Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sa che c'e' qualche problemino.....o sbaglio?



PRATO

Il consiglio comunale è deciso: "No alla pista parallela a Peretola. La Regione cancelli tale nefandezza"
Unanimità in aula alla presenza di tutte le istituzioni della piana: "Non considerati gli interessi pubblici dagli strumenti di pianificazione". Gestri: "Saremo intransingenti, la posta è troppo alta"
14/03/2013 - 19:22
0 commenti

E' un no deciso, unanime e trasversale quello che il Consiglio comunale aperto di oggi pomeriggio ha pronunciato contro la pista parallela dell'aeroporto Vespucci. Un no rafforzato dai sindaci e dalle istituzioni della piana invitati dal sindaco di Prato Roberto Cenni: hanno partecipato il sindaco di Sesto Fiorentino Gianni Gianassi, il sindaco di Poggio a Caiano Marco Martini, il sindaco di Carmignano Doriano Cirri, il presidente della Provincia di Prato Lamberto Gestri, l'assessore all'Ambiente della Provincia di Firenze Renzo Crescioli e rappresentanti dei Comuni di Signa e Campi Bisenzio.

Tanti i cittadini che gremivano il Salone consiliare: tra loro anche molti rappresentanti del comitato No aeroporto per la tutela e la salvaguardia della piana metropolitana. La questione infatti tocca da vicino la vita quotidiana di tanti abitanti pratesi e della provincia: in fase di atterraggio i sorvoli a più bassa quota con una rumorosità di 65-70 decibel riguarderebbero le frazioni di Vergaio, Tobbiana, S.Giusto, Grignano, Le Badie e San Giorgio a Colonica per un bacino di circa 25mila persone, che arriva ad oltre 40mila se si considerano Poggio a Caiano e Carmignano in fase di decollo e a 350 mila se si considerano tutti i Comuni della piana. Di fronte alla brusca accelerata decisa dalla giunta regionale con l'approvazione della variante al Pit, la richiesta unanime è che "la Regione Toscana cancelli questa nefandezza dagli strumenti pianificatori", in quanto si tratta di una decisione "sbagliata nel metodo e nella progettazione, che non ha mai coinvolto le istituzioni del territorio".

«Le risposte della Regione sono assolutamente insufficienti o mancanti sia sul reale sviluppo economico che l'ampliamento dell'aeroporto fiorentino porterebbe, sia sull'impatto sanitario - ha affermato il sindaco Roberto Cenni - Noi non ci staimo a passare per quelli che non vogliono la ripresa economica della Toscana, perchè è indispensabile in questo momento agire per uno sviluppo compatibile con l'ambiente e con la vita dei cittadini, senza più fare violenza ai territori in nome di un non meglio precisato sviluppo. Questo è il compito delle istituzioni. Inoltre questa manovra farà svanire la prospettiva di avere in Toscana un aeroporto di valenza intercontinentale, quale potrebbe essere Pisa, che non ha la densità abitativa di questa area e che non presenta problemi di carattere ambientale. Che senso ha avere un altro aeroporto intermedio oltre Bologna e Pisa?».

In tutti gli interventi che si sono susseguiti (del presidente della Provincia Gestri, dell'assessore Crescioli, del sindaco Gianassi, del sindaco Martini e dei capigruppo consiliari Roberto Baldi del Pdl, Massimo Carlesi del Pd, Emilio Paradiso della Lega, Aurelio Donzella dell'Idv, Antonio Longo dell'Udc, Riccardo Bini di Fli, Gianluca Banchelli del Gruppo Indipendenti per Prato e la presidente della Circoscrizione sud Luisa Peris) è stato affermato che l'opera non serve all'economia toscana, che il no delle istituzioni locali è senza se e senza ma e che «un'ipocrisia dire che il Parco della piana possa convivere con la pista parallela: l'ampliamento dell'aeroporto di Firenze di fatto annulla il Parco della piana». regolare gli interessi pubblici, che «in questa questione non si vedono».





Gestri : “Saremo intransingenti, posta in palio troppo alta. Esigiamo la chiarezza che non c'è nei documenti regionali”


“Saremo intransigenti, la posta in palio per i pratesi è troppo alta, riguarda la salute e la qualità della vita, per questo vogliamo una operazione verità sul progetto della Regione”. Così Lamberto Gestri, presidente della Provincia di Prato, intervenendo alla seduta del consiglio comunale di Prato sulla variante al Pit regionale che ipotizza la realizzazione della pista convergente. “Non è vero che Prato e i pratesi non devono preoccuparsi come si sostiene in Regione – afferma Gestri, studio ambientale della Regione alla mano – Prato ha da preoccuparsi eccome, gli aerei sia in arrivo che in partenza produrranno un impatto acustico rilevante che peserà sulla vita quotidiana di oltre 45 mila cittadini della zona sud”. Il presidente della Provincia ha confermato la determinazione a “chiedere la chiarezza che non c'è nei documenti della Regione, incaricando agenzie al di sopra delle parti di verificare fino in fondo tutti gli aspetti del progetto, a partire dalla valutazione di impatto sanitario”.
Fonte: Comune di Prato - Ufficio Stampa, Provincia di Prato


