Livingston e la continuità territoriale: problemi ad Alghero


Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Stiamo parlando di cose che oramai così evidenti ,non ho nessuna azienda e non faccio l'imprenditore, se avessi soldi di certo non li spenderei in questo settore e sopratutto in Italia , basta vedere gli altri come si comportano, AZ prima di tutte e difatti i risultati sono davanti agli occhi di tutti, leggo ciò che succede negli altri 3ead per trovare le risposte.

L'esempio LV e' emblematico, una azienda fallita in un mercato fallimentare e rinata con un progetto industriale mai chiaro ,a parte una serie infinita di chiacchiere,bilanci mai pubblicati, posti di lavoro promessi e mai visti, si è saturato inutilmente un mercato già morto, vedi il goffo tentativo sul LR , ed adesso il wet leasing, stavamo parlando di questo o no? Che bisogno c'era di un altro player nel 2012/2013 ? A chi è' servito se non ai soliti noti di riciclarsi?
Bene o male 5 macchine le fanno volare, non saranno arrivati a 11(?) con il completo rietro dei dipendenti ma non mi lamenterei troppo visti i chiari di luna attuali.
 
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Bene o male 5 macchine le fanno volare, non saranno arrivati a 11(?) con il completo rietro dei dipendenti ma non mi lamenterei troppo visti i chiari di luna attuali.

Vero,anche se nel contratto di cessione erano stati presi impegni precisi che erano stati determinanti nella scelta tra RT ed altri pretendenti.
 
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Molto molto difficile sopravvivere con il charter puro, NEOS lo fa ma è altra cosa; LV ha sbagliato modello ancorpiù non approfittando della scomparsa di Wind Jet, però hanno fior di cervelloni quindi chi lo sa!!
 
Ultima modifica:
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Hai ragione ma difatti LV e' solo un esempio, applica il ragionamento all'azienda che preferisci .

Ps e se fosse un 737 che cambia? Sempre qualcuno da fuori.

Nel senso che se arrivasse un 737 al posto di un 320 ecco spiegato il leasing completo di equipaggi che tanto ti scandalizza. Secondo te una compagnia con flotta interamente airbus si metterebbe ad ottenere certificazioni a destra e a manca per 3 mesi di operazioni?
E poi cosa vuol dire "sempre qualcuno da fuori"? Secondo il tuo ragionamento nlv dovrebbe usare solo P180 e cassaintegrati Alitalia :cool: ...
 
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Nel senso che se arrivasse un 737 al posto di un 320 ecco spiegato il leasing completo di equipaggi che tanto ti scandalizza. Secondo te una compagnia con flotta interamente airbus si metterebbe ad ottenere certificazioni a destra e a manca per 3 mesi di operazioni?
E poi cosa vuol dire "sempre qualcuno da fuori"? Secondo il tuo ragionamento nlv dovrebbe usare solo P180 e cassaintegrati Alitalia :cool: ...
Secondo il mio ragionamento una azienda deve fare solo ciò che ha la capacità materiale di fare.
 
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Secondo il mio ragionamento una azienda deve fare solo ciò che ha la capacità materiale di fare.
Non sono d'accordo.
Ipotesi. Un grosso tour operator in fase di negoziazione dichiara che è pronto a confermarti il contratto (sui cui guadagni/che ti permette di sopravvivere) solo se nei 3 mesi estivi metti a disposizione una macchina in più. L'alternativa quindi è fra WL e perdita di un contratto che può voler dire mandare a casa tutti i dipendenti. Tu cosa sceglieresti?
 
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

mettere a disposizione una macchina con relativo equipaggio non tuoi ( che devi prendere in affitto) per 90 giorni ti costa tanto quanto ( se non di più) a ciò che ci guadagni da quel contratto, i contratti sono poveri e gli affitti alti, ragiona sul principio per cui se tu ,TO , hai bisogno di un aereo per 90 giorni ,ti rivolgi direttamente a chi ti offre il servizio, le intermediazioni fanno salire i prezzi ( parlando del tuo furgone lo vai a prendere da chi li affitta o vai da qualcuno che li deve sua volta affittare per rigirarli a te?). I TO si rivolgono sempre a più vettori ed è' giusto che sia così,addirittura su alcuni voli charter nei messaggi di benvenuto si elencano tutti i TO che salutano i passeggeri.
 
