Ryanair: ''Monti rifiuto' il nostro piano da 37 mila posti di lavoro''


Parlo della realtà che conosco, in Sardegna (a parte incrementare la qualità dei servizi che è un discorso sacrosanto) anche il turista da Milano, da Roma o da Napoli va incoraggiato, specie in questa congiuntura economica e sopratutto ora che il prezzo di una traversata in traghetto è arrivato anche a un fattore 3 rispetto al costo di una settimana di soggiorno (prezzi alberghi e case in affitto sono in discesa dappertutto, mentre i traghetti costano quanto un passaggio sullo yacht di Abramovich).

L'idea di abbinare, per esempio, uno sconto in ristoranti, alberghi ecc. alla presentazione della carta di imbarco sarebbe ottima e permetterebbe di tenere conto della spesa effettiva abbinata all'arrivo di un passeggero, offrendo al tempo stesso un servizio al turista. Ma temo che siano cose al di là della capacità proprio mentale dei politici che si occupano di turismo in Italia.

Quoto. Tra l'altro è l'invenzione dell'acqua calda... Austrian lo fa da anni: si veda il link: http://www.austrian.com/Info/AustrianServices/MostValuableBoardingCard.aspx?sc_lang=it&cc=IT

In sostanza, si deve lavorare su due fronti:
a) qualità dei servizi erogati, per far sì che il turista trovi quel che cerca, non solo una spiaggia bianchissima con un mare caraibico (scusate, da sardo sono di parte :D). E per Servizi intendo dall'intrattenimento serale a iniziative ludiche e culturali per far conoscere usi e costumi locali (l'Italia è così dannatamente affascinante e offre odori, sapori, emozioni, paesaggi, cultura, monumenti, storia: tutte cose che vale la pena raccontare, ascoltare e condividere. Ed i turisti sono affamati dalla voglia di immergersi nella realtà in cui sono stati catapultati dopo X ore di volo).
b) incentivi concreti a chi viene in casa tua: significa (mi scuso per la franchezza e la crudezza della frase) che non ti incxlo con una birra a 8 euro, ma ti tratto con rispetto: se tu mi porti la tua carta d'imbarco, io ti faccio lo sconto dell'X% nel mio ristorante, oppure ti offro un aperitivo (e lascio alla fantasia di chiunque elaborare le iniziative più opportune e valide).
Poi il gestore gira la fotocopia della tua carta d'imbarco e del tuo documento di identità alla Regione che lo rifonde. In questo modo il turista non scappa via. L'anno successivo torna da te, perché si sente un essere umano trattato con i guanti, non un turista da spremere e sfruttare.
 
Quoto. Tra l'altro è l'invenzione dell'acqua calda... Austrian lo fa da anni: si veda il link: http://www.austrian.com/Info/AustrianServices/MostValuableBoardingCard.aspx?sc_lang=it&cc=IT

In sostanza, si deve lavorare su due fronti:
a) qualità dei servizi erogati, per far sì che il turista trovi quel che cerca, non solo una spiaggia bianchissima con un mare caraibico (scusate, da sardo sono di parte :D). E per Servizi intendo dall'intrattenimento serale a iniziative ludiche e culturali per far conoscere usi e costumi locali (l'Italia è così dannatamente affascinante e offre odori, sapori, emozioni, paesaggi, cultura, monumenti, storia: tutte cose che vale la pena raccontare, ascoltare e condividere. Ed i turisti sono affamati dalla voglia di immergersi nella realtà in cui sono stati catapultati dopo X ore di volo).
b) incentivi concreti a chi viene in casa tua: significa (mi scuso per la franchezza e la crudezza della frase) che non ti incxlo con una birra a 8 euro, ma ti tratto con rispetto: se tu mi porti la tua carta d'imbarco, io ti faccio lo sconto dell'X% nel mio ristorante, oppure ti offro un aperitivo (e lascio alla fantasia di chiunque elaborare le iniziative più opportune e valide).
Poi il gestore gira la fotocopia della tua carta d'imbarco e del tuo documento di identità alla Regione che lo rifonde. In questo modo il turista non scappa via. L'anno successivo torna da te, perché si sente un essere umano trattato con i guanti, non un turista da spremere e sfruttare.

