Alitalia integra Windjet, non Blue Panorama


Scusa, sulla base di che cosa puoi fare questa affermazione sul costo degli aerei AZ?
Non è polemica, sono piuttosto novello di queste considerazioni, è solo voglia di capire.
Nessuna scusa è solo che un piacere risponderti, se vai indietro di qualche mese vi è un thread in cui molti di noi disquisiamo sui costi di AZ, li troverai diversi post interessanti su questo argomento, da cui credo ti potrai fare una idea ben precisa su come è gestita la compagnia di bandiera italiana.
 
L'onda di decreti ingiuntivi accelererebbe le grandi difficoltà di windjet fino a costringerla ad avviare una procedura concorsuale in pendenza della quale, per legge, tutte le procedure esecutive individuali non sono azionabili o proseguibili.
Risultato? Una tafazzata purtroppo.
Sacrosante parole!!!
 
Mi permetto di risponderti io: andare a fare una operazione come windjet, mentre i tuoi aerei hanno il costo ora più alto del mondo e tu non sai lontanamente perché eppure hai accettato di fare il CEO di Alitalia, a mio modesto avviso è già un ottimo motivo per vergognarsi. Magari anche Lui come il suo predecessore pensa che sia colpa dei costi del personale.
Fonte? No, visto che si chiede la fonte anche per cose più banali, facci un po' di numeri (e dicci di dove vengono), di AZ e del resto del mondo che costa meno, paragonabile per struttura, localizzazione, dimensioni, tempo dallo start-up. Che a sparar cifre stile "finanza creativa" siamo tutti buoni.
E magari dicci anche il perché di questo tuo pessimismo / astio verso AZ, che il Leopardi lo prendi di tacco.
Non sarà certo messa come EK, ma a leggerti pare che debba chiudere domattina senza preavviso.
Please, non farci cercare in quell'altro thread, rispondi qui.
 
Fonte? No, visto che si chiede la fonte anche per cose più banali, facci un po' di numeri (e dicci di dove vengono), di AZ e del resto del mondo che costa meno, paragonabile per struttura, localizzazione, dimensioni, tempo dallo start-up. Che a sparar cifre stile "finanza creativa" siamo tutti buoni.
E magari dicci anche il perché di questo tuo pessimismo / astio verso AZ, che il Leopardi lo prendi di tacco.
Non sarà certo messa come EK, ma a leggerti pare che debba chiudere domattina senza preavviso.
Please, non farci cercare in quell'altro thread, rispondi qui.
La Fonte è l'unica fonte possibile in questo caso: Il bilancio di AZ. Basta saperlo leggere. Ripeto vi è un interessantissimo thread su questo forum a riguardo; purtroppo non sono un esperto e non so come ci si possa andare, ma sono a mio avviso interessantissime pagine dove molti si esprimono su questo. Riassumere tutto in un post sarebbe Kilometrico. Preciso, io non ho astio verso AZ, mi limito a leggere il bilancio a riclassificarlo e a notare che il capitale ha già fatto ciao, ciao, per cui non io ma il codice civile italiano dice che senza indugio bisogna ricapitalizzare.
 
Fonte? No, visto che si chiede la fonte anche per cose più banali, facci un po' di numeri (e dicci di dove vengono), di AZ e del resto del mondo che costa meno, paragonabile per struttura, localizzazione, dimensioni, tempo dallo start-up. Che a sparar cifre stile "finanza creativa" siamo tutti buoni.
E magari dicci anche il perché di questo tuo pessimismo / astio verso AZ, che il Leopardi lo prendi di tacco.
Non sarà certo messa come EK, ma a leggerti pare che debba chiudere domattina senza preavviso.
Please, non farci cercare in quell'altro thread, rispondi qui.
io inizierei da qui.. il video purtroppo non lo riesco a trovare, se non hai voglia di leggere le cose prima vai a pagina 4 dove si parla dei leasing degli aerei che vengono presi da ap fleet!http://www.report.rai.it/dl/flash//1290981138447aggiornamento_intesa.swf
 