:fire::fire::fire::fire::fire::fire::fire::fire::fire:
Mammamia che collezione di falsità, ipocrisie, secondi fini! Personaggi impresentabili, politicanti che rappresentano la minoranza della popolazione dell'area interessata e che pretendono di dettare legge ai più, dei quali ci ricorderemo (non senza fastidio).
Ma vadano a spiegarlo a chi da 30-40 anni abita a Peretola, Brozzi, Quaracchi, Quinto, Castello, Ugnano, Mantignano, ecc. che "sono troppi" i decibel che le distese di capannoni e pascoli per le pecore dovrebbero sopportare: molto meno della soglia di legge! meno di quanto sopportato da chi abita in strade cittadine (neanche delle più congestionate) o lungo la ferrovia! meno soprattutto dei decibel che "passano" adesso sopra i luoghi sopra citati!

vadano a spiegare agli ambientalisti (veri) la balla che i torpedoni e le auto tra fi-pi inquinano meno degli aerei a peretola!
Per non considerare la favola dell'alta velocità ferroviaria tra Firenze e Pisa: servirebbero così tante centinaia di milioni (forse migliaia) ed opere impattanti su 80 Km di linea che nessuno, ne Stato, ne altri la realizzeranno mai!
E intendiamoci, io abito lontano e non ho nessun conflitto d'interesse. Io.
Chiudo, scusandomi per l'acredine, ma quando è troppo è troppo!
:wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall:

Edit dell'amministrazione: scrivere in maiuscolo equivale a gridare. Rileggiti la netiquette del forum e la prossima volta fai più attenzione.
 
Consiglio a tutti di dare un'occhiata all'ultimo post del Gianassi su Facebook. Le motivazioni dei comitati e di certi personaggi hanno del ridicolo.
C'è chi afferma che va abolito l'inquinamento atmosferico causato dagli aerei sulla Piana e porta come soluzione il potenziamento dei voli su Pisa (perchè a Pisa gli aerei non inquinano) e il potenziamento delle navette bus Fi-Pi.
 
Consiglio a tutti di dare un'occhiata all'ultimo post del Gianassi su Facebook. Le motivazioni dei comitati e di certi personaggi hanno del ridicolo.
C'è chi afferma che va abolito l'inquinamento atmosferico causato dagli aerei sulla Piana e porta come soluzione il potenziamento dei voli su Pisa (perchè a Pisa gli aerei non inquinano) e il potenziamento delle navette bus Fi-Pi.

Purtroppo non conta tanto quanto ridicole possano essere certe affermazioni: conta la grancassa mediatica di cui voloro che le propinano dispongono: tu puoi dire cose sacrosante, ma le saprò solo io e pochi altri; loro sparano ... ehm, "castronerie" e tutti le sentono; e quando una cosa viene ripetuta e ripetuta all'ossesso poi succede che l'opinione pubblica la assimila come "vera". Purtroppo è una dinamica dimostrata.
Per questo certi personaggi si possono dimostrare estremamente dannosi.

2° Edit dell'amministrazione: forse non ci siamo capiti. Scrivere in maiuscolo sul forum è espressamente vietato dalla netiquette.
Non ci sarà un terzo avvertimento.
 
Aeroporto, il presidente Rossi non cambia idea
Messaggio ai pratesi: «Se vi preoccupate della qualità dell’aria allora occupatevi anche della Declassata»
PRATO. Sull'aeroporto di Firenze «sono sereno, si leggano bene i dati. Sono convinto che abbiamo fatto il meglio possibile e che abbiamo presentato un progetto di qualificazione per tutta la Piana. Non è la penalizzazione di nessuno perché ne usciamo tutti vincenti e migliorano tutti i parametri». Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, rispondendo alle domande dei giornalisti sul
Consiglio comunale speciale di Prato in cui ieri è stato ribadita una contrarietà all'ampliamento dello scalo di Peretola e al suo impatto sul territorio pratese e vicino. La Giunta regionale nelle scorse settimane ha approvato una delibera per l'integrazione al Pit, che prevede la
qualificazione della Piana e l'ampliamento dello scalo di Peretola con la realizzazione della nuova pista, la cosiddetta
parallela convergente. «Abbiamo fatto uno studio serio - ha aggiunto Rossi - L'Arpat dice che l'impatto è irrilevante, sia
per quanto riguarda la qualità dell'aria che il rumore. L'aeroporto c'è e non si può chiudere un'azienda che fattura
50 milioni di euro annui, e non si può non metterla nelle condizioni di avere maggiore sicurezza e sviluppo».
Rossi ha inoltre puntualizzato che «non abbiamo fatto solo una delibera per l'aeroporto ma abbiamo realizzato un atto che
blocca 7 mila ettari di terreno a verde, e che prevede una serie di interventi che migliorano la qualità dell'aria». E comunque, ha concluso, «sull'aspetto della qualità dell'aria, a Prato bisognerebbe parlare anche della cosiddetta Declassata».