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

mettere a disposizione una macchina con relativo equipaggio non tuoi ( che devi prendere in affitto) per 90 giorni ti costa tanto quanto ( se non di più) a ciò che ci guadagni da quel contratto, i contratti sono poveri e gli affitti alti.
Vuol dire che anche i manager di LV sono coglioni e non si accorgono che con il WL perdono soldi (come quelli di AZ per altro).
 
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Vuol dire che anche i manager di LV sono coglioni e non si accorgono che con il WL perdono soldi (come quelli di AZ per altro).

Ho ribadito più volte che questi ragionamenti si applicano alle aziende che vuoi prendere ad esempio , i risultati economici delle aziende parlano da soli e si evincono dalla performance delle aziende e quindi giustificano la bontà delle scelte ( ovvio che i bilanci si devono pubblicare AZ per esempio lo fa ed infatti i risultati sono sotto gli occhi di tutti)
 
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

mettere a disposizione una macchina con relativo equipaggio non tuoi ( che devi prendere in affitto) per 90 giorni ti costa tanto quanto ( se non di più) a ciò che ci guadagni da quel contratto, i contratti sono poveri e gli affitti alti, ragiona sul principio per cui se tu ,TO , hai bisogno di un aereo per 90 giorni ,ti rivolgi direttamente a chi ti offre il servizio, le intermediazioni fanno salire i prezzi ( parlando del tuo furgone lo vai a prendere da chi li affitta o vai da qualcuno che li deve sua volta affittare per rigirarli a te?). I TO si rivolgono sempre a più vettori ed è' giusto che sia così,addirittura su alcuni voli charter nei messaggi di benvenuto si elencano tutti i TO che salutano i passeggeri.

"Meravigliosi" questi discorsi senza nemmeno un numero: davvero utili e costruttivi per la discussione.
 
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

"Meravigliosi" questi discorsi senza nemmeno un numero: davvero utili e costruttivi per la discussione.

Esatto hai detto bene, meravigliosi in quanto sono principi che si applicano a tutti, non servono i numeri,come le formule nei libri di economia politica,scegli tu a chi applicarli.
 
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Vabbè, puoi continuare la discussione da solo.

Vedi e' questo che qualcuno non ha capito, e lo si è' visto il risultato , questa e' la pagina di LV e l'argomento riguarda LV , ma le stesse cose le abbiamo dette nella pagina di AZ,di IG, AEY di BP etc etc ( senza che nessuno minacciasse querele ,denuncie ,lettere di avvocati ....) quando si parla di numeri , cifre , budget, risultati economici ,sono tutti uguali, poi c'e' chi fa un discorso di campana , ma a me non interessa, i numeri accomunano tutto l'universo., però se vuoi puoi continuare la discussione da solo.
 
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

visti i fatti c’e’ da chiedersi solo se da parte di un azienda e’ auspicabile una rivisitazione dei piani in corso d’opera a seguito di mutati scenari e di insolvenze verificatesi da parte di importanti controparti o procedere con il paraocchi. la mia personalissima opinione, per quello che vale, propende per la prima ipotesi.

nel merito della valutazione dell’andamento posso dire che non ne ho la minima idea vista la mia estraneita’. ma un progetto industriale non si puo’ valutare di mese in mese specialmente in periodi congiunturali come l’attuale. il bilancio si fa dopo qualche anno. diciamo 5.


approfitto per dettagliare alcune informazioni relative al passato periodo dell’amministrazione straordinaria. gia’ riportate in forma emozionale.

