Ryanair cashpassport: importanti novità!


non credo, perchè alla fine si è risparmiato parecchio (per chi come me ha fatto molti biglietti) e poi c'era il vuocher da 10€....

Non è mia intenzione offendere alcuno, ma il messaggio della board di FR mi sembra l'ennesima presa per i fondelli ai suoi clienti. Sarebbe più onesto che aumentassero direttamente i biglietti di 10-15€, anziché inventare balzelli inutili.
 
Non è mia intenzione offendere alcuno, ma il messaggio della board di FR mi sembra l'ennesima presa per i fondelli ai suoi clienti. Sarebbe più onesto che aumentassero direttamente i biglietti di 10-15€, anziché inventare balzelli inutili.

aumenta che aumenta e finiscono di essere così "economici".allineandosi a tutti gli altri.da qualche anno a questo parte ormai la deriva è questa.
 
Io veramente viaggio spesso con LH e se pago con Visa Electron ottengo uno sconto di 5 euro...usare la carta dovrebbe essere un vantaggio e non una penalizzazione nelle tasche del consumatore, e non capisco perchè solo LH la pensa in questo modo
 
Ogni anno il primo dicembre è così. Ci facessero sapere quale nuova carta si sono inventati, oppure se ci danno il bonus con la Ryanair Cash Passport... Io sono una fan di Ryanair, ma ogni tanto si mostrano disperati col coltello tra i denti e l'immagine non ne guadagna. Comunque con la loro carta, io che viaggio tutte le settimane, ho risparmiato quasi un altro anno di viaggi (se paghi il biglietto 10 euro e ne devi pagare altri 7 o 10 per la carta di credito...), spendendo in tutto credo 9 euro di commissioni ricarica (che comunque tutte le prepagate hanno). Se oggi decido di chiuderla, pago 7 euro e il credito mi viene versato sul conto bancario. Non è poi così male. Chiunque sappia che cosa succede dopo il 1 dicembre, per favore lo posti qui. Grazie
 
E perché non tutelano il loro cliente, scontando il costo della transazione, Dall ammontare del volo?

A mio avviso non lo fanno perchè la carta forse non ha raggiunto i numeri che speravano... forse si aspettavano di farne di più.
Questo li ha portati a pensare: ci conviene davvero spendere soldi e tempo per modificare il processo di prenotazione? O è meglio applicare la tassa a tutti?

Che poi è ancora da capire se i 10 euro saranno a transazione (un pò come fa Easyjet) o a tratta per passeggero cosi come è ora.
 
A mio avviso non lo fanno perchè la carta forse non ha raggiunto i numeri che speravano... forse si aspettavano di farne di più.
Questo li ha portati a pensare: ci conviene davvero spendere soldi e tempo per modificare il processo di prenotazione? O è meglio applicare la tassa a tutti?

Che poi è ancora da capire se i 10 euro saranno a transazione (un pò come fa Easyjet) o a tratta per passeggero cosi come è ora.

Ho provato 10 volte a fare la carta non mi è riuscito. Idem la mia amica che prenotava molto. Io oramai ho smesso, è diventato un lusso anche quello oramai.
 
Per non aprire una nuova discussione, inserisco una notizia, sempre di natura economica:
Monti presenta il conto a Ryanair
Giro di vite su Ryanair con il Decreto sviluppo. Il documento appena approvato dal Consiglio dei ministri comprende anche un'imposta 'ad hoc' sulla low cost irlandese.
In base a quanto riportato da Il Sole 24 Ore, il testo comprende una norma simile a quanto già in vigore in Francia: l'equiparazione della tassazione della low cost a quella di tutte le altre compagnie che operano in Italia. Al momento, infatti, il vettore guidato da Michael O'Leary paga aliquote contributive al 12 per cento, secondo la normativa irlandese, anche per i dipendenti italiani stabilmente occupati nella Penisola. Per calcolare il risparmio del vettore, basta tenere presente che le normative tricolori prevedono un'aliquota del 37 per cento. L'operazione avviata dal Governo dovrebbe fruttare circa 100 milioni di euro. Cifra che, ovviamente, andrebbe a intaccare gli utili della compagnia.
La decisione del Governo Monti di adeguare le aliquote della low cost mette un ulteriore punto interrogativo a un modello di business che sembra ormai vicino a una rivoluzione. Se fino a pochi giorni fa sul banco degli imputati c'erano solo i finanziamenti degli aeroporti alle no frills (e in particolare proprio a Ryanair) ora potrebbe venire meno un altro dei motori di sviluppo del vettore: l'applicazione di condizioni di lavoro diverse da quelle previste in Italia. Ora si attende la risposta del ceo O'Leary.

Cancellate pure se gia postato.