Bravo, bene, quoto. Sarebbe ora che tutti lo capissero in Italia. Il turismo, un frutto proibito da spremere (purtroppo) nella mente di molti Italioti. Altro che turismo di qualita', a me in molti posti di Italia sembra di stare a Tijuana (compresa la voglia di depredare il turista)...
 
Condivido molto le opinioni ed i ragionamenti di chi non è molto favorevole a Ryan&Co a prescindere. Dico la mia, poi correggetemi se sbaglio.

Intanto, come dicevano i romani molti secoli fa ... la virtù sta nel mezzo, ovvero l'equilibrio (che sarebbe plausibile) tiene conto di vari fattori e sarebbe il caso di mediare.
Quello che succede a me: per motivi lavorativi da un anno e mezzo vivo a Bari, ma sono friulano. Quando torno a casa sfrutto ovviamente il volo su Trieste operato da Ryan. Io dico: per fortuna che c'è il collegamento (anche se lo preferirei operato da Alitalia o qualsiasi altra compagnia aerea "tradizionale").
Sono cosciente che ogni volta che acquisto il biglietto ad un prezzo agevole, dovrei esser riconoscente a tutti gli enti pubblici (e quindi gli italiani) che elargiscono Ryanair con fior di denaro pubblico. Capisco benissimo che buona parte della restante quota di biglietto viene pagata da qualcun altro. Del resto è permesso e seguo queste regole (se fossero differenti, mi comporterei di conseguenza).
Tuttavia non mi si faccia il discorsetto del ritorno economico x il territorio sulle sovvenzioni di co-marketing ... come spesso ripete ad oltranza TW, non si è mai vista una relazione "congrua e puntuale" a dimostrazione di ciò. Finchè non me lo si dimostra pragmaticamente con i numeri/fatti per me rimangono put-----e.

Io stesso vado a casa mia in Friuli e torno qui a Bari spendendo il meno possibile. E come me, chissà quante altre persone viaggiano in questo modo; del resto chi si orienta a viaggiare low-cost vuol spendere di meno .... spende poco poco e quindi il suo contributo è pressoché risibile all'economia.
Preferirei che questo volo fosse operato da es. Alitalia. Ok, spenderei di più e ciò inciderebbe sul mio piccolo bilancio mensile (non percepisco chissà che stipendio, eh! ... sopravvivo ... faccio le mie rinunce pur di avere i soldi x tornare a casa dai miei affetti ecc.), magari tornerei a casa una volta di meno ... ma saprei di non "pesare" sul groppone della comunità.

Ora ... va bene che ci siano compagnie low-cost che facilitino la mobilità ... fino ad un certo punto, per determinati target di clientela e su linee (come dire) "sensibili". Ricevano incentivi per operativi (frequenze, orari e destinazini) concordate con l'Ente che eroga tali contributi (e non stabilite a comodacci del MoL di turno). Questo, alla lontana, può portare giro di denaro.
Tuttavia se gli enti locali vogliono sviluppare turismo x far lavorare la propria gente, beh signori, a mio parere sarebbero da incentivare altre forme di voli (charter incoming per esempio) e soprattutto servizi di qualità fatti per il turista (divertimenti, cultura, enogastronomia, settore croceristico, strutture ricettive di livello, sport, trasporti, ordine e pulizia delle località, prezzi onesti in rapporto a quel che si offre, ecc.). Spesso sono andato nella mia vicina Carinzia e posso garantire che lì stanno in un altro mondo ... noi italiani abbiamo solo che da imparare!!!

Se si vuole ritorno economico sul territorio, si deve puntare su un'offerta di alto valore aggiunto che faccia la differenza; e questo avviene non spendendo soldi a vanvera solo x poter recarsi in no-whereland. Ci si dibatte sugli aeroporti di Bergamo o Treviso (solo x fare degli esempi, eh ... si potrebbe nominare altri) come positivi esempi di aeroporti prettamente low-cost che però hanno bilanci attivi e si spara a zero contro quelli sempre low-cost che hanno bilanci passivi (solo ad esempio ... Trapani, Rimini, ecc.). Quanti aeroporti Ryanair-dipendenti hanno i conti i nero computandoci nel bilancio anche tutte le sovvenzioni di comarketing? Certo, alcuni hanno bilanci in pareggio o positivi ... ma nel bilancio sono contemplate risorse economiche proprie della società di gestione, oppure quelle date dal territorio? Di questo forse si sa poco, o solo chi c'è dentro può avere tali informazioni.

