L'espansione di Turkish Airlines: tutti gli annunci di nuove rotte


Sul sito Turkish ho trovato i seguenti 'net operating profit':
2006 +132 mln $
2007 + 420 mln $
2008 + 874 mln $
2009 + 559 mln $
2010 + 169 mln $
primi 3 trimestri 2011 + 244 mln LIRE TURCHE, niente più fruscianti dollaroni...
 
Sul sito Turkish ho trovato i seguenti 'net operating profit':
2006 +132 mln $
2007 + 420 mln $
2008 + 874 mln $
2009 + 559 mln $
2010 + 169 mln $
primi 3 trimestri 2011 + 244 mln LIRE TURCHE, niente più fruscianti dollaroni...

Battute sulla valuta a parte, non parrebbero numeri che indichino il tipico e nostrano "carrozzone statale", o da compagnia sull'orlo del "botto" come piú di qualcuno si augura (chissa poi il perché)...
 
Battute sulla valuta a parte, non parrebbero numeri che indichino il tipico e nostrano "carrozzone statale", o da compagnia sull'orlo del "botto" come piú di qualcuno si augura (chissa poi il perché)...

forse perchè, a differenza di qualche altra ben nota compagnia mediterranea, ha aperto negli ultimi tempi MILIARDI di nuove rotte, dimostrando che l'apertura intelligente di nuove rotte, sfruttando la posizione geografica del proprio hub, dà luogo ad aumento di fatturato e ricavi.
 
forse perchè, a differenza di qualche altra ben nota compagnia mediterranea, ha aperto negli ultimi tempi MILIARDI di nuove rotte, dimostrando che l'apertura intelligente di nuove rotte, sfruttando la posizione geografica del proprio hub, dà luogo ad aumento di fatturato e ricavi.

Quoto in pieno (mi sembra chiaro che il "chissá poi il perché non fosse riferito al successo di THY, ma a chi ne auspica il botto...)
 
Ultima modifica:
Battute sulla valuta a parte, non parrebbero numeri che indichino il tipico e nostrano "carrozzone statale", o da compagnia sull'orlo del "botto" come piú di qualcuno si augura (chissa poi il perché)...


Comunque, 244 mln di nuove lire turche sono ben 103 mln €! Sarebbe da vedere il quarto trim, ma cavolo!! Complimenti! Evidentemente rotte profittevoli e ottimi yields nonostante le tariffe piu' che buone, battono la crisi, la benzina, i costi della flotta, del personale etc
 
Comunque, 244 mln di nuove lire turche sono ben 103 mln €! Sarebbe da vedere il quarto trim, ma cavolo!! Complimenti! Evidentemente rotte profittevoli e ottimi yields nonostante le tariffe piu' che buone, battono la crisi, la benzina, i costi della flotta, del personale etc

Io peraltro, qualche mese fa, avevo sentito di un bilancio negativo, evidentemente smentito dai dati che hai riportato. Anche se cosí fosse stato, avrebbe dovuto essere analizzato nell'ottica dello sviluppo che la Turchia sta attraversando e che utilizza quindi THY, non come serbatoio di dipendenti e di voti, ma come strumento per connettere il Paese al mondo. Cosa che pare stia riuscendo in pieno.
 
TK inarrestabile : confermate già Kigali ed Abidjan.

Kigali : 4xw dal 16/05, via Entebbe in ritorno (IST-KGL-EBB-IST). Operato con 738.
Abidjan : 4xw dal 17/09, via Accra in andata (IST-ACC-ABJ-IST). Operato con 739.

La rotta su Accra aumenta dai 4xw attuali a 7xw. 4xw terminano ad ABJ, mentre il 3xw di completamento sarà dedicato interamente alla capitale ghanese.

In Rwanda, fa compagnia a KL e SN.
In Costa d'Avorio, opererà a fianco di AF e SN.

In Africa, secondo l'agenda di annunci di TK, mancano ancora da mettere in vendita le seguenti destinazioni : Abuja e Kano (Nigeria), Kinshasa (Rep.Dem del Congo).
 
Ultima modifica:
L'avevamo annunciato che l'arrivo dei 739 avrebbe portato all'ulteriore espansione e consolidamento del network.
KGL si aggiunge al 6xw di KLM dall'Europa.
 
Ottimo. Il vero problema è l'aeroporto di IST che non potrà sopportare la crescita perchè non ha possibilità di sviluppo.
Potrebbe però aumentare i voli notturni?
 
A proposito di Africa, TK sta valutando anche l'apertura di un volo per Douala, la capitale economica e la città più grande del Camerun.
 
Parlando per esperienza personale, TK che vola su Kigali (o altre destinazioni simili, specie in Africa orientale e centrale) è più in concorrenza come prezzi ed aeromobili con Ethiopian e Kenyan che con le europee.
 
Ricetta vincente=
mercato in forte espansione
rotte internazionali da e per turchia protette dai bilaterali
quasi monopolio del domestico da IST (Pegasus vola da SAW)
costo del lavoro più basso dell'europa (pur rimanendo geograficamente vicinissima)
 
Buona la crescita TK ma non vorrei che questi voli non venissero apprezzati dalla clientela per i troppi scali.. temo sia passato il tempo di AZ con i suoi milioni di scali in Africa ;)