Ryanair cashpassport: importanti novità!


Infatti le hanno tolte. E' bastato cambiargli il nome ed inglobarle in una voce qualsiasi di spese amministrative facendole diventare una componente del prezzo globale (100 euro biglietto + 5 commissioni = 105 euro biglietto) ... Anzi c'è chi potrebbe strombazzare "abbiamo abolito le commissioni per la carta di credito"!
Posso capire ma non comprendere le spese amministrative, io come faccio ad acquistare il biglietto mi devo recare in aeroporto? Perchè allora le vendite online da Inghilterra, Germania e varie non ci sono spese amministrative, poi pur accettando con smorfia le spese amministrative perchè una low cost mi fa pagare una sola anche se faccio dieci perenotazioni in un'unica transazione, mentre l'altra low cost od ogni tratta mi applica come lo chiamano loro il diritto che fà la commissione europea per queste cose?
 
@ unconfortable / @ Qantaslink. Il costo (= commissione) che il merchant paga non è quello che ci addebitano come fee per il pagamento a mezzo carta di credito. E' proporzionale all'ammontare della transazione e può avere un minimo, quindi il merchant paga l' x per cento sull'importo od il minimo se il risultato è inferiore al minimo ed è previsto il minimo -e non importa che, se la transazione è di 400 euro, siano quattro biglietti da 100 euro ciascuno acquistati contemporaneamente od un singolo biglietto da 400 euro-. Il principio base è: se dichiaro di recuperarti un costo ed il costo che io sopporto è diverso da quanto ti recupero, questo non è corretto ed è quindi inaccettabile per la normativa CEE, ed era inaccettabile anche per alcune normative nazionali ante CEE.
Le commissioni di pagamento non sono mai un mero cost recovery, il costo di transazione andava nelle spese generali (e veniva ricompreso nel prezzo totale del servizio). Poi si è iniziato a spacchettare i costi -vedi un po' da quante voci sono comprese in Italia le tasse aeroportuali- e questo ha dato il via all'introduzione di una serie di spese e controspese per i sottoservizi che sono necessariamente compresi nel costo di un servizio: esistono dei costi amministrativi per vendere un biglietto aereo, questo è pacifico; quello di cui si può discutere sul quantum e se sia intelligente esplicitarle visto che 1) non sono correlate al prezzo del biglietto 2) non possono essere un fisso per transazione essendo una tipica spesa variabile e dipendente da quante transazioni in totale fai. E non ho più il personale fisso di biglietteria, che poteva essere considerato una componente fissa di costo, visto che vendo on line; e se ricarico sui costi una componente del costo del personale del call center dovrei farlo in base ai biglietti che vendo per quel canale ed il tempo che il call center dedica alla vendita: quindi sarebbe un costo variabile. Chi le qualifica come prezzo del servizio di vendita -secondo me- è poco più corretto di chi da la colpa a quei cattivoni delle banche o gestori di carte di credito qualificandole come commissioni reclamate da terzi ... Peggio che mai se le prendo per le transazioni effettuate nel paese x e non per quelle effettuate nel paese y.
 
c'è QUALCUNO che sa di preciso che cosa succede dopo il primo dicembre? esisterà una forma di pagamento che consente di non pagare questa spesa amministrativa? grazie
 
il volo gratuito (tasse escluse) che promettono se si spendono 2000 euro al mese non esiste, in realtà mandano un voucher che quando si fa richiesta di utilizzo fa incrementare il costo del biglietto di parecchio, quindi se nel sito ryan air il costo è di 50 euro, applicando questo voucher il prezzo del volo diventa di 150 euro e loro scontano da questi 150 euro circa 30 euro, pubblicità ingannevole. Tra l'altro si può riscattare questo voucher chiamando solo il costoso call center, non ci sono altre vie.
Carta totalmente inutile ora più che mai.
 
il volo gratuito (tasse escluse) che promettono se si spendono 2000 euro al mese non esiste, in realtà mandano un voucher che quando si fa richiesta di utilizzo fa incrementare il costo del biglietto di parecchio, quindi se nel sito ryan air il costo è di 50 euro, applicando questo voucher il prezzo del volo diventa di 150 euro e loro scontano da questi 150 euro circa 30 euro, pubblicità ingannevole. Tra l'altro si può riscattare questo voucher chiamando solo il costoso call center, non ci sono altre vie.
Carta totalmente inutile ora più che mai.
Altro che saldo alla napoletana, in questi termini è da denuncia all'autorità giudiziaria.