Ammettendo che gli asset valgano più o meno la stessa cifra..
Ecco bravo. "Ammettendo".
Poi cosi, tanto per fare il Marco Travaglio del forum
http://www.altomolise.net/notizie/attualita/699/alitalia-la-cura-sabelli-funziona
Ammettendo che gli asset valgano più o meno la stessa cifra..
Non pensavo a voli in 5a, ma ad una integrazione forte dei rispettivi network.Ma l'open - sky Europa Usa non riguarda appunto vettori UE e americani? Penso che se EY volesse operare own metal sulla CDG/AMS-NYC per esempio dovrebbe farlo in regime di V libertà o sbaglio? Non penso che i governi sarebbero propensi a modifiche del bilaterale soprattutto in Francia dove la tutela verso AF è molto alta. Penso che un vettore mediorientale possa essere interessato ad un vettore europeo per gestire il pregiato traffico sopra l'atlantico. Etihad inoltre vuole espandersi molto velocemente ma non ha le macchine per farlo attualmente . Possedere "solo" il 49% di Alitalia non penso potrebbe essere un problema se al comando ci sta comunque EY (esattamente come avviene per Air Berlin ad esempio). Ad ogni modo questi per ora sono solo ipotesi di fantaviazione.
apc sono scatole vuote che servono alle strutture dei leasing le cosiddette special pourpose veicl,, il lessor e' un'altra cosa e non mi pare sia il gruppo ne' e' comunque nel consolidato , hai mai visto un lessor ed un lessee della stessa proprieta? io noSono (almeno in parte) del gruppo (le famose o famigerate APC), anche se gravati da finanziamenti ipotecari. Comunque, a IMHO, l'unico modo per risollevare la baracca è un cambio radicale di flotta (e quindi di network)
non fai cassa cedendo avion non tuoi, gli unici dove az e' legal owner sono gli md82 che non valgono nulla(e un 767).
i conti operativi dato l'ebit non danno margini, quindi anche li ci sono problemi
secondo me , ma forse qui hai piu' ragione mancano tutte e due, finanza e uomini che la governino adeguatamente
apc sono scatole vuote che servono alle strutture dei leasing le cosiddette special pourpose veicl,, il lessor e' un'altra cosa e non mi pare sia il gruppo ne' e' comunque nel consolidato , hai mai visto un lessor ed un lessee della stessa proprieta? io no
Non ci sono ipoteche forse solo residual value guarrantee date dal manufacturer , ma quelle sono una garanzia per il lessor
un giochino ??? scoprite quante macchine sono in leasing operativo in CAIAZ, illuminante per capire fin dove i coraggiosi hanno creduto nella compagnia....
@ kenya in air berlin anche se EY ha il 29% controllo e governance rimangono tedeschi, come da regolamentazione EU, per oltre il 50%(circa il 53) ed europeo circa il 56
EY nomina un direttore (non esecutivo) ed un vice presidente, anche questo non esecutivo . quindi di fatto e' solo una partecipazione non esecutiva come da regole EU.
Ecco bravo. "Ammettendo".
Poi cosi, tanto per fare il Marco Travaglio del forum
http://www.altomolise.net/notizie/attualita/699/alitalia-la-cura-sabelli-funziona
hai fatto 30 fai 31! penso possa essere molto interessante!un giochino ??? scoprite quante macchine sono in leasing operativo in CAIAZ, illuminante per capire fin dove i coraggiosi hanno creduto nella compagnia....
apc sono scatole vuote che servono alle strutture dei leasing le cosiddette special pourpose veicl,, il lessor e' un'altra cosa e non mi pare sia il gruppo ne' e' comunque nel consolidato , hai mai visto un lessor ed un lessee della stessa proprieta? io no
Non ci sono ipoteche forse solo residual value guarrantee date dal manufacturer , ma quelle sono una garanzia per il lessor
un giochino ??? scoprite quante macchine sono in leasing operativo in CAIAZ, illuminante per capire fin dove i coraggiosi hanno creduto nella compagnia....
@ kenya in air berlin anche se EY ha il 29% controllo e governance rimangono tedeschi, come da regolamentazione EU, per oltre il 50%(circa il 53) ed europeo circa il 56
EY nomina un direttore (non esecutivo) ed un vice presidente, anche questo non esecutivo . quindi di fatto e' solo una partecipazione non esecutiva come da regole EU.
Secondo me il partner ce l'ha già, AF al 25%,quello che le serve è una nuova proprietà,a quel punto non si tratterebbe più di partnership ma proprio di proprietà.
La prima parte è corretta, la seconda no. Infatti gli a/m servono come garanzia per i finanziamenti ricevuti (pari a circa 1 miliardo), per cui in caso di fallimento della capogruppo le società veicolo chiuderebbero "in pari"Vediamo se collegando tutti i post in merito l'idea che mi sono fatto è giusta o sbagliata...
I capitani coraggiosi costituiscono nel 2008 az cai e, con l'aiuto delle banche, la dotano del capitale necessario per comprare gli asset da az lai, compresi gli aerei che diventano quindi di proprietà az cai. Poi, quando nei 2 anni successivi per vari motivi az cai continua a perdere soldi, per tamponare le necessità di liquidità fanno molti lease-back di aerei...ma in realtà questa operazione serve, oltre ad avere liquidità immediata, a spostare la proprietà degli aerei in una società di diritto irlandese che gravita sempre nell'orbita az cai, e che incassa i canoni di leasing da az. Il principale patrimonio societario è così formalmente scorporato dalla società operativa...e mentre quest'ultima continua a perdere, la o le società irlandesi guadagnano incassando i canoni di leasing (oltretutto sottoposti a fiscalità agevolata).
