[TR] DTW-MCO-DTW + OT (Disney Cruise, Bahamas e Disneyworld)


TPS-MIL

Principiante
Utente Registrato
8 Giugno 2007
1,112
30
0
Eccomi per un altro TR!

Stavolta decidiamo di fuggire il freddo e la neve del Canada e di andare in Florida e alle Bahamas. A marzo i miei figli (che hanno 10 e 8 anni) hanno due settimane di vacanza (il March Break), cosi’ decidiamo di fare un itinerario “a misura di bambino”. Ho trovato il collega che mi copre nel March Break (quest’anno non sono io il solito fesso che rimane a lavorare) e cosi’ possiamo partire.

Il percorso prevede di fermarci un paio di giorni a Cape Canaveral, vedere il museo della NASA, prendere la nave da crociera Disney per le Bahamas, tornare in Florida e visitare i parchi di Disneyworld e Legoland.

Il TR e’ diviso in tre parti:

  1. Prima parte: volo di andata
  2. Seconda parte: OT
  3. Terza parte: volo di ritorno

Che compagnia scegliere? Partire da Toronto e’ piu’ costoso, quindi ripieghiamo su Detroit, a due ore e mezza di macchina da casa mia. Utilizzeremo il volo diretto Delta per Orlando, che, come e’ noto, ha un hub a Detroit. Non ho preso mai Delta (ho provato l’infame United in passato, che non prendero’ piu’, se posso) e sono curioso di vedere come e’.

Ci mettiamo in viaggio per Detroit la sera prima della partenza. Il viaggio comincia male. Ci bloccano alla frontiera con gli States, per controllarci la macchina. Siamo sfortunati e ci capitano le guardie di confine cattive, anzi, direi normali. Arroganti, supponenti, sgarbati. Rispondo con i toni piu’ remissivi possibile (“Sorry, sir…, “I am wrong, you are right sir”, “ I am really bad at this, I am so bad, sorry, forgive me”), e me la cavo. Con le guardie di confine americane non scherzo: ho visto ammanettare gente perche’ il passaporto era scaduto. Peccato perche’ le ultime volte che ho passato il confine, ho trovato guardie addirittura gentili. Una (di origine italiana) mi ha addirittura dato informazioni turistiche, un’altra non mi ha fatto pagare i soldi del l’I-94 (la targhetta verde che si appone sul passaporto per chi non ha bisogno del visto).

Finalmente mi rilasciano e partiamo per il Marriott Hotel a Romulus, vicino all’aeroporto di Detroit. Dormiremo li’ per la notte.

La camera e’ scarsina, ma ha dei quadri a tema aeronautico, di grande valore artistico :D :
CIMG3553_zps3c8424de.jpg


La mattina andiamo all’aeroporto di Detroit (DTW). Partiremo dal McNamara terminal, il terminal Skyteam.

Parcheggiamo la macchina e ci dirigiamo all’area check-in:
CIMG3554_zps6ae5e09e.jpg


Ci sono dei banchi check-in appena usciti dal parcheggio e il check-in e’ rapido e indolore.

Ci dirigiamo al terminal:
CIMG3555_zps225b2d3c.jpg


Controlli di sicurezza agevolati dal varco prioritario per famiglie (non male!), e siamo in zona airside:
CIMG3556_zpsc8c302d0.jpg


Il McNamara Terminal di DTW e’ piuttosto grande e serve il trenino per andare ai gate piu’ lontani:
CIMG3557_zpsd90e60b0.jpg


CIMG3558_zps1af65573.jpg


CIMG3559_zpsabc9412d.jpg


Arriviamo al gate, pieno di bambini in partenza per la loro mecca.

