Meridiana blocca le prenotazioni da/per la Sardegna dopo il 27/10/2013


Vediamo di rispondere in maniera più adeguata:

IG ha un costo del lavoro leggermente più alto di I9 ma ha macchine ( md80 ) di proprietà
I9 ha un costo del lavoro leggermente più basso di IG ma un costo elevatissimo di leasing delle macchine ( 737)

I leasing dei 320 di IG, essendo già operativi ,sono da considerarsi un valore neutro.

Il costo unitario fa si che IG sia più conveniente perché il leggero costo superiore del lavoro è molto inferiore all'elevato costo dei leasing di I9 , ma chiudere i leasing ( sbaraccare) ha anche quello un costo quindi.....

La verità ( che nessuno vuole dire) è che I9 è fine a se stessa ( senza pregi ne difetti ) ,ma nel contesto di IG non c'azzecca proprio nulla se non a chi deve giustificare il folle investimento (IG ha solo messo Soldi a vuoto in I9 ) e il solito KAK a cacciare fuori i sghei...

Se consideri inoltre che sono stati dati via 7 md80 di IG che erano in leasing operativo, con un valore degli stessi pari all'acquisto di una Fiat 500 per fare spazio ai 7 B737 di I9 con dei leasing altissimi, capisci ancora di più la follia dell'operazione.

Se il tutto fosse stato fatto solo per abbassare il costo del lavoro in IG, come qualche scienziato ha suggerito, con i soldi BUTTATI nell'operazione acquisizione di I9 ( più di 100 milioni ....centomilioni di € ) , sai quanti contratti rinnovavi in IG ?
Grazie per la tua spiegazione/opinione.

Mi domando pero', alla luce dei numeri da te postati, per quale motivo allora KAK con Scaramella (che matti non sono) punterebbero a far volare personale I9 invece di IG se in realta' i vantaggi (come tu dichiari) non ci sarebbero?
 
Vediamo di rispondere in maniera più adeguata:

IG ha un costo del lavoro leggermente più alto di I9 ma ha macchine ( md80 ) di proprietà
I9 ha un costo del lavoro leggermente più basso di IG ma un costo elevatissimo di leasing delle macchine ( 737)

I leasing dei 320 di IG, essendo già operativi ,sono da considerarsi un valore neutro.

Il costo unitario fa si che IG sia più conveniente perché il leggero costo superiore del lavoro è molto inferiore all'elevato costo dei leasing di I9 , ma chiudere i leasing ( sbaraccare) ha anche quello un costo quindi.....

La verità ( che nessuno vuole dire) è che I9 è fine a se stessa ( senza pregi ne difetti ) ,ma nel contesto di IG non c'azzecca proprio nulla se non a chi deve giustificare il folle investimento (IG ha solo messo Soldi a vuoto in I9 ) e il solito KAK a cacciare fuori i sghei...

Se consideri inoltre che sono stati dati via 7 md80 di IG che erano in leasing operativo, con un valore degli stessi pari all'acquisto di una Fiat 500 per fare spazio ai 7 B737 di I9 con dei leasing altissimi, capisci ancora di più la follia dell'operazione.

Se il tutto fosse stato fatto solo per abbassare il costo del lavoro in IG, come qualche scienziato ha suggerito, con i soldi BUTTATI nell'operazione acquisizione di I9 ( più di 100 milioni ....centomilioni di € ) , sai quanti contratti rinnovavi in IG ?

tieni conto che ai DOC per SEAT di un 737 ng nuovo sono decisamente piu' bassi di qualsiasi meravigliosamente manutenuto md80 soprattutto per i consumi, decisamente piu' bassi , e per i costi di line e base maintenance.
i valori maggiori di leasing vengono ampiamente compensati e superati da questi due, la componente di personale diretto coi diversi contratti ig vs i9 fa il resto.
nel gran calderone non credo siano gran diferenze ma se trattiamo i dettagli e' meglio vederli tutti.
i leasing , anche operativi, degli ultimi anni sono decisamente ridotti sulle flotte a320 737 , visti anche i prezzi reali di vendita delle macchine, certo meglio di 0" ma anche di velivoli vecchi consumosi e tecnologicamente obsoleti come l'ultimo ottantone costruito....
ormai trovare a320 nuovi a 150-170 kusd e' meno difficile di quanto si pensi, soprattutto se i sales price non arrivano a 40 musd
 
Grazie per la tua spiegazione/opinione.

