VOLOTEA: analisi & NEWS e aggiunta destinazioni da Venezia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
in effetti..... ho trovato il contratto di airone cityliner... e non mi pare che paghino tanto meglio..............o sbaglio?

http://www.assistentidivolo.org/Download/CCL_Cityliner_20_5_2010.pdf

Dipende dai punti di vista, però da noi non si volava 90h ;) almeno nella base ove ero io. Però nel complesso in Cityliner con una cinquantina di volato (massimo 5 tratte e non sempre) più tutto il resto, riuscivi a portarti a casa anche 1400 netti, in Volotea parliamo di 90 h (6 tratte al giorno) e 1035 lordi tutto compreso. C'è una bella differenza, in Cityliner si stava meglio.
 
gia con gli std attuali il costo degli aavv, ed impatto sui DOC non e' un problema per una compagnia, abbassarli ulteriormente non ha senso, fai piu' casino che altro
ci sono un bel po' di cose strane qui...se il buongiorno si vede dal mattino...mah
 
Dipende dai punti di vista, però da noi non si volava 90h ;) almeno nella base ove ero io. Però nel complesso in Cityliner con una cinquantina di volato (massimo 5 tratte e non sempre) più tutto il resto, riuscivi a portarti a casa anche 1400 netti, in Volotea parliamo di 90 h (6 tratte al giorno) e 1035 lordi tutto compreso. C'è una bella differenza, in Cityliner si stava meglio.

Ma non è che avete capito male? 1035 lordi forse è la base + 90 ore...è davvero fuori mercato se fosse realmente cosi!
 
dal gazzettino di oggi

Sabato 25 Febbraio 2012,
Rischia di partire senz’ali la nuova compagnia spagnola Volotea che l’altro ieri si è presentata all’aeroporto Marco Polo di Tessera dove ha stabilito la sua prima base. «I lavoratori veneti che hanno partecipato alle selezioni per comporre gli equipaggi hanno rinunciato all’assunzione. A malincuore, perché si tratta di un posto di lavoro e di questi tempi Dio sa quanto ce ne sia bisogno - afferma Umberto Tronchin, segretario della Cgil-Trasporti veneziana -. Ma le condizioni che propone la società sono vergognose». Volotea è stata fondata da chi ha creato Vuelig, la compagnia partecipata al 45% da Iberia e che, nel giro di pochi anni è diventata la seconda compagnia aerea spagnola con 12 milioni di passeggeri serviti. «Potremmo accogliere positivamente un’azienda che sceglie Venezia per le proprie attività - continua Tronchin -. Ma dietro a tutto questo esiste una condizione di precarietà e forse di sfruttamento pesante». Il sindacalista ha parlato con numerosi aspiranti al posto di lavoro: «Mentre in questo mondo si parla di un contratto che metta insieme tutto il segmento aeroportuale, la compagnia Volotea propone contratti individuali da fame. Riproporre i fasti di qualche anno fa nemmeno ci sfiora, ma offrire 1.035 euro lordi mensili, più il 5% di riconoscimento sulle vendite a bordo e 6 tratte al giorno (spesso impossibili su nastri lavorativi umanamente accettabili) non è accettabile. Come non è dignitoso chiedere il pagamento delle divise, o di 900 euro per il corso a Madrid con trattenuta di 75 euro al mese per 12 mesi, più ovviamente 4 giorni di soggiorno a Madrid».
Il segretario della Filt-Cgil se la prende anche con i vertici di Save che «si permettono di fare le solite battute, ormai datate e irrealistiche, sui mille posti di lavoro ogni milione di passeggeri in più. Innanzitutto, con le attuali condizioni possiamo parlare eventualmente di mille sfruttati in più, ma poi questa "elaborazione" non è vera e lo dimostrano i fatti e, soprattutto, i dati economici: con tariffe di tale tipo, servizi ridotti, necessità di contenimento dei costi, quella equazione e irrealizzabile». (e.t.)

Esiste il reato'' Tentativo di sfruttamento di esseri umani a scopo di lucro '' perchè in caso affermativo,questo potrebbe essere il caso.
 