Ecco il nostro aereo, appena arrivato da altra destinazione.
CIMG3560_zps7a8d682d.jpg


CIMG3561_zps91655a42.jpg


Imbarchiamo puntualmente via airbridge. Non c’e’ imbarco prioritario per le famiglie, perche’ l’aereo e’ pieno di famiglie con bambini.
Particolare della porta del vetusto 757:
CIMG3564_zps40940a09.jpg


Siamo nelle file posteriori, l’aereo e’ pieno a tappo, ci sono alcuni canadesi.
Il pitch e’ il solito, strettino ma accettabile:
CIMG3565_zps6548e385.jpg


Ci accoglie una hostess stranamente gentile. E’ l’unica giovane ma non l’unica gentile. L’equipaggio e’ senza infamia e senza lode, distaccato ma gentile. Meglio, sicuramente, di United.

Ho volato con 757 United in un mio precedente viaggio, e non mi e’ piaciuto. E’ un aereo vetusto, rumoroso, gli interni sono dell’anteguerra, non c’e’ intrattenimento. Questo 757 Delta non fa eccezione. Ecco la cabina:
CIMG3571_zps2c658557.jpg


CIMG3569_zpsb86781e3.jpg


Sblocchiamo in orario, ma ci impieghiamo un po’ per il rullaggio.

Dettagli sul volo:
DL2028 DTW-MCO
Aereo: Boeing 757-200
Data: 12 Mar 2013
Scheduled: 1221-1458
In-flight: 1236-1448 (2h 12 min)

Decollo e salita rapida. Il 757 e’ molto, pure troppo agile, e l’effetto “ottovolante Disney” viene percepito dai numerosi bambini che si mettono a urlare al primo sobbalzo.

La rotta seguita va verso sud e poi sud-est:
TRFlorida_zps4b77f4af.jpg


Alcune note sul servizio. Delta non mi e’ dispiaciuta. Le assistenti di volo non erano in “Zitella acida” mode, ed erano tutto sommato sorridenti e accomodanti.

L’aereo era dotato di WiFi, che si poteva acquistare per 14 dollari:
CIMG3570_zpsad87b1ff.jpg


Le bevande e una confezione di prezels erano gratis, mentre quella schifezza nella confezione gialla (noccioline e frutta caramellata) era a pagamento:
CIMG3573_zpsad21e3e8.jpg


Si poteva acquistare anche questa scatola di “snack”, che era un concentrato di cibi di pessima qualita’ (salame infimo, pate’ di formaggio, biscotti salati…):
CIMG3574_zps5e546239.jpg


Il volo e’ stato inframezzato da qualche momento di turbolenza, in un caso il servizio e’ stato temporaneamente sospeso.

Niente foto al cesso perche’ ero al posto B e la persona al posto C ha dormito per buona parte del viaggio. Non me la sono sentita di svegliarla.

Sugli schermi overhead vengono trasmessi programmi insulsi, tra cui una versione di Masterchef o similari.
“Mi stai diludendo, di dilusione, di diludendo”:
CIMG3580_zps80943112.jpg


Noiosamente nuvoloso per la prima ora…
CIMG3572_zpsbf6c14ce.jpg


…poi si schiarisce:
CIMG3577_zps0a006209.jpg


CIMG3577_zps0a006209.jpg


‘Ste ali hanno visto tempi migliori:
CIMG3579_zps50dac02b.jpg


Volo uneventful adesso, e ci prepariamo alla discesa verso Orlando.

In discesa si attivano gli aerofreni, e l’aereo frrrrreme tutto:
CIMG3584_zpsf1056b1e.jpg


Verso Orlando ritorna tutto nuvoloso. Buchiamo le nuvole:
CIMG3585_zps39410d19.jpg


CIMG3586_zps93c6e414.jpg


Atterrati:
CIMG3587_zpsdebd26ad.jpg


Rullaggio verso il terminal:
CIMG3590_zps84bdbcf9.jpg


CIMG3588_zps0b271f94.jpg


Torre di controllo:
CIMG3592_zpsc1231509.jpg


Sbarchiamo e ci dirigiamo verso il Baggage Claim.
L’aeroporto di Orlando e’ carino. Niente di straordinario, ma non male:

CIMG3599_zps54caf019.jpg


CIMG3604_zps258b6555.jpg


Noleggiamo una macchina piu’ grande di quanto pensassi (mi hanno dato un upgrade), una Lincoln berlina nera, “cassa da morto”, grande e scomoda da guidare. Maronn’ quant’e’ brutta!!
CIMG3734_zpsc15c863c.jpg


Direzione: Port Canaveral.