Saluti

Fonte: http://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/80657_monti_presenta_il_conto_ryanair_pagher_le_tasse/
 
Per usare un francesismo con rima, che inc***** chi l'ha comprata :D

Io l'ho comprata, ricevendo un buono del suo valore in voli, successivamente l'ho ricaricata e l'ho usata anche per le spese quotidiane, oltre ai voli, per ovviare il problema della ricarica minima. Alla fine mi ci sono abituato ed ho risparmiato quasi 800 euro da quando esiste. Sono soddisfatto. Mi compro i voli da solo, non me li paga l'azienda e ne ho ricavato un risparmio netto, posto che, con altre compagnie avrei speso (calcoli excel volo per volo dimostrabili, giacchè mi salvo tutte le ricerche di Azuon/Skyscraper ecc.) almeno 4 volte quello che ho speso con FR negli ultimi 2 anni.

Non sono a conoscenza delle ragioni per le quali FR vuole ritirarla, l'unica che mi viene in mente è che vogliono guadagnarci di piú. Bom, contento finchè è durata.
Stando a quanto presente sul contratto, è sufficiente lasciarla scadere nel cassetto, non ha costi (l'inutilizzo si ovvia comprando al super o su internet), inoltre -per chi vuole- c'e' l'opzione di disdirla donando (a piacere) la restante somma all'UNICEF, cosa che mi fa piacere e che probabilmente faro'.

Aggiungerei, parafrasandoti (se me lo permetti), grossa inc******ta per chi ha volato con AZ in questi anni spendendo 4 volte tanto :-)

Un abbraccio.

p.s. Dimenticavo, qualche mese fa ho persino ricevuto un volo omaggio per aver raggiunto il bonus spesa. Meglio di cosi' :)
 
Fammi capire, ti metti a fare fogli excel per monitorare il centesimo di euro e poi confondi banalmente skyscraper con skyscanner?
Sarà...

Ahahah :-) :-) Peggio ancora perchè intendevo skypicker :-)

Per fortuna non sono centesimi, ho risparmiato tanto da potermi permettere una vacanzina con la famiglia :-)
 
........
Aggiungerei, parafrasandoti (se me lo permetti), grossa inc******ta per chi ha volato con AZ in questi anni spendendo 4 volte tanto :-)
........

Felice della tua esperienza positiva ma, Ti svelo un segreto... Io non l'ho comprata, non ho volato con AZ ma con un altra major e ho speso probabilmente non 4 ma 40 volte di più.. e, sono felicissimo ... ;) Ed anche etero :)
 
Felice della tua esperienza positiva ma, Ti svelo un segreto... Io non l'ho comprata, non ho volato con AZ ma con un altra major e ho speso probabilmente non 4 ma 40 volte di più.. e, sono felicissimo ... ;) Ed anche etero :)

Bravo
hug.gif
2944311!3


Sono contento per te, un po' ti invidio perchè sarebbe bello essere ricchi come te, però è giusto che se te lo puoi permettere fai come ti pare
mitts-money-diamond-goddess-moving-picture-flipping-through-hundred-dollar-bills-gif-animation-100x100-50x50.gif
Animated_Money_Gif_normal.gif


:*
 
Ma nel 2013 non dovevano essere tolte le commissioni di prenotazione in tutte le carte perchè sleali? e come se io vado al supermercato faccio la spesa e devo pagare la commissione allore che promuovono a fare la moneta elettronica?
 
Infatti le hanno tolte. E' bastato cambiargli il nome ed inglobarle in una voce qualsiasi di spese amministrative facendole diventare una componente del prezzo globale (100 euro biglietto + 5 commissioni = 105 euro biglietto) ... Anzi c'è chi potrebbe strombazzare "abbiamo abolito le commissioni per la carta di credito"!
 
Non per fare il bastian contrario, ma all'inizio dei tempi delle low cost la sovrattassa per il pagamento con carta di credito era stata giustificata con il costo supplementare che il pagamento con carta di credito comporta (specialmente in modalita' "customer not present" come accade per le transazioni online) se confrontato ad altri metodi di pagamento come il contante o, per i Paesi che lo consentono, la carta di debito. Tutto cio' in base al principio secondo il quale la linea aerea non fa pagare al cliente dei servizi dei quali non usufruisce.
Poi la situazione e' sfuggita di mano a tutti quanti, le linee aeree hanno trasformato quello che inizialmente era almeno in teoria un "cost recovery fee" e l'hanno trasformato in un "convenience fee" (ovvero ti faccio pagare la comodita' di fare la transazione con carta di credito, invece di mandarti a fare un bonifico in banca o farti venire a pagare all'aeroporto) che e' diventato una fonte di profitto niente male, con i risultati che tutti sappiamo.

Quindi il ragionamento che prevederebbe di considerare le spese di commissione per carta di credito come un "cost of doing business", ovvero un costo operativo di base necessario al funzionamento della linea aerea, di fatto contravviene al principio "paghi solo cio' che usi" che invece si sta tentando molto energicamente di sdoganare nella questione dei bagagli a pagamento.