VOLOTEA: analisi & NEWS e aggiunta destinazioni da Venezia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma quanto credi paghi le altre compagnie?
Ormai da anni i piloti devono pagarsi TR ed assunzione.
si può sempre scegliere di non lavorare per queste persone. [...] Non credo che siano degli sprovveduti, evidentemente utilizzeranno dei contratti (presumo spagnoli) che prevedono quelle cifre.
E' la media delle altre compagnie lc, in fondo low cost non significa bassa tariffa ma basso costo di gestione....

Grazie Pilota75 per essere stato così chiaro. Era quello che cercavo di dire anch'io.
 
Però state attenti a quali pretese avanzate: nessuno vi ha chiesto di inviare il curriculum a volotea (a quelli che l'hanno fatto).

Saluti speranzosi.

nessuno avanza pretese (di quali pretese parli non ho capito, qui vogliamo solo poter lavorare a condizioni umane ed economicamente convenienti) ma non abbiamo neppure la sfera di cristallo per conoscere in anticipo o in tempo reale le condizioni economiche che ci verrebbero proposte.
 
Ma dai, ma pure io che difficilmente mi lamento trovo che siano pochissimi 1000 euro LORDI, ma poi SETTE tratte, non e' questione di andare a laura' a tutti i costi come qualcuno dice, la questione e' che non si può' sempre peggiorare i prossimi cosa faranno ti chiederanno di fare il biglietto prima di imbarcarti? Sono una miseria per tutti A/V, operai, commessi, un lavoro e' lavoro in quanto in teoria ti da la possibilità' di renderti indipendente, di crescere una famiglia e magari cercare di risparmiare qualcosa mi dite cosa si può' fare delle suddette cose con poco più' di 750 euro mensili?

P.S E' giusto non accettare anche per non creare un precedente
 
Volano con aerei vecchiotti,vogliono pagare due lire i dipendenti,fanno corsi di qualificazione di 4 giorni e fanno pagare sia i corsi che le divise. Ma dove vogliono andare!!! Io spero che il tempo degli sfruttatori sia al tramonto!!??
Meglio pane e cipolle che cedere a questi...
 
Ho visto questa mattina un po' di pubblicità VOLOTEA sparse tra Marghera e Mestre .. devo dire abbastanza anonime .. una scritta nera su sfondo bianco e il simboletto in basso rosso che fa ricordare al tema delle tovaglie di carta delle sagre!
In bocca al lupo a questa nuova compagnia! Start-up con un mese di prevendita!?
 
Grazie Pilota75 per essere stato così chiaro. Era quello che cercavo di dire anch'io.

Prego anche se non credo di aver detto qualcosa di eccezionale; esiste il libero mercato anche nel lavoro.
Per libero mercato intendo domanda ed offerta, la compagnia offre x, se a qualcuno piace accetta altrimenti chiederà x+1 visto che considera le proprie competenze tali da essere remunerate in modo diverso; se non si trova l'accordo non c'è bisogno di offendere chi ti sta proponendo un lavoro, semplicemente non lo si accetta.

Il vero problema in italia è quel maledetto art. 1 della costituzione...
 
nessuno avanza pretese (di quali pretese parli non ho capito, qui vogliamo solo poter lavorare a condizioni umane ed economicamente convenienti) ma non abbiamo neppure la sfera di cristallo per conoscere in anticipo o in tempo reale le condizioni economiche che ci verrebbero proposte.

Le pretese le stai avanzando nel momento in cui scrivi quello che hai scritto tra parentesi.
ti hanno fatto una proposta non ti hanno condannato ai lavori forzati, è difficile dire: no, grazie?
 
Le pretese le stai avanzando nel momento in cui scrivi quello che hai scritto tra parentesi.
ti hanno fatto una proposta non ti hanno condannato ai lavori forzati, è difficile dire: no, grazie?
Non credo che "condizioni umane e ed economicamente convenienti" siano pretese. Credo che guadagnare quanto serve a vivere sia il minimo. E' facile dire "no", è difficile davanti a una proposta indecente dire "grazie".
 