Dormiremo al Residence Inn Marriott Hotel. Per 179 dollari al giorno, ho due stanze da letto, due bagni e una cucina. L’albergo ha una piscina e la colazione (e uno snack serale) e’ gratis. E’ pulito e il personale e’ molto gentile. Sono soddisfatto della scelta.
Questa e’ la camera:
CIMG3731_zps25973182.jpg


Fine della prima parte.
 
Ottimo inizio... ho visitato anche io il Kennedy Space Center, Disneyworld e gli Universal... per chi ha bambini, ma anche senza, questo viaggio è una combinazione impareggiabile!
 
Ottimo inizio!
Aspetto l'OT sul museo NASA e i parchi visto che sarò in florida a luglio...
 
Complimenti!!! bell'inizio.....per quanto riguarda il 757 Delta, posso dirti(a mio parere) che i 757 configurati con IFE, vengono usati per le rotte internazionali; e il tuo era un volo domestico......cmq belle foto, aspettiamo il resto...... :)
 
Bell'inizio ! Curioso di vedere il resto... Ho molti ricordi a MCO e mi ha fatto piacere rivedere alcune foto... A breve passerò per DTW e volero sui 757 delta....
 
Bravo Cesare. Dopo Disneyland adesso tante foto da Disneyworld

Ma come cazzo parli? Da quando il spring break canadese se ciama march break? Areo! Poi non ha mai nevicato. Dove vivi tu, porca?
 
Bravo Cesare. Dopo Disneyland adesso tante foto da Disneyworld

Ma come cazzo parli? Da quando il spring break canadese se ciama march break? Areo! Poi non ha mai nevicato. Dove vivi tu, porca?

Dreamliner, qui in Ontario, lo spring break si chiama March break, nevica.
Dal tuo tono arrabbiato mi pare che ti sia offeso, mi spiace per questo, ma purtroppo non riesco a trovare nulla di strano in quello che ho scritto.
Thank you!
 
Ultima modifica:
A Beppi! Offeso, mi? E perche? Mi parlo sempre cosi. Ma ti stando a hamilton ti gha perso el senso di humor come lori. Pero' hai ragione perche non metto mai le facine.
 
Bell'inizio, si la Lincoln non si può proprio vedere... come si dice... un cesso rabaltà! (capovolto)
 
Bell'inizio.
Attendo con ansia la parte OT perché anche io prima o poi mi sparo l'accoppiata Disneyworld+museo della NASA!

P.s. Per quanto riguarda il riferimento a Cesare, non sei attento, dovresti aver capito perché Dreamliner ti ha chiamato così!
 
Passato per Detroit circa 2 settimane fa... aeroporto molto carino!
Venivo da YYZ (con CRJ200) di Delta per prendere poi il 772 verso AMS.
Non mi è dispiaciuta come compagnia, però sedili decisamente scomodi!
Confermo tutto sulle guardie di frontiera americane... ho trovato degli autentici pezzi di m... al confine tra Fort Erie e Buffalo.
Senza se e senza ma mi han preso passaporto, tenuto "in ostaggio" per due ore prima che cominciassi a tirar su casino dato che nessuno si è mai sognato di darmi una qualsivoglia spiegazione.
Solo urlando ho ottenuto una "velocizzazione" e perlomeno una spiegazione seguita incredibilmente da delle scuse.
(Chi mi conosce sa bene che difficilmente creo problemi)
Il giro che hai fatto merita davvero, l'ho percorso due anni fa! :)
 
Ottimo inizio... ho visitato anche io il Kennedy Space Center, Disneyworld e gli Universal... per chi ha bambini, ma anche senza, questo viaggio è una combinazione impareggiabile!