Concludo x non dilungarmi troppo ... chè sono prolisso ... io non difenderei troppo Ryan&Co; lascerei più spazio alle linee aeree tradizionali che pagano tutte le tasse che devono pagare nel territorio ove operano e onorano trattamenti contrattuali in rispetto del lavoro e dell'impegno dei propri dipendenti. Riconosco che anche le low-cost debbano esistere ma senza cannibalizzare il mercato, come mi sembra sia successo oggigiorno. (stesso discorso vale per servizi e prodotti in genere ... il ribasso a tutti i costi porta solo al fallimento del sistema ... e opero nell'ambito dei "ribassi" quindi so a cosa mi riferisco).

Perdonate la lungaggine. Mi son fatto prendere la mano.

D'accordissimo. Capisco la lungaggine, e l'esserti fatto prendere la mano, ma hai centrato il problema!
 
Scusate una cosa perche in sardegna pago 8€ una birra, e per averla a prezzo scontato devo mostrare la carta d imbarco, mentre a pdl una birra al barretto nel mezzo dell atlantico la pago 1,5€ senza carta d imbarco o a parigi 2 maxi crepes con tutto e di più con 2 coke arrivo a 10€ senza carta d imbarco (mentre un kebab con coke a milano lo pago 6/7€)??? Riflessione: non è che siamo noi italiani che siamo scemi che perchè sono in sardegna ti faccio pagare la birra o l acqua tanto quanto tu fossi a bora bora (e non so se la costa cosi tanto)??? Se imparassimo a trattare il turismo come compaesani saremmo piú furbi noi e il turismo aumenterebbe...
 
Quoto tantissimi interventi precedenti, non posso elencarli tutti, ma per esempio Farfallina, UM78, Hurrican28, sotto una selezione di risposte...

L'Italia é l'Italia, non la Bielorussia, con tutto il rispetto per quest'ultima. Pensiamo a migliorare la nostra accoglienza ed a spendere di più per curare i siti di interesse turistico, invece di foraggiare linee aeree che in Italia ci verrebbero comunque (ovviamente non nei micro aeroporti), sia mai che riusciamo a far arrivare più turisti di Francia e Spagna.
Non si venderebbero più i biglietti a 19.99? Pazienza, chi vuole venire in Italia li acquisterebbe comunque.
Certo, se poi l'unica cosa che ci interessa non é l'incoming, ma andare a Londra ed Ibiza spendendo il meno possibile...

D'accordissimo. Straquoto. In Italia dobbiamo pensare a migliorare i servizi al turista. La gente ci viene comunque. L'unico che accadrebbe, forse non volerebbero piu' a Comiso (e' un problema per il paese? a me non sembra)

Qua si fa un po' di confusione.
Nessuno vieta e/o consiglia di non prendere FR o alte LC di turno.

Quello che si "contesta" e' che un paese finanziariamente fallito come il nostro, con servizi essenziali pubblici non funzionanti, per i quali noi cittadini paghiamo tasse enormi, continui a preoccuparsi di finanziarie, attraverso i suoi amministratori locali (spesso pessimi), compagnie aeree straniere.

Quoto. Quanto vorrei prendere a calci in c... certi amministratori che gestiscono la cosa pubblica con faciloneria mentre il paese e' finanziariamente in ginocchio.

Scusate, ma la faccenda è semplice.
Da una parte noi come italiani dovremmo cercare di valorizzare il turismo, (pulizia dei siti, conoscenza delle lingue ecc, evitando di depredare i turisti).
Dall'altra , ma voi pensate veramente che L'Italia essendo il 2/3 mercato di FR, lasci veramente l'Italia. Vi immaginate 50 aerei di FR fermi a Luglio ed Agosto perchè non volano più in Italia. Non penserà più di volare su Comiso, Salerno, ma Roma, Bergamo, Pisa, Bologna, Treviso, trapani esisteranno sempre. Adesso Fr ha 303 aerei, ma quando ne avrà 400 pensate veramente che si lasci sfuggire il mercato Italiano.
Per me alza la voce, ma sotto sotto se tutti gli apt tolgono gli incentivi, ci vola lo stesso, magari a 50 euro e non a 22.