In questo modo az cai è una società che fornisce il servizio di trasporto aereo, senza avere nessun aereo di proprietà...così se proprio fallirà...gli aerei intestati alla o alle società irlandesi saranno l'assegno circolare che rimborserà in tutto o comunque in gran parte l'investimento fatto dai capitani coraggiosi.
Vediamo se collegando tutti i post in merito l'idea che mi sono fatto è giusta o sbagliata...
I capitani coraggiosi costituiscono nel 2008 az cai e, con l'aiuto delle banche, la dotano del capitale necessario per comprare gli asset da az lai, compresi gli aerei che diventano quindi di proprietà az cai. Poi, quando nei 2 anni successivi per vari motivi az cai continua a perdere soldi, per tamponare le necessità di liquidità fanno molti lease-back di aerei...ma in realtà questa operazione serve, oltre ad avere liquidità immediata, a spostare la proprietà degli aerei in una società di diritto irlandese che gravita sempre nell'orbita az cai, e che incassa i canoni di leasing da az. Il principale patrimonio societario è così formalmente scorporato dalla società operativa...e mentre quest'ultima continua a perdere, la o le società irlandesi guadagnano incassando i canoni di leasing (oltretutto sottoposti a fiscalità agevolata).
In questo modo az cai è una società che fornisce il servizio di trasporto aereo, senza avere nessun aereo di proprietà...così se proprio fallirà...gli aerei intestati alla o alle società irlandesi saranno l'assegno circolare che rimborserà in tutto o comunque in gran parte l'investimento fatto dai capitani coraggiosi.
Scusa, ma visto che la proprietà delle azioni delle SPC (APCn) è al 100% di AZ, a chi verrebbero distribuiti secondo te gli eventuali utili di una simile operazione?@ Alex, in effetti date la tipologioa macchine, ed eventuali residual value guarrantee il valore della flotta in capo al lessor rimarrebbe il current market value dei velivoli, che poi il lessor potrebbe rimarkettare ovunque in giro per il mondo.
Se poi molti dei leasing fossero operativi e non finanziari la cosa prenderebbe una forma decisamente piu' spinta.
Assolutamente Possibile
Grande, non ci ero arrivato !!!(che pollo)
La prima parte è corretta, la seconda no. Infatti gli a/m servono come garanzia per i finanziamenti ricevuti (pari a circa 1 miliardo), per cui in caso di fallimento della capogruppo le società veicolo chiuderebbero "in pari"
@ Alex, in effetti date la tipologioa macchine, ed eventuali residual value guarrantee il valore della flotta in capo al lessor rimarrebbe il current market value dei velivoli, che poi il lessor potrebbe rimarkettare ovunque in giro per il mondo.
Se poi molti dei leasing fossero operativi e non finanziari la cosa prenderebbe una forma decisamente piu' spinta.
Assolutamente Possibile
Ti ringrazio.
Beh...teniamo presente che le macchine oggetto di lease back erano di proprietà az cai, comprate da az lai, quindi la o le società irlandesi che hanno comprato le macchine potrebbero essere state finanziate dalle banche italiane che in questo modo dovrebbero (se non mi sto incartando troppo nel discorso) raggiungere 2 obiettivi: 1 hanno indirettamente finanziato az cai sotto forma di corrispettivo dell'acquisto dell'aereo da parte della società irlandese. 2 il finanziamento alla società irlandese è garantito dalle ipoteche sugli aerei...ma...con un grosso beneficio...la o le società irlandesi non andranno mai in perdita, perchè az cai paga e pagherà finchè essiterà (e potrà) i canoni di leasing regolarmente.
Ancora una volta trovi le risposte nel bilancio AZ. Le APC sono state finanziate da GE Capital Japan.@ Alex, in effetti date la tipologioa macchine, ed eventuali residual value guarrantee il valore della flotta in capo al lessor rimarrebbe il current market value dei velivoli, che poi il lessor potrebbe rimarkettare ovunque in giro per il mondo.
Se poi molti dei leasing fossero operativi e non finanziari la cosa prenderebbe una forma decisamente piu' spinta.
Assolutamente Possibile
Ti ringrazio.
Beh...teniamo presente che le macchine oggetto di lease back erano di proprietà az cai, comprate da az lai, quindi la o le società irlandesi che hanno comprato le macchine potrebbero essere state finanziate dalle banche italiane che in questo modo dovrebbero (se non mi sto incartando troppo nel discorso) raggiungere 2 obiettivi: 1 hanno indirettamente finanziato az cai sotto forma di corrispettivo dell'acquisto dell'aereo da parte della società irlandese. 2 il finanziamento alla società irlandese è garantito dalle ipoteche sugli aerei...ma...con un grosso beneficio...la o le società irlandesi non andranno mai in perdita, perchè az cai paga e pagherà finchè essiterà (e potrà) i canoni di leasing regolarmente.
Ancora una volta trovi le risposte nel bilancio AZ. Le APC sono state finanziate da GE Capital Japan.
Le mie sono solo riflessioni, successive alla lettura dei vari post, proverò ad approfondire guardando il bilancio scaricandolo da una banca dati. Penso che le informazioni più interessanti si possono trovare nella nota integrativa.