Thread Alitalia da agosto 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
06/09/2012 - 10:30 www.guidaviaggi.it
Milano-Roma: ecco le sei in gara
Easyjet, Blue Panorama, Meridiana fly Air Italy, Livingston e Vueling. Ryanair sì, ma su Ciampino. Lufthansa già respinta


Le compagnie a sfidarsi sulla Linate-Fiumicino sono sei, lo scrive Repubblica oggi, precisando che la prossima settimana l'Antitrust potrebbe esprimersi in merito.
Sul suo tavolo due i dossier: i diritti di decollo e atterraggio che Alitalia intende lasciare nei due aeroporti e le candidature dei vettori pronti a operarli. Easyjet, Blue Panorama, Meridiana fly Air Italy, Livingston e Vueling sono in lizza insieme a Ryanair interessata, come noto da sempre, alla Linate-Ciampino. La candidatura di Lh, attraverso Air Dolomiti, è stata respinta e il vettore ha annunciato il ricorso all’Antitrust europeo.
Il via libera a operare verrà dato a un solo vettore "in modo da metterlo in grado di pianificare un’offerta veramente competitiva con quella di Alitalia". Il dubbio è che in tempi così brevi rispetto all'orario invernale (28 ottobre) poche delle compagnie candidate sapranno implementare la task force dei servizi di volo e di terra per essere immediatamente operative, perciò si prevede che l'effettiva apertura della concorrenza sulla rotta si avrà dalla primavera.
 
06/09/2012 - 10:30 www.guidaviaggi.it
Milano-Roma: ecco le sei in gara
Easyjet, Blue Panorama, Meridiana fly Air Italy, Livingston e Vueling. Ryanair sì, ma su Ciampino. Lufthansa già respinta


Le compagnie a sfidarsi sulla Linate-Fiumicino sono sei, lo scrive Repubblica oggi, precisando che la prossima settimana l'Antitrust potrebbe esprimersi in merito.
Sul suo tavolo due i dossier: i diritti di decollo e atterraggio che Alitalia intende lasciare nei due aeroporti e le candidature dei vettori pronti a operarli. Easyjet, Blue Panorama, Meridiana fly Air Italy, Livingston e Vueling sono in lizza insieme a Ryanair interessata, come noto da sempre, alla Linate-Ciampino. La candidatura di Lh, attraverso Air Dolomiti, è stata respinta e il vettore ha annunciato il ricorso all’Antitrust europeo.
Il via libera a operare verrà dato a un solo vettore "in modo da metterlo in grado di pianificare un’offerta veramente competitiva con quella di Alitalia". Il dubbio è che in tempi così brevi rispetto all'orario invernale (28 ottobre) poche delle compagnie candidate sapranno implementare la task force dei servizi di volo e di terra per essere immediatamente operative, perciò si prevede che l'effettiva apertura della concorrenza sulla rotta si avrà dalla primavera.

GV ricopia banalmente quello che c'è scritto su Repubblica.

Quanto a Lufthansa recentemente hanno dichiarato che non sono più interessati alla MI-RM, aveva un senso finchè esisteva il progetto LHI.
 
Preferisco un'Alitalia più piccola ed adatta all'attuale situazione di mercato che vedere A321 volare qua e la mezzi vuoti. Ovviamente in flotta servono ancora ma forse 23 sono un po' troppi, senza contare che alcuni esemplari viaggiano oltre i 15 anni e, da quanto leggo qui, iniziano a dare diversi problemi tecnici quasi ogni giorno.

Alitalia DEVE fare soldi ed avere una flotta più "snella" mi sembra l'unica soluzione.
Fare soldi riducendo l'offerta e contraendo sempre di più la flotta ? Queste sono fesserie. Lo stesso Sabelli prima di andare via asserì che alitalia ha una sola possibilità di salvezza:l'espansione e l'aumento dell'offerta.
 
Fare soldi riducendo l'offerta e contraendo sempre di più la flotta ? Queste sono fesserie. Lo stesso Sabelli prima di andare via asserì che alitalia ha una sola possibilità di salvezza:l'espansione e l'aumento dell'offerta.
I soldi si fanno sul lungo raggio non sul medio in mano alle low cost... L'espansione della flotta di lungo è auspicabile ma una contrazione di quella del medio, in modo da essere più adatta alla domanda, secondo me ha senso.
 
