Ufficiale : Via libera ad easyJet sulla Linate-Fiumicino


falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
0
MILANO - Ora è ufficiale: la concorrenza sulla rotta Linate-Fiumicino può decollare. L'ultimo ostacolo è stato rimosso oggi con la sentenza del Consiglio di Stato che boccia l'appello di Alitalia contro la decisione dell'antitrust di cedere alcuni slot alla Easyjet. La compagnia inglese potrà quindi lanciare in tempi brevi (si parla di qualche settimana) la sfida a quella tricolore con cinque voli di andata e ritorno giornalieri negli orari di punta con gli Airbus A319 con prezzi probabilmente inferiori a quelli praticati fino ad oggi. Alitalia, dopo l'acquisizione della società da parte della cordata di patrioti guidata da Roberto Colaninno, ha operato per tre anni sulla ex tratta più ricca d'Italia (oggi è la Roma-Catania) in sostanziale monopolio, grazie a una deroga garantita dal governo Berlusconi.

Alitalia, naturalmente, manterrà ancora buona parte dei collegamenti tra le due città, con una disponibilità di 23 voli andata e ritorno al giorno. Lo sbarco di Easyjet costringerà con ogni probabilità l'aerolinea italiana a riorganizzare almeno in parte le sue tariffe per far fronte alla prevedibile pressione al ribasso del nuovo concorrente. Frances Ouseley, numero uno di Easyjet, non ha mai voluto alzare il velo sulle proposte commerciali per far decollare il servizio, ma molti osservatori prevedono un calo del 30% circa del prezzo dei biglietti. «Faremo quello che già facciamo su rotte come la Orly-Tolosa dove si muove prevalentemente una clientela business
e dove siamo in concorrenza con Air France - ha spiegato di recente Ouseley -. Noi non siamo più da un po' di tempo solo una compagnia a basso costo. E sapremo dimostrarlo sulla Milano-Roma, garantendo comunque importanti benefici ai clienti. È stata una lunga battaglia che è durata mesi e quando si vincono queste battaglie è certo che i consumatori sono dalla tua parte. Noi siamo solo uno strumento del garante».

La Milano-Roma è stata per decenni la gallina dalle uova d'oro della flotta Alitalia e anche la tratta più redditizia dei cieli europei. Tutto però è finito con l'avvento dell'alta velocità. Frecciarossa e Italia hanno ridotto sotto le tre ore il viaggio tra Madonnina e Colosseo e il treno poco alla volta ha limato i margini di profitto. Oggi ben più del 50% dei passeggeri viaggia tra le due città su rotaia. E negli ultimi mesi la tendenza si è ulteriormente accentuata, come testimoniato dai pesanti segni meno davanti al numero dei passeggeri transitati a Linate da ottobre. Si vedrà ora se l'arrivo di Easyjet - destinato in ogni caso a portare benefici ai consumatori - riequilibrerà i rapporti di forza tra treno e aereo. (23 gennaio 2013)

http://www.repubblica.it/economia/2...perde_alitalia_decolla_la_concorrenza_easyjet
 
http://www.repubblica.it/economia/2...alia_decolla_la_concorrenza_easyjet-51140053/


Linate-Fiumicino, perde Alitalia
Decolla la concorrenza Easyjet



Il Consiglio di Stato boccia il ricordo della compagnia tricolore contro il via libera all'ingresso della low-cost inglese sui collegamenti tra Milano e Roma. Entro poche settimane finirà il monopolio sulla ex-tratta più ricca d'Italia, messa ora sotto pressione dalla competizione dell'Alta velocità
di ETTORE LIVINI
Lo leggo dopo

Andrea Ragnetti, numero uno di Alitalia
MILANO - Ora è ufficiale: la concorrenza sulla rotta Linate-Fiumicino può decollare. L'ultimo ostacolo è stato rimosso oggi con la sentenza del Consiglio di Stato che boccia l'appello di Alitalia contro la decisione dell'antitrust di cedere alcuni slot alla Easyjet. La compagnia inglese potrà quindi lanciare in tempi brevi (si parla di qualche settimana) la sfida a quella tricolore con cinque voli di andata e ritorno giornalieri negli orari di punta con gli Airbus A319 con prezzi probabilmente inferiori a quelli praticati fino ad oggi. Alitalia, dopo l'acquisizione della società da parte della cordata di patrioti guidata da Roberto Colaninno, ha operato per tre anni sulla ex tratta più ricca d'Italia (oggi è la Roma-Catania) in sostanziale monopolio, grazie a una deroga garantita dal governo Berlusconi.