Grazie mille. I miei figli sono letteralmente impazziti!


Ottimo inizio!
Aspetto l'OT sul museo NASA e i parchi visto che sarò in florida a luglio...

Grazie!


Complimenti!!! bell'inizio.....per quanto riguarda il 757 Delta, posso dirti(a mio parere) che i 757 configurati con IFE, vengono usati per le rotte internazionali; e il tuo era un volo domestico......cmq belle foto, aspettiamo il resto......
0clip_image002.gif

Grazie! Eh lo so, i 757 domestic sono configurati in modo essenziale, ma qualcosa in piu’ la potrebbero mettere.


Bell'inizio ! Curioso di vedere il resto... Ho molti ricordi a MCO e mi ha fatto piacere rivedere alcune foto... A breve passerò per DTW e volero sui 757 delta....

Grazie!! DTW e’ un aeroporto carino, soprattutto il terminal Skyteam.


Bell'inizio, si la Lincoln non si può proprio vedere... come si dice... un cesso rabaltà! (capovolto)

Grazie. Tra l’altro la Lincoln era cervellotica da operare. Per fare benzina, dovevi aprire il bagagliaio e dentro il bagagliaio c’era la leva che apriva il tappo del serbatoio.

Bell'inizio.
Attendo con ansia la parte OT perché anche io prima o poi mi sparo l'accoppiata Disneyworld+museo della NASA!

P.s. Per quanto riguarda il riferimento a Cesare, non sei attento, dovresti aver capito perché Dreamliner ti ha chiamato così!

Grazie mille Seaking.

Per Cesare: eh, che vuoi, sono un po’ disattento. Azzardo: sara’ che il Cesarone nostro nazionale ama i parchi Disney e ha fatto un TR sui parchi Disney di Orlando? In questo caso, c’e’ una sovracapacita’ nei TR da Orlando!!

Passato per Detroit circa 2 settimane fa... aeroporto molto carino!
Venivo da YYZ (con CRJ200) di Delta per prendere poi il 772 verso AMS.
Non mi è dispiaciuta come compagnia, però sedili decisamente scomodi!
Confermo tutto sulle guardie di frontiera americane... ho trovato degli autentici pezzi di m... al confine tra Fort Erie e Buffalo.
Senza se e senza ma mi han preso passaporto, tenuto "in ostaggio" per due ore prima che cominciassi a tirar su casino dato che nessuno si è mai sognato di darmi una qualsivoglia spiegazione.
Solo urlando ho ottenuto una "velocizzazione" e perlomeno una spiegazione seguita incredibilmente da delle scuse.
(Chi mi conosce sa bene che difficilmente creo problemi)
Il giro che hai fatto merita davvero, l'ho percorso due anni fa!
0clip_image004.gif

Grazie. Io non avrei mai urlato con una guardia Americana, hai avuto coraggio!!!

dai dai sotto col resto!

Arriva presto, Mr. President!!!
 
Seconda parte: l’OT.

Il primo giorno visitiamo il Kennedy Space Center, vicino al nostro albergo. La visita e’ molto interessante. Il museo non e’ molto grande, ma c’e’ un tour guidato con autobus, che ci porta a vedere il Vehicle Assembly Building (da lontano, purtroppo!) e un’altra sezione del museo (dove viene esibito l’Apollo V).

CIMG3627_zps4484bf59.jpg

Mi e’ molto piaciuto questo museo, affascinante l’esplorazione dello spazio!!

