Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
La risposta è, chiaramente, SI!
E' logico che tutta l'area ne trarrebbe vantaggi:diverse migliaia di posti di lavoro diretti ed indotti, più competitività per le aziende locali, più turismo di qualità ed un miglioramento di immagine dovuto alla prima impressione di chi sbarca nella "Città del Bello" talmente enorme da far dimenticare le figure cacine che facciamo adesso quando un cittadino di un Paese Civile ci raggiunge e meravigliato chiede "no, davvero, qual'è il vero aeroporto di Firenze?".

mi permetto di contraddire su un punto.
"turismo di qualità" e "aeroporto" nella stessa frase non vanno mai, MAI d'accordo.
Chi vuole andare a Firenze ci va. punto.
E spesso la inserisce come tappa intermedia nel percorso tra Roma e Venezia, per cui non è certamente detto abbia comunque interesse ad atterrarci, a Firenze.
Chi sceglie una destinazione solo perchè un aeroporto è comodo, non è un turista di qualità.
 
mi permetto di contraddire su un punto.
"turismo di qualità" e "aeroporto" nella stessa frase non vanno mai, MAI d'accordo.
Chi vuole andare a Firenze ci va. punto.
E spesso la inserisce come tappa intermedia nel percorso tra Roma e Venezia, per cui non è certamente detto abbia comunque interesse ad atterrarci, a Firenze.
Chi sceglie una destinazione solo perchè un aeroporto è comodo, non è un turista di qualità.

Non sono d'accordo: a Firenze ci sono MILIONI di turisti che fanno i pendolari da Hotel posti in località nel raggio di 1h circa di distanza. Chiaramente è un problema di costo alberghiero.
Ma ci sono anche turisti disposti a spendere di più per dormire a Firenze e che sono costretti ad arrivare tramite MPX/FCO od altri + Eurostar oppure tramite 1 o 2 cambi a FLR: costoro sono costretti a lasciare una bella somma nel viaggio, notevolmente più complicato che arrivare a FLR direttamente da Casa (escluso destinazioni intercontinentali, ovvio); sono così fortemente disincentivati.
Di sicuro non sono turismo di qualità "le truppe pullmanizzate" o gli autostoppisti, no?
Io, per esempio, quando sono andato in vacanza in Andalusia, fui COSTRETTO a fare BLQ-BCN-SVQ perchè volevo atterrare direttamente a Siviglia e non fare centinaia di Km "a bischero" da Malaga, dove avrei trovato svariati voli più economici (da PSA); ero fortemente motivato ma se ci fosse stato un FLR-SVQ è chiaro che sarei stato più contento, più comodo e probabilmente avrei speso meno.
Tra l'altro, tu dici <<Chi sceglie una destinazione solo perchè un aeroporto è comodo, non è un turista di qualità.>> io ti rispondo: ma tra 2 destinazioni ugualmente appetibili, delle quali una mi permette il Point-to-point e l'altra mi costringe al gioco dell'oca, considerando che spesso per molti il tempo per le ferie è limitato, tu dove andresti? Pensa a Venezia o Roma, o molte altre in Europa.
 
Non sono d'accordo: a Firenze ci sono MILIONI di turisti che fanno i pendolari da Hotel posti in località nel raggio di 1h circa di distanza. Chiaramente è un problema di costo alberghiero.
Ma ci sono anche turisti disposti a spendere di più per dormire a Firenze e che sono costretti ad arrivare tramite MPX/FCO od altri + Eurostar oppure tramite 1 o 2 cambi a FLR: costoro sono costretti a lasciare una bella somma nel viaggio, notevolmente più complicato che arrivare a FLR direttamente da Casa (escluso destinazioni intercontinentali, ovvio); sono così fortemente disincentivati.
Di sicuro non sono turismo di qualità "le truppe pullmanizzate" o gli autostoppisti, no?
Io, per esempio, quando sono andato in vacanza in Andalusia, fui COSTRETTO a fare BLQ-BCN-SVQ perchè volevo atterrare direttamente a Siviglia e non fare centinaia di Km "a bischero" da Malaga, dove avrei trovato svariati voli più economici (da PSA); ero fortemente motivato ma se ci fosse stato un FLR-SVQ è chiaro che sarei stato più contento, più comodo e probabilmente avrei speso meno.
Tra l'altro, tu dici <<Chi sceglie una destinazione solo perchè un aeroporto è comodo, non è un turista di qualità.>> io ti rispondo: ma tra 2 destinazioni ugualmente appetibili, delle quali una mi permette il Point-to-point e l'altra mi costringe al gioco dell'oca, considerando che spesso per molti il tempo per le ferie è limitato, tu dove andresti? Pensa a Venezia o Roma, o molte altre in Europa.