Mi domando pero', alla luce dei numeri da te postati, per quale motivo allora KAK con Scaramella (che matti non sono) punterebbero a far volare personale I9 invece di IG se in realta' i vantaggi (come tu dichiari) non ci sarebbero?

mi risulta che l'acquisizione di I9 è avvenuta quando S. era Aviation Director di AKFED (dati CONSOB)
 
tieni conto che ai DOC per SEAT di un 737 ng nuovo sono decisamente piu' bassi di qualsiasi meravigliosamente manutenuto md80 soprattutto per i consumi, decisamente piu' bassi , e per i costi di line e base maintenance.
i valori maggiori di leasing vengono ampiamente compensati e superati da questi due, la componente di personale diretto coi diversi contratti ig vs i9 fa il resto.
nel gran calderone non credo siano gran diferenze ma se trattiamo i dettagli e' meglio vederli tutti.
i leasing , anche operativi, degli ultimi anni sono decisamente ridotti sulle flotte a320 737 , visti anche i prezzi reali di vendita delle macchine, certo meglio di 0" ma anche di velivoli vecchi consumosi e tecnologicamente obsoleti come l'ultimo ottantone costruito....
ormai trovare a320 nuovi a 150-170 kusd e' meno difficile di quanto si pensi, soprattutto se i sales price non arrivano a 40 musd
guarda che che gli 80 non hanno "basso leasing", il leasing è inesistente perché di proprietà e al disotto delle 2 ore di volo il consumo ridotto è pressoché irrilevante, i leasing di quelli andati via invece era talmente basso che all'atto della restituzione sono andati tutti in scrapeout.
Non esiste nessuna logica spiegazione ( ai mortali) sull'operazione I9.

IG ha pagato I9 all'acquisto, ha saldato i debiti , ha pure liquidato GG con 20 milioni di Euro,dove è il guadagno?
per avere 7 B737 ( tutti diversi tra loro) e 2 B767 da deserto del Mojave ?

un altro da annoverare tra i segreti di Fatima e i misteri del triangolo delle Bermuda.
 
Ultima modifica:
Certo che fa ridere leggere critiche a KAK che per mandare avanti la baracca ha messo 600M € negli ultimi anni, con l' ultima elargizione da 300M ci poteva comprare quasi un 30% di AZ con soci alla pari come AF e magari EY. In IG devono solo ringraziarlo perché se proprio voleva cavarsi la voglia della compagnia aerea quella era la strada da seguire.E a rompergli le scatole ci sarebbe da ridere se chiudesse la baracca ed andasse ad acquistate le quote AZ dai capitani in uscita,in AF e EY se i rumors si verificano mi sa che sarebbero molto felici di ciò.
 
Re: Meridiana

Non solo.
Sembrerebbe che una Compagnia come Meridiana , gestita ora da una persona di certa fiducia della proprietà e con un DG di stretta provenienza Meridiana da oltre 25 anni , quindi certamente non impreparato ed a conoscenza della situazione senza bisogno dei consueti 12 mesi di apprendistato tipo Chieli, non partecipi alla CT da CAG per fare un dispetto al personale IG.
Ci avranno pensato ? Ma se volevano fare i "furbi" potevano partecipare alla CT e poi fare un offerta ridicola o incompleta, perdendo.
Se non hanno partecipato evidentemente vogliono trasmettere un messaggio che riguarda anzitutto certamente il modo in cui la CT è stata fatta.