Vehicle Assembly Building:
CIMG3630_zps74fbb77b.jpg


CIMG3639_zps7455a991.jpg


Apollo V:
CIMG3647_zps151450f4.jpg


Altri razzi in esposizione:
CIMG3689_zps58eb0588.jpg


Ogni giorno il museo offre la possibilita’ di incontrare un’astronauta. Il giorno in cui visitiamo il museo, e’ la volta di Bob Cenker, astronauta dello Space Shuttle, nel 1986. L’astronauta fa una breve presentazione e poi risponde alle domande del pubblico:
CIMG3717_zpsbe338a36.jpg


Il mio giudizio sul Kennedy Space Center e’ positivo, anche se forse potevano fare un tour guidato piu’ elaborato.

Il giorno dopo, il momento atteso dai miei figli. La crociera Disney. Si parte da Port Canaveral, il porto di Cape Canaveral. E’ una crociera di tre notti che prevede una sosta iniziale a Nassau, poi il giorno dopo si arriva a Castaway Cay (un isola privata Disney nel territorio della Bahamas), e poi si ritorna il giorno dopo a Port Canaveral. E’ la mia prima crociera in assoluto.

Imbarco e check-in:
CIMG3736_zps183f7dca.jpg


L’addetta al check-in, ce l’ha con il mio passaporto (ancora? Non bastava la guardia di confine americana due giorni prima?). Non sapeva che si puo’ entrare in America senza visto e non capiva se ero in regola o no. Fortunatamente, non ho sentito nessun “tintinnar di manette”, e possiamo imbarcarci.

La crociera Disney ha un’organizzazione perfetta. All’imbarco nella nave ti salutano con un “Welcome to the XXX family!!!”, con applauso degli addetti al servizio di accoglienza. Tutto e’ organizzato molto bene, ci si sente coccolati e accuditi, anche se non sono abituato a ‘sto lusso, e mi sento a disagio.

Vista dalla nostra cabina:
CIMG3738_zps97d098e6.jpg


Si parte per Nassau, i miei figli sono gia’ impazziti per gli scivoli e la piscina.

Viaggiamo la notte e arriviamo a Nassau la mattina successiva:
Ecco Nassau, Bahamas.
111_0228_zps4763604c.jpg


111_0229_zpsd9bc3be8.jpg


IMG_0024_zpsb0968974.jpg


Ecco la nostra nave, la Disney Dream, a Nassau:
IMG_0041_zps4c21df0f.jpg


Nelle dure ore successive, arriveranno altre 4 navi da crociera, che sbarcano circa 2000-3000 passeggeri a testa.

Scendiamo al porto di Nassau, nessun controllo passaporti. Bene, va, ne ho abbastanza di controllo passaporti!
Dal porto di Nassau con Atlantis sullo sfondo:
IMG_0042_zpsa1c2e695.jpg


Stazione portuale (i bagni erano sporchi):
IMG_0043_zps7bbf19e6.jpg


Appena scesi, si viene avvicinati da decine di persone che cercano di venderti di tutto, da tour con cavalli, a tour guidati verso non si sa quale destinazione. Ho un tour prenotato con Disney, quindi declino ogni offerta.

La zona del porto di Nassau e’ un po’ schifosetta, e’ sporca e caotica. Nassau, in generale, non mi ha fatto una grande impressione. Anche Bay Street non e’ cosi’ straordinaria.

Il tour comincia poco dopo. Visiteremo la Paradise Island, e l’Atlantis. Sono un po’ stanco, ho preso qualche infezione e forse ho qualche lineetta di febbre. Viaggiamo per Nassau, un po’ deludente:
CIMG3744_zps6b3cb342.jpg


Pero’, una volta passato il ponte di Paradise Island, si passa dall’inferno tropicale a una parte pulita e curata:
CIMG3747_zps5bb17d82.jpg


Siamo all’Atlantis, dove una guida annoiata ci spiega la storia dell’Atlantis e ci fa vedere la spiaggia, l’acquario. Visita guidata deludente:
CIMG3756_zpsc990e581.jpg