Alitalia rafforza l'attività commerciale con nuovi incarichi

Alitalia continua la sua riorganizzazione interna, finalizzata ad un maggior rafforzamento dell’attività commerciale, e annuncia l’ingresso di Gianni Pieraccioni, nuovo Chief Commercial Officer” della Compagnia e contestualmente la nomina di Marco Sansavini a Chief Strategy Officier.
Gianni Pieraccioni, 53 anni romano, vanta esperienze professionali significative in ambito nazionale ed internazionale, in aziende globali di consumer goods e del lusso. Pieraccioni era alla guida operativa del Gruppo Averna prima di entrare in Alitalia. La sua carriera si è svolta in multinazionali americane quali Procter&Gamble, dove è stato Associate Advertising Manager e PepsiCo, che lasciò da Presidente dell’area Brasile. Gianni Pieraccioni è anche stato Amministratore Delegato della Johnson&Johnson Italia, di Sector Group e del Gruppo Binda.
Pieraccioni porta le sue esperienze nel Marketing, nelle Vendite e nell’Internazionale in Alitalia, dove l’AD Ragnetti lo ha chiamato per avviare la Fase 2, quella che prevede il rilancio e la crescita dei ricavi, dopo il raggiungimento della solidità patrimoniale.
Il CCO (Chief Commercial Officer) è una nuova figura in Alitalia, alla quale fanno capo tutte le attività di Marketing, Vendite, Distribuzione, Cargo e Ricavi Ancillari. Pieraccioni dovrà assicurare il raggiungimento degli obiettivi di vendita sul mercato italiano ed estero, massimizzando i risultati economici, attraverso tutti i canali, diretti ed indiretti. Dovrà inoltre pianificare e sviluppare le attività di marketing strategico ed operativo garantendo lo sviluppo di nuovi prodotti ancillari e la massimizzazione dei relativi ricavi.
Sempre per supportare questa importante fase dell’azienda, viene contestualmente creata la nuova figura di “Chief Strategy Officer” per la quale è stato nominato Marco Sansavini, dal 2009 in Alitalia, dove si è fatto apprezzare come Responsabile delle Vendite, Customer Care e Distribuzione.
Marco Sansavini, 45 anni bolognese, è un manager di grande esperienza internazionale nel settore del trasporto aereo, maturata prima in KLM e poi nel gruppo Air France KLM, dove ha avuto tra le altre la responsabilità di Vice Presidente Global Business e Direttore Commerciale Europa. Sansavini ha la Responsabilità dello sviluppo Network e Flotta, del Revenue Management, della pianificazione strategica, delle alleanze ed accordi.
Il nuovo CSO (Chief Strategy Officer) dovrà assicurare la definizione del piano strategico di Alitalia, occupandosi dello sviluppo del network e della flotta, garantendo la negoziazione degli accordi, il raggiungimento degli obiettivi economici - finanziari, ed una giusta politica di pricing con la gestione integrata delle leve di revenue management.
Dal primo settembre anche Alessandro Picardi, un passato in Sky e in Wind, arriva in Alitalia. Picardi sarà il nuovo Responsabile Corporate Affairs, nell’ambito della Direzione Corporate Communication.
“E’ con soddisfazione ed entusiasmo che faccio a tutti i miei migliori auguri” dichiara l’AD di Alitalia Andrea Ragnetti. “Con queste scelte organizzative ho voluto dare più incisività e coerenza alla nostra struttura, e sono certo che Alitalia ne beneficerà in maniera rapida e sostanziale. Ci aspetta un periodo impegnativo, gli obiettivi da raggiungere sono sfidanti , specie in un momento di crisi mondiale come quello che stiamo attraversando. Confido però nella nostre persone, nel sostegno dei nostri azionisti e nella fiducia accordataci dai nostri clienti e sono certo che tutti insieme riusciremo a garantire il lustro che merita ad un marchio che è uno dei simboli del nostro Paese”.

07/09/2012 11.25.00

http://www.italiavela.it/articolo.a...ttivita-commerciale-con-nuovi-incarichi_15231
 
Dell' accordo di codeshare sulle rotte tra Roma, Malpensa e Baku se n'è già parlato?
Cmq i voli, con frequenza bisettimanale, saranno effettuati da Azerbaijan Airlines con doppio codice J2 e AZ.

