Meridiana Fly - Bufera sugli stipendi per il Cda

  • Autore Discussione Autore Discussione mru_
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Prima di tutto devi pensare che Meridiana, dovresti saperlo visto che leggi i thread della compagnia, è una società non certo in buone acque. O sbaglio? Qua si parla appunto di una compagnia che ha necessità impellente di liquidità, che non ha un piano industriale serio e che vive giornalmente una guerra interna oltre che esterna (contro le altre compagnie). In questa guerra che si è creata gli unici a rimetterci sono i dipendenti, che prima si sono visti cambiare da un giorno all'altro la "proprietà" esecutiva, passando da Olbia a Milano. In secondo luogo si son visti mettere a terra tutti gli aeromobili che operavano da/per la Sardegna (Gli md80) in favore degli aerei di Air Italy e degli Airbus che erano basati prima a VRN poi MXP poi non so dove, ma certamente prima non erano basati ne ad Olbia ne a Cagliari (se non uno o due al massimo proprio). Di conseguenza, il 90% dei dipendenti, si è visto da un giorno all'altro messi a terra in attesa di una conversione verso gli airbus, che per alcuni sembra stia andando avanti, mentre per altri niente.
Quello che preme ricordare è che nel mentre la flotta dei MD80 di Meridiana non vola (di cui fanno parte buona parte dei dipendenti sardi), quella di Gentile vola tranquillamente con buona pace per quelli che dicono che Meridiana è una compagnia sarda o dell'Agha Khan, d'altronde la stessa compagnia sta premendo perchè la stessa regione Sardegna entri attraverso la SFIRS nel suo azionariato in modo d'avere altra liquidità monetaria per poter sopravvivere per altri mesi. Sì sopravvivere visto che Meridiana ormai sta andando in rosso penso ogni mese, ed è da un bel po di anni che va avanti ad iniezioni monetari da parte del fondo del principe e non certo attraverso i guadagni della società.
Finito questa premessa, ti faccio notare che è come se io proprietario di un azienda vado dai dipendenti e dico : "Siamo in crisi quindi purtroppo devo limitare i vostri stipendi sino a crisi finita" poi il giorno dopo aumento a tutti i dirigenti lo stipendio di quello che ho decurtato dagli operai. Certo è un tuo diritto, visto che l'azienda è tua, ma allo stesso tempo se permetti risulta esser disgustoso oltre che ba*ta*do. D'altronde in Italia si va avanti così a prese per i fondelli.
Ora io non conosco perfettamente la situazione interna a Meridiana, ma penso che la situazione sia questa e penso d'altronde che tu non sia così informato da poter prendere in giro chi iinvece ci lavora e giustamente si lamenta.
Saluti

Guarda, capisco la tua preoccupazione ed i tuoi sentimenti ma, questo si chiama libero mercato e proprietà' privata.

Può' non piacerti, possiamo non essere d'accordo con le decisioni strategiche ( che comunque non conosciamo e si valutano solo al bilancio) , possiamo essere solidali con i dipendenti dell'azienda, sono assolutamente d'accordo, ma tutto questo rientra nella piena disponibilità' delle decisioni di chi l'azienda l' ha comprata e che, nel giusto o meno, non deve chiedere il permesso a nessuno su come gestisce i suoi soldi e la sua azienda.
 
è l'ennesimo 3ad di lotta al padrone, che commenta un articolo peraltro letto non correttamente
 
Mi chiedo quando in Italia (ma non solo) accetteremo il fatto che gli stipendi dei dipendenti privati sono cavoli degli azionisti e non sono un problema "pubblico". Se l'Aga Kahn e Gentile (i 2 maggiori azionisti) sono dell'idea che sia utile o necessario aumentare gli stipendi - diminuendo al contempo di pari importo gli utili generati o aumentando le perdite - sono cavoli loro.
Capisco gli altri dipendenti, ma resto dell'idea che la proprietà privata non sia un furto e che quindi gli azionisti siano liberi, nei limiti di legge, di decidere per quello che ritengono essere il meglio.