CIMG3789_zps5c5588ab.jpg


CIMG3797_zps0fe1f4b1.jpg


CIMG3809_zps6ec3d884.jpg


Io non mi sento bene, i miei figli sono stanchi e quindi torniamo sulla nave. Ci riposiamo un po’ e la sera vediamo uno show della Disney. Non sono male anche se sono spettacoli di puro intrattenimento. Ai miei figli piacciono, quindi me li faccio piacere:
CIMG3841_zpsd21d8fa6.jpg


La sera ripartiamo per Castaway Cay, dove arriviamo la mattina successiva.
Castaway Cay e’ l’isola privata della Disney, acquistata nel 1996 e nel territorio delle Bahamas. Qui attraccano solo le navi da crociera Disney. Sull’isola vivono circa 100 persone, che si occupano della manutenzione delle strutture e del supporto ai crocieristi. Quando arriva la nave da crociera, il personale sulla nave va ad aiutare i lavoratori locali.

Appena la nave attracca, vengono sbarcati alcuni cibi, le asciugamani per la spiaggia. Tutto e’ organizzato in modo da minimizzare il tempo di scarico. Sembra una danza:
CIMG3853_zps612ed9ab.jpg


Dalla nave da crociera escono questi mulettini elettrici che incessantemente lavorano per sbarcare i viveri e altre cose utili per il soggiorno:
CIMG3856_zps6bb00137.jpg


In circa 30 minuti, tutto viene completato e siamo pronti.
Castaway Cay non ha molto altro che due spiagge (una per tutti e una solo per adulti), e qualche negozio.
CIMG3857_zps579385dd.jpg


CIMG3865_zps6cc9fe27.jpg


La nostra nave ormeggiata:
CIMG3869_zpsf1ce3e5a.jpg


Abbiamo prenotato un incontro con le razze (Stingray Adventure), che comprende la possibilita’ di nutrirle e di toccarle:
CIMG3874_zps297b0366.jpg


CIMG3879_zpse40fe60a.jpg


L’incontro e’ piaciuto molto ai miei figli.

Torniamo alla nave e la mattina dopo siamo a Port Canaveral. Incontriamo un doganiere americano (finalmente) gentile e passiamo indenni il controllo passaporti.

Staremo in un resort vicino a Orlando (Encantada resort a Kissimmee). Abbiamo affittato una casa con tre stanze da letto. Il resort e’ carino, come tanti in questa parte della Florida.

I prossimi cinque giorni, li passeremo ai parchi Disney di Orlando e a Legoland.
Cominciamo con Hollywood Studios:
CIMG3918_zpsf05727da.jpg


Interessante lo spettacolo delle controfigure sulle auto:
CIMG3927_zps642a61e1.jpg


Poi Magic Kingdom, il parco “Classico” Disney:
CIMG3972_zps96b752d1.jpg


Il giorno dopo e’ la volta di Epcot:
CIMG4038_zpsb34dd050.jpg


CIMG4069_zps9d11d07a.jpg


Una buona parte del parco Epcot e’ divisa in aree dedicata ciascuna a un paese.
Questa e’ l’Italia:
CIMG4125_zpse11317ef.jpg


L’ultimo parco Disney e’ Animal Kingdom:
CIMG4191_zpsc48ced3d.jpg


E poi, ultimo giorno Legoland Florida:
CIMG4278_zpse5aa4808.jpg


Il giudizio sui Parchi Disney e’ sicuramente positivo per i miei figli. Si sono divertiti molto. Io e mia moglie, con l’eccezione di parte di Epcot e di Animal Kingdom, ci siamo un po’ annoiati; ma se piace ai nostri figli, piace anche a noi.

Il sole della Florida ci prende ma non possiamo restare. E’ ora di tornare a casa.