http://iltirreno.gelocal.it/prato/c...te-rossi-non-cambia-idea-1.6704740?ref=search
 
Riporto alcune "Perle" dalla pagina facebook del Gianassi (non è lui che ha scritto ciò, ma varie persone):

1)Michele vede, se uno scalo ha così tanti limiti ed ha la fortuna di avere due scali a 100 km....credo che chi sostiene di chiuderlo non abbia tutti questi torti allora.
2) Lei rappresenta probabilmente solo se stesso o i forti interessi ecomonici che premono per costruire la nuova pista!
3) Secondo le indicazioni europee, la distanza fra gli aeroporti dovrebbe essere di 120 km. Qui abbiamo tre aeroporti (BO -FI - PI) in 150 km. Se potenziati, tutti non reggeranno nel tempo: uno imploderà e sarà molto probabile Pisa.
4) L'aereoporto di Peretola è nato come aereoporto militare, casomai! (sostenendo come unica soluzione la chiusura di FLR e il potenziamento di PSA.... :D )
5) Qualcuno sostiene che con la costruzione della nuova pista si incrementeranno i posti di lavoro: di sicuro i medici e gli infermieri negli ospedali e i becchini nei cimiteri! Lo sviluppo deve essere "sostenibile"!!!! NO ALLA PISTA PARALLELA CONVEGENTE! NO AL POTENZIAMENTO ED AMPLIAMENTO DI PERETOLA!
6) A dei miei conoscenti agricoltori che hanno i terreni nella zona peretola quaracchi non hanno dato la possibilitàdi fare il biologico a causa degli aerei perchè sulla tratta di atterraggio
7) la nebbia c'è di traverso e di diritto., quindi come metti la pista c'è la nebbia. Io son stato un ora e mezza a guardare dal vetro e per l'appunto tutti andavano e venivano dal/per mare! Se davvero è come dici tu non capisco come chi gestisce una fonte di inquinamento del genere non abbia una coscenza degna da cambiar decollo.

Fatevi due risate :)
 
Riporto alcune "Perle" dalla pagina facebook del Gianassi (non è lui che ha scritto ciò, ma varie persone):

1)Michele vede, se uno scalo ha così tanti limiti ed ha la fortuna di avere due scali a 100 km....credo che chi sostiene di chiuderlo non abbia tutti questi torti allora.
2) Lei rappresenta probabilmente solo se stesso o i forti interessi ecomonici che premono per costruire la nuova pista!
3) Secondo le indicazioni europee, la distanza fra gli aeroporti dovrebbe essere di 120 km. Qui abbiamo tre aeroporti (BO -FI - PI) in 150 km. Se potenziati, tutti non reggeranno nel tempo: uno imploderà e sarà molto probabile Pisa.
4) L'aereoporto di Peretola è nato come aereoporto militare, casomai! (sostenendo come unica soluzione la chiusura di FLR e il potenziamento di PSA.... :D )
5) Qualcuno sostiene che con la costruzione della nuova pista si incrementeranno i posti di lavoro: di sicuro i medici e gli infermieri negli ospedali e i becchini nei cimiteri! Lo sviluppo deve essere "sostenibile"!!!! NO ALLA PISTA PARALLELA CONVEGENTE! NO AL POTENZIAMENTO ED AMPLIAMENTO DI PERETOLA!
6) A dei miei conoscenti agricoltori che hanno i terreni nella zona peretola quaracchi non hanno dato la possibilitàdi fare il biologico a causa degli aerei perchè sulla tratta di atterraggio
7) la nebbia c'è di traverso e di diritto., quindi come metti la pista c'è la nebbia. Io son stato un ora e mezza a guardare dal vetro e per l'appunto tutti andavano e venivano dal/per mare! Se davvero è come dici tu non capisco come chi gestisce una fonte di inquinamento del genere non abbia una coscenza degna da cambiar decollo.

Fatevi due risate :)

Siamo proprio un Paese ridicolo se certi personaggi possono far passare per vere simili disinformazioni.
Che tristezza.
 
