VOLOTEA: analisi & NEWS e aggiunta destinazioni da Venezia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate la domanda, poiché io mi occupo di cose inerenti l'aviazione, il mercato, il marketing, ma alla fine queste proprio no! Ma a vostro parere, quanto gli costeranno mai a questa benedetta compagnia gli stipendi di 3 equipaggi? E' così importante su una compagnia di questo genere questo risparmio "all'osso"?
 
Scusate la domanda, poiché io mi occupo di cose inerenti l'aviazione, il mercato, il marketing, ma alla fine queste proprio no! Ma a vostro parere, quanto gli costeranno mai a questa benedetta compagnia gli stipendi di 3 equipaggi? E' così importante su una compagnia di questo genere questo risparmio "all'osso"?

Ma quanto credi paghi le altre compagnie?
Ormai da anni i piloti devono pagarsi TR ed assunzione.
si può sempre scegliere di non lavorare per queste persone.
 
Ma quanto credi paghi le altre compagnie?
Ormai da anni i piloti devono pagarsi TR ed assunzione.
si può sempre scegliere di non lavorare per queste persone.

Ok, questo lo sapevo, però dico: a passare da questa, non esito a definirla fame, a qualcosa di minimamente accettabile, quanto sarà l'esborso aggiuntivo per la compagnia? 5000€ al mese? Siamo a questi livelli? Se fosse così, rifletterei, se fossi il CEO di quella compagnia se "aprire"! Inoltre scegliere di non lavorare, specialmente di questi tempi, è una cosa che non si può scegliere, purtroppo!
 
Ok, questo lo sapevo, però dico: a passare da questa, non esito a definirla fame, a qualcosa di minimamente accettabile, quanto sarà l'esborso aggiuntivo per la compagnia? 5000€ al mese? Siamo a questi livelli? Se fosse così, rifletterei, se fossi il CEO di quella compagnia se "aprire"! Inoltre scegliere di non lavorare, specialmente di questi tempi, è una cosa che non si può scegliere, purtroppo!

Non credo che siano degli sprovveduti, evidentemente utilizzeranno dei contratti (presumo spagnoli) che prevedono quelle cifre.
E' la media delle altre compagnie lc, in fondo low cost non significa bassa tariffa ma basso costo di gestione....
 
Non credo che siano degli sprovveduti, evidentemente utilizzeranno dei contratti (presumo spagnoli) che prevedono quelle cifre.
E' la media delle altre compagnie lc, in fondo low cost non significa bassa tariffa ma basso costo di gestione....

Beh, lasciamo perdere le definizioni, ma purtroppo credo proprio che hai ragione!
 
Beh, lasciamo perdere le definizioni, ma purtroppo credo proprio che hai ragione!

Non volevo fare il saccente sulla definizione; se una compagnia si definisce low cost significa che ha una struttura di costi più bassa di altre.
I costi più facile da tagliare sono quelli relativi al personale.
 
Non volevo fare il saccente sulla definizione; se una compagnia si definisce low cost significa che ha una struttura di costi più bassa di altre.
I costi più facile da tagliare sono quelli relativi al personale.

Non sei stato saccente, ma schietto e purtroppo debbo ri-darti ragione!
Ciao
 
http://www.italiaoggi.it/giornali/d...e=FA&id=1759676&codiciTestate=1&sez=hgiornali

Ecco l'ennesimo giornalista che, con poche informazioni - neanche del tutto precise - costruisce un articoletto senza - probabilmente - sapere cosa vuol dire fare 4 tratte al giorno con la responsabilità dei passeggeri, dell'equipaggio, le emergenze, le emergenze mediche, le 12 e passa ore di servizio, i decolli e gli atterraggi, la schiena che fa male, le pulizie - talvolta - da farsi a bordo, il parcheggio in aeroporto a pagamento, il pasto (alcune compagnie non lo forniscono) da pagare, il trasferimento in altra zona, l'affitto in zona aeroportuale (magari hai pure un mutuo al tuo paese d'origine), senza contare che un'Azienda seria dovrebbe puntare sulla formazione, sulla professionalità e - come mi è sempre successo - provvedere all'organizzazione ed al pagamento delle relative spese.
Poi, scusate, 4 gg di corso (non si è mai sentito di passaggi macchina di 4 giorni. Ricordo che hanno selezionato anche non certificati) a 900,00 €? Dico quattro giorni, non un mese!!!!!!
Potremmo continuare ancora un po', ma credo tutto ciò sia più che sufficiente per far capire quanta responsabilità ha un assistente di volo e che 1.035,00 € lordi al mese sono davvero pochi. Per vivere, ovviamente.
No comment.

Volotea sorta dal fallimento Spanair? Mammamia, se becco stó giornalaio da strapazzo gliene dico 4.... che schifo di articolo!
 
Capisco che i soldi a voi che lavorate sembrano pochi, ma qualcuno che lavora lo troveranno, e sarà sicuramente spagnolo come in (molti) tutti i voli da/per la Spagna di Ryanair.

Non prendetevela con le aziende... loro offriranno sempre il minimo possibile, tutto dipende dalle contrattazioni vigenti. E negli ultimi anni sono andate fortemente al ribasso. Se qualcuno vive in germania (ci vivo dal 2003) lo sa benissimo.

Chi vuole lavorare davvero si rimbocchi le maniche e lo faccia, che a fare le lotte sindacali s'arricchiscono solo i sindacalisti. Meglio 900 euro in sacca e a lavurà.

Cordialità.

Dalle mie parti il tuo,più che un discorso,sarebbe definito una discorsa!
 
