Milano-Roma, addio monopolio Alitalia:
lunedì 25 al via i voli low cost di Easyjet
Per la prima volta decolla la concorrenza nella tratta fra Linate e Fiumicino, che già deve fare i conti con l'offerta dei treni superveloci che fanno la spola tra le due città. Alitalia rilancia con tre nuove soluzioni di viaggio
TAG Alitalia, Easyjet, Linate, Fiumicino In principio erano i treni. Adesso tocca anche agli aerei. Il monopolio sulla tratta Roma-Milano, una se non la più redditizia d'Italia, è stato infranto prima sulle rotaie, con l'arrivo sul mercato di Ntv come concorrente diretto di Ferrovie, e ora anche nei voli, con la sfida lanciata da Easyjet ad Alitalia. Da lunedì 25 marzo per viaggiare tra le due città sarà possibile prendere, per la prima volta, anche un aereo della compagnia low cost. Che dopo un lungo iter procedurale e legale si è aggiudicata sette slot tra Fiumicino e Linate, ponendosi come obiettivo quello di trasportare tra i 350mila e i 400mila passeggeri nel primo anno di attività.
Durante la settimana Easyjet offrirà cinque collegamenti al giorno concentrati nelle fasce mattiniera e serale, ovvero negli orari di punta del 'pendolarismo' Nord-Sud. Nel weekend le offerte saranno invece ridotte. Alitalia manterrà ancora gran parte dei collegamenti, ma in tempi di crisi anche i clienti business, normalmente attenti soprattutto alla flessibilità degli orari e alla possibilità di cambiare facilmente volo, hanno posto il prezzo fra le priorità di cui tener conto nella scelta dei voli. Per l'ex compagnia di bandiera si tratta dunque dell'ennesimo colpo dopo la concorrenza scattata con l'arrivo dell'alta velocità ferroviaria e il passaggio di una parte sempre più consistente di clienti dall'aereo al treno. Non a caso il gruppo ha tentato in ogni modo di opporsi alla decisione dell'Antitrust, che già dal 2009, in seguito alla fusione Alitalia-AirOne, aveva sollevato il problema dell'esclusiva sulla tratta, arrivando poi nell'aprile 2012 a dare alla Cai un vero e proprio ultimatum di 90 giorni per trovare una soluzione.
A nulla sono valsi i ricorsi del vettore al Tar prima e al Consiglio di Stato poi. La stessa Autorità per la concorrenza ha disposto a ottobre scorso che fosse proprio Easyjet a rompere il monopolio di Alitalia sulla tratta, assegnandole di fatto sette degli otto slot messi obbligatoriamente a disposizione dalla compagnia. Decisione confermata e rafforzata a gennaio dal Consiglio di Stato, che respingendo il ricorso di Alitalia ha spianato la strada a Easyjet.
E Alitalia rilancia la sfida proponendo tre nuove soluzioni di viaggio, a cui corrispondono altrettante tariffe, e un pacchetto completo di servizi ai propri viaggiatori. In vista dell'apertura della tratta Fiumicino-Linate la compagnia ha abbassato la tariffa base, non rinunciando però alle proprie caratteristiche. La società punta a mantenere la propria clientela offrendo, si legge in un comunicato, "un servizio completo e di alta qualità", fatto di check-in dedicato, fast track, bagaglio in stiva gratuito, snack e bibite, quotidiani. Mantenendo 30 voli andata e ritorno, Alitalia ha inoltre ridotto il tempo per il check-in, ritenendo sufficienti 20 minuti prima della partenza. La tariffa più alta, infine, "consente anche di presentarsi in aeroporto senza avere la prenotazione e di salire sul primo volo disponibile".
http://milano.repubblica.it/cronaca...5_al_via_i_voli_low_cost_di_easyjet-55216579/