ad essere precisi c'entra pochino anche il codice civile alias diritto sostanziale
le norme regolatrici sono contenute nel codice della navigazione e nei regolamenti CE
comunque non voglio andare OT
tornando alla discussione, scremandola da espressioni e attacchi su cui si sono già espressi gli admin, verte sul quesito se FR in qualche modo voglia o possa sottrarsi agli obblighi che le sono imposti dalle normative internazionali e dalla carta dei diritti del passeggero
in realtà non può farlo, come è stato confermato da numerose sentenze, nè a me pare che voglia farlo
l'unica cosa che può fare, e che fanno praticamente tutte le low cost e anche molte majors (più o meno diffusamente a seconda dei periodi) è tenere posizioni il più attendiste possibili di fronte alle richieste dei passeggeri, dato che la statistica insegna che pochi tra quelli che hanno diritto a un rimborso o un risarcimento vanno fino in fondo (e quando lo fanno di solito lo ottengono), di fronte ai primi rifiuti la maggior parte lascia perdere, anche ritenuto il valore della "posta in gioco" (spesso si tratta di somme modeste)
Parlavamo del mancato rispetto del Contratto di trasporto , e quoto la seconda parte del Tuo passaggio dove difatti esalti la capacità dell'individuo a fare la differenza.