Affissi i primi manifesti pubblicitari a Mestre e sulle fiancate degli autobus urbani Actv
 
Pare che stiano già cercando sovvenzioni da parte di alcuni aeroporti. Ecco perchè a Saragozza non hanno annunciato ancora niente nonostante fosse uno dei primi nomi rumoreggiati
 
hai qualche foto a riguardo ?

grz

Non sono riuscito a farne stasera perchè era scuro e passavo con il bus. Se riesco domani le faccio e le posto.Comunque sia sono pubblicità molto essenziali con il logo Volotea su sfondo bianco e la scritta: è nato qualcosa di nuovo nel cielo(o una cosa simile). per non parlare poi di Air One che con il suo Air One loves Venezia ha tappezzato la città......
 
Capisco che i soldi a voi che lavorate sembrano pochi, ma qualcuno che lavora lo troveranno, e sarà sicuramente spagnolo come in (molti) tutti i voli da/per la Spagna di Ryanair.

Non prendetevela con le aziende... loro offriranno sempre il minimo possibile, tutto dipende dalle contrattazioni vigenti. E negli ultimi anni sono andate fortemente al ribasso. Se qualcuno vive in germania (ci vivo dal 2003) lo sa benissimo.

Chi vuole lavorare davvero si rimbocchi le maniche e lo faccia, che a fare le lotte sindacali s'arricchiscono solo i sindacalisti. Meglio 900 euro in sacca e a lavurà.

Cordialità.
 
"Benvenuto" baffone.... anzitutto.

Secondo la tua teoria quindi hanno ragione, forse dovrebbero osare di più, che ne so... provare a offrire un pugno di riso per le prime due tratte, e un pezzo di formaggio alla terza, e offrire ai dipendenti di dormire in aereo di notte. Così, con un po' di pazienza forse trovano anche qualche bambino di sette anni del Lesotho che viene a fare l'aavv....
 
Ma che razza di compagnia pubblicizza i propri voli se poi, praticamente, non esiste ancora nemmeno un sito-web dove prenotarli ?

Imbarazzante.
 
Non capisco se il tuo post è dispregiativo o solamente una "notizia" di cronaca

"Notizia" di cronaca, sono molto positivo su questa iniziativa....

Purtroppo non ho fatto foto, ma dovrei essere nel vicentino nuovamente in settimana e le faccio promesso (Il primo l'ho visto all'ingresso del viale della pace di fronte al ristorante da remo) !
 
il sito sarà on line fra 2 giorni
Certo, ma il lancio promozionale sul prodotto volo lowcost deve essere contestuale alla messa in vendita.. cosi ha poco senso. Chi vede ora la pubblicità e val sui sito vuoto non è detto che lo rifaccia tra qualche giorno. Fermo restanto che potrebbe anche andare bene l'inizio delle vendite poco più avanti, ma almeno avere un sito con qualche informazione elementare sul vettore e le tratte!

CIAO
_goa
 
European LCC start-up Volotea looks to stimulate demand in regional markets, starting with Venice


Volotea, Europe’s newest low-cost carrier, is preparing to launch operations in April with a base at Venice Marco Polo Airport in Italy. The carrier is headquartered in Barcelona, which was the main hub for now defunct carrier Spanair, but has decided to base its initial fleet of Boeing 717s in Venice. Volotea will initially serve several destinations in Italy, France and Spain but has no immediate plans to serve Barcelona.
Volotea was founded last year by Carlos Muñoz and Lázaro Ros, who founded Spanish budget carrier Vueling in 2004. Mr Muñoz, who is Volotea’s CEO, says the airline’s goal “is to forge new and efficient air connections between Europe's small and mid-sized cities currently not well served by direct flights”. By selecting the 717, which is smaller and significantly cheaper to acquire than 737NGs or A320s, Volotea is able to enter routes which are generally too thin for other LCCs.