Alitalia, naturalmente, manterrà ancora buona parte dei collegamenti tra le due città, con una disponibilità di 23 voli andata e ritorno al giorno. Lo sbarco di Easyjet costringerà con ogni probabilità l'aerolinea italiana a riorganizzare almeno in parte le sue tariffe per far fronte alla prevedibile pressione al ribasso del nuovo concorrente. Frances Ouseley, numero uno di Easyjet, non ha mai voluto alzare il velo sulle proposte commerciali per far decollare il servizio, ma molti osservatori prevedono un calo del 30% circa del prezzo dei biglietti. «Faremo quello che già facciamo su rotte come la Orly-Tolosa dove si muove prevalentemente una clientela business

e dove siamo in concorrenza con Air France - ha spiegato di recente Ouseley -. Noi non siamo più da un po' di tempo solo una compagnia a basso costo. E sapremo dimostrarlo sulla Milano-Roma, garantendo comunque importanti benefici ai clienti. È stata una lunga battaglia che è durata mesi e quando si vincono queste battaglie è certo che i consumatori sono dalla tua parte. Noi siamo solo uno strumento del garante».

La Milano-Roma è stata per decenni la gallina dalle uova d'oro della flotta Alitalia e anche la tratta più redditizia dei cieli europei. Tutto però è finito con l'avvento dell'alta velocità. Frecciarossa e Italia hanno ridotto sotto le tre ore il viaggio tra Madonnina e Colosseo e il treno poco alla volta ha limato i margini di profitto. Oggi ben più del 50% dei passeggeri viaggia tra le due città su rotaia. E negli ultimi mesi la tendenza si è ulteriormente accentuata, come testimoniato dai pesanti segni meno davanti al numero dei passeggeri transitati a Linate da ottobre. Si vedrà ora se l'arrivo di Easyjet - destinato in ogni caso a portare benefici ai consumatori - riequilibrerà i rapporti di forza tra treno e aereo.
(23 gennaio 2013)
 
Re: Thread Alitalia da gennaio 2013

MILANO - Ora è ufficiale: la concorrenza sulla rotta Linate-Fiumicino può decollare.

Il 2013 pare iniziare col piede giusto :)

Speriamo che EZY si muova anche a chiedere la rottura del monopolio sulle tratte LIN-BDS, BRI, SUF.
 
Re: Milano-Roma: sfida continua fra aereo e treno

questa è una bella scossa per tutto il sistema aeroportuale milanese.

Vediamo cosa ne uscirà fuori.
 
Re: Milano-Roma: sfida continua fra aereo e treno

Caspita, FR a CTA e U2 sulla LIN-FCO in 24 ore.

Penso che parecchi ai piani alti di AZ non dormiranno molto bene questa notte...
 
Re: Thread Alitalia da gennaio 2013

Il 2013 pare iniziare col piede giusto :)

Speriamo che EZY si muova anche a chiedere la rottura del monopolio sulle tratte LIN-BDS, BRI, SUF.

Sicuramente assisteremo ad una rimodulazione dell'offerta di AZ.
Sono certo che la campagna mediatica di U2 pre-attivazione dei voli non sarà marginale.
 
Re: Milano-Roma: sfida continua fra aereo e treno

Ragazzi, ma se aprissimo una discussione dedicata alla conferma dello sbarco di EZY sulla LIN-FCO, invece di disperdere i messaggi in 2 3d ? :)
 
Re: Milano-Roma: sfida continua fra aereo e treno

Ragazzi, ma se aprissimo una discussione dedicata alla conferma dello sbarco di EZY sulla LIN-FCO, invece di disperdere i messaggi in 2 3d ? :)

aprila tu , la notizia merita effettivamente un thread a parte per l'importanza che riveste.
 
Devo dire che IMHO non basterà l'ingresso di U2 per riequilibrare le quote treno/aereo. Ormai il treno è nettamente più comodo per frequenze, tempi e penetrazione urbana. I pax che drenerà U2 saranno in primis pax ex AZ.
 
Ultima modifica:
Devo dire che IMHO non basterà l'ingresso di U2 per riequilibrare le quote treno/aereo. Ormai il promo è nettamente più comodo per frequenze, tempi e penetrazione urbana. I pax che drenerà U2 saranno in primis pax ex AZ.

Secondo me non solo...
Ultimamente l'abbassamento delle tariffe ferroviarie sulla Milano Roma causata dall'ingresso di NTV sul mercato e il contestuale innalzamento delle tariffe di Alitalia sulla Linate Fiumicino avevano spostato l'utente price sensitive dalla parte delle ferrovie.
Ora con Easyjet sul mercato si muoverà qualcosa e non escluderei un ulteriore abbassamento delle tariffe di NTV e Trenitalia.
Alitalia, si sa, punta molto su transiti e passeggeri che acquistano il biglietto open return
 
Finalmente arriva la concorrenza, benvenuta Easyjet sulla Linate-Fiumicino!

A questo punto penso che i voli potrebbero partire già a fine marzo con l'inizio dell' orario estivo, se ci sono i tempi tecnici necessari
 
eh beh si, mancava proprio la concorrenza sulla direttrice 3 aeroporti milanesi-2 aeroporti romani + treni vari :)

Mancava la concorrenza su questa specifica rotta ed era una anomalia tutta italiana l'unica rotta di questa importanza ad essere ancora in monopolio vedi ad esempio la Madrid-Barcellona con tre compagnie piu' l'alta velocità.