e vai con la class action...Terrore sul volo Cuba-Milano, parla un testimone: "Peggio di un film dell'orrore"
"Molte persone non avevano le cinture allacciate, la turbolenza non è stata annunciata"
foto Ap/Lapresse16:02 - Sono partito ieri sera alle 22.30 da Cuba, dall’aeroporto di Holguin. Dopo una sosta di circa un’ora a L’Avana, l’aereo, tutto pieno, sarebbe dovuto ripartire tranquillamente alla volta di Milano Malpensa, con arrivo previsto per le 13.30. L’orario di arrivo è stato rispettato, ma il tragitto non è stato per nulla sereno.
Cosa è successo?
Dopo circa due ore di viaggio, intorno alle 00.30, ora locale, l’aereo, un boeing 737-800 della compagnia Neos, attraversa una turbolenza della tipologia chiaro-bianca, ossia così forte da capitare una volta su un milione. Siamo precipitati 4-5 volte in caduta libera, paralleli al suolo, ad una velocità fortissima. In particolare un paio di volte mi è sembrato di vivere un incubo. Dato che la turbolenza non ci era stata comunicata, le persone non avevano le cinture allacciate e molte di loro hanno violentemente urtato al tetto dell’aereo. Inoltre sono volate posate, bicchieri, apribottiglie, vasi: tutto ciò che in quel momento c’era nel velivolo. Moltissime persone si sono ferite, ho visto menti rotti, tagli al capo, denti saltati. Molta gente è svenuta, ed anche io ho rischiato di perdere i sensi.
L’aereo a quel punto ha deciso di atterrare?
Assolutamente no. Si è parlato di un possibile atterraggio prima su New York, poi su qualche isola dell’Atlantico e infine su Parigi, ma nulla di tutto ciò è accaduto. Il pilota ha tirato dritto fino all’aeroporto di Milano Malpensa perché l’aereo, di recente fabbricazione, non aveva subito danni.
C’erano medici sul velivolo?
Si, ma non di bordo. C’erano un paio di passeggeri che erano dottori ed hanno fatto un giro tra la gente per vedere se ci fosse qualcuno che versava in gravi condizioni, ma non avevano le valigette per curare.
Vi attendevano i soccorsi a Malpensa?
Si, c’erano diverse auto mediche e moltissimi carabinieri.
Cosa ti resta di questa brutta esperienza?
Devo ancora riprendermi, mi è sembrato di vivere delle scene da film dell’orrore e per di più l’aereo, quando ha perso quota, si trovava proprio sopra il Triangolo delle Bermuda. Adesso cercherò di rilassarmi, la prossima volta prenderò una nave.
Fonte Tgcom.
http://www.tgcom24.mediaset.it/
Quella della nave è una perla straordinaria (L'Avana - Malpensa in nave via Genova)![]()
Inoltre c'è l'inesattezza del veivolo 737-800 (ma credo sia un refuso).
H.C.
![]()
Cosa ti resta di questa brutta esperienza?
Devo ancora riprendermi, mi è sembrato di vivere delle scene da film dell’orrore e per di più l’aereo, quando ha perso quota, si trovava proprio sopra il Triangolo delle Bermuda. Adesso cercherò di rilassarmi, la prossima volta prenderò una nave.
Ottimo, piu' business per noi. Si vede che questo non ha mai sentito parlare della Costa Concordia.
Ad una prima lettura non mi torna una cosa, ammettendo siano informazioni attendibili. Se il figlio di una passeggera scrive quanto segue:
Marcello Ma: ...vi faccio notare, con una punta di dispiacere, che mia madre si trovava sfortunatamente su quel volo e che nonostante la cintura sia stata sempre ben allacciata proprio mentre stava attraversando la turbolenza, si è trovata con tutto la sua postazione di seduta , quindi ben attaccata al corpo, a quanto detto da chi era su quel volo seduto al suo fianco, sradicata dal binario di aggancio a terra con conseguenze poco piacevoli soprattutto in viso e sul corpo. Ora si trova in neurochirurgia con due vertebre fratturate, zigomi e occhi pesti, spalla e clavicola lesionate...vedete voi se vi sembra il caso di scherzare ancora sui cosiddetti "vuoti d'aria".
com'è possibile che un medico non si accorga che una persona abbia due vertebre fratturate e, soprattutto, come avranno fatto a spostarla, toglierla dal sedile staccato dal pavimento e riposizionarla su altri sedili considerando le fratture?!
beh ammesso e concesso che ciò sia vero, qui il risarcimento ci starebbe tutto.