La domanda che bisognerebbe porsi è a mio parere cosa abbia pensato la Regione quando l'ha fatta . Ma non avrebbe potuto consultare qualche esperto reale e studiare una CT territoriale che nei limiti di legge avesse protetto innanzitutto i dipendenti dell'isola ?(parlo da non sardo)

Per pura ipotesi se AZ vincerà la CT (New Livingston a mio giudizio non ha la competenza su voli di linea che mi sembra richiesta dal bando) , i lavoratori di IG di CAG saranno i primi a soffrirne. Era questo realmente l'obbiettivo della Regione ?

La Dirigenza di Meridiana non credo stia facendo tutto ciò senza un filo logico che , credo, parta dalla redditività dell'Azienda.
Prima questo fatto viene compreso da tutti , dipendenti inclusi, più speranze ci sono che sopravviva.
 
Ma se per assurdo IG perdesse le tratte da/per OLB quanti voli ferry dovrebbe fare per manutenzione e/o riposizionamento equipaggi ?

Non perderebbe per assurdo ancora più soldi ?
 
Certo che fa ridere leggere critiche a KAK che per mandare avanti la baracca ha messo 600M € negli ultimi anni, con l' ultima elargizione da 300M ci poteva comprare quasi un 30% di AZ con soci alla pari come AF e magari EY. In IG devono solo ringraziarlo perché se proprio voleva cavarsi la voglia della compagnia aerea quella era la strada da seguire.E a rompergli le scatole ci sarebbe da ridere se chiudesse la baracca ed andasse ad acquistate le quote AZ dai capitani in uscita,in AF e EY se i rumors si verificano mi sa che sarebbero molto felici di ciò.
Dove hai letto critiche ad KAK?
Per quanto riguarda Rommel, non è stato fatto un dispetto a nessun dipendente meno che mai a quelli di CAG dato che esiste un accordo sulla circolarità di Gruppo per cui se la base di CAG dovesse andare a " 0 " ore di volo ( ipotesi difficile ma non impossibile ) , chi vuole si,potrà trasferire, per volare , ad altra base oppure starsene in CIGS
Sicuramente KAK avrebbe potuto fare un investimento al tempo dei Capitani Coraggiosi, ma visti i risultati di AZ non credo che sarebbe stato meglio del già pessimo che ha fatto in IG, quindi niente voli pindarici.
 
Re: Meridiana

Se non hanno partecipato evidentemente vogliono trasmettere un messaggio che riguarda anzitutto certamente il modo in cui la CT è stata fatta.

Il bando della CT può anche essere stato scritto da un cane ma:
- non è vero che IG non ha partecipato, perché da OLB l'offerta l'hanno fatta, e il bando da OLB non è diverso da quelli degli altri 2 scali, quindi non c'è nessun messaggio da trasmettere
- se poi vuoi trasmettere un messaggio, basta convocare una conferenza stampa
- se il bando CT non è conveniente, perché AZ e LM hanno comunque fatto offerte? Pazzi?

La domanda che bisognerebbe porsi è a mio parere cosa abbia pensato la Regione quando l'ha fatta . Ma non avrebbe potuto consultare qualche esperto reale e studiare una CT territoriale che nei limiti di legge avesse protetto innanzitutto i dipendenti dell'isola ?(parlo da non sardo)

E io che credevo che la CT servisse a garantire una mobilità ai passeggeri...
Grazie, mi hai aperto un mondo.
:morto:
 
guarda che che gli 80 non hanno "basso leasing", il leasing è inesistente perché di proprietà e al disotto delle 2 ore di volo il consumo ridotto è pressoché irrilevante, i leasing di quelli andati via invece era talmente basso che all'atto della restituzione sono andati tutti in scrapeout.
Non esiste nessuna logica spiegazione ( ai mortali) sull'operazione I9.