Scusate la domanda, poiché io mi occupo di cose inerenti l'aviazione, il mercato, il marketing, ma alla fine queste proprio no! Ma a vostro parere, quanto gli costeranno mai a questa benedetta compagnia gli stipendi di 3 equipaggi? E' così importante su una compagnia di questo genere questo risparmio "all'osso"?

Guarda una Ryanair, che è la low cost per eccellenza, paga intorno ai 1200/1300 all'inizio e ormai non arrivi a fare oltre 4 tratte al giorno. Anyway, da queste cifre, arrivi, almeno per una compagnia italiana, a 2300/2800 se fai lungo raggio in Alitalia di oggi. Ora capisci bene che, anche rinunciando a questi "lauti"stipendi di AZ, 1035 € è davvero non sputare in faccia alla miseria (non lo si fa mai), ma farci sputare in faccia da personaggi del genere che alla 6/7 tratta magari hanno previsto pure che dobbiamo fare le pulizie di bordo e senza guanti....no grazie, meglio disoccupato!
 
Grazie del benvenuto, in realtá vi leggevo da parecchio, grazie a google.

Non fraintendermi. Voglio solo dire che in Europa il tasso di disoccupazione è crescente e che se non vogliamo lavorare come dipendenti possiamo creare la nostra impresa. Ci sono dei limiti che non puó superare nemmeno ryanair.

Tutto dipende dalla qualifica, dalle capacità. Vengono fuori sempre piu' assistenti di volo, cosa che -e mi dispiace per voi, si capisce- crea una elevata competitività e abbassa il costo del lavoro.

Sai meglio di me che dalla Romania vengono via valanghe di AAVV, così come da Spagna, Portogallo, Polonia...

In bocca al lupo per i vostri stipendi, sia chiaro che faccio il tifo per voi. Però state attenti a quali pretese avanzate: nessuno vi ha chiesto di inviare il curriculum a volotea (a quelli che l'hanno fatto).

Saluti speranzosi.
 
Per chi era interessato alla pubblicità cartellonistica di Volotea, ecco quella che ho visto a Mestre.
Volotea.jpg
 
Il fatto è che queste realtà che puntano al super risparmio, anche sugli stipendi (eccetto per ryan, che è un caso a sè) non brillano comunque, e a mio avviso hanno dei dipendenti poco qualificati. Ho lavorato per compagnie dove lo stipendio era molto basso e la qualità di vita alquanto insoddisfacente. Io e tutti i colleghi si stava lì in attesa di meglio, in attesa dell'open day di qua o della chiamata di un HR di là.
Dalle foto della conferenza stampa ho notato le fedi all'anulare di ognuno dei relatori. Auguro loro che i loro figli vengano sfruttati allo stesso identico modo.
Vi ricordo che Venezia è una delle città più care al mondo, non è Trapani o Forlì... e il netto dei 1085 euro (visto che le tasse lo accorciano di molto) è appena sufficiente per una rata di mutuo o l'affitto di un monolocale.
 
[h=1]Volotea out to shake-up Venice market starting in April; plans to be #1 at Marco Polo by end of summer[/h]

Celebrating the arrival of Volotea’s 717 at the start-up airline’s Venice base by cutting the tricolore ribbon were Roberto Panciera, Venice Tourism Councillor; Enrico Marchi, chairman Venice Airport (SAVE); and Carlos Muñoz, Volotea’s founder and CEO.

A new regional airline has been announced that plans to link Europe’s small and mid-sized airports, starting from 5 April (just before Easter) with the Venice Marco Polo market. Volotea, which is based in Barcelona and whose start-up management team features a number of former Vueling employees, will initially operate two 717s in a single-class 125-seat configuration, increasing to four for the peak summer season. Competition at Marco Polo (and from nearby Venice Treviso) is limited mostly to the airline’s planned domestic routes.
DestinationCompetition from Venice Marco Polo (VCE)
Competition from Venice Treviso (TSF)
Brindisi (BDS)Alitalia (3)Ryanair (4)
Cagliari (CAG)Alitalia (7)Ryanair (5)
Olbia (OLB)Alitalia (7), Meridianafly (6)-
Palermo (PMO)Alitalia (14)Ryanair (7)
Reggio Calabria (REG)Alitalia (3)-
Alicante (ALC)--
Bilbao (BIO)--
Bordeaux (BOD)--
Budapest (BUD)-Ryanair (3)
Krakow (KRK)--
Malaga (AGP)-Ryanair (2)
Porto (OPO)--
Thessaloniki (SKG)--
Santiago de Compostela (SCQ)--
Source: Volotea, OAG Max Online for w/c 2 July 2012
The Bilbao route was briefly served by Air Europa in 2007, while Spanair flew the Malaga route for a few months in 2008. Italian LCC MyAir operated the Bordeaux route in 2007 and 2008, while the Budapest route has also been served in the past by Malev (1994-1996 and 2001-2009), Alpi Eagles (in 2004), SkyEurope (2004-2007) and Carpatair.
[h=2]Four aircraft and 160 weekly flights by August[/h] By mid-summer, the airline plans to serve 24 destinations and become the leading airline at Venice Marco Polo in terms of destinations served, of which 80% will be new routes according to the airline. The number of weekly flights will grow from 90 per week in April to 160 in August, while the number of weekly seats will increase from 11,250 to some 20,000 during the same period.
According to OAG data for July, the leading airlines at Venice Marco Polo this summer will be Alitalia (17% of weekly seat capacity), easyJet (13%), Lufthansa (9%), Air France (7%), and Air One (5%). easyJet serves 14 destinations, while Alitalia (which serves 10 domestic destinations) and its subsidiary Air One (which serves nine international destinations) serve a total of 19 destinations when combined.

anna.aero
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.