capisco il tuo ragionamento, ma onestamente non trovo che il turismo a Firenze ad oggi sia problematico solo perchè non disponga di aeroporto adatto a tutti i vettori.
Firenze è una meta che si pensa di visitare a prescindere, anche con poco tempo e limitato.
Tra l'altro, di questo sono certo, Firenze all'estero è inscindibilmente legata al brand "Toscana".
L'atterrare a Pisa, vedere la torre pendente, proseguire per firenze, per molti è sicuramente un valore aggiunto piuttosto che un impedimento per scegliere la destinazione, fatto a cui non dai valore, ma che per molti rafforza la volontà di affrontare un viaggio nelle magnifica Toscana, di cui firenze è indubbiamente il centro più attrattivo.

In un momento di crisi, invece che dividere ancora gli aeroporti, creando poi dei bilanci difficili da gestire, e nel mentre sapere che PSA ha dalla sua una catchment area che arriva fino a Genova, e oltre Siena, e la costa fino alla Maremma, comprendendo Firenze. Solo questo fatto da una sicurezza di avere sempre compagnie interessate a volarvi, ed è un valore da non buttare via per stupide faide intestine.

Personalmente, darei un'estrema precedenza a velocizzare la tratta ferroviaria tra Pisa e Firenze. Tante frequenze e un tempo di percorrenza sui 40 minuti sarebbe oro colato per l'intera Toscana.
L'infrastruttura a servizio dell'aeroporto assumerebbe anche valore per chi non vola, e per un fiorentino farsi 40 min di treno per arrivare dritto dentro in aeroporto non mi sembra sto gran che di disagio, anche per l'utenza business.

Ma invece a Pisa si pensa ai people mover, e a Firenze di potenziare il proprio orticello per distruggere quello quasi perfetto per un buon sistema regionale.
imho.
 
Ultima modifica:
capisco il tuo ragionamento, ma onestamente non trovo che il turismo a Firenze ad oggi sia problematico solo perchè non disponga di aeroporto adatto a tutti i vettori.
Firenze è una meta che si pensa di visitare a prescindere, anche con poco tempo e limitato.
Tra l'altro, di questo sono certo, Firenze all'estero è inscindibilmente legata al brand "Toscana".
L'atterrare a Pisa, vedere la torre pendente, proseguire per firenze, per molti è sicuramente un valore aggiunto piuttosto che un impedimento per scegliere la destinazione, fatto a cui non dai valore, ma che per molti rafforza la volontà di affrontare un viaggio nelle magnifica Toscana, di cui firenze è indubbiamente il centro più attrattivo.

In un momento di crisi, invece che dividere ancora gli aeroporti, creando poi dei bilanci difficili da gestire, e nel mentre sapere che PSA ha dalla sua una catchment area che arriva fino a Genova, e oltre Siena, e la costa fino alla Maremma, comprendendo Firenze. Solo questo fatto da una sicurezza di avere sempre compagnie interessate a volarvi, ed è un valore da non buttare via per stupide faide intestine.

Personalmente, darei un'estrema precedenza a velocizzare la tratta ferroviaria tra Pisa e Firenze. Tante frequenze e un tempo di percorrenza sui 40 minuti sarebbe oro colato per l'intera Toscana.
L'infrastruttura a servizio dell'aeroporto assumerebbe anche valore per chi non vola, e per un fiorentino farsi 40 min di treno per arrivare dritto dentro in aeroporto non mi sembra sto gran che di disagio, anche per l'utenza business.