proposta RT
acquisizione ramo d’azienda con tutte le licenze di trasporto pax in essere con deroga art 2112 cc (non si accolla i debiti pregressi della vecchia lvg) ad un prezzo simbolico.
106 dipendenti nei primi 12 mesi, 358 nei 24 mesi, 434 nei 36 mesi
fidejussione a garanzia della necessaria liquidita’ per il riavvio delle operazioni
fidejussione a garanzia della riassunzione con i numeri previsti

proposta GG
affitto del solo ramo d’azienda con licenza trasporto pax da e per cuba con deroga all’art 2112 cc (non si accolla i debiti pregressi della vecchia lvg) per la durata di 2 anni al costo di un affitto annuo.
assunzione di 100 dipendenti e liquidazione degli stessi al termine del contratto di affitto di 2 anni

sayonara
 
Ultima modifica:
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

...nel merito della valutazione dell’andamento posso dire che non ne ho la minima idea vista la mia estraneita’. ma un progetto industriale non si puo’ valutare di mese in mese specialmente in periodi congiunturali come l’attuale. il bilancio si fa dopo qualche anno. diciamo 5...

Allora anche il piano fenice di AZ è solo un embrione...quante critiche senza ragion d'essere!!! ;)
 
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Nessuno ha mai messo in discussione il fatto che il piano RT , così come fu stato presentato , fosse migliore di quello di GG, si era invece messo in discussione la reale fattibilità di tale piano ed Io per primo ero stato molto scettico sulla sua realizzazione almeno nei tempi e nei modi dichiarati compreso il progetto d'impresa presentato ( vendita prodotti che non capisco cosa potesse avere di innovativo o personalizzazione di una prenotazione con servizio dedicato o etc etc).

Che i tempi fossero duri era ovvio a tutti ed infatti non meraviglia oggi assistere ad una riformulazione dei piani.

Ma così allora si rimette in discussione tutto l'impianto.

さようなら (sayonara)

p.s. Il mio tostapane che fine ha fatto?
 
Ultima modifica:
Re: Livingston blocca l'espansione della flotta

Fonte TTG

Il business del charter puro vicino al capolinea. Alle soglie di un'estate che in tanti sperano riporti fiato alle casse, ma che molti temono possa non bastare a risollevare le sorti dei viaggi organizzati, sul fronte charter gli investimenti per il 2013 sembrano languire.

L'epoca in cui i vettori uno dopo l'altro annunciavano accordi con i t.o per servire nuove destinazioni pare infatti ormai conclusa e le compagnie, per riempire gli aeromobili, non possono più accontentarsi dei soli tour operator. Perchè gli imbarchi affollati di passeggeri con il braccialettino del villaggio già al polso sembrano lontani e diventa necessario inventarsi qualcosa.

Neos, compagnia di casa Alpitour, prova a immettere sul mercato la formula delle partenze plurisettimanali sulla roccaforte del charter per eccellenza, Sharm el Sheikh, destinazione su cui ora vola anche l'agguerrita easyJet. Un'innovazione, quella di Neos, che cerca di andare incontro a quella domanda di flessibilità che i tour operator sembrano avere difficoltà a soddisfare. "Abbiamo razionalizzato i posti invenduti con una migliore gestione del load factor – spiega Gabriele Burgio, presidente e a.d. Alpitour -, sfruttando il 50 per cento della capacità per Alpitour e il restante mettendolo a disposizione di altri t.o.".

La formula split del resto, è una strada che ormai si è fatta necessaria per tutti: "Mettere a disposizione le macchine per operatori diversi è diventato un must - dichiara Andrea Andorno, direttore commerciale Meridiana, che ha ribadito l'impegno per l'esatte sul fronte Itc - e talvolta si fa necessaria la vendita del seat only, quando non si riesce a riempire il volo". E il business model del charter, secondo il manager, forse ha bisogno di una revisione: "I vettori devono volare dove volano i t.o, ovvero dove c'è la domanda. Non il contrario".