Turbolenza in atterraggio richiesta soccorso a mxp:


l’aereo, un boeing 737-800

Quello l'hanno scritto per la forza dell'abitudine. A furia di parlar male di Ryanair ci prendono gusto. (Ne approfittano?)

Condivido il vostro pensiero che è buona norma allacciare SEMPRE le cinture, però da qui ad augurarsi che si facciano del male c'e' di mezzo un po' di cattiveria ;) Suvvia.

Per me dovrebbero inasprire le norme di comportamento a bordo, fuori chi chiacchiera durante la dimostrazione di sicurezza o chi non si attiene strettamente alle istruzioni del personale di bordo. Tutta l'aviazione civile ne guadagnerebbe (IMHO).
 
Solo a me sembra che sui giornali e di rimbalzo qui si stia ingigantendo la cosa?
In fondo, pur nella drammaticità dell'evento (parlo degli slacciati ma anche di chi se la sarà fatta sotto come me la sarei fatta sotto io), non c'è stata nessuna anomalia, nè alcun danno nè alcuna emergenza tale da richiedere un atterraggio.
 
Dalla mappa vedo che c'era un fronte di bassa pressione intorno alle Bermuda...ma quante perturbazioni in questo periodo solcano l'Oceano? Comunque ho letto il comunicato della compagnia, mi sarebbe piaciuta una presa di posizione forte, in particolare sulla castroneria giornalistica del vuoto d'aria di 3.000 metri.
O tempora, o mores...dove andremo a finire? Poi non fanno bene quei comandanti che lasciano il segnale acceso per tutto il volo, anche in caso di calma piatta su tutta la rotta
 
notizia riportata poc'anzi anche dal notiziario di RTL dando mezze conferme (ricalcando le castronerie delle altre testate) sulla caduta di 3000 metri e sulla tipologia della macchina ("...un boeing 731 della Neos...":astonished:)
In ogni caso a seguito è stato intervistato il FOPH della compagnia, cpt. Buzzi, che non ha fatto altro che confermare quella che molti ormai conoscono come "clear air turbulence" .

Quanto alla tipologia di macchina citata nel precedente post (738), fermo restando che potrebbe operare la rotta, in questo caso, e considerato che la compagnia fa del comfort al pax un must, penso si sia trattato di un 763 ER.
 
Leggere gli articoli dei giornalisti e le dichiarazioni dei passeggeri quando succede qualcosa su un aereo è più divertente di Zelig.
 
Comunque, quella dei vuoti d'aria è una battaglia persa. Per quanto riguarda le interviste, i giornalisti comunque scrivono anche quello che gli comoda. 2 o 3 anni fa, rientrai in Italia il 23 dicembre, in quel periodo ci furono grossi problemi negli scali italiani riguardanti la consegna dei bagali. Il mio, e quello dell'80% dei passegeri che viaggiavano nel mio stesso volo, non arrivò con il nostro aereo. Quando andai a riprendermi la valigia il 26 a VCE venni intervistato dal TG3. Io risposi che la colpa per lo smarrimento non era di SAVE ma dell'aeroprto di Monaco visto che era da li che partiva il volo. Quando vidi poi l'intervista la sera stessa, montarono il servizio a loro piacimento e mi fecero dire cose che non avevo detto...
 
Comunque, quella dei vuoti d'aria è una battaglia persa. Per quanto riguarda le interviste, i giornalisti comunque scrivono anche quello che gli comoda. 2 o 3 anni fa, rientrai in Italia il 23 dicembre, in quel periodo ci furono grossi problemi negli scali italiani riguardanti la consegna dei bagali. Il mio, e quello dell'80% dei passegeri che viaggiavano nel mio stesso volo, non arrivò con il nostro aereo. Quando andai a riprendermi la valigia il 26 a VCE venni intervistato dal TG3. Io risposi che la colpa per lo smarrimento non era di SAVE ma dell'aeroprto di Monaco visto che era da li che partiva il volo. Quando vidi poi l'intervista la sera stessa, montarono il servizio a loro piacimento e mi fecero dire cose che non avevo detto...

Ordinaria amministrazione....
 
notizia riportata poc'anzi anche dal notiziario di RTL dando mezze conferme (ricalcando le castronerie delle altre testate) sulla caduta di 3000 metri e sulla tipologia della macchina ("...un boeing 731 della Neos...":astonished:)
In ogni caso a seguito è stato intervistato il FOPH della compagnia, cpt. Buzzi, che non ha fatto altro che confermare quella che molti ormai conoscono come "clear air turbulence" .

Quanto alla tipologia di macchina citata nel precedente post (738), fermo restando che potrebbe operare la rotta, in questo caso, e considerato che la compagnia fa del comfort al pax un must, penso si sia trattato di un 763 ER.


Scusate non sono un esperto come voi, ma se non erro in questo post di risposta è stata scritta una castroneria, il 737/800 come può operare una rotta di 8000 km?
 
ta poco c'è il servizio al tg 5 l'hanno appena annunciato nei titoli.. sentiamo se anche loro sparano cavolate!
 
Scusate non sono un esperto come voi, ma se non erro in questo post di risposta è stata scritta una castroneria, il 737/800 come può operare una rotta di 8000 km?

Ovviamente tutti i n/b possono operare anche le rotte più lunghe altrimenti non ti spiegheresti come possano essere consegnati dalle case costruttrici dall'altra parte del globo.
Certo, considerata l'autonomia di un 73X o di un 32X, operano non diretti ma facendo più di uno scalo.