Ma invece a Pisa si pensa ai people mover, e a Firenze di potenziare il proprio orticello per distruggere quello quasi perfetto per un buon sistema regionale.
imho.

Sul fatto che si visiti a prescindere direi, purtroppo, che non è così per la totalità dei turisti; alcuni se li incoraggi vengono più volentieri.
Sul Brand ti contraddico: è il nome Firenze che da lustro, e non il contrario (anche perchè tutti conoscono Firenze ma pochi, colpevolmente ignoranti, conoscono tante realtà piccole ma splendide); è un fatto: informati sui desiderata del turista estero (sondaggi e statistiche).
Per qualcuno atterrare a 1h (o 80 km) dalla destinazione è una rottura enorme; per altri accettabile (specie se economicamente conveniente).
Adeguare la ferrovia a FI-PSA<40 minuti significa una spesa paragonabile ad almeno 4-5 aeroporti nuovi ed intervenire pesantemente su un territorio molto vasto (ben più che di un'aeroporto), con soldi pubblici e non privati (come per l'adeguamento di FLR); lo Stato non lo farà mai.
La Mag-Lev (ti giuro, l'hanno proposta, ben sapendo di sparare grosso) è una stronzata. Mi scuso per la finezza ma rende l'idea.
 
mi permetto di contraddire su un punto.
"turismo di qualità" e "aeroporto" nella stessa frase non vanno mai, MAI d'accordo.
Chi vuole andare a Firenze ci va. punto.
E spesso la inserisce come tappa intermedia nel percorso tra Roma e Venezia, per cui non è certamente detto abbia comunque interesse ad atterrarci, a Firenze.
Chi sceglie una destinazione solo perchè un aeroporto è comodo, non è un turista di qualità.

Vedi, a Firenze, contrariamente a quello che pensi, c'è gente che viene per dormire al Four Season, Savoy, Grand Hotel, Excelsior etc. etc...... Questa gente viene pagando il biglietto aereo senza problemi, ma vuole il collegamento diretto.....
Hai mai pensato ai pendolari del Chiantishire?

L'ultima frase poi è tutta una contraddizione....
 
Vedi, a Firenze, contrariamente a quello che pensi, c'è gente che viene per dormire al Four Season, Savoy, Grand Hotel, Excelsior etc. etc...... Questa gente viene pagando il biglietto aereo senza problemi, ma vuole il collegamento diretto.....
Hai mai pensato ai pendolari del Chiantishire?

Esatto. E una parte di questi li perdiamo perchè siamo troppo scomodi da raggiungere, con i nostri collegamenti da 3° mondo.
 
Ma io sono assolutamente convinto che ci sia gente che viene a Firenze solo per l'esperienza lusso che offre. Ci mancherebbe ancora. Anche solo che per mangiare da Pinchiorri.
Ma questo lo può fare anche oggi. E può pagare il premium di volare, già oggi, su FLR. E se ci fosse un comodo treno diretto da aeroporto a centro in 40 minuti, non batterebbe ciglio. È questione di priorità, e di consapevolezza che i numeri del mercato aero nei prossimi anni andranno ancora scendendo.
Allora è importante consolidare e offrire i servizi e i collegamenti a terra il più veloci e efficienti possibile. Proprio su questi collegamenti da terzo mondo io andrei ad operare.
L'ultima frase non è una contraddizione. Uno che sceglie una destinazione solo in base alla comodità di un aeroporto non è turista da grande valore aggiunto.
È "volatile" per definizione.
 
se c'è un errore è proprio quello della gestione campanilistica di VCE+TSF
prova a pensare a una venezia con 2 piste e treviso chiuso , ma scherziamo !

Scusami ma non ce la faccio a non rispondere...
VCE+TSF non mi pare granchè campanilistica dati i buonissimi risultati.
E' un ottimo esempio di complementarietà e buona gestione di una struttura recente (VCE) e di una storica (TSF) che in poco tempo si sta riadattando alle esigenze attuali e con $$ principalmente privati.
Errore mi pare invece il continuo e costante confronto FLR/PSA.
Se voi per primi non capite che non c' è confronto che tenga e l'unica soluzione è una specializzazione del traffico di entrambi gli aeroporti... Mi sa tanto che fra 20 anni saremo ancora qui a discuterne.
 