Esatto. Esatto. Esatto. Da pugliese, penso onestamente che Bari perderebbe qualche volo, ma ci sta. Comiso, Salerno, Cuneo, Rimini forse cesserebbero di esistere. Nel frattempo, si darebbe fiato alle compagnie che rispettano le regole e magari si spenderebbero i soldi piu' oculatamente.

Da pugliese che vive all'estero vedo ogni giorno l'entusiasmo degli stranieri che parlano del nostro paese: nessuno si lamenta che sia costoso volare verso l'Italia, ma semmai soggiornarci e' un salasso. Di che si lamentano? Che girare in metro o trasporti pubblici e' un disastro, che le citta' sono sporche e mal tenute, che le informazioni in inglese sono molto limitate e spesso e' una giungla orientarsi se non si e' del luogo, che in certi posti se non hai un'auto sei perso, che talvolta di rifilano dei panini schifosi e che anche per un bicchiere d'acqua ti fanno pagare una cifra esosa (l'acqua per esempio negli stati uniti e' sempre di rubinetto e gratis in ogni locale. Perche', si chiedono gli americani, beccarsi una bottiglia di minerale al tavolo senza averla chiesta in Italia, con 3-4 Euro affibbiati in conto al cliente?)

L'Italia e' una paese dalla mille risorse turistiche, se solo le sapessismo sfruttare. Fanno molto piu' danno i cattivi esempi (Pompei trascurata, i Bronzi di Riace senza museo, etc.) che non il fatto di non avere tariffe a 10 euro per attirare studenti squattrinati (e lo sono stato anche io, personalmente non credo contribuito chissa' quanto all'economia di alcuni posti che visitai in passato. Ma in un solo viaggio recente in Grecia forse ho contribuito piu' di 5 anni di vacanze da studente nelle stesse isole... ecco la necessita' di attirare turisti, ma anche di renderli contenti e farli tornare).

Nel frattempo le regioni tagliano, non pagano gli arretrati e fornitori, non riescono a finanziare scuole, servizi pubblici e ospedali. Che vergogna.
 
Non é affatto così, la paghi 8 euro se ti fai infinocchiare in piazzatta a Porto Rotondo, così come accadrebbe a Portofino o a Capri o a Venezia o in mille altri posti.
[OT]Infatti, smentiamo questa cosa della Sardegna che è cara, perché Costa Smeralda a parte i prezzi sono anche più bassi che nel resto d'Italia. Fino a pochi anni fa erano care le case in affitto, ma "grazie" alla crisi molti proprietari di case per le vacanze hanno ridimensionato le loro pretese e ora siamo su livelli molto più accettabili. Certo, se poi a una famiglia di 4 persone + auto chiedi 1.000 euro per il passaggio in traghetto, logicamente la famiglia prende l'autostrada e va in Puglia o in Calabria...
[fine OT]
 
Parliamo tantodi Ryanair, ma tutti i soldi che ancora stiamo pagando della vecchia alitalia e tutti i suoi cassintegrati??? mente loro hanno azzerato il debito( per loro , ma nn per noi) e hanno creato CAI? Il volo Torino mosca ( 1 SOLO VOLO) PAGATO 4 MILIONI DI EURO???
pARLIAMO DI CONTRATTI? PERCHE FANNO VOLARE GLI AEREI ALITALIA CON IL PERSONALE ROMENO???E I CONTRATTI REGISTRATI A BUCAREST??? fanno lo stesso e criticano!! almeno ryanair malgrado i suoi 10000 difetti è una compagnia "affidabile!. a roma Portiamo 5 milioni di passeggeri. solo a ciampino lavorano quasi 500 persone! tutta questi movimenti portano soldi, autobus, autononoleggi bar ristoranti ( in aeroporto) e in citta questa gente nn mangia, non dorme? non esce?? quando mr michele dice di creazione di posti di lavoro non intende solo personale ryanair ma anche il lavoro che si genera portando gente in loco!! pensate TRAPANI!!... un aeroporto militare! oggi ha 30 rotte!!!! CI SAREBBE RIUSCITA AIRONE? MERIDIANA, AIRITALY NO...
 