Fine della seconda parte.
 
bellissimo TR, impressionante la grandezza della nave. L'Atlantis è del tutto identico a quello di Dubai
 
Il ritorno dalla Florida si prospetta traumatico, almeno per me. Passeremo dai 20 gradevolissimi gradi di Orlando agli 0 di Detroit in due ore. Mi riprendero’ (in fondo sono innamorato del Canada), ma e’ dura.

Partiamo dal nostro resort e ci dirigiamo presso l’aeroporto di Orlando, a circa 35 minuti di auto.

Abbiamo effettuato il check-in online e quindi ci resta solo da depositare il bagaglio.
I controlli di sicurezza sono precisi e puntuali. Ancora una volta, il doganiere americano si incazza con me (e tre!) perche’ i passaporti non sono nello stesso ordine delle carte di imbarco. Ovviamente, adotto il solito atteggiamento remissivo (“Ok, sir, sorry Sir, it’s my fault, I am soooo bad, please forgive me!!!”) e va liscia.

Blocco principale dell’aeroporto. Da qui partono i 4 trenini che vanno ciascuno a un terminal satellite:
CIMG4293_zpsfef9fcac.jpg


CIMG4297_zps6b7f429a.jpg


CIMG4294_zpse766c059.jpg


Questo e’ il nostro satellite, dedicato ai voli Delta:
CIMG4295_zps0cfc2c7d.jpg


CIMG4298_zps0aab5612.jpg


Il nostro volo e’ in ritardo, perche’ e’ partito in ritardo da Atlanta:
CIMG4299_zpsf99c1c72.jpg


Monocolore Delta e tripudio di 757:
CIMG4300_zps186c6877.jpg


Torre di controllo:
CIMG4302_zps37670476.jpg


C’e’ anche qualche MD-88 (o 90?):
CIMG4303_zpsae2158f3.jpg


Altro terminal satellite, con aerei Southwest:
CIMG4304_zpsf37a5c4b.jpg


I canadesi arrivano in grande!! 330 Air Transat da Toronto (Air Canada ha due voli da Toronto per Orlando con 321 e 767-300 rispettivamente):
CIMG4305_zpsd7086983.jpg


CIMG4306_zpsf0084cda.jpg


717 Air Tran:
CIMG4307_zps9dc9acf1.jpg


Altri canadesi che sfuggono il lungo inverno:
CIMG4308_zpsc2f699e0.jpg


In questo stagno, che separa due aerostazioni satellite, abbiamo visto due alligatori:
CIMG4309_zps20b3c7a5.jpg


Il nostro aereo arriva, sara’ un 757-300, raro esemplare, visto che mi pare ce ne siano circa 55 nel mondo. Sembra un suppostone!
CIMG4310_zpsb00a7642.jpg


CIMG4311_zps91809b83.jpg


Il 757-300 contiene circa 220 passeggeri. Il volo da Atlanta ci mette almeno 20 minuti per sbarcare la massa dei passeggeri.

Ci imbarchiamo. Anche a Orlando non c’e’ imbarco prioritario per i bambini. Il volo e’ pieno di anziani e bambini, ci sono pochi posti liberi (due o tre).

All’entrata ci accoglie un’assistente di volo che mi dice addirittura: “Welcome on board!”. Non sono abituato a queste gentilezze sulle compagnie statunitensi.
Quando ho volato United e Continental, l’accoglienza era: “Buongiorno cara assistente di volo”, “Buongiorno dillo a tua sorella, vatti a sedere e stai muto, chiaro?!, e allacciati quella c… di cintura”. Beh, ho esagerato, pero’ l’impressione era quella.