Scusami ma non ce la faccio a non rispondere...
VCE+TSF non mi pare granchè campanilistica dati i buonissimi risultati.
E' un ottimo esempio di complementarietà e buona gestione di una struttura recente (VCE) e di una storica (TSF) che in poco tempo si sta riadattando alle esigenze attuali e con $$ principalmente privati.
Errore mi pare invece il continuo e costante confronto FLR/PSA.
Se voi per primi non capite che non c' è confronto che tenga e l'unica soluzione è una specializzazione del traffico di entrambi gli aeroporti... Mi sa tanto che fra 20 anni saremo ancora qui a discuterne.

Magari fossero solo 20 ... è da 40 che se ne parla, perchè non è stato fatto nulla e tutt'ora non viene permesso di fare nulla. Semplicemente.
 
In un momento di crisi, invece che dividere ancora gli aeroporti, creando poi dei bilanci difficili da gestire, e nel mentre sapere che PSA ha dalla sua una catchment area che arriva fino a Genova, e oltre Siena, e la costa fino alla Maremma, comprendendo Firenze. Solo questo fatto da una sicurezza di avere sempre compagnie interessate a volarvi, ed è un valore da non buttare via per stupide faide intestine.

E se dopo che abbiamo puntato tutto su PSA e cementificato la piana, i militari decidono che basta così e chiudono al civile poi che si fa in Toscana? TPS insegna che per pochi mesi ci sono state delle perdite economiche nella zona molto importanti.
 
Scusami ma non ce la faccio a non rispondere...
VCE+TSF non mi pare granchè campanilistica dati i buonissimi risultati.
E' un ottimo esempio di complementarietà e buona gestione di una struttura recente (VCE) e di una storica (TSF) che in poco tempo si sta riadattando alle esigenze attuali e con $$ principalmente privati.
Errore mi pare invece il continuo e costante confronto FLR/PSA.
Se voi per primi non capite che non c' è confronto che tenga e l'unica soluzione è una specializzazione del traffico di entrambi gli aeroporti... Mi sa tanto che fra 20 anni saremo ancora qui a discuterne.

Il sistema VCE+TSF funziona perchè TSF non è una base operativa militare ma i militari sono rimasti (ancora per poco) solo per il controllo del traffico aereo. E hanno tutta l'intensione di andarsene. PSA è una delle più importanti basi operative in italia ed è stata nominata HUB europeo per i militari. Nel mediterraneo è la base più importante per l'aviotrasporto. L'attività militare su PSA è molto intensa. Questo fa si che le cose siano molto diverse.
 