P.s vedo dalle foto che il passeggero tipo dell'Havana non é cambiato, son tutti uomini)))
Risponderei al Sig. Ferrero, che oltretutto e ' del mestirere , in quanto agente di viaggio:
il crew in una situazione del genere per prima cosa deve assicurarsi di non rimanere a ferito a sua volta, per poi ,una volta finita la turbolenza aiutare i passeggeri, quindi si sono seduti e cinturati probabilmente per questo motivo.
il crew per quanto addestrato , difficilmente in una situazione così' grave e assolutamente , statisticamente , rara avrà il sorriso sulla bocca come se nulla fosse accaduto.Questo non significa essere terrorizzati o non fare il proprio dovere di crew che e' in primis essere responsabili dei passeggeri in caso di situazioni anomale ,allorché' gravi, come questa.
E' normale che il Comandante sia uscito personalmente per controllare la situazione in cabina, lo avrei fatto anch'io ,e l'ho fatto in situazioni meno gravi di questa, essendo il responsabile ultimo(o primo) della sicurezza dell'aereo e dei passeggeri (e non ultimo del suo crew!)
Detto ciò' io non ero a bordo e quindi non ho TUTTI gli elementi per analizzare pienamente la situazione, stimato Sig. Ferrero, ma trovo ingiusto e totalmente fuori luogo che un addetto ai lavori faccia dichiarazioni tanto superficiali.
Spero invece che tutti i passeggeri coinvolti si rimettano presto e al meglio e sono anche solidale con il crew sicuro che abbiano fatto al meglio il loro lavoro , dal Comandante all'ultimo degli Assistenti di volo.
ps per chiarire non sono un dipendente di Neos e non ci ho mai lavorato
ma, esulando dal risarcimento, credo che sia una condizione clinica decisamente grave e che dovrebbe portare all'extra scalo, o no?
Risponderei al Sig. Ferrero, che oltretutto e ' del mestirere , in quanto agente di viaggio:
il crew in una situazione del genere per prima cosa deve assicurarsi di non rimanere a ferito a sua volta, per poi ,una volta finita la turbolenza aiutare i passeggeri, quindi si sono seduti e cinturati probabilmente per questo motivo.
il crew per quanto addestrato , difficilmente in una situazione così' grave e assolutamente , statisticamente , rara avrà il sorriso sulla bocca come se nulla fosse accaduto.Questo non significa essere terrorizzati o non fare il proprio dovere di crew che e' in primis essere responsabili dei passeggeri in caso di situazioni anomale ,allorché' gravi, come questa.
E' normale che il Comandante sia uscito personalmente per controllare la situazione in cabina, lo avrei fatto anch'io ,e l'ho fatto in situazioni meno gravi di questa, essendo il responsabile ultimo(o primo) della sicurezza dell'aereo e dei passeggeri (e non ultimo del suo crew!)
Detto ciò' io non ero a bordo e quindi non ho TUTTI gli elementi per analizzare pienamente la situazione, stimato Sig. Ferrero, ma trovo ingiusto e totalmente fuori luogo che un addetto ai lavori faccia dichiarazioni tanto superficiali.
Spero invece che tutti i passeggeri coinvolti si rimettano presto e al meglio e sono anche solidale con il crew sicuro che abbiano fatto al meglio il loro lavoro , dal Comandante all'ultimo degli Assistenti di volo.
ps per chiarire non sono un dipendente di Neos e non ci ho mai lavorato
siamo anche citati da un certo Marcello Ma.Comunicato della compagnia http://www.facebook.com/home.php#!/neosair