Si ritorna allo stesso discorso della tranvia,non la voleva nessuno ora
è sempre piena e funzionale.Poi una postilla su Prato ,hanno un bel coraggio
ha dire e fare sull aeroporto,specialmodo il loro sindaco.io per lavoro ci capito spesso
in Prato ,anni fa' si poteva assaporare la ricchezza di quel posto ,ed era un piacere girarci.
Oggi in qualsiasi ora del giorno ci sono prostitute orientali a tutti gli angoli della citta',e facce poco
raccomandabili,senza dimenticare la sporcizia e il degrado.Chi non ci crede ci vada a fare un giro ,be caro sindaco
preoccupati del tuo prima poi apri bocca sul resto.Rossi un passo in avanti mi sei piaciuto
 
Buondì,

La qualità è quella del melafonino, ma ecco la nuova parte arrivi appena fotografata.

View attachment 3583

View attachment 3584

View attachment 3585

View attachment 3586

Mi chiedevo, e chiedo a te: ma al piano sopra a questa nuova hall arrivi si capisce cosa stanno realizzando? Le nuove aggiunte non dovrebbero essere esternamente omogenee al look del primo lotto? Tra l'altro mi sembra molto bello.

P.S.: Ripassando da fuori si vede che stanno rivestendo in rame (come il resto del terminal) anche il 1° elevato sopra la nuova sala arrivi, visto che non presenta finestre!
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti! Anche se è passato un po' in sordina, pochi giorni fa hanno inaugurato una nuova parte del Vespucci.
Stamani, visto che ci sono passato, ho scattato velocemente una foto all'esterno, ma se volete, trovate nei link qualche altra immagine.
Questo è l'UNICO articolo che ho letto a riguardo. (anche se non si è inaugurato chissà cosa, mi è parso un po' pochino) http://www.lanazione.it/firenze/cro...a-fase-di-riqualificazione-del-terminal.shtml articolo.
http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=photo&media=59984 foto.
View attachment 3774
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti! Anche se è passato un po' in sordina, pochi giorni fa hanno inaugurato una nuova parte del Vespucci.
Stamani, visto che ci sono passato, ho scattato velocemente una foto all'esterno, ma se volete, trovate nei link qualche altra immagine.
Questo è l'UNICO articolo che ho letto a riguardo. (anche se non si è inaugurato chissà cosa, mi è parso un po' pochino) http://www.lanazione.it/firenze/cro...a-fase-di-riqualificazione-del-terminal.shtml articolo.
http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=photo&media=59984 foto.
View attachment 3774

Se non si guarda intorno sembra di essere davanti ad un aeroporto vero!
Ci sono andato: bella dentro e fuori. Serve terminare il programma, però.
 
ormai siamo a fine, sembrerebbe! anche se ogni volta che c'è un rinvio mi cadono le braccia (per non dire altro !) e puntualmente anche questa volta c'è stato un rinvio... doveva essere adottato dalla giunta entro giugno la variante al pit e invece lo faranno a luglio :mad: giustificazione: perchè così si evita agosto! morale, in realtà è stato spostato di due mesi !!ma va bene così, tanto anno più anno meno cambia poco ! XD
ecco l'articolo completo: http://consiglio.regione.toscana.wa...SIJ3002.TIF&subcod=20130605&numPag=3&tipo=GIF
 
Quindi se sono pronti a votare la variante al PIT allora la holding già esiste?

La linea oramai è tracciata. Non siamo mai stati cosi vicini ad avere una nuova pista. Speriamo che non si impantani il tutto come stanno cercando di fare gli ultimi baluardi a mantenere lo status quo.
 
Quindi se sono pronti a votare la variante al PIT allora la holding già esiste?

La linea oramai è tracciata. Non siamo mai stati cosi vicini ad avere una nuova pista. Speriamo che non si impantani il tutto come stanno cercando di fare gli ultimi baluardi a mantenere lo status quo.

Dopo decenni di traversie mi auguro che il Vespucci possa finalmente avere la pista che merita. Certo che con tutti quei "comitati" che avete intorno la lotta è dura.
 
La telenovela va avanti; oggi ad una radio alcuni esponenti del "partito del calesse" regressista affermavano: ci sono già troppe infrastrutture sulla Piana metropolitana, ecc. per cui l'aeroporto non ci sta!!!
Proprio quello! Il resto è ok!?! Nei decenni sono stati costruitee fabbriche, mega centri commerciali, strade, multisala, palazzine su palazzine, discariche ed altre amenità del genere, parecchie di dubbia utilità; ma costoro dormivano? O gli andava bene?
Ci vogliono prendere per il naso come i bovi!
 
Per la Coop di Sesto nessuno si è lamentato (!), per i Gigli neppure, per i capannoni da dare ai cinesi neanche... e nemmeno quando hanno fatto il vis pathè...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.