La Fonte è l'unica fonte possibile in questo caso: Il bilancio di AZ. Basta saperlo leggere. Ripeto vi è un interessantissimo thread su questo forum a riguardo; purtroppo non sono un esperto e non so come ci si possa andare, ma sono a mio avviso interessantissime pagine dove molti si esprimono su questo. Riassumere tutto in un post sarebbe Kilometrico. Preciso, io non ho astio verso AZ, mi limito a leggere il bilancio a riclassificarlo e a notare che il capitale ha già fatto ciao, ciao, per cui non io ma il codice civile italiano dice che senza indugio bisogna ricapitalizzare.
E sul raffronto dei costi Az / Resto del Mondo?
 
Magari spostando tutto a BLQ dove ad esempio l'unico volo verso la Russia è il fantomatico daily di SU?
A me personalmente cambia poco (anzi, sono più vicino a BLQ rispetto a RMI), però una programmazione seria su RMI potrebbe avere una buona ricaduta turistica sulla zona, senza doversi per forza affidare ai charters dei vari vettori quali Ural, Transaero, Vim, Moskovia, ecc..
Resta inoltre il nodo Forlì, dove opera WizzAir con voli verso la Romania, la Bulgaria e la Polonia.
Mi ripeto: fare un po' di seria concorrenza a vettori stranieri non farebbe così schifo, specie su zone con grandi possibilità di espansione e su cui le altre LCC (FR & U2) non hanno ancora gettato i propri tentacoli.
Le mie sono solo supposizioni da profano o se volete, idee da sognatore, che spera di poter vedere finalmente un brand Italiano affermarsi sugli altri.
Onestamente dubito che a meno di incentivi AZ porti avanti questi voli da RMI o anche da BLQ a meno di vedere una base AP a BLQ ma la cosa è indipendente dai voli IV che ci sono perchè fortemente sovvenzionati prima da Forlì e poi da Rimini che entrambi si stanno rovinando per permetterseli.
Tantopiù che la base AP di VCE è appena stata aperta.
 
Non lavoro, non ho mai lavorato e salvo cambiamenti radicali di vita non laverò per una compagnia aerea. Ho amici che ci lavorano e poi la situazione non è molto diversa rispetto ad altre realtà che conosco direttamente anche se sono di settori molto più terreni.
Le ristrutturazioni aziendali, le New co e le Bad co non sono state inventate da AZ+SB+RS.

Purtroppo questi crisi aziendali si riducono ad un impoverimento del mercato, ad una dispersione di know-how e ad una guerra tra "poveri" tra precari e cassintegrati e disoccupati, sia delle aziende ristrutturande che dell'indotto.
Quello che è sicuro è che dalle crisi aziendali non si esce con una trattativa muro contro muro. Troppo spesso si creano tensioni sulla riduzione di alcuni benefit o su punti marginali come le uniformi, senza rendersi conto che la barca potrebbe affondare, per poi trovarsi con l'acqua alla gola a trattare schiena al muro riduzioni di organico, bad co etc..



Se la situazione reale di windjet è quella descritta credo che per AZ questa sia l'unica mossa sensata. Agendo di anticipo ha qualche possibilità di portare a casa una parte sostanziosa dei pax di IV, e se il mercato lo consente di preservare una parte più o meno grande di posti di lavoro.
Qualcuno potrà anche obiettare, se IV è così decotta, perchè regalare all'attuale proprietà 30 milioni di euro, quando è probabile che il competior non sopravviva a lungo? Perchè secondo me è l'unica possibilità che AZ ha di consolidarsi sul mercato di IV, offrendo un buon prodotto ad un prezzo ragionevole. Se IV fallisse, arriverebbero FR e U2 a mangiarne la carogna e AZ rimarrebbe a bocca asciutta. Windjet si è posizionata come low cost, e un suo pax sarà più portato a cercare un volo con una compagnia analoga, piuttosto che con una major.