Dedalonews
 
Alitalia rafforza l'attività commerciale con nuovi incarichi

Alitalia continua la sua riorganizzazione interna, finalizzata ad un maggior rafforzamento dell’attività commerciale, e annuncia l’ingresso di Gianni Pieraccioni, nuovo Chief Commercial Officer” della Compagnia e contestualmente la nomina di Marco Sansavini a Chief Strategy Officier.
Gianni Pieraccioni, 53 anni romano, vanta esperienze professionali significative in ambito nazionale ed internazionale, in aziende globali di consumer goods e del lusso. Pieraccioni era alla guida operativa del Gruppo Averna prima di entrare in Alitalia. La sua carriera si è svolta in multinazionali americane quali Procter&Gamble, dove è stato Associate Advertising Manager e PepsiCo, che lasciò da Presidente dell’area Brasile. Gianni Pieraccioni è anche stato Amministratore Delegato della Johnson&Johnson Italia, di Sector Group e del Gruppo Binda.
Pieraccioni porta le sue esperienze nel Marketing, nelle Vendite e nell’Internazionale in Alitalia, dove l’AD Ragnetti lo ha chiamato per avviare la Fase 2, quella che prevede il rilancio e la crescita dei ricavi, dopo il raggiungimento della solidità patrimoniale.
Il CCO (Chief Commercial Officer) è una nuova figura in Alitalia, alla quale fanno capo tutte le attività di Marketing, Vendite, Distribuzione, Cargo e Ricavi Ancillari. Pieraccioni dovrà assicurare il raggiungimento degli obiettivi di vendita sul mercato italiano ed estero, massimizzando i risultati economici, attraverso tutti i canali, diretti ed indiretti. Dovrà inoltre pianificare e sviluppare le attività di marketing strategico ed operativo garantendo lo sviluppo di nuovi prodotti ancillari e la massimizzazione dei relativi ricavi.
Sempre per supportare questa importante fase dell’azienda, viene contestualmente creata la nuova figura di “Chief Strategy Officer” per la quale è stato nominato Marco Sansavini, dal 2009 in Alitalia, dove si è fatto apprezzare come Responsabile delle Vendite, Customer Care e Distribuzione.
Marco Sansavini, 45 anni bolognese, è un manager di grande esperienza internazionale nel settore del trasporto aereo, maturata prima in KLM e poi nel gruppo Air France KLM, dove ha avuto tra le altre la responsabilità di Vice Presidente Global Business e Direttore Commerciale Europa. Sansavini ha la Responsabilità dello sviluppo Network e Flotta, del Revenue Management, della pianificazione strategica, delle alleanze ed accordi.
Il nuovo CSO (Chief Strategy Officer) dovrà assicurare la definizione del piano strategico di Alitalia, occupandosi dello sviluppo del network e della flotta, garantendo la negoziazione degli accordi, il raggiungimento degli obiettivi economici - finanziari, ed una giusta politica di pricing con la gestione integrata delle leve di revenue management.
Dal primo settembre anche Alessandro Picardi, un passato in Sky e in Wind, arriva in Alitalia. Picardi sarà il nuovo Responsabile Corporate Affairs, nell’ambito della Direzione Corporate Communication.
“E’ con soddisfazione ed entusiasmo che faccio a tutti i miei migliori auguri” dichiara l’AD di Alitalia Andrea Ragnetti. “Con queste scelte organizzative ho voluto dare più incisività e coerenza alla nostra struttura, e sono certo che Alitalia ne beneficerà in maniera rapida e sostanziale. Ci aspetta un periodo impegnativo, gli obiettivi da raggiungere sono sfidanti , specie in un momento di crisi mondiale come quello che stiamo attraversando. Confido però nella nostre persone, nel sostegno dei nostri azionisti e nella fiducia accordataci dai nostri clienti e sono certo che tutti insieme riusciremo a garantire il lustro che merita ad un marchio che è uno dei simboli del nostro Paese”.

07/09/2012 11.25.00

http://www.italiavela.it/articolo.a...ttivita-commerciale-con-nuovi-incarichi_15231

Questo conferma che Stolfa va via
 
scusate ragazzi stavo dando un'occhiata ai voli da psa verso fco i primi di gennaio con az e l'aeromobile segnalato è un AT7 (non sarebbe l'atr?) da dove salta fuori?
 
24 + 108 + 20
TOT 152 macchine

allora, ho fatto un controllo dei numeri, facendo anche riferimento al primo post della flotta.
i numeri da me postati sono esatti (sono bravo in aritmetica:)), il tuo discorso è valido a patto che si cobsideri l'ingresso di 10A320, in aggiunta ai 319 già èrevisti entro fine anno.

domanda: quando entrano qs 10 A320? entro la prox summer? dove è scritto che entrano?

al netto dell'ingresso degli ultimi 2 Embraer, dell'unico 330 e dei 3 319 entro la fine dell'anno, a me risulta:

TTOT: 22 (10 B777, 10 A330, 2 exAP)
98
20
TOTALE 142

la mia speranza e che non escano subito gli ultimi 8 MD80 (ma sembra il contrario) oppure i 4 A321 ulteriori
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.