I punti sono 2 (quasi 3):Se ho ben capito la tua risposta, non parlavo di loro perchèhanno il loro guadagno o con contributi o senza ma spendono i passeggeri che trasporta nel paese ospitante
1) Capire quanti pax sono veramente aggiuntivi; facciamo l'esempio di Comiso, quante persone che voleranno a Comiso con Ryan avrebbero comunque preso l'aereo per Catania, spendendo sul territorio gli stessi soldi ma senza ricevere la "sovvenzione".
2) Capire quanti pax sono outgoing; spesso e volentieri si legge (qui e altrove) che grazie a FR "posso volare a Vattelapescaland con 30 euro". Ecco, per me, se ci voli con i tuoi soldi va tutto bene, se ci voli con i soldi dei contribuenti molto meno.
3) Ma siamo proprio sicuri che il modello di turismo che vogliamo attirare è quello veicolato da FR? L'Italia ha un patrimonio culturale e paesistico unico. Gli spagnoli, ad esempio, hanno da anni compreso che per valorizzare la Costa del Sol e destagionalizzare il turismo era fondamentale permettere agli imprenditori privati di investire in strutture ricettive di alto livello e campi da golf. Ci sono più campi fra Malaga e Gibilterra di quanti ce ne siano in Italia a sud di Roma. Tutto questo porta un turismo "ricco" che spende molto sul territorio.