Ryanair e quella carta dei diritti dei passeggeri che per loro non esiste


Ma siete ancora a perdere tempo con i soliti discorsi visti e rivisti... La colpa non è della "compagnia" ma di coloro che usano tale compagnia...

Ringraziate il cielo che vi porta sani e salvi da A a B; e che a volte vi rimborsa qualche biglietto...

Saluti

Tranquillo che pure alcune major, con volo cancellato causa aereo con avaria (TP), malamente ti riproteggono e scrivono che non hai diritto a nessun rimborso!
 
Eindhoven - Alghero : 16.10/18.25 - martedi, giovedi, sabato
Dusseldorf Weeze - Cagliari : 17.35/20.00 - domenica, mercoledi

La mia soluzione : passare la notte a Eindhoven - prendere il treno domenica mattina fino a Weeze (tre cambiamenti di treno) o il treno per Dusseldorf poi il bus fino a l'aeroporto.
http://www.airport-weeze.de/en/

Una cancellazione di volo e rara ma puo sempre succedere. Bisogna restare calmi e sapere trovare la migliore soluzione.
 
Ma che coraggio hai per fare talle affermazione... quando mai tale compagnia ha pagato... se mai l'aeroporto paga milioni alla compagnia...

Fammi il piacere...
a parte l'h che mi è scappata...ho il coraggio di fare tale affermazione perchè sono sei anni che lavoro per ryanair,perchè ho molti amici in aeroporto e queste cose mi sono state dette da loro quindi...fammi il piacere te di darti una calmata..
 
non ho detto che non hai diritto, la mia considerazione era un'altra, che molto spesso al passeggero sfugge:

Il biglietto secondo il codice di procedura civile (legge di stato) è un Contratto a tutti gli effetti, in cui il vettore si impegna a trasportarti POSSIBILMENTE da A a B e POSSIBILMENTE nelle date e negli orari stabiliti dal contratto stesso.

Il momento che Tu acquisti il biglietto accetti le regole del contratto, e come tutti i contratti, se non ottemperati vanno discussi in sede Civile.


Che c'entra il codice di procedura civile ?!?!?
 
Ma che coraggio hai per fare talle affermazione... quando mai tale compagnia ha pagato... se mai l'aeroporto paga milioni alla compagnia...

Fammi il piacere...

Dipende dall'aeroporto.
Qui a VCE/TSF ti assicuro che è FR a pagare la società di gestione, come per tutte le altre compagnie.
Inoltre, per tornare a quanto ha scritto ryanmaverick, corrisponde al vero che Ryanair affida agli aeroporti il compito di informare i passeggeri; e posso aggiungere che invia lettere di "richiamo" e richieste di spiegazioni quando questo non avviene per qualche motivo.
 
Ma siete ancora a perdere tempo con i soliti discorsi visti e rivisti... La colpa non è della "compagnia" ma di coloro che usano tale compagnia...

Ringraziate il cielo che vi porta sani e salvi da A a B; e che a volte vi rimborsa qualche biglietto...

Saluti

commento molto costruttivo poi...il fatto che metti in dubbio la sicurezza la dice lunga...
 
a parte l'h che mi è scappata...ho il coraggio di fare tale affermazione perchè sono sei anni che lavoro per ryanair,perchè ho molti amici in aeroporto e queste cose mi sono state dette da loro quindi...fammi il piacere te di darti una calmata..

... guarda che non c'è da vantarsi... cmq ... ti capisco... capita anche nelle migliori famiglie...

Sempre amici di amici di amici...
 
... guarda che non c'è da vantarsi... cmq ... ti capisco... capita anche nelle migliori famiglie...

Sempre amici di amici di amici...

no no,leggi bene,non amici di amici....personale addetto aeroportuale....ma non c'è neanche da perdere tempo con te visto quello che scrivi...
 
Riporto qua la mia testimonianza dopo 3 anni che utilizzo Ryanair per spostarmi:

Mi sono capitati 2 disagi, il primo causa 4 ore di ritardo nel volo Alghero-Pisa e mi è stato offerto il pranzo in aerostazione.

La seconda volta 3 settimane fa. Volo dirottato su Genova dopo 10 min dall'atterraggio era già pronto l'autobus che ci ha accompagnato a Pisa dove siamo arrivati alle 11 di mattina. (3 ore di ritardo quindi)

Il giorno dopo, sempre per nebbia hanno cancellato la stessa AHO-PSA-AHO ed i passeggeri (molti li conosco perchè viaggiamo spesso insieme), sono stati rimborsati o riprotetti sul volo del Lunedi mattina.

Io credo che Ryanair non sia l'eccellenza, ma ho volato anche su compagnie non Low-Cost ricevendo spesso un servizio peggiore. Il problema è che la gente spesso pur di far casino farebbe qualsiasi cosa. Come chi si presenta al gate con il bagaglio a mano che pesa 14 Kg (oppure con 3 bagagli) e poi se viene rimandato indietro s'infuria pure.... Se lo sai non fare il furbo.

Io dico che ogni esperienza si porta dietro la sua storia..in certi casi si comporta cosi e cosi in altri bene ma non credo si debba fare di tutta un erba un fascio. Poi è ovvio se si parte prevenuti..
 
gli deve essere sfuggito questo piccolo ed insignificante dettaglio
deve essere sfuggito a Ryanair non di certo a Me,il fatto che il regolamento Europeo lo vieti con un serie di ..Dovrebbero...Potrebbero....non vuol dire che lo faranno, a Te la palla con una Azione Legale infinita in sede Civile ,tant'è che nel Decreto Monti è prevista la nascita del Tribunale delle Imprese
 
Scusa Codice Civile alias Diritto Sostanziale, grazie per la correzione

ad essere precisi c'entra pochino anche il codice civile alias diritto sostanziale
le norme regolatrici sono contenute nel codice della navigazione e nei regolamenti CE
comunque non voglio andare OT
tornando alla discussione, scremandola da espressioni e attacchi su cui si sono già espressi gli admin, verte sul quesito se FR in qualche modo voglia o possa sottrarsi agli obblighi che le sono imposti dalle normative internazionali e dalla carta dei diritti del passeggero
in realtà non può farlo, come è stato confermato da numerose sentenze, nè a me pare che voglia farlo
l'unica cosa che