Di solito nel ramo d'azienda si includono i dipendenti utili subito. Quelli da mettere in CIGS rimangono nella bad co.



Tutto bello sulla carta, a volte si fornisce nella speranza di poter recuparare qualcosa. Smettere di fornire significa perdere sicuramente tutto. In questo caso i fornitori hanno interesse a fornire, perchè sì, i soldi di AZ non copriranno totalmente il buco, ma in caso di concordato qualcosa lo portano a casa.


Cerco di farla il più semplice possibile, banalizzando alcuni concetti complicati.

Secondo me no. Inondando di decreti ingiuntivi rischiano di mettere l'ultimo chiodo sulla bara. E poi su che base fare il decreto ingiuntivo? Le eventuali mensilità arretrate, ma non il TFR, che probabilmente ha un ammontare molto più sensibile. La soluzione secondo me è tirare fino all'acquisizione sperando e pregando che vada in porto. Gli sfortunati che rimarranno nella BAD co saranno creditori privilegiati, e il liquidiatore provvederà a pagare stipendi arretrati, TFR, per primi. Poi verranno eventuali debiti verso l'erario e poi creditori ipotecari, privilegiati (artigiani etc..) e chirografari semplici. Il fallimento è evitabile se si riuscirà a fare un concordato preventivo, e tutti (esclusi dipendenti ed erario) si accontenteranno di realizzare qualcosa e mettere a perdita il resto.





Se decidessi di cambiare lavoro mandami un curriculum, sicuramente ti prenderò in considerazione :D



AZ=main line
CT= Regionale
AP= Lowcost

I tre presenti non sono troppi, sono assegnati a fasce di "prodtto" ben distinte.




Di cosa dovrebbe vergognarsi Ragnetti e co? Il loro lavoro è cercare di trarre profitto dal capitale investio. Se ci riescono sono bravi, se non ci riescono renderanno conto a chi ci ha messo i soldi. Alitalia è fallita una volta perchè era usata come serbatoio di posti di lavoro, commettere lo stesso errore la seconda volta sarebbe comico oltre che imperdonabile, e di problemi sembrano averne già di loro.
Un manuale!

Purtroppo queste sono le logiche del mercato, piacciano o non piacciano, e seppur in Italia non sia un granchè le forzature sono peggio delle malattie che vogliono curare, i diritti dei lavoratori li deve decidere e tutelare il governo, non Ragnetti o altri che invece devono perseguire il massimo possibile per i propri investitori che gli hanno dato il lavoro.
 
Ultima modifica:
Mi permetto di risponderti io: andare a fare una operazione come windjet, mentre i tuoi aerei hanno il costo ora più alto del mondo e tu non sai lontanamente perché eppure hai accettato di fare il CEO di Alitalia, a mio modesto avviso è già un ottimo motivo per vergognarsi. Magari anche Lui come il suo predecessore pensa che sia colpa dei costi del personale.
Onestamente questa uscita è molto diversa da come ti sei posto fino ad ora e non ti fa onore. Inutilmente rancorosa quasi che ti fossi proposto e tu sia stato scartato.

Un ottimo esempio è Marchionne che ha fatto ottime cose senza una esperienza specifica nel settore mentre fior fior di manager del settore automotive avevano fallito miseramente! Un buon manager sa guidare la sua squadra e sa scegliere le persone giuste per i posti giusti.
 
Onestamente questa uscita è molto diversa da come ti sei posto fino ad ora e non ti fa onore. Inutilmente rancorosa quasi che ti fossi proposto e tu sia stato scartato.

Un ottimo esempio è Marchionne che ha fatto ottime cose senza una esperienza specifica nel settore mentre fior fior di manager del settore automotive avevano fallito miseramente! Un buon manager sa guidare la sua squadra e sa scegliere le persone giuste per i posti giusti.