Parliamo tantodi Ryanair, ma tutti i soldi che ancora stiamo pagando della vecchia alitalia e tutti i suoi cassintegrati??? mente loro hanno azzerato il debito( per loro , ma nn per noi) e hanno creato CAI? Il volo Torino mosca ( 1 SOLO VOLO) PAGATO 4 MILIONI DI EURO???
pARLIAMO DI CONTRATTI? PERCHE FANNO VOLARE GLI AEREI ALITALIA CON IL PERSONALE ROMENO???E I CONTRATTI REGISTRATI A BUCAREST??? fanno lo stesso e criticano!! almeno ryanair malgrado i suoi 10000 difetti è una compagnia "affidabile!. a roma Portiamo 5 milioni di passeggeri. solo a ciampino lavorano quasi 500 persone! tutta questi movimenti portano soldi, autobus, autononoleggi bar ristoranti ( in aeroporto) e in citta questa gente nn mangia, non dorme? non esce?? quando mr michele dice di creazione di posti di lavoro non intende solo personale ryanair ma anche il lavoro che si genera portando gente in loco!! pensate TRAPANI!!... un aeroporto militare! oggi ha 30 rotte!!!! CI SAREBBE RIUSCITA AIRONE? MERIDIANA, AIRITALY NO...

Premetto che i messaggi gridati e partigiani non mi piacciono. Scrivere in un forum con lettere maiuscole, equivale a gridare.

Inoltre, il tuo messaggio non aggiunge molto alla conversazione. La vicenda Carpatair mi sembra conclusa. Alitali non mi sembra abbia personale con contratto rumeno. Al contrario, se entri in questo tema, la tue tesi potrebbe uscirne con le ossa figurativamente rotte. Vedi discussione su contratti e contributi di FR.

Difendere la propria azienda e' comprensibile, ma andare al di la' dell'oggettivita' non vale. Qui non si parla dell'AZ LAI di cui paghiamo ancora i debiti (se iniziamo a rispolverare il passato, ci sarebbe tanto da dire in Italia, sui disastri lasciati da altri, cito solo qualche nome, IRI, cassa del mezzogiorno, etc.)

Parliamo del presente. AZ CAI ha preso 4 milioni a Torino. Se non mi sbaglio solo AdP ne da 12 all'anno a FR. Ed ora si apprestano a mungere Comiso e Crotone. Tutto giusto? La regione Sicilia e' in stato spaventoso di disavanzo e fa poco per rientrare. La Calabria e' alle pezze (economicamente). La Puglia messa poco meglio. Dobbiamo continuare cosi? Paghino i debiti della pubblica amministrazione e i servizi di base agli anziani piuttosto che giocare a fare i piccoli aviatori con i soldi pubblici.

I tempi di vacche grasse sono finiti e bisogna razionalizzare la spesa. Punto. Soldi per volare a Kazzenberg per 10 euro non ci sono piu. Con buona pace di chi vuole andare ad Ibiza ma non puo' davvero permetterselo e di chi fa il weekend a Londra a prezzo "ragionevole" (secondo chi?) e con i soldi risparmiati (ovvero pagati dai contribuenti) si compra il Samsung 4S. Perche' alla fine questa e' la logica deviata che si e' diffusa nel paese. Chiedete a qualche studente universitario per credere. Il resto e' stato gia' detto.
 
Molte compagnie usano aerei EI per pagare meno tasse. Se è lecito, perchè non farlo? Lo stesso vale per MOL.
 