Volotea to launch services with three 717s

Volotea is expecting to commence operations on 05-Apr-2012 and aims to serve at least 10 routes when it commences operations, with further expansion planned over the European summer. The carrier has already taken delivery of a single 717 leased from Boeing Capital that was previously operated by MexicanaClick. Two more 717s are expected to be delivered prior to Volotea’s launch.
..."We see the 717's capabilities as the best solution for us in filling this need, and we see the partnership with Boeing as the right one for our success,”...​
MexicanaClick originally committed to leasing from Boeing Capital 25 ex-Midwest Airlines 717s but had taken delivery of only 16 of these aircraft when it ceased operations in Aug-2010. Boeing Capital has since been trying to remarket the aircraft, several of which would potentially be available to Volotea to lease if its expansion ramps up as the year unfolds. "We see the 717's capabilities as the best solution for us in filling this need, and we see the partnership with Boeing as the right one for our success,” Mr Muñoz says.
Volotea stated in Jan-2012 it was in the final stages of obtaining its Air Operator’s Certificate (AOC). The airline was already in the pipeline before Spanair’s collapse, so it should not be seen as an attempt to step in where Spanair left off. Volotea has a vastly different strategy than Spanair as it aims to focus on routes where there is still untapped low-cost potential, particularly those not currently operated.
Volotea is not taking over any of Spanair’s routes and Spanair’s collapse has not prompted Volotea to adjust its business plan. But as Volotea is headquartered in Barcelona, it would be logical for the carrier to consider a base there given Spanair’s exit from the market.
Spain is seeing a number of changes in the aviation market, including rapid expansion from Barcelona-based Vueling and the launch in late March of Iberia’s new budget subsidiary Iberia Express. As the Spanish market continues to evolve there could be an opportunity for Volotea to make a move.
Volotea’s business plan envisions a point-to point-network primarily focussing on Spain, Italy and France with a single aircraft type in all-economy configuration. Mr Muñoz says, “we’re betting on good service and low prices to grow in a market that’s still untapped”. The airline reportedly has hired staff from Quantum Air, which was based in Madrid between 1999 and 2012 and was the last 717 operator in Spain. Volotea is unlikely to have much difficulty in further building its workforce given the collapse of Spanair.
The airline is backed by two European private-equity funds, Axis Participaciones Empresariales and Corpfin, and one from the US, CCMP Capital. The European funds own 25% of the carrier while CCMP Capital holds 49%. The remaining 26% is held by Mr Muñoz and Mr Ros. CCMP Capital’s chairman, Greg Brenneman, also chairs Volotea’s board and was previously president and COO of Continental Airlines. The airline is considering an initial public offering (IPO) at some point in the future, but will wait until the airline is more established.
Volotea to establish first operating base in Venice

It is interesting that while the airline is headquartered in Barcelona, it is launching its operations from Venice Marco Polo Airport. Marco Polo is Venice’s primary airport while Venice Treviso is the city’s low-cost alternative airport, where Ryanair currently accounts for 74% of capacity.
Venice Marco Polo also has service from several LCCs including easyJet and Vueling. But budget carriers only account for 32% of total capacity at Marco Polo, according to Innovata data. Given the relatively low LCC penetration rate, Venice Marco Polo could be a less challenging market for a new LCC entrant such as Volotea compared to a larger LCC market such as Barcelona.
Venice Marco Polo Airport capacity (seats): 27-Feb-2012 to 04-Mar-2012
Venice_Marco_Polo_Airport_capacity.png

Source: CAPA – Centre for Aviation & Innovata
Venice Marco Polo Airport capacity share by carrier type (% of seats): 27-Feb-2012 to 04-Mar-2012
Venice_Marco_Polo_Airport_capacity_share_by_carrier_type.png

Source: CAPA – Centre for Aviation & Innovata
Volotea has not disclosed many details about its plans for other hubs, however, one could assume it will look to operate from Barcelona El Prat at some stage in the future considering it is headquartered in Barcelona. This may not occur until Volotea becomes more established and is operating a larger fleet. Much of the void left by Spanair in Barcelona has already been filled by Vueling, Iberia and Ryanair. These three carriers could look to increase their share of the Barcelona market even further, making it even more difficult for the entrance pf a new carrier such as Volotea.
At Barcelona El Prat, Vueling, Ryanair and easyJet are now the three leading carriers, with Vueling offering just under 229,000 seats per week. Vueling accounts for 32% of the capacity followed by Ryanair with 14% and easyJet with 8%. The airport is well served by a combination of full service and low-cost carriers, however, the budget carriers dominate the airport, holding 64% of capacity share.
Barcelona El Prat Airport capacity (seats): 27-Feb-2012 to 04-Mar-2012
Barcelona_El_Prat_Airport_capacity.png