IG ha pagato I9 all'acquisto, ha saldato i debiti , ha pure liquidato GG con 20 milioni di Euro,dove è il guadagno?
per avere 7 B737 ( tutti diversi tra loro) e 2 B767 da deserto del Mojave ?

un altro da annoverare tra i segreti di Fatima e i misteri del triangolo delle Bermuda.

Hai dei numeri per fare delle comparazioni? Sarebbe interessante avere i costi dei consumi, delle manutenzioni programmate e non, assicurazioni ed eventali costi legati ad emissioni acustiche.
Immagino anche che per un pax faccia differenza volare su 737 800 rispetto ad MD80 anche questo potrebbe essere considerato un costo in funzione dell impatto che può avere sulle vendite.
Perchè sotto le due ore di volo la differenza fra i consumi è irrilevante? In che misura?
 
Hai dei numeri per fare delle comparazioni? Sarebbe interessante avere i costi dei consumi, delle manutenzioni programmate e non, assicurazioni ed eventali costi legati ad emissioni acustiche.
Immagino anche che per un pax faccia differenza volare su 737 800 rispetto ad MD80 anche questo potrebbe essere considerato un costo in funzione dell impatto che può avere sulle vendite.
Perchè sotto le due ore di volo la differenza fra i consumi è irrilevante? In che misura?
I numeri sulla performance delle macchine sono di facile reperibilità online , su segmenti brevi ( entro le 2 h di volo) la questione dei consumi è così irrilevante che non può essere un dato statistico ( i consumi di un md80 e di un737 sulla tratta FCO-LIN erano presso che identici tanto è che dagli 80 di AZ ai 737 di AP si è scelto.....il 320 ) se il volo dura di più il discorso cambia in funzione delle quote di volo e del carico pagante ( parametro peso al decollo), se per costi delle emissioni acustiche ti riferisci ad eventuali multe, beh se non rispetti i profili di decollo con procedure antirumore, con qualsiasi aereo prenderai una multa.
Negli USA la Delta ne usa oltre un centinaio di md80 e non ci pensa neanche a sostituirli.
Per il passeggero se la cabina è pulita, in ordine, funzionale e comoda ,se i bagni sono puliti e comodi l'aereo fa poca differenza, rifare gli interni di un aereo non è in funzione dell'aereo stesso o della sua vetusta ma delle scelte politiche che fa una azienda.
 
Hai dei numeri per fare delle comparazioni? Sarebbe interessante avere i costi dei consumi, delle manutenzioni programmate e non, assicurazioni ed eventali costi legati ad emissioni acustiche.
Immagino anche che per un pax faccia differenza volare su 737 800 rispetto ad MD80 anche questo potrebbe essere considerato un costo in funzione dell impatto che può avere sulle vendite.
Perchè sotto le due ore di volo la differenza fra i consumi è irrilevante? In che misura?

Cosa vuoi che cambia per 1 ora di volo per un pax? Io trovavo più comodo volare con l'MD80 AZche con l'A320. :) considerare poi che gli interni degli MD (quanti??)di IG sono rinnovati.

Una bazzecola , considerare poi il costo di handling delle scale, lo 80 ha le sue.
 
I vecchi ( vecchi veri) raccontano che negli anni 60 la scelta di AZ cadde su Douglas piuttosto che su 737 proprio per questi motivi, economia gestionale ( i motori all'epoca erano uguali i P&W JT8).
Il DC9 aveva bisogno di assistenza a terra minima sopratutto negli scali del sud e isole, chi mi raccontava questo diceva " figurati con gli scioperi che ci sono in Italia quando mai riuscirebbero a scendere i passeggeri da un Boeing senza scale, ed erano gli anni 60.
 
guarda che che gli 80 non hanno "basso leasing", il leasing è inesistente perché di proprietà e al disotto delle 2 ore di volo il consumo ridotto è pressoché irrilevante, i leasing di quelli andati via invece era talmente basso che all'atto della restituzione sono andati tutti in scrapeout.
Non esiste nessuna logica spiegazione ( ai mortali) sull'operazione I9.