Le pretese le stai avanzando nel momento in cui scrivi quello che hai scritto tra parentesi.
ti hanno fatto una proposta non ti hanno condannato ai lavori forzati, è difficile dire: no, grazie?

lavorare a condizioni economiche decenti non è una pretesa, ma una considerazione visto che siamo così pignoli intendiamola in quel modo. Non basta dire "no, grazie" perchè il nostro no, magari sarà un si per un altro. Quello che si deve impedire è che costoro si avvantaggino dal nostro assenso.
 
Volano con aerei vecchiotti,vogliono pagare due lire i dipendenti,fanno corsi di qualificazione di 4 giorni e fanno pagare sia i corsi che le divise. Ma dove vogliono andare!!! Io spero che il tempo degli sfruttatori sia al tramonto!!??
Meglio pane e cipolle che cedere a questi...

L'unico aereo per ora "conosciuto" è del 2005 tanto vecchio non mi sembra
 
NON CREATE IL PRECEDENTE.....questo è lo spartiacque tra la professione di AV(già forse ormai bella che andata) e lo svilimento totale di questa figura professionale.......cè un limite a tutto....
 
Non credo che "condizioni umane e ed economicamente convenienti" siano pretese. Credo che guadagnare quanto serve a vivere sia il minimo. E' facile dire "no", è difficile davanti a una proposta indecente dire "grazie".

Questa tua frase, l'ho salvata e la terrò per parecchio tempo! E' la fotografia di una situazione che mi piace pochissimo, ma che, anche nel futuro più roseo, non dovremo mai dimenticare e non farla dimenticare. Mi dispiace Bruno che tu abbia così ragione ed al tempo stesso l'abbia pure Pilota75, non negli ultimi post, ma in quelli più vecchi. Siamo in un periodo che mi amareggia parecchio e con tutto quello a cui siamo arrivati oggi: il progresso,internet e via dicendo, c'è ancora più gente che si approfitta degli altri, orribile. Credo che 750 euro al mese, stando fuori di casa, non siano una "medicina" che ti fa arrivare a domani, ma solo il tentativo di ledere la dignità di qualcuno!
Ciao
 
Il vero problema in italia è quel maledetto art. 1 della costituzione...

Articolo 1

"L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione."

Perdonami, mi potresti cortesemente spiegare, per capire, dove sarebbe la "maledizione" nella frase sopra riportata???
 
Articolo 1

"L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione."

Perdonami, mi potresti cortesemente spiegare, per capire, dove sarebbe la "maledizione" nella frase sopra riportata???

Che sarebbe fondata sul lavoro, da qui l'idea che sia un diritto avere un lavoro, magari sotto casa e retribuito non sulla competenza ma sul proprio stile di vita.
Sarebbe normale il contrario ma dalla discussione precedente si evince che si pretende il lavoro da parte di una compagnia, decidendo lo stipendio e tutto il resto.
 
Non credo che "condizioni umane e ed economicamente convenienti" siano pretese. Credo che guadagnare quanto serve a vivere sia il minimo. E' facile dire "no", è difficile davanti a una proposta indecente dire "grazie".

Scusa se ho detto grazie, ma per educazione lo dico anche a chi mi ferma per strada e mi propone una truffa...caccialo pure e dici solo no.
Guadagnare quanto serve a vivere deve corrispondere ad avere le competenze per farlo.
 
facile vedere nello schema di kenya che la competizione con caiaz sul nazionale sarà dura ed inproduttiva in un momento del genere.
l'internazionale e' abbastanza divertente, salverei forse alicante e budapest dopo il fallimento malev, che nell'estivo adeguatamente pubblicizzati potrebbero dare interessanti sviluppi, il resto e' fantascienza.
dato un razionale ridimensionamento, forse gia' un paio di velivoli a vce sono troppi.
 
lavorare a condizioni economiche decenti non è una pretesa, ma una considerazione visto che siamo così pignoli intendiamola in quel modo. Non basta dire "no, grazie" perchè il nostro no, magari sarà un si per un altro. Quello che si deve impedire è che costoro si avvantaggino dal nostro assenso.

Ok è una considerazione; anche la mia è una considerazione; se per te non va bene ci sarà un altro a cui andrà bene. Vuoi impedirgli di farlo?
Da quanto ho capito parliamo di 90 h di lavoro al mese.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.