Senza citare Marchionne, che personalmente apprezzo, diventato il simbolo di un conflitto di classe che sarebbe stato meglio lasciar relegato a centri sociali e ambienti sindacali duri e puri, quello che non capisco è come si possa credere che un amministratore delegato proveniente dal settore sia l'unica soluzione per AZ, o per un azienda in generale.

Prendiamo un esempio di manager più "simpatico" all'opinione pubblica. Steve Jobs. Capiva di computer? Si, ma non era un tecnico, non sarebbe mai riuscito a costruirne uno. Ma a diffrenza di altri ha avuto una visione. L'ipad, l'iphone li ha progettati lui? Il tablet o lo smarphone sono invenzioni apple? no. Jobs è riuscito con una forte leadership a creare dei prodotti "magici", avvalendosi di collaboratori eccellenti, spremuti fino all'ultima goccia del loro talento. Jobs è stato un manager crudele oltre che visionario, chi sbagliava, pagava. Però l'ambiente, la motivazione erano talmente coinvolgenti che le persone lavoravano bene perchè volevano far parte in di un disegno più grande, credevano di poter cambiare il mondo, dall'alta dirigenza fino all'ultimo dei programmatori. Apple è passata in 15 anni da azienda decotta ad essere l'azienda tecnologica più capitalizzata del mondo. Con una quota di mercato nel settore computer del 7%, e il 30% del margine dell'intero mercato. Jobs non montava i computer, ma capiva come funzionavano e soprattutto come venderli.
Stesso ragionamento per la pixar, ceduta perchè improduttiva dalla LUCAS, trasformata in 10 anni in leader di mercato, venduta alla disney in cambio di quote che ne hanno reso jobs il principale azionista. Jobs era forse un esperto di CG? No. Di esempi del genere ce ne sono un'invasione, anche nel settore areonautico.

Lo stesso MOL era un consulente fiscale. Ha imparato talmente bene il suo lavoro che ha risanato FR che non brillava certo in performance economiche, e nel bene o nel male è sempre stato un passo avanti agli altri.

Con questo non voglio assolutamente dire che Ragnetti farà il miracolo, non posso valutare, sicuramente per far bene non potrà presentarsi in azienda solo per le riunioni del CDA o comandare despoticamente la truppa. Se saprà continuare l'operato di RS con una gestione meno conservativa, ma comuqne sostenibile potrà portare a casa dei risultati, altrimenti sarà uno dei tanti manager che non lasceranno il segno, in un mercato dove purtroppo non basta attestarsi sulle posizioni in attesa di tempi migliori, ma bisogna crescere in virtù di market share, revenue, contenendo i costi il più possibile. La battaglia sarà quella sfruttare uno dei migliori hard product in europa colmando le lacune che tuttora funestano AZ agli occhi del cliente, come alcuni atteggiamenti alla vogliamose bene, le grosse lacune di FCO in materia di transiti.

@EM75. Il costo orario del volato dipende da una serie di fattori lunghissima, ed è influenzato da fattori macroeconomici, politici, sindacali, strutturali dell'azienda e del mercato su cui opera. Va da sè che operare una flotta di 40 777 comporta economie di scala colossali rispetto ad averne 10, avere un hub ottimizzato per i transiti, avere un flotta efficiente ridurrà ritardi e riprotezioni. Più voli si effettuano più si spalmano i costi fissi su un numero maggiore di sedili offerti. Una compagnia come TK avrà un costo personale molto minore di un azienda con sede in italia, oltre a ciò è anche importante curare gli acquisti. Detto questo, il costo della manodopera è anche, ma non il solo punto su cui lavorare. Come al solito i problemi non stanno mai localizzati in un unico settore, altrimenti sarebbero stati individuati facilmente prima.

Sabelli ha avuto l'onere e l'onore di riavviare l'azienda il meglio possibile risalendo da una situazione disastrata, da aerei che viaggiavano vuoti perchè i clienti si aspettavano il grounding da un momento all'altro, Ragnetti dovrà individuare le criticità, ottimizzare i costi e sviluppare l'azienda.
Il tempo sarà un giudice imparziale dei risultati ottenuti o mancati.
 