Ultima modifica:
A quanto dichiarato da Ryanair fa eco UilTrasporti: ”Siamo sorpresi di apprendere che Ryanair contribuisca in maniera rilevante alla crescita dei livelli occupazionali in Italia creando migliaia di posti di lavoro nel trasporto aereo, che a noi purtroppo non risultano”, dice il segretarlo generale aggiunto Marco Veneziani.
E' indubbio che MOL faccia crescere,sia pur di poco,i livelli occupazionali nel trasporto aereo. È altrettanto indubbio però che Marco Veneziani, con la sua firma, ha contribuito ad abbassarli drasticamente, facendo perdere il lavoro ad 8000 persone più l'indotto.
 
Ultima modifica:
Molte compagnie usano aerei EI per pagare meno tasse. Se è lecito, perchè non farlo? Lo stesso vale per MOL.

Molte compagnie utilizzano aerei con marche EI perché la registrazione irlandese garantisce più garanzie al lessor nel caso di recupero di macchine in seguito a fallimento e affini, non rientrando l'Italia nel trattato di Johannesburg. A questo aggiungi il fatto che alla compagnia prende la macchina in leasing del fatto che la società paghi meno di tasse in irlanda invece che in italia è abbastanza irrilevante.
 
Ciao FlyKing, vado OT per 2 secondi.
Questà è una porcata (legittima) poter porre le marche EI per società che operano in Italia, in primis AZ.
AZ è una società, ha una sua partita IVA, ha una sua sede in Italia, le macchine/aerei che ha dovrebbero avere marche italiane.
Cosa fa AZ , trasporta passeggeri, servizio.
Idem Io, ho una partita IVA, perchè io devo targare la mia macchina aziendale in Italia e pagare bollo ecc in Italia. Da lib professionista e da amicizie sparse per il mondo mi occorrerebbero 20 minuti per fare 20 fatture per consulenze estere passando da Canada, Germania, Francia, Grecia, Corea, Giappone, Ucraina, Polonia, Usa, Tunisia, Marocco, ecc. A questo puntro gradirei che kla mia macchina fosse targata Irlanda e Dublino, invece di Italia e Lecce. Se devo fare il furbo e pagare meno tasse, sai quanto mi può interessare avere la targa con la I. Meno di nulla.
Ciao, scappo al mare.
 
hai ragione...infatti se si aspettava del torchio e company invece di realizzare il nostro sogno si diventava piloti di flight simulator!

Ehi ehi ehi ehi...un po' più di rispetto x chi ti paga l'ambulanza in caso tu ne abbia bisogno....

Ricordati che in Italia sei "ospite"....
 
Molte compagnie utilizzano aerei con marche EI perché la registrazione irlandese garantisce più garanzie al lessor nel caso di recupero di macchine in seguito a fallimento e affini, non rientrando l'Italia nel trattato di Johannesburg.

L'adozione della Convenzione della Città del Capo e del suo protocollo aeronautico richiederebbe molto poco, soprattutto nessuna spesa viva. Convenzione firmata dall'Italia da una decina di anni e mai ratificata, nonostante sia stata redatta e sia amministrata da Unidroit che a sede a Roma.

Il tempo per sapere se Ruby era nipote di Mubarak ed ammenicoli simili però i nostri eroi parlamentari lo trovano sempre.
 
Posto in questa discussione....visto che si parla di Ryanair.....

Ritardo volo Ryanair, proteste a Bari
Otto ore di attesa per passeggeri diretti a Bergamo
06 luglio, 11:17

(ANSA) - BARI, 6 LUG - I passeggeri del volo Ryanair in partenza questa mattina alle 6.20 dall'aeroporto di Bari-Palese per Bergamo - in tutto 150 - hanno protestato dopo aver appreso che la partenza era stata spostata alle 14.00 di oggi. I passeggeri sono stati assistiti, dopo proteste, dal personale di Aeroporti di Puglia (la compagnia Ryanair non è presente nello scalo). Ai passeggeri - che lamentavano la assoluta mancanza di informazione - é stato riferito che il ritardo è stato causato da un guasto tecnico.
 
mi raccomando, fatti l'assicurazione sanitaria che io l'ambulanza non voglio pagartela!

Che brutta cosa. Per sostenere le proprie tesi si arriva a rinfacciare l'uso di una eventuale ambulanza da parte di un nostro connazionale. In ogni caso la stessa tesi l'ha sostenuta pure Bersani, uno al quale gli italiani rimborsano anche le scorregge. Bah...