E se ci fosse un comodo treno diretto da aeroporto a centro in 40 minuti, non batterebbe ciglio. È questione di priorità, e di consapevolezza che i numeri del mercato aero nei prossimi anni andranno ancora scendendo.
Allora è importante consolidare e offrire i servizi e i collegamenti a terra il più veloci e efficienti possibile. Proprio su questi collegamenti da terzo mondo io andrei ad operare.
Da fiorentino sarei contentissimo se potessi andare in treno in 40' PSA. Ma realisticamente vedo i problemi che si frappongono alla realizzazione di questa idea:
1 - Infrastrutturali: Prova a guardare su google maps il territorio tra Firenze e Pisa, e dimmi come faresti ad adeguare la ferrovia: raddoppio dell'attuale? Nuova linea veloce? dovresti espropriare centinaia di terreni, abitazioni, fabbriche con tempi biblici anche per i soli studi di fattibilità, valutazioni ambientali, ricorsi e controricorsi e contro-controricorsi.
2 Costi: qualche decina di miliardi minimo di interventi pubblici che non sarebbero mai ripagati dalla frequantazione del treno veloce, che per essere rispondente alle necessità dei viaggiatori dovrebbe avere un cadenzamento semiorario dalle 5 Am alle 11 Pm, ovvero 36 treni (no stop, sennò non fai orario) per direzione - giorno. Firenze fa / potrebbe fare 2 milioni di passeggeri anno, ovvero 5.500 al giorno per eccesso, che diviso 36 fa 152 persone/treno. questo ammesso che tutti i 5500 abbiano comodo partire/arrivare da Santa Maria Novella FS. Ovviamente chi abita fuori città preferirebbe andare in auto a PSA facendo il camel trophy tra lavori, buche e autovelox, facciamo che siano la metà. 80 persone - treno. Per quanti anni, praticando un prezzo umano, si rientrerebbe dell'investimento infrastrutturale?
3 Agibilità di PSA: L'aeroporto è militare aperto al traffico civile, alla prima crisi internazionale (Trapani docet, e in sicilia ci sono anche PMO e CTA, in toscana no) i militari dicono a Enac "deh bimbo, da lunedì la pista per i prossimi 12 mesi ci serve 18 ore al giorno, fai smammare i civili." E con FLR chiuso la toscana s'attacca. PSA anche solo per questo non può essere il riferimento unico della regione.
La soluzione perfetta c'era 30 anni fa, San Giorgio A Colonica, spazio libero immenso per un vero- aeroporto anche intercontinentale, ora quasi completamente urbanizzato, scartato per i soliti campanilismi politici dai soliti partiti che anche ora fanno gli stessi giochi. Ricordate? da Botteghe oscure venne l'ordine: "Compagni, quel matrimonio - oops - aeroporto non s'ha da fare, né domani né mai !"
Al di là dei magheggi e dei sogni, a livello pratico la 12-30 è l'unica possibilità di sviluppo.
Se si vuole fare.
 
Da fiorentino sarei contentissimo se potessi andare in treno in 40' PSA. Ma realisticamente vedo i problemi che si frappongono alla realizzazione di questa idea:
1 - Infrastrutturali: Prova a guardare su google maps il territorio tra Firenze e Pisa, e dimmi come faresti ad adeguare la ferrovia: raddoppio dell'attuale? Nuova linea veloce? dovresti espropriare centinaia di terreni, abitazioni, fabbriche con tempi biblici anche per i soli studi di fattibilità, valutazioni ambientali, ricorsi e controricorsi e contro-controricorsi.
2 Costi: qualche decina di miliardi minimo di interventi pubblici che non sarebbero mai ripagati dalla frequantazione del treno veloce, che per essere rispondente alle necessità dei viaggiatori dovrebbe avere un cadenzamento semiorario dalle 5 Am alle 11 Pm, ovvero 36 treni (no stop, sennò non fai orario) per direzione - giorno. Firenze fa / potrebbe fare 2 milioni di passeggeri anno, ovvero 5.500 al giorno per eccesso, che diviso 36 fa 152 persone/treno. questo ammesso che tutti i 5500 abbiano comodo partire/arrivare da Santa Maria Novella FS. Ovviamente chi abita fuori città preferirebbe andare in auto a PSA facendo il camel trophy tra lavori, buche e autovelox, facciamo che siano la metà. 80 persone - treno. Per quanti anni, praticando un prezzo umano, si rientrerebbe dell'investimento infrastrutturale?
3 Agibilità di PSA: L'aeroporto è militare aperto al traffico civile, alla prima crisi internazionale (Trapani docet, e in sicilia ci sono anche PMO e CTA, in toscana no) i militari dicono a Enac "deh bimbo, da lunedì la pista per i prossimi 12 mesi ci serve 18 ore al giorno, fai smammare i civili." E con FLR chiuso la toscana s'attacca. PSA anche solo per questo non può essere il riferimento unico della regione.
La soluzione perfetta c'era 30 anni fa, San Giorgio A Colonica, spazio libero immenso per un vero- aeroporto anche intercontinentale, ora quasi completamente urbanizzato, scartato per i soliti campanilismi politici dai soliti partiti che anche ora fanno gli stessi giochi. Ricordate? da Botteghe oscure venne l'ordine: "Compagni, quel matrimonio - oops - aeroporto non s'ha da fare, né domani né mai !"
Al di là dei magheggi e dei sogni, a livello pratico la 12-30 è l'unica possibilità di sviluppo.
Se si vuole fare.