Onestamente questa uscita è molto diversa da come ti sei posto fino ad ora e non ti fa onore. Inutilmente rancorosa quasi che ti fossi proposto e tu sia stato scartato.

Un ottimo esempio è Marchionne che ha fatto ottime cose senza una esperienza specifica nel settore mentre fior fior di manager del settore automotive avevano fallito miseramente! Un buon manager sa guidare la sua squadra e sa scegliere le persone giuste per i posti giusti.

Bisognerebbe incominciare a smetterla di osannare Marchionne, l'unica cosa che ha fatto veramente e' ridisegnare i rapporti Azienda-Lavoratori, niente di più, almeno per adesso.


4 - FIAT: QUOTA MERCATO SCENDE AL 26% A MARZO, -35,6% LE VENDITE
Radiocor - A marzo le vendite del gruppo Fiat (inclusi i brand Ferrari, Maserati, Jeep/Dodge, Lancia/Chrysler) sono scese del 35,64% a 35.990 unita' con una quota di mercato al 26,05% (dal 29,66% di un anno prima). E' quanto risulta dalle statistiche sulle immatricolazioni rese note dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nel primo trimestre le vendite del Lingotto sono scese del 24,8% a 113.635 unita' con una quota al 27,93% (da 29,35%) su un mercato in calo del 20,95% a 406.907.
 
Bisognerebbe incominciare a smetterla di osannare Marchionne, l'unica cosa che ha fatto veramente e' ridisegnare i rapporti Azienda-Lavoratori, niente di più, almeno per adesso.


4 - FIAT: QUOTA MERCATO SCENDE AL 26% A MARZO, -35,6% LE VENDITE
Radiocor - A marzo le vendite del gruppo Fiat (inclusi i brand Ferrari, Maserati, Jeep/Dodge, Lancia/Chrysler) sono scese del 35,64% a 35.990 unita' con una quota di mercato al 26,05% (dal 29,66% di un anno prima). E' quanto risulta dalle statistiche sulle immatricolazioni rese note dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nel primo trimestre le vendite del Lingotto sono scese del 24,8% a 113.635 unita' con una quota al 27,93% (da 29,35%) su un mercato in calo del 20,95% a 406.907.


Chiaro che ognuno puo' esprimere le sue opinioni ma scusami se ti faccio notare che parli di cose che non conosci.
Rimaniamo in tema di Aviazione dove credo invece te sia molto piu' competente.
Lasciatelo dire da chi invece il mondo dell' auto lo conosce molto bene.
Fine OT
 
Chiaro che ognuno puo' esprimere le sue opinioni ma scusami se ti faccio notare che parli di cose che non conosci.
Rimaniamo in tema di Aviazione dove credo invece te sia molto piu' competente.
Lasciatelo dire da chi invece il mondo dell' auto lo conosce molto bene.
Fine OT
Interessante questo concetto che esprimi, in effetti non sono pratico del mondo auto, a parte guidare il mio catorcio,ma siccome si parlava di professionalità , almeno nel concetto espresso da Farfallina, postare dati ufficiali non mi sembra un errore.Il modo migliore per giudicare un Manager e' in base ai risultati che ottiene, un mio amico vecchio saggio scommettitore diceva sempre che i cavalli si vedono all'arrivo non alla partenza .
 