IG ha pagato I9 all'acquisto, ha saldato i debiti , ha pure liquidato GG con 20 milioni di Euro,dove è il guadagno?
per avere 7 B737 ( tutti diversi tra loro) e 2 B767 da deserto del Mojave ?

un altro da annoverare tra i segreti di Fatima e i misteri del triangolo delle Bermuda.
immagino!!!!, ti diro' che gli 80 in genere oggi , anche nelle versioni piu' recenti valgono piu' da morti che da vivi....nel senso che convien comptrarli e venderli a pezzi. meglio un LLP a mezza via che overrhaularne una...
il guadagno dell'operazione IG secondo me potrebbe essere nelle clausole di sgancio di GG che molto probabilmente , vado a memoria, cantavano un bel 35.... i 737 Ng sono ancora molto appetibili soprattutto se -800 mentre i Classic cominciano a perdere colpi sil mercato dell'usato
anyway, i consumi di un'ottantone/per seat non sono nemmeno comparabili con quelli di un bel 738ng chiunque ti giuri il contrario e' un pazzo! ;-)
 
A mio avviso, un privilegio è non accettare assolutamente, nella teoria e nella pratica, che la propria condizione possa mutare se non in meglio.
Questa cosa non fa parte del mondo reale, in cui invece a volte le cose vanno bene e in altre vanno male. Dunque chi la pretende sta a mio avviso pretendendo non la tutela di un diritto (che non può esistere) ma un trattamento di favore che andrà a scapito di altri.

Ti faccio un esempio pratico: un privilegio è, per quanto mi riguarda, il modello pensionistico retributivo. Questo non è un diritto, ma un privilegio, perchè si basa su di una insostenibile truffa ai danni delle generazioni più giovani.

Assolutamente concorde! Ma, bisogna anche ricordare chi è il soggetto debole e chi il forte. O meglio, bisogna COMUNQUE assicurare una prestazione pensionistica che permetta di vivere dignitosamente (e quì si apre un nuovo capitolo, cosa vuol dire DIGNITOSAMENTE?)

Pure per me. Pubblica e di qualità. Quando si arriverà a mettere seriamente in discussione questo principio passerò alla lotta armata.

Se però vuoi che i medici non lavorino gratis o che non ti taglino in due con un coltello da cucina, e al tempo stesso vuoi sempre una sanità pubblica e di qualità, servono soldi. Per avere soldi devi avere tasse. Per avere tasse devi lavorare e non evaderle. Se non c'è lavoro (e c'è evasione) non c'è prelievo fiscale, dunque non ci sono soldi, dunque non c'è sanità. Almeno non pubblica nè di qualità.
Ergo, la sanità pubblica e di qualità te la puoi permettere a fronte di una buona situazione economica.

Parli con uno spaccacazzo sull'evasione. Chiedo scontrini a tutti quelli che mi rendono un servizio e a volte devo farlo a brutto muso perchè l'evasione in Italia non è nemmeno uno sport nazionale, ma proprio una tradizione vantata come la pizza e il sole. Mi arrabbio di brutto quando oltretutto qualcuno incapace in matematica lascia evadere non rendendosi conto che oltretutto ci rimette due volte.


La flessibilità ha paradossalmente bisogno di più regole, non di meno.
Con l'esempio di Audi però ti rispondi da solo: non è un esempio di come può essere virtuosa la flessibilità? Quel premio agli operai non è stato corrisposto per via di una buona situazione industriale, e mantenendo fermo lo stipendio dell'AD?

MA infatti un conto è la flessibilità (all'interno di regole!) un altro è la precarietà che si trasforma in ricatto. Serve che si lavori la notte? Ok Parliamo di GiroMacchina? Ok in capo e fine charter, altrimenti diventa un massacro e non entro in altri specifici.
Però, c'è un però. Flessibilità non significa poter monetizzare tutto. Ci son dei diritti, delle cose che NON devono essere nemmeno messe in discussione (ad esempio dormire in un letto!)