Source: CAPA – Centre for Aviation & Innovata
Barcelona El Prat Airport capacity share by carrier type (% of seats): 27-Feb-2012 to 04-Mar-2012
Barcelona_El_Prat_Airport_capacity_share_by_carrier_type.png

Source: CAPA – Centre for Aviation & Innovata
Given its initially small size and its selection of the relatively small 717, Volotea could struggle to compete in Barcelona if it opted to open a base at its headquarters. The carrier would have a hard time finding a route from Barcelona that is not already operated by an LCC. Vueling, for instance, will serve 70 destinations from Barcelona in its summer 2012 schedule. Volotea would likely have to enter competitive routes, where it could struggle given it would not be able to offer the frequencies or network that Vueling provides.
Venice offers potentially more opportunities...​
Venice offers potentially more opportunities as it is not nearly as saturated by budget carriers. Venice also offers more routes with no competition – an important consideration given Volotea’s model is the use of the 717 to open routes that are not yet operated. easyJet, the largest LCC at Marco Polo, now only serves eight destinations from Venice.
Mr Muñoz and Mr Ros left their executive positions at Vueling in Nov-2007 prior to the carrier’s merger with Iberia’s Clickair. However, they still remain minority shareholders in Vueling which could become an issue if Volotea decided to enter the Barcelona market. Vueling is currently 46% owned by Iberia parent International Consolidated Airlines Group (IAG). Iberia was also the main shareholder in Clickair prior to the Clickair merger with Vueling. The CEO of Vueling, Alex Cruz, was also the original CEO of Clickair.
Volotea selects initial destinations

Volotea last week announced initial destinations from Venice Marco Polo, including four Spanish destinations – Alicante, Bilbao, Malaga and Santiago de Compostela – and five Italian destinations – Brindisi, Cagliari, Olbia, Palermo and Reggio Calabria. The carrier will also initially serve Bordeaux in France, Budapest in Hungary, Krakow in Poland, Porto in Portugal and Thessaloniki in Greece. Of the announced routes, only one is currently operated, with Carpatair offering daily Venice Marco Polo-Budapest service. From Venice Treviso, Ryanair only operates to three of these destinations – Brindisi (five times weekly), Calgliari (five times weekly) and Palermo (daily).
Volotea has expressed its intensions to increase its network from Venice to 24 routes in summer 2012, with Mr Muñoz saying the Spanish destinations of La Coruna and Granada are being considered. When examining current routes from Venice Marco Polo and Treviso, the east coast of Spain is already served but not the west coast. As a result, the west coast of Spain could become a key area for Volotea to target.
Boeing 717 offers opportunities but is unusual selection

The 737 and A320 dominate the fleets of low-cost carriers in Europe and around the world. With capacity for up to 189 seats on the 737-800 (as seen with Ryanair’s aircraft) or 180 seats on the A320, the aircraft can carry a relatively large load on short-haul sectors. The routes these aircraft are placed on generally see high traffic, significantly stimulated by low pricing from the budget airlines. Volotea’s selection of the 717 instead of the 737 and A320 is in line with its strategy to serve smaller regional routes and open routes not currently served. Volotea’s 717s will be configured with 125 seats.
The use of 737 or A320 aircraft would potentially result in over-supply on Volotea’s routes. Despite being an older type with higher operating costs, the 717 is significantly cheaper to acquire. There could be opportunities over the next few years for Volotea and other LCCs following a similar model to acquire large batches of 717s for relatively cheap prices.
AirTran Airways, which is by far the world’s largest operator of the 717, is expected to offload its 717 fleet as it looks to adopt the all-737 model at new parent Southwest Airlines. Southwest CEO Gary Kelly has said AirTran’s fleet of 88 717s is unlikely to be kept. This will result in a huge number of the type being placed on the market, enabling Volotea and potentially other LCCs easy access to more aircraft for expansion, if required. SAS Group Finnish low-cost subsidiary Blue1 also operates the 717.
Volotea’s launch comes as Iberia launches its low-cost subsidiary Iberia Express at the end of Mar-2012. Iberia Express will be based at Madrid Barajas Airport, operating a fleet of A320 aircraft. It benefits from the resources and existing network of its parent as it commences operations. As it is independent, Volotea will have to be more resourceful and careful with its selection of routes.
Mr Muñoz is confident that the Volotea model, while different than most other LCCs, will be successful. He says, “the [economic] crisis is making customers more price sensitive”, creating an opportunity for Volotea to be able to enter the low-cost market. But it remains to be seen, in the face of a number of recent airline collapses in Europe, if a new generation of carriers can successfully emerge.