Allora, adesso cercherò di spiegarti l’operazione per come la vedo io, premesso che non ho amici e parenti in IV, e premesso che forse l’idea di evitare affermazioni superficiali e basate sul nulla come quelle che hai scritto sarebbe fantastico. Se non la pensi come me benissimo ci mancherebbe altro, ma possibilmente sarebbe bello confrontarsi con opinioni corroborate da fatti e non scrivere tre righe tanto per scrivere. Un saggio diceva che e meglio stare zitti che parlare per non dire nulla. Spesso Doctorstein, ha opinioni diverse dalle mie, ma leggerle è davvero un piacere per come sono argomentate e costruttive. 
Questa operazione non toglie nessuna castagna dal fuoco a nessuno, e se hai inteso questo a mio avviso hai capito male. Perchè a mio modesto avviso succederà la tal cosa:
Alitalia vista la sua situazione patrimoniale a di poco preoccupante non può permettersi null’altro per andare al closing che imporre agli azionisti di IV di convocare un assemblea straordinaria al fine di scorporare il ramo di azienda che gli interessa, ovvero, secondo me non ci sarà un acquisto di ramo di azienda, ma si acquisteranno degli assett già precedentemente oggetto di spin off da parte dell’attuale assemblea societaria. Questo perché!!! Perché in tal modo si evitano le possibili conseguenze del 2112 c.c. che è quello a cui si appellano i lavoratori, che in questo caso sarebbe superato in ossequio alla direttiva 2001/23/CE del 12 marzo 2001. Inoltre si evita ogni minimo rischio di coinvolgimento nella debitoria di IV che per AZ ribadisco visto il suo stato di 2447 cod.civ sarebbe letale. In poche parole il COA e tutto ciò che ne consegue quindi anche gli aerei e il personale rimarrà alla bad company, sulla newco verrano ceduti solo gli assett che in politichese il comunicato chiama know how, ovvero il mercato o avviamento. Bene questa è la mia previsione, che non ho letto su nessun giornale, che non mi ha raccontato nessuno, ma che solo frutto della mia opinione basata su un pochino di studi e qualche grammo di competenza di settore. Spero di essere stato chiaro e se avrai qualcosa da replicare fallo pure ma non con frasi fatte di circostanza che in una operazione così drammatica per i tanti stakeholders di Windjet, non se ne sente davvero il bisogno.
P.s. altra superficialità è quella di scrivere come ha scritto qualcuno che i fornitori se vogliono possono interrompere le forniture è evidente che chi scrive ciò non conosce le dinamiche aziendali. Voglio vedere come fai a non fornire uno che già ti deve un pacco di soldi, e che magari fornendo puoi sempre sperare di recuperare almeno in parte, oppure a non fornire uno che da solo magari ti fa il 50% del fatturato come sarà per tante microimprese dell’area catanese che con Windjet hanno vissuto in questi anni
Scusa, ma non ho capito come vedi l'operazione. Non credo che AZ intenda comperare gli a/m (sono forse la parte meno interessante di Windjet) o gli slot a CTA (che sono ampiamente disponibili), quanto piuttosto le competenze di marketing e il marchio (pax trasportati). Le prime sono "acquistabili" sul mercato a poco prezzo (qualche stipendio in più, non certo 30 mio), mentre per acquistare il marchio e quindi i pax devi per forza acquistare il ramo d'azienda (con quel che ne consegue in termini di personale). Anche perché se no mi spieghi cosa intendi per "mercato e avviamento"?
PS e OT: non per essere polemici, ma se l'avviamento di WJ vale 30 mio, non credi che l'iscrizione a bilancio dell'avviamento di AP, compresi gli slot a LIN, per 300 mio sia in fin dei conti sensata?
Fine OT
 
Interessante questo concetto che esprimi, in effetti non sono pratico del mondo auto, a parte guidare il mio catorcio,ma siccome si parlava di professionalità , almeno nel concetto espresso da Farfallina, postare dati ufficiali non mi sembra un errore.Il modo migliore per giudicare un Manager e' in base ai risultati che ottiene, un mio amico vecchio saggio scommettitore diceva sempre che i cavalli si vedono all'arrivo non alla partenza .

