare con un 35% di transiti. Fare scalo negli Usa per una destinazione finale fuori dagli Usa non è comodo, però si aprono soluzioni nuove interessanti.
 
Ripeto una cosa ovvia.

Per moltissime destinazioni il transito negli USA, o comunque nelle Americhe, e' l'unico modo per arrivarci con un solo scalo.

Da qualunque hub Europeo, infatti, anche i piu' importanti, sono servite direttamente solo poche destinazioni. E certamente non quelle che non possono ospitare WB.

Piuttosto mi chiedo per quante destinazioni il transito via MIA sara' piu' competitivo, in termini di tempo e distanza, rispetto a quello via JFK o EWR. Per non parlare di quelle che sono raggiungibili da MIA e non da NYC.
 
...settimana scorsa ho preso parecchi voli per Exuma, che ora con uno stop over all'andata diventa comoda comoda, un po come praticamente tutti i caraibi
 
AA ha un hub a MIA con ottica prevalente sui vicini caraibi e su centro e sud america.
 
http://www.travelquotidiano.com/tra...oking-positivo-sulla-milano-miami/tqid-156553

[h=1]American Airlines, Antonucci: «Advance booking positivo sulla Milano-Miami»[/h]«Il load factor cresce costantemente, direi che l’andamento del booking sta superando le nostre aspettative»: così Roberto Antonucci, direttore commerciale per il Sud Europa e legale rappresentante per American Airlines Italia, commenta il trend delle prenotazioni sulla nuova rotta che dal prossimo 22 novembre collegherà Milano Malpensa a Miami. «Le aspettative sono buone: Miami rappresenta uno dei nostri migliori hub, è la porta d’ingresso verso i Caraibi e il Sud America. Se infatti già Miami è una destinazione con la “D” maiuscola per tutta l’area di Milano, la nostra rete capillare di destinazioni oltre l’hub, porterà i passeggeri in tutta la Florida e oltre». Attualmente la maggior parte delle vendite «originano dall’Italia, siamo attorno al 70%, mentre il restante 30% dagli Usa e dal Sud America. Forte il supporto dei tour operator italiani, che da sempre collaborano con American, ma con l’aggiunta di Miami possono arricchire le programmazioni con nuove soluzioni». Quanto all’imminente sfida che si aprirà con l’ingresso di Emirates sulla Milano-New York, Antonucci commenta: «American opera da cinque anni su questa rotta con grande interesse e risultati di successo. Sarà molto stimolante per noi, gigante americano, avere Emirates su questa rotta. Siamo pronti a reagire anche con offerte commerciali, se questo è quello che il mercato ci chiede. Dalla nostra offriamo un network dalle proporzioni significative, biglietto unico e tariffa unica, transiti efficienti».
 
Domanda....ma c'è qualche speranza per la summer di avere un 767 con almeno l'intrattenimento personale in eco?

grazie
 
Domanda....ma c'è qualche speranza per la summer di avere un 767 con almeno l'intrattenimento personale in eco?
grazie

I 767 di AA sono decisamente vecchi e non hanno nemmeno in programma di rinnovarne gli interni. Se ti può consolare i 777 in Europa AA li usa solo su LHR tutte le altre rotte europee sono servite con 763. Sarebbe davvero ora che iniziassero a rinnovare la flotta di WB visto che ormai i PVT in Y sono un servizio che danno tutte le compagnie sul transatlantico, anche la scalcinata Iberia sta rinnovando integralmente la flotta di WB coi nuovi A330 mentre i 340 che rimarranno in servizio avranno gli interni totalmente rifatti. Unico punto positivo con AA è che quasi sempre sono i piu' economici sui voli da Milano, evidentemente sanno che stanno offrendo un prodotto inferiore rispetto alla concorrenza e il prezzo viene adeguato di conseguenza.
 
AA sta iniziando a sponsorizzare il volo per Miami in giro per Milano

Z7QoVic.jpg
 
I 767 di AA sono decisamente vecchi e non hanno nemmeno in programma di rinnovarne gli interni. Se ti può consolare i 777 in Europa AA li usa solo su LHR tutte le altre rotte europee sono servite con 763. Sarebbe davvero ora che iniziassero a rinnovare la flotta di WB visto che ormai i PVT in Y sono un servizio che danno tutte le compagnie sul transatlantico, anche la scalcinata Iberia sta rinnovando integralmente la flotta di WB coi nuovi A330 mentre i 340 che rimarranno in servizio avranno gli interni totalmente rifatti. Unico punto positivo con AA è che quasi sempre sono i piu' economici sui voli da Milano, evidentemente sanno che stanno offrendo un prodotto inferiore rispetto alla concorrenza e il prezzo viene adeguato di conseguenza.

gli interni verranno rifatti da gennaio 2014