Sei stato chiarissimo e non fraintendibile! Forse allora il problema è di sordità...
 
Da fiorentino sarei contentissimo se potessi andare in treno in 40' PSA. Ma realisticamente vedo i problemi che si frappongono alla realizzazione di questa idea:
1 - Infrastrutturali: Prova a guardare su google maps il territorio tra Firenze e Pisa, e dimmi come faresti ad adeguare la ferrovia: raddoppio dell'attuale? Nuova linea veloce? dovresti espropriare centinaia di terreni, abitazioni, fabbriche con tempi biblici anche per i soli studi di fattibilità, valutazioni ambientali, ricorsi e controricorsi e contro-controricorsi.
2 Costi: qualche decina di miliardi minimo di interventi pubblici che non sarebbero mai ripagati dalla frequantazione del treno veloce, che per essere rispondente alle necessità dei viaggiatori dovrebbe avere un cadenzamento semiorario dalle 5 Am alle 11 Pm, ovvero 36 treni (no stop, sennò non fai orario) per direzione - giorno. Firenze fa / potrebbe fare 2 milioni di passeggeri anno, ovvero 5.500 al giorno per eccesso, che diviso 36 fa 152 persone/treno. questo ammesso che tutti i 5500 abbiano comodo partire/arrivare da Santa Maria Novella FS. Ovviamente chi abita fuori città preferirebbe andare in auto a PSA facendo il camel trophy tra lavori, buche e autovelox, facciamo che siano la metà. 80 persone - treno. Per quanti anni, praticando un prezzo umano, si rientrerebbe dell'investimento infrastrutturale?
3 Agibilità di PSA: L'aeroporto è militare aperto al traffico civile, alla prima crisi internazionale (Trapani docet, e in sicilia ci sono anche PMO e CTA, in toscana no) i militari dicono a Enac "deh bimbo, da lunedì la pista per i prossimi 12 mesi ci serve 18 ore al giorno, fai smammare i civili." E con FLR chiuso la toscana s'attacca. PSA anche solo per questo non può essere il riferimento unico della regione.
La soluzione perfetta c'era 30 anni fa, San Giorgio A Colonica, spazio libero immenso per un vero- aeroporto anche intercontinentale, ora quasi completamente urbanizzato, scartato per i soliti campanilismi politici dai soliti partiti che anche ora fanno gli stessi giochi. Ricordate? da Botteghe oscure venne l'ordine: "Compagni, quel matrimonio - oops - aeroporto non s'ha da fare, né domani né mai !"
Al di là dei magheggi e dei sogni, a livello pratico la 12-30 è l'unica possibilità di sviluppo.
Se si vuole fare.

Ti straquoto all'ennesima potenza!
 
La telefonata

/Disclaimer
Post di pura fantasia. Ogni riferimento a persone esistenti, luoghi e fatti ed in genere alla realtà è puramente casuale e non voluto.
Personaggi:
Compagno Pegaso Gigliato (PG)
Compagno Crociato Pendente (CP)
Luogo: indefinito, nella sperduta siberia orientale.
Anno: 1950, quasi 1960 (cit.Benigni)
Disclaimer/

Driiiiin.....
PG: si, pronto.... dobrevanje CP

CP: ma in che ca@@ di casini mi hai messo con quell'dea di spostare quel campetto? Lo sai che se la fai perdiamo i voti di Vituperiograd, che il suo campo non va a servire più a niente?

PG: Io sto peggio di te... se non allontano il puzzo di capra da quelli del solkoz del fiume, li perdo tutti, e se lo faccio perdo tutti quelli del kolkoz delle zanzare... e so' tanti!

CP: qui si deve trovare una soluzione.... mhhhhh..., quelli delle zanzare sono agguerriti e conoscono bene il Supremo Segretario, da parte mia però perdo troppo.

PG: Sì, e quelli del fiume non conoscono nessuno, ma sono più incazzati che mai, finisce che danno fuoco alla mia izba con me dentro e mi rottamano, posso mica.....