I dati di cui parli del mercato auto sono la mera rappresentazione di un singolo mercato Europeo, e peraltro sono dati spuri perche' includono un confronto vs. un periodo in cui erano presenti auto immatricolazioni per sostenere la produzione Italiana, mercato Italia che, come tutti sappiamo e' in piena crisi economica che non fa assolutamente testo nell' ottica di un world group quale FGA e'.
In quest' ultimo contesto, dobbiamo andare ad analizzare i dati, non basandoci solo mercato Italiano.
Altrimenti sarebbe come analizzare tutta l' attivita' di AZ basandosi sulla redditivita' di una singola linea.
Quindi giudicare il dott.Marchionne sulla base dei soli dati Italia e' un po' riduttivo.

Mi scuso con tutti nuovamente per l' OT, se ti fa piacere continuiamo in pvt.
Ciao
UM78
 
@ 75 21 righe per dire che invece di scoprporare un ramo d'azienda si vendono pezzi di assett??sintetico!
che sia per scorporo o per cessione diretta cambia nulla.
e quali sarebbero sti popo' di assett l'avviamento??? gli slot ..??? il network???
il forum e' strapieno di vecchi strateghi convinti che gandalf ,volare, alpieagles,airone (non cito a caso) avessero degli assett dorati , irrinunciabili ed imprescindibili.
cominciamo partendo dal dal presupposto che questo NON e' un mercato va...


@Doctorstein quoto tutto tranne il giudizio su marchionne, basta guardare i prodotti, 500 a parte.(scusa l'ot)
Ad ogni modo il costo orario per FH in termini Cash opperating costs e direct operating costs e' meno variabile di quanto si pensi
soprattutto per WB e soprattutto in un momento in cui i costi di carburante sono ormai oltre il 30 % dei doc.
nel LR le economie di scala incidono fino ad un certo punto , ma l'applicazione di standard di compagnia abbastanza ferrei ( lh x esempio)e' una leva piu' interessante di quel che si pensi.puntualita e servizio = costi, ma anche ottimi ritorni di revenue!
 
Ultima modifica:
21 righe per dire che invece di scoprporare un ramo d'azienda si vendono pezzi di assett??sintetico!
che sia per scorporo o per cessione diretta cambia nulla.
e quali sarebbero sti popo' di assett l'avviamento??? hi..hi..hi.. gli slot ..???ha ha ha il network??? hi..hi.hi
il forum e' strapieno di vecchi strateghi convinti che gandalf ,volare, alpieagles,airone (non cito a caso) avessero degli assett dorati , irrinunciabili ed imprescindibili.
cominciamo partendo dal dal presupposto che questo NON e' un mercato va...

in parte condivido.
mi chiedo che bisogno ha az di comprare wj.
non è messa così male che può aspettarne o facilitarne la chiusura per poi subentrare a costo zero?

purtroppo personalmente la vedo come la solita inciuciata all'italiana, per salare/facilitare qualcuno..
 
Ultima modifica:
in parte condivido.
mi chiedo:che bisogno ha az di comprare wj.
non è messa così male che può aspettarne o facilitarne la chiusura per poi subentrare a costo zero?

purtroppo personalmente la vedo come la solita inciuciata all'italiana, per salare/facilitare qualcuno..
mi sa che sono in parecchi a pensarla come te.
 
Ne deduco che tu sia un navigante AZ.
Visto che 'vergognarsi' e' un termine forte da augurare ad una persona, ed io come tanti su questo forum non sono un 'navigante AZ' vorrei sapere per quale motivo Ragnetti dovrebbe vergognarsi.

Si navigante AZ stagionale per l'esattezza. Penso di essere stato esaustivo fin troppo in merito (come potrai ben immaginare e capire siamo in troppi fuori) ed è per questo motivo che dovrebbero vergognarsi di farci stare a casa 8/10/12 mesi all'anno e continuare ad acquisire compagnie o realtà al solo scopo di limitare la concorrenza ed acquisire slot.
La motivazione dell'acquisizione di nuovi know how, secondo me, è una balla considerando il fatto che non sono sprovveduti e non ci vuole chissà quale organizzazione per sviluppare il low cost (con la Smart +/- ci sono riusciti).