Pitch un po’ stretto ma in linea con lo standard:
CIMG4312_zps2690e0e0.jpg


Altro 757 (questo e’ corto):
CIMG4313_zps4e41debd.jpg


Il 757-300 e’ piu’ nuovo del -200 e quindi ci sono gli schermi a scomparsa:
CIMG4314_zps330477bb.jpg


Anche su questo volo c’e’ la possibilita’ di avere il servizio WiFi.
CIMG4315_zps2b555247.jpg


Fortunatamente, non sono seduto vicino a lui:
CIMG4316_zps83ecced1.jpg


Safety card del suppostone:
CIMG4318_zps8fa3ba50.jpg


I sedili sono sporchi, tipico da compagnia statunitense, e l’aereo non e’ ben tenuto:
CIMG4335_zpse02d3d55.jpg


CIMG4342_zpsc878a1c5.jpg


C’e’ la possibilita’ di avere alcuni canali audio su questo volo:
CIMG4319_zps124f18d6.jpg


Dettagli sul volo:
DL1928 MCO-DTW
Aereo: Boeing 757-300
Data: 23 Mar 2013
Scheduled: 1022-1248
In-flight: 1042-1322 (2h 40 min)

Questa e’ la rotta seguita:
DL1928MCO_zpsa0961c2f.jpg


Decollo da 18L e viratona di 180 gradi verso Nord.

Anche il 757-300 sale come uno Space Shuttle. Non mi piace, e’ fastidioso.

Volo inizialmente tranquillo, poche nuvole:
CIMG4320_zpsa3f4acc0.jpg


A un certo punto pero’, entriamo qui…
CIMG4321_zps4be640b3.jpg


… e sono 20 minuti buoni di legnate! Ne usciamo qui (quel cumulonembo li’ mi piace poco):
CIMG4323_zpsf8b06588.jpg


Comincia finalmente il servizio. Ci sono biscotti, pretezels o noccioline. Scelgo i biscotti allo zenzero con succo d’arancia. I biscotti non sono male:
CIMG4324_zpsb6bc2032.jpg


La turbolenza un po’ continua. Sotto non e’ molto rassicurante:
CIMG4327_zps6e1a3cb5.jpg


Niente foto al cesso, perche’, ancora una volta, ho il signor pisolo al posto C. Non me la sento di svegliarlo. Il mio vicino di posto “pisolante” proseguira’ per Manila via Nagoya. Che viaggio lungo che lo aspetta!!

All’incirca verso l’Ohio il tempo si calma:
CIMG4328_zpsd1a2b726.jpg


CIMG4330_zps9a6ba02c.jpg


Comincia la discesa, poderosa e spaccatimpani, del suppostone. Sorvoliamo il Lago Erie:
CIMG4332_zps11edd817.jpg


CIMG4333_zpsd1f3849f.jpg


Solita discesa con gli aerofreni:
CIMG4337_zps044d3e91.jpg


Atterriamo a Detroit:
CIMG4338_zps8db83575.jpg


Il McNamara terminal (noioso monocolore Delta):
CIMG4339_zps61cd94db.jpg


CIMG4340_zps2f8c7f72.jpg


CIMG4341_zpsb2d50105.jpg


Il trenino rosso che attraversa il terminal:
CIMG4343_zps997372ab.jpg


CIMG4346_zps3fac0d8e.jpg


747-400 in partenza per Manila via Nagoya:
CIMG4347_zps5c97a666.jpg


E siamo arrivati nella fredda Detroit, partiti in maniche corte, arrivati con giacca invernale. Ripartiamo per il Canada con auto, via Port Huron, dopo aver attraversato la amena Detroit, che ci accoglie con case incendiate e abbandonate, interi palazzi in rovina, sporco dappertutto.

Questa e’ la fine del viaggio. In sintesi, l’esperienza Delta e’ stata senza infamia e senza lode. Meglio di United ma sempre sotto lo standard europeo. Per ora, la migliore compagnia nordamericana con cui ho volato e’ stata Air Canada.

Grazie di avermi seguito fin qui!!
 
Baniamolo! Da un anno in america e xe diventa piu amrican de Billy. Gha fatto tutti i Disney possibili. Gha supera anca Cesare

Disneyland, Disneyworld, Disneycruise, Disneyflight.

Petizione nazionale per caciarlo. Totea