Un buon piano industriale serve quanto un sistema di costo del lavoro in linea con il mondo in cui devi competere.
Perchè noi non vogliamo il protezionismo, vero?

Noi non vogliamo il protezionismo ma vogliamo che TUTTI operino secondo un sistema di regole che tiene conto della dignità umana. La possibilità di FR di trasferirti da TPS a Stocazzoland in Bulgaria con appena 7 giorni di preavviso per me viola la stessa dignità umana, approfittando della fame delle persone

Da una parte un plauso: sei il primo che, pur pensandola, la frase sottolineata ha il coraggio di dirla e non di farla intendere.

Dall'altra una critica: la frase sottolineata rende palese la forma con cui, per te, si materializza il contributo dei lavoratori alla loro azienda in difficoltà. Comportamento molto poco edificante. Soprattutto se consideri una grande aggravante, e cioè la particolare storia di IG e il contributo pluridecennale di KAK, a cui secondo me si sta rispondendo con una ingratitudine che non fà alcun onore.

Proprio perchè ho memoria pluridecennale (e non solo legata ad IG) sò che KAK alla Sardegna ha dato e dalla SArdegna ha preso. Quando ci fu Sebastiani la forza lavoro era compatta perchè motivata.
Se viene un Gentile che esordisce con un "o con me o vi spazzo via", beh, mi dispiace ma rivendico il diritto di pensare con la mia testa e se le cose che fai non mi piacciono perchè vedo che predichi bene e razzoli male allora cerco di buttartela al culo proprio come tu stai facendo con me
 
Re: Meridiana

- non è vero che IG non ha partecipato, perché da OLB l'offerta l'hanno fatta,

L'Offerta è stata preparata in extremis (e non sarò vincente!) solo perchè è intervenuta pesantemente una persona che ha ricordato a Scaramella che IG è praticamente proprietaria dello scalo Olbiese......
 
immagino!!!!, ti diro' che gli 80 in genere oggi , anche nelle versioni piu' recenti valgono piu' da morti che da vivi....nel senso che convien comptrarli e venderli a pezzi. meglio un LLP a mezza via che overrhaularne una...
il guadagno dell'operazione IG secondo me potrebbe essere nelle clausole di sgancio di GG che molto probabilmente , vado a memoria, cantavano un bel 35.... i 737 Ng sono ancora molto appetibili soprattutto se -800 mentre i Classic cominciano a perdere colpi sil mercato dell'usato
anyway, i consumi di un'ottantone/per seat non sono nemmeno comparabili con quelli di un bel 738ng chiunque ti giuri il contrario e' un pazzo! ;-)

te l'ho gia detto una volta....vieni a lavorare in IG e dimostraglielo.
 
te l'ho gia detto una volta....vieni a lavorare in IG e dimostraglielo.


lo sanno benissimo, e fino all'ultimo cent
ho avuto a che fare con loro anni fa
la Finanza di IG e' gente seria e preparata
avranno altre motivazioni
 
Ultima modifica:
Purtroppo siamo un paese poverissimo intellettualmente e con un senso civico e etico sottozero percui assistiamo ad Audi, in attivo, che divide parte degli utili con gli operai dando ciascuno 6800 euro mentre Fiat, in difficoltà, premia il solo Marchionne con circa 20milioni di euro.
FIAT non è mica in difficoltà, anzi. Il gruppo va molto bene in diverse aree fuori dall'Italia, Usa e Brasile in testa. In Italia vende auto di vecchia progettazione con pochi aggiornamenti non essendo competitiva, inoltre in Europa sconta una immagine di qualità altamente deficitaria e di delocalizzazione dovuta alla chiusura di impianti in Italia per aprirne all'estero.

Detto questo porti un esempio che non è paragonabile a IG dove i rapporti azienda/sindacati non sono certo quelli che ha Audi con i sindacati.