Giustissimo ciò che scrivi...ma non bisogna scordarsi che gli ammortizzatori sociali sono in parte a carico dello Stato, e quindi della collettività.
Cmq, secondo me, il problema non sta nella paga dei dirigenti...ma nel loro operato...
 
è l'ennesimo 3ad di lotta al padrone, che commenta un articolo peraltro letto non correttamente

Io eviterei l ironia, pur in presenza di articoli scritti " o letti non correttamente", quando in gioco ci sono i posti di lavoro e la vita di centinaia di persone.
Nel merito, mi sembra quantomeno inopportuno in un periodo di ricorso alla cassa integrazione, aumentare gli emolumenti del management; e' come quell imprenditore che lascia a casa alcuni dipendenti e poi si compra la Porsche. Certamente può farlo, ma e' legittima anche la mia critica.
Molti thread sono stati chiusi per motivi ben più banali di questi...
 
Temo di non essere riuscito a farmi capire. Essendo una società privata, i soldi sono degli azionisti e non pubblici, e gli azionisti con i propri soldi devono poter fare ciò che vogliono, entro i limiti della legge. Ritengono che aumentare gli stipendi dei manager e tagliare quelli degli altri dipendenti porterà maggiori profitti? Evidentemente sì e quindi agiscono in questo modo. Se sbagliano (come è possibile) i loro profitti diminuiranno o aumenteranno le loro perdite, ma ne pagheranno direttamente le conseguenze economiche. Ovviamente fra i rischi di questa "manovra" c'è anche quello di uno sciopero di dipendenti (che non gradiscono, e lo capisco). Ma questa sono valutazioni che devono fare gli azionisti. Punto

Aumentando lo stipendio del CdA non vedo come possano aumentare i profitti.
Direi che comunque quando un'azienda di una certa dimensione rischia forte economicamente, con tutte le ricadute sia sull'occupazione nonchè sul servizio che comunque offre all'intera collettività, allora sì, gli affari di quell'azienda devono diventare pubblici e magari anche controllati da enti super partes preposti a tale scopo.
 
Direi che comunque quando un'azienda di una certa dimensione rischia forte economicamente, con tutte le ricadute sia sull'occupazione nonchè sul servizio che comunque offre all'intera collettività, allora sì, gli affari di quell'azienda devono diventare pubblici e magari anche controllati da enti super partes preposti a tale scopo.

in base a quale norma?
 
innanzitutto molti complimenti a nicolap e twr per i post, un po' di seria ironia ogni tanto fa solo bene spesso in un mare di inutili ot.

Di sicuro, far tirar fuori all'azienda 500keur in piu' per allargare il cda non uccidera' di certo le casse della compagnia, ma non e' una grande mossa per un gruppo che di tre compagnie morte deve tirane fuori una sopravvivibile.
al di la degli equilibri necessari ci sono momenti in cui si possono fare queste cose.
questo secondo me non lo e'
 
innanzitutto molti complimenti a nicolap e twr per i post, un po' di seria ironia ogni tanto fa solo bene spesso in un mare di inutili ot.

Di sicuro, far tirar fuori all'azienda 500keur in piu' per allargare il cda non uccidera' di certo le casse della compagnia, ma non e' una grande mossa per un gruppo che di tre compagnie morte deve tirane fuori una sopravvivibile.
al di la degli equilibri necessari ci sono momenti in cui si possono fare queste cose.
questo secondo me non lo e'