CP: io da parte mia per sistemare le cose per un pò di tempo posso anche convincere qualcuno, ma un contentino glielo dobbiamo dare. Il boss delle zanzare fa la voce grossa, ma sono convinto che se in cambio gli fai costruire quelle famose izbe..... IDEA! Lui fa le sue izbe e i suoi amici e i miei li sistemiamo così: una nuova cooperativa che controlla le due esistenti, sai quanta biada...... e poi non si sposta più nulla, gli si promette di velocizzare la transiberiana per spostare le pecore, e intanto i compagni ingegneri faranno qualche studio pagato dal Soviet Supremo. Se lavorano bene tra studi e controstudi vivranno per anni.

PG: e quando si accorgono che li abbiamo presi per il @@@?

CP: pensaci bene, per allora saremo già a goderci i nostri regalini lontano da queste lande.

PG: cavolo,che sei intelligente compagno! Se finisce bene vodka della mia riserva a vita per te e gli eredi.

CP: allora è deciso?

PG: Deciso.

CP: Dasvidanje, compagno presidente!

PG Dasvidanje compagno segretario!

tu tuuuuu ..... tu tuuuuu .....:D
 
Ultima modifica:
Re: La telefonata

/Disclaimer
Post di pura fantasia. Ogni riferimento a persone esistenti, luoghi e fatti ed in genere alla realtà è puramente casuale e non voluto.
Personaggi:
Compagno Pegaso Gigliato (PG)
Compagno Crociato Pendente (CP)
Luogo: indefinito, nella sperduta siberia orientale.
Anno: 1950, quasi 1960 (cit.Benigni)
Disclaimer/

Driiiiin.....
PG: si, pronto.... dobrevanje CP

CP: ma in che ca@@ di casini mi hai messo con quell'dea di spostare quel campetto? Lo sai che se la fai perdiamo i voti di Vituperiograd, che il suo campo non va a servire più a niente?

PG: Io sto peggio di te... se non allontano il puzzo di capra da quelli del solkoz del fiume, li perdo tutti, e se lo faccio perdo tutti quelli del kolkoz delle zanzare... e so' tanti!

CP: qui si deve trovare una soluzione.... mhhhhh..., quelli delle zanzare sono agguerriti e conoscono bene il Supremo Segretario, da parte mia però perdo troppo.

PG: Sì, e quelli del fiume non conoscono nessuno, ma sono più incazzati che mai, finisce che danno fuoco alla mia izba con me dentro e mi rottamano, posso mica.....

CP: io da parte mia per sistemare le cose per un pò di tempo posso anche convincere qualcuno, ma un contentino glielo dobbiamo dare. Il boss delle zanzare fa la voce grossa, ma sono convinto che se in cambio gli fai costruire quelle famose izbe..... IDEA! Lui fa le sue izbe e i suoi amici e i miei li sistemiamo così: una nuova cooperativa che controlla le due esistenti, sai quanta biada...... e poi non si sposta più nulla, gli si promette di velocizzare la transiberiana per spostare le pecore, e intanto i compagni ingegneri faranno qualche studio pagato dal Soviet Supremo. Se lavorano bene tra studi e controstudi vivranno per anni.

PG: e quando si accorgono che li abbiamo presi per il @@@?

CP: pensaci bene, per allora saremo già a goderci i nostri regalini lontano da queste lande.

PG: cavolo,che sei intelligente compagno! Se finisce bene vodka della mia riserva a vita per te e gli eredi.

CP: allora è deciso?

PG: Deciso.

CP: Dasvidanje, compagno presidente!

PG Dasvidanje compagno segretario!

tu tuuuuu ..... tu tuuuuu .....:D

Tu tuuuuu ..... tu tuuuuu ..... e così ce l'hanno bell'e bordato nel Qù!
 
Re: La telefonata

No, eh, boni che ho sbagliato forum, la volevo scrivere su Agricolturacooperativa.ru!:D
 
Anche oggi ennesima strage di dirottamenti, non è atterrato un solo aereo. E considerando che domani inizia Pitti Uomo è un bel danno. E tutto, al solito tace....
 
Piccola nota integrativa.... La Ginori è stata dichiarata fallita..... 314 persone a casa.... forse qualche posto di lavoro nuovo nella Piana serve....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.