http://www.centreforaviation.com/an...n-regional-markets-starting-with-venice-68880
 
Capisco che i soldi a voi che lavorate sembrano pochi, ma qualcuno che lavora lo troveranno, e sarà sicuramente spagnolo come in (molti) tutti i voli da/per la Spagna di Ryanair.

Non prendetevela con le aziende... loro offriranno sempre il minimo possibile, tutto dipende dalle contrattazioni vigenti. E negli ultimi anni sono andate fortemente al ribasso. Se qualcuno vive in germania (ci vivo dal 2003) lo sa benissimo.

Chi vuole lavorare davvero si rimbocchi le maniche e lo faccia, che a fare le lotte sindacali s'arricchiscono solo i sindacalisti. Meglio 900 euro in sacca e a lavurà.

Cordialità.


l'ho già detto, allora che reclutino al di fuori dei confini italiani non qui...di gente poco seria nell'aviazione commerciale c'è ne è già tanta, non c'è bisogno di loro adesso. Non so tu dove vivi, che lavoro fai e qual'è sia il tuo stipendio, ma il lavoro USURANTE dell'equipaggio di cabina non lo si può fare per quel misero stipendio (e bada bene non giudico la quantità in se, ma rapportata al tipo di lavoro). A quelle cifre, solo un residente che non deve spendere per casa o per mangiare può permettersi di accettare.
 
Io sono un impiegato nel settore carrozzeria (artigianato).
800 € netti li prende un apprendista diciottenne "dammi il martello, pulisci lì, lucida là" senza nessuna responsabilità e esperienza.
A meno che non siano la base fissa trovo veramente degradante che si propongano a persone qualificate e con esperienza.
Se non sei un ragazzo che vive in famiglia e senza spese manco a metà mese ci arrivi.
Comunque chiudiamo l'OT, è meglio, và!
 
http://www.italiaoggi.it/giornali/d...e=FA&id=1759676&codiciTestate=1&sez=hgiornali

Ecco l'ennesimo giornalista che, con poche informazioni - neanche del tutto precise - costruisce un articoletto senza - probabilmente - sapere cosa vuol dire fare 4 tratte al giorno con la responsabilità dei passeggeri, dell'equipaggio, le emergenze, le emergenze mediche, le 12 e passa ore di servizio, i decolli e gli atterraggi, la schiena che fa male, le pulizie - talvolta - da farsi a bordo, il parcheggio in aeroporto a pagamento, il pasto (alcune compagnie non lo forniscono) da pagare, il trasferimento in altra zona, l'affitto in zona aeroportuale (magari hai pure un mutuo al tuo paese d'origine), senza contare che un'Azienda seria dovrebbe puntare sulla formazione, sulla professionalità e - come mi è sempre successo - provvedere all'organizzazione ed al pagamento delle relative spese.
Poi, scusate, 4 gg di corso (non si è mai sentito di passaggi macchina di 4 giorni. Ricordo che hanno selezionato anche non certificati) a 900,00 €? Dico quattro giorni, non un mese!!!!!!
Potremmo continuare ancora un po', ma credo tutto ciò sia più che sufficiente per far capire quanta responsabilità ha un assistente di volo e che 1.035,00 € lordi al mese sono davvero pochi. Per vivere, ovviamente.
No comment.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.