Se dovessi andate a Johannesburg da FCO, a parte offerte eccezionali, farei scalo a ADD o al massimo a DXB
Via DXB la allunghi decisamente, la migliore a livello geografico è via CAI
Se dovessi andate a Johannesburg da FCO, a parte offerte eccezionali, farei scalo a ADD o al massimo a DXB
AZ la operava da MXP intercettando un buon traffico in transito dalla Gran Bretagna
Sicuramente meglio passare per DXB che per FRA, CDG o LHR...Via DXB la allunghi decisamente, la migliore a livello geografico è via CAI
Sicuramente meglio passare per DXB che per FRA, CDG o LHR...
- FCO-NBO-JNB (8284 km) con Kenya Airways
Fonte? Il motivo per cui AZ chiuse JNB era che il 70% dei biglietti era venduto in Sud Africa in un momento in cui il rand era crollato e assieme ad esso gli yields.
AZ volava su JNB daily con un MD11 Combi da MXP, volo diurno all'andata e notturno al ritorno (part. da MXP alle 10, arrivo a JNB alle 20.20, part JNB 22, arrivo MXP alle 8.20).
Nello stesso periodo operavano sulla stessa rotta e con esattamente lo stesso orario (più o meno) altre due compagnie: Sabena e Swissair.
Nessuno dei tre voli è sopravvissuto (Sabena è fallita e Brussels non ha mai riaperto la rotta, LX ha conservato la rotta ma si è precipitata a cambiarla in volo notturno, AZ la ha chiusa e dubito la riapra).
I voli diurni per il Sud Africa sono un lusso che pochissime compagnie possono permettersi (mi vengono in mente KLM e BA), giustificato solo dall'enorme flusso p2p. Persino SAA lascia le sue macchine ferme a LHR, FRA e MUC per 10-12 ore (il principio è lo stesso) invece che rispedirle subito in Sud Africa... intorno al 2007 esisteva un volo diurno Cape Town-Francoforte con partenza da CPT alle 7.50 e arrivo a FRA alle 19.20, chiuso anche quello.
Insomma lascio trarre le logiche conclusioni.
La comunità italiana di Jo'burg è di 30.000, e a Cape Town ve ne sono altri 5.000. Ma questo non è mai stato un indicatore della redditività o meno di un collegamento diretto con l'Italia (se quello fosse il criterio perchè non c'è un Roma-Montreal, un Roma-Melbourne o un Roma-Montevideo?)
Quanto all'ipotesi di un tanto per tenere l'aereo in volo, ricordo che è stato abbandonato da tutti (lo avevano Swissair e Lufthansa) perchè costoso e non redditizio, essendo molto più economico un codeshare con South African (o BA/Comair per le compagnie Oneworld). Mi sfugge davvero la logica di voler riesumare cadaveri aeronautici...
Concordo con BGW.
Onestamente, vedrei meglio e prima altre destinazioni mancanti al network nazionale: questa può attendere. E pazienza se siamo in pole position geograficamente parlando.
a volte su qs forum ho l'impressione di leggere la favola dela volpe e l'uva.
per il Namerica e addirittura (dati alla mano) per il Samerica, si dimostra che FCO non è in buona posizione, e su qs siamo d'accordo.
Ora, nell'unico caso in cui FCO è non in buona, ma ottima posizione (migliore anche di IST, ATH, LIS), si cercano altre giustificazioni.
vorrei ricordare che AZ ha già annuncaato che riaprirà J'burg nel 2013, se tutto va bene......
inoltre, non credo che i rapporti tra il nostra paese e il SudAfrica siano inferiori a quelli che questo paese africano ha con la Svizzera (e ZHR).
in Sud Africa c'è anche una buona comunità italiana, quando ci sono stato sono rimasto davvero sorpreso di trovarne tanti a Città del Capo e a J'burg. i rapporti tra i 2 paesi ci sono, anche se ovviamente in misura minore rispetto a UK o NED.
se AZ offrirà un buon servizio e un buon prezzo, sarà un successo come GIG ( e potrei aggiungere EZE, GRU, NRT etc)
La comodità geografica non è un deterrente significativo per mettere su rotte a uffa a meno che tu non sia uno sceicco e ti possa permettere di costruire dal nulla, non so, una Emirates. In Europa, dove, purtroppo, bisogna stare con i piedi per terra, si operano voli per destinazioni dove il paese A e il B hanno forti legami, soprattutto economico/culturali che permettano un buon traffico premium costante, cosa che, magari, Roma e l'Italia non garantiscono. L'esempio è il Brasile o l'Argentina dove Alitalia, se potesse, potrebbe operare molto, ma molto di più di quanto non faccia.
PS: questione Montreal: hai ragione, ma AF ci vola con almeno un 2xd, anche con un 380, figurati se permetterà mai un diretto su FCO....inoltre è innegabile che CDG sia di gran lunga in posizione migliore rispetto a FCO.
Ci vola anche Air Canada e Air Transat, nonché destinazione raggiungibile anche da numerose città francesi ed il motivo è lo stesso per il quale ci sono 9 voli al dì da Londra per Hong Kong o perché non esistono voli tra Roma e, non so, Bamako.
i forti legami sono solo un aspetto, altrimenti ad esempio avremmo molti più voli per la Cina, visto che siamo il 2° paese europeo per scambi......eppure, prima dell'estate scorsa, avevamo solo i voli di Air China FCO-PEK e MXP-PVG......in una estate, abbiamo avuto l'incremento di:
FCO-PEK di AZ 5x
FCO-PVG di MU 4x
MXP-PEK di CA, con incremento di MXP-SHA sempre di CA. un incremento di molto superiore al 100%.
vuol dire che il mercato potenziale c'era, solo dormivano un pò tutti......
I legami sono l'aspetto principale, altrimenti il volo non lo apri neppure: il problema, se non abbiamo molti voli con la China, è che non abbiamo una forte e sana Alitalia che possa permettersi di volarci così spesso.
so bene di Air Transat, anzi ogni anno incrementa il numero di voli settimanali su qs rotta d'estate, favorendo il traffico etnico.
su BAmako, ho un idea: visto il forte incremnto migratorio da MAli, Burkina etc verso l'Italia , può darsi che tra 20 anni avremo qualche volo diretto!!!
un pò come la Dakar di ora...
Al 1° gennaio 2011:
-Costa d'Avorio: 22.665
-Burkina Faso: 13.051
-Camerun: 10.324
-Mali: 1.263
Questo per dare una panoramica di alcune comunità della zona. Anche gli ivoriani sono, comunque, pochi senza contare che devi conoscere legami economici, culturali, etnici (e la qualità degli stessi), sociali che ti tengano su il volo, altrimenti non provare neppure ad azzardare a pensare di organizzare una tratta del genere. Il perché non abbiamo diretti con le Filippine mi pare si sia ribadito più volte.
Fossimo stati furbi, avendo un'impresa come ENI, potevamo avere anche noi qualche OIL route, invece mandiamo ingegneri, tecnici e chimici via Parigi/Istanbul.
Esattamente, hai ottima memoria.Anch'io ricordo che AZ aveva un daily con MD11 Combi, con volo diurno in un senso. se non ricordo male, 1 o 2 giorni volava però da FCO anzichè MXP.