Credo che la confusione nasca da due fattori. E' vero che il totale delle retribuzioni del CDA è aumentato complessivamente, ma al tempo stesso è aumentato da 8 a 12 il numero dei componenti, portando ad uno stipendio mensile pro capite più basso rispetto a quello precedentemente percepito. La parte variabile è, appunto, "variabile", e ritengo che l'azienda vorrà erogarla solo in presenza di risultati giudicati positivi. (oltretutto non è nella misura pro capite intesa da mru nella lettura dell'articolo, ma suddivisa tra i 12 componenti)
Non trovo alcuno scandalo, nè vado a sindacare ex ante le scelte di un'azienda privata (concetto in Sardegna non universlmente accettato).
Se falliranno, a rimetterci sarà l'azienda stessa, e quindi in primis chi ci mette i soldi e si assume il rischio d'impresa. Ma rientra tra le prerogative di un imprenditore poter scegliere come e quanto retribuire il management cui affida il rilancio della sua azienda.

Il 3ad, invece, ha come al solito sollevato la questione del padrone cattivo e del livellamento dei salari. Pallosissimo tormentone di quasi tutti i 3ad originati in Sardegna.
 
Aumentando lo stipendio del CdA non vedo come possano aumentare i profitti.
Ad esempio attirando manager più bravi che mai sarebbero andati a lavorare per IG a 100, ma che accettano il posto per 150.
E' un esempio banale, ma serve a capire una parte del dibattito che ci fu negli USA nel 2008/09, ai tempi degli aiuti pubblici (massicci) che permisero il salvataggio di molte banche.
Da parte mia accetto, e in parte condivido, la critica relativa alla presenza contemporanea di cassa integrazione e di aumento di emolumenti, ma andremmo completamente OT se ci mettessimo a parlare di ammortizzatori sociali e di loro modalità di intervento.
Per altro in questo caso, giova ricordarlo, non sono stati aumentati gli emolumenti al singolo amministratore, ma è aumentato il numero di consiglieri, con conseguente maggiore costo per la società. Tenendo conto del fatto che ciò avviene nel momento di integrazione di un'altra realtà, con la necessità quindi di fare spazio nel consiglio anche per i rappresentanti dei nuovi soci, la cosa continua a non sembrarmi particolarmente scandalosa.
 
infatti non c'e' nulla di scandaloso, e la cifra non e' di sicuro un granche' quello che forse era evitabile era il momento, con tutte le precauzioni e le variabili del caso.
 
infatti non c'e' nulla di scandaloso, e la cifra non e' di sicuro un granche' quello che forse era evitabile era il momento, con tutte le precauzioni e le variabili del caso.

concordo, ma c'è di mezzo l'allargamento del CDA.
 
Perché questa discussione sta ancora in piedi visto che non c'è buonsenso nell'affrontarla? Siccome la versione di Nicolap è sostanzialmente corretta non ci vuole comunque un genio per capire che anche un solo euro speso in più non ha alcun senso,alla luce di quello che accade e alla luce della necessità di risparmiare su tutto,dirigenza compresa. Non era possibile allargare il cda mantenendo intatte le retribuzioni?
Straparlare di mercato,privati,comunismo ecc...è ridicolo. Per il soggetto in questione,per il Paese in questione,per gli attori in questione ecc... Alta filosofia ma zero tituli.

P.s non c'è lotta di classe. Questa è la caricatura che viene puntualmente fatta per screditare qualsiasi accenno di discussione che riguardi Meridiana. Forse c'è parecchia gente che non potrà certo aprire una compagnia domani mettendosi in proprio o transitare altrove quando stanno in gran parte licenziando ed è quindi seriamente preoccupata. Potrà certo fare altro e non è detto che sia negativo. Però nicolap risolvi i tuoi problemi personali con i sardi. W l'ironia.
 
non ci vuole comunque un genio per capire che anche un solo euro speso in più non ha alcun senso, [...] Non era possibile allargare il cda mantenendo intatte le retribuzioni?
esposto così, mi sembra una contraddizione. se aumenti il numero, devi necessariamente aumentare il budget. le retribuzioni, inoltre, sono diminuite in termini pro capite. l'aumento, se ci sarà, è sulla parte variabile.

P.s non c'è lotta di classe. Questa è la caricatura che viene puntualmente fatta per screditare qualsiasi accenno di discussione che riguardi Meridiana.
il 90% dei 3ad Meridiana o sardi in genere ha questo come leitmotif. che non te ne accorga è strano.

Però nicolap risolvi i tuoi problemi personali con i sardi. W l'ironia.
dici che mi devo leggere il Capitale?
 
Ho provveduto a ripulire il thread, e lo riapro, per quanto a mio modestissimo parere non abbia più nulla di interessante da discutere.
Segnalo, per l'ennesima volta, a quanti interessati a contribuirvi che questa non è e non vuole diventare la vetrina sindacale di Meridiana. Pur avendo rispetto per le opinioni dei dipendenti, non è questa la sede idonea a fare opera di proselitismo e/o di divulgazione dei propri comunicati.
Grazie per la collaborazione.
Dancrane
 
Non ho pubblicato io il comunicato, ma perdonami Dancrane, quello è un articolo di una testata giornalistica, ed evidenzia che, a fronte di sacrifici pesanti chiesti ai lavoratori, il CDA ha deciso di gravare il conto economico (già pesante!) di altri 500k euro fissi oltre ad eventuali 400k euro variabili.
Anche se i valori vanno spalmati su più persone (cosa che però non sposta di un millimetro l'impatto sul conto economico!!) il ragionamento deve essere, è etico? è funzionale ad un risanamento? si gestiscono così le compagnie aeree in tutto il mondo?
 
Non ho pubblicato io il comunicato, ma perdonami Dancrane, quello è un articolo di una testata giornalistica, ed evidenzia che, a fronte di sacrifici pesanti chiesti ai lavoratori, il CDA ha deciso di gravare il conto economico (già pesante!) di altri 500k euro fissi oltre ad eventuali 400k euro variabili.
Anche se i valori vanno spalmati su più persone (cosa che però non sposta di un millimetro l'impatto sul conto economico!!) il ragionamento deve essere, è etico? è funzionale ad un risanamento? si gestiscono così le compagnie aeree in tutto il mondo?

Ti rispondo io.... Basterebbe andare a rileggere come si è comportato il CEO di BA in passato....
 
Non ho pubblicato io il comunicato, ma perdonami Dancrane, quello è un articolo di una testata giornalistica, ed evidenzia che, a fronte di sacrifici pesanti chiesti ai lavoratori, il CDA ha deciso di gravare il conto economico (già pesante!) di altri 500k euro fissi oltre ad eventuali 400k euro variabili.
Anche se i valori vanno spalmati su più persone (cosa che però non sposta di un millimetro l'impatto sul conto economico!!) il ragionamento deve essere, è etico? è funzionale ad un risanamento? si gestiscono così le compagnie aeree in tutto il mondo?

Sull'etica non mi esprimo, ognuno ha la propria, sul resto ti invito ad andare a vedere quanto si sono distribuiti, non più tardi dell'anno scorso, i dirigenti di AA, giusto per fare un esempio. Rientra nella discrezionalità aziendale: sono un manager e voglio essere pagato X, del resto della famiglia aziendale me ne frego. Etico? Non mi interessa, bado al mio portafogli, quantifico il valore della mia attività.
Che i dipendenti la vedano in modo diverso è comprensibile e forse anche condivisibile, se vuoi. E vanno bene le lettere ai giornali per divulgare il proprio pensiero. Riportare la notizia è corretto, ma in questa sede qui ci si ferma e ci si deve fermare perchè, come hai visto, ogni volta si finisce a discutere dei poveri lavoratori e del padrone insensibile. Questioni che è bene vengano discusse in azienda, e non sul forum.
 
P.S. Perchè vedo che ha risposto anche A319FLR: il CEO di British si è comportato da signore, e certamente a livello di opportunità del contesto si è fatto una gran bella pubblicità. Ma è decisione personale che non puoi imporre ad altri di prendere.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.