Ryanair: ''Monti rifiuto' il nostro piano da 37 mila posti di lavoro''


Comunque FR, continua sempre a far parlare di se nel bene o nel male non importa, purchè se ne parli. In Spagna hanno alzato le tasse aeroportuali, FR ha alzato la voce, ma alla fine non ha avuto il coraggio di cancellare dalle sue rotte città come Madrid, Barcellona, Siviglia, Ibiza ecc ecc, perchè??? altrimenti non sa dove mettersi i suoi aerei, cosa se ne fa dei suoi aerei, ci mette un 80x giorno tra Londra e Prestwich ???, oppure si fa Un Londra -Dublino 40x. Non credo che le convenga. Io toglierei a FR tutti i finanziamenti degli enti locali, i privati liberissimi di fare quello che vogliono.
P.S. altrimenti mi sembreregge giusto finanziare anche Mistral per il volo Bari-Mosca, quanto, anche 100.000 euro, sempre meglio di niente.
 
Il punto è proprio su quel TUTTI. Finché rimarrà chi droga il mercato chi si chiama fuori ci rimetterà.

Si, ma quando ci sono 2000 addetti delle pulizie delle scuole delle provincie di Lecce, Brindisi, Taranto che forse non avranno + lo stipendio da Ottobre/Novembre di 800 euro/mese. Spero che le loro rappresentanze, portavoce politici in ambito regionale, facciano volare letteralmente le scrivanie quando si trovano la documentazione che prevede (spero vivamente di no) il rifinanziamento dell'obolo di 12 milioni di euro.
E chi scrive fa la libera professione, paga le tasse in Italia, non ha mai chiesto 0,01 euro a stato per incentivi, finanziamenti, prestito alle nuove imprese, sviluppo Italia, imprenditoria giovanile, femminile, finanziamenti europei ecc ecc.
 
A quanto dichiarato da Ryanair fa eco UilTrasporti: ”Siamo sorpresi di apprendere che Ryanair contribuisca in maniera rilevante alla crescita dei livelli occupazionali in Italia creando migliaia di posti di lavoro nel trasporto aereo, che a noi purtroppo non risultano”, dice il segretarlo generale aggiunto Marco Veneziani.
”Dare lezioni ad altre compagnie che rispettano regolamentazioni, vincoli e regime fiscale italiani, del tutto assenti in Ryanair, è ancora una volta esempio di concorrenza sleale, di cui Ryanair è maestra”, aggiunge. ”Sarebbe interessante capire se mettendo le basi operative in Italia e non all’estero, pagando le tasse regolarmente allo stato italiano, senza i contributi di regioni, enti locali e società aeroportuali e senza contratti capestro per il proprio personale, Ryanair riuscirebbe a sopravvivere. Ci auguriamo – dice ancora Veneziani – che il governo intervenga definitivamente non per promuovere il loro piano ma per porre fine a questo scandalo a cielo aperto”.
 
Ma smettiamola una buona volta di augurarci che Ryanair vada via dall'Italia. Dobbiamo ringraziarla perchè ha veramente creato tantissimi posti di lavoro. La settimana scorsa sono partito da Bergamo e sul tabellone partenze si vedeva praticamente solo FR.... almeno il 60% di chi lavora a Bergamo deve ringraziare FR e mi sembra che di gente che lavora all'apt e indotto ce n'è veramente tanta (negozi, parcheggi, taxi, hotels, ecc....). E Bergamo è solamente uno degli aeroporti dove opera Ryanair.

Personalmente anche quest'anno ho volato come al solito con FR e ne sono strafelice: 200 euro per volare a/r in 3 in Grecia per una settimana di mare. Voli come al solito puntuali ed operativi perfetti (andata sabato mattina e ritorno sabato pomeriggio). Se il mio viaggio è costato qualche euro ai contribuenti italiani (tra i quali ci sono anch'io che come autonomo pago oltre il 50% di tasse) mi spiace ma penso che almeno ho fatto lavorare qualcuno grazie al mio viaggio.

PS - non siamo ridicoli.... non è certo per colpa di FR che ci sono i tagli ad ospedali e scuole....
Scusami ma è ridicolo pretendere che siano gli italiani a pagarti parte delle vacanze... personalmente ho una idea diverse dello Stato e tanti o pochi che siano vorrei che i sempre meno fondi per il territorio servano per fornire servizi fondamentali come quelli che ho elencato piuttosto che sovvenzionare aeroporti senza senso e le vacanze dei cacciatori di offerte FR.
Non preoccuparti che dove c'è senso ad operare, come BGY per esempio, FR sarà lieta perfino di pagare per operarci.
 
Il giorno che si manda dove merita MOL sarà sempre troppo tardi. Tagli a ospedali, scuole che cadono in testa a studenti ed insegnanti, forze dell'ordine che non hanno la benzina per le volanti, tassazione alle stelle e siamo ancora a sovvenzionare FR che manco restituisce un ritorno in tasse e contributi ai dipendenti fatti diventare liberi professionisti irlandesi.

Novantadue minuti di applausi!!!
 
Stai a vedere che è colpa di ryanair se le scuole non hanno soldi....ma per piacere.

Mi aspetto che qualcuno scriva che la tav è colpa di FR......

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
Che cavolo centra la TAV con FR... almeno porta esempi calzanti.

Con tutto il rispetto se i fondi finiscono a FR non rimangono per altro. Non ti interessa nulla di istruzione? Bene, allora che ne dici di fondi a sostegno alle piccole e medio imprese, sai spesso i fondi che finiscono a FR vengono dagli stessi capitoli di spesa.
 
Io invece non gradisco affatto di doverti pagare le ferie. E ancor meno gradisco la spavalderia con cui lo rinfacci.

Relativamente agli ospedali, potrei provare concretamente con un fatto personale e doloroso accaduto questa settimana di come gli ospedali vadano a rotoli in località del sud che intanto foraggiano FR con milioni di euro, mentre le persone anziane non possono essere ricoverate perché mancano i posti letto. Sii gentile, rifletti un attimo prima di parlare.
Te pensa che mi sono sentita dire che FR va sovvenzionata per permettere ai cittadini dei sud di andare presso le eccellenze ospedaliere del nord. Pazzesco! E la cosa più pazzesca è che a forza di tagli ci stiamo giocando anche queste eccellenze ospedaliere.
 
Te pensa che mi sono sentita dire che FR va sovvenzionata per permettere ai cittadini dei sud di andare presso le eccellenze ospedaliere del nord. Pazzesco! E la cosa più pazzesca è che a forza di tagli ci stiamo giocando anche queste eccellenze ospedaliere.

Ah si? Quindi il 90% di chi USA Ryan sono malati? Meglio della croce rossa.
Indignato per chi ha fatto una dichiarazione del genere

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
 
Quoto in toto. Il modello LC va benissimo, a condizione che non pesi sul contribuente.
In particolare quando leggo, come in questo caso, "ho potuto visitare ecc.", il tutto anche a mie spese. Perché alla fine i cosiddetti "contributi di comarketing" agevolano anche (o forse soprattutto) il traffico outgoing. Per carità, visitare una città diversa dalla propria è, o dovrebbe essere, sempre un'esperienza che fa crescere una persona, ma non vedo perché lo debba pagare il contribuente.
Ad esempio il modello Easyjet, fa low cost ma con regolari contratti italiani per i crew italiani, vola dove c'è il mercato e non dove viene pagata con fondi pubblici per farlo.
 
Con tutto il rispetto se i fondi finiscono a FR non rimangono per altro. Non ti interessa nulla di istruzione? Bene, allora che ne dici di fondi a sostegno alle piccole e medio imprese, sai spesso i fondi che finiscono a FR vengono dagli stessi capitoli di spesa.

E i fondi che la classe politica tutta sperpera da decenni, di quelli ne vogliamo parlare? Quante strutture ed eccellenze abbiamo perso grazie all'acquisto delle varie Serie 5 per far viaggiare comodo il vice-aiuto-fattorino del Ministero X, o degli emolumenti dati a chiunque abbia messo piede in parlamento, etc.?
Però, come si pronuncia la parola magica Ryanair, tutto passato e dimenticato: abbiamo una questione più seria da affrontare, non darle i 12 milioni di obolo, e pazienza se negli ultimi anni abbiamo bruciato svariati miliardi in politica.
Gli ospedali non funzionano per i 12 milioni, di sicuro. Difatti una città come Palermo, che di milioni ne ha giustamente dati a valanga a Ryanair per aprire 10 rotte in croce, di cui 4 stagionali, è un esempio di efficienza alla Monaco di Baviera. Provare per credere.
 
Ad esempio il modello Easyjet, fa low cost ma con regolari contratti italiani per i crew italiani, vola dove c'è il mercato e non dove viene pagata con fondi pubblici per farlo.

Ecco appunto, avrei una domanda, senza polemica alcuna, ed al di fuori delle posizioni FR si FR no, ed è la seguente: si può sapere in qualche modo per quali vettori vengono elargiti fondi pubblici? FR a parte, AZ, AP, U2, etc etc etc qualcuno sa se e dove percepiscono fondi per mantenere/aprire le rotte?
Sarebbe interessante anche un confronto con le ferrovie che mi pare anche loro prendono un tot da ogni regione per garantire un pacchetto di collegamenti.
 
Pensate come vi pare, anche se riceve dei contributi indirettamente porta delle entrate che vanno allo stato del paese dove vola tipo i trasferimenti che uno deve fare, dormire in albergo o dorme sotto i ponti? deve mangiare o fruga nei cassonetti, anche si è attento a spendere, ci vuole quel minimo indispensabile.
 
Pensate come vi pare, anche se riceve dei contributi indirettamente porta delle entrate che vanno allo stato del paese dove vola tipo i trasferimenti che uno deve fare, dormire in albergo o dorme sotto i ponti? deve mangiare o fruga nei cassonetti, anche si è attento a spendere, ci vuole quel minimo indispensabile.

Perché non dare direttamente un reddito di cittadinanza a sto punto, tanto poi lo spendo.
 
Ah si? Quindi il 90% di chi USA Ryan sono malati? Meglio della croce rossa.
Indignato per chi ha fatto una dichiarazione del genere

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
Ho riportato questo esempio che mi sono sentita fare per sottolineare come ognuno guardi con miopia al proprio caso personale e non con una visione un po' più ampia.
In questo caso, con i soldi spesi per sovvenzionare FR in certe realtà, si allestiscono e mantengono reparti ospedalieri d'eccellenza sul territorio.
 
Pensate come vi pare, anche se riceve dei contributi indirettamente porta delle entrate che vanno allo stato del paese dove vola tipo i trasferimenti che uno deve fare, dormire in albergo o dorme sotto i ponti? deve mangiare o fruga nei cassonetti, anche si è attento a spendere, ci vuole quel minimo indispensabile.

Ma basta, dai...
Chi vuole venire in Italia (in Italia, non nella ridente Donetsk), ci viene lo stesso. Con o senza FR.
Molte Regioni, per esempio, stanno distruggendo il tpl, perché non hanno più una lira per pagare i servizi locali delle FS. Secondo me é una questione più importante, rispetto a foraggiare gli irlandesi.
Qualsiasi contributo che non sovvenzioni un servizio pubblico, come l'istruzione, la sanità, o il trasporto locale, droga il mercato.
Piuttosto, mettiamo una compagnia simile con le spalle al muro, e vediamo se vanno via dai principali scali italiani in cui volano, mettendo tanti a/m al prato.

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk