Francamente non mi sembra che il sistema aeroportuale svizzero sia poco frammentato: con una popolazione poco più che tripla di quella della sola Roma hanno aeroporti a Zurigo, Ginevra, Berna, Sion, Lugano e Basilea.
E' una situazione completamente diversa: solo ZRH, GVA e BSL sono aeroporti "principali".
ZRH è l'hub di riferimento di LX ed è facilmente raggiungibile in 2 ore di treno (linea passante) o auto da quasi tutti i cantoni; le low cost sono (giustamente, a mio parere) tenute a debita distanza con un'adeguata politica tariffaria.
GVA ha una fortissima presenza di U2, nonchè diversi voli LX sostanzialmente P2P ma bisogna ricordare che serve non solo i cantoni della svizzera romanda, ma anche un'ampia parte di territorio francese (inclusa l'intera area turistica dell'Alta Savoia, più vicina a GVA che a LYS). E' uno scalo internazionale, con un terminal dedicato per i voli francesi non soggetto alla dogana svizzera (AF ha 8-9 daily per CDG per rendere l'idea).
BSL è un GVA in piccolo ed è fisicamente situato in territorio francese: non ha grossa componente turistica ma serve un'area densamente industrializzata in 3 stati (Francia, Svizzera e Germania - le ultime due distanti una manciata di Km dallo scalo).
LUG serve per collegare velocemente il Ticino con ZRH per i transiti (utile fino all'apertura del tunnel di base del S. Gottardo) e con GVA per il P2P (raggiungere i cantoni di Ginevra, Vaud e Neuchatel dal Ticino richiede almeno 4-5 ore in auto o treno). Il resto è poca cosa.
BRN è lo scalo della capitale federale: ha un notevole traffico charter (traffico diretto verso le località alpine delle Alpi Bernesi) e alcuni collegamenti P2P molto sottili che non danneggiano assolutamente ZRH (raggiungibile in poco più di 1 ora).
SION non ha voli di linea: solo charter e aviazione generale. Considerando che lo scalo più vicino, GVA, è a più di 150 km, se fosse in Italia si griderebbe allo scandalo pretendendo voli per ogni dove, nonostante i buoni collegamenti terrestri disponibili dal Vallese.
Hai dimenticato Altenrhein, di fatto uno scalo austriaco al servizio del Voralberg più che del cantone di S.Gallo. Ha voli di linea per VIE e poco altro.
Nel complesso, penso che avremmo solo che da imparare dall'organizzazione dei trasporti in Svizzera. Ogni aeroporto ha una sua ragion d'essere, i collegamenti ferroviari sono efficienti, l'hub della compagnia principale non è assediato dalle low-cost e non vengono concessi contributi pubblici alla FR di turno (che ovviamente si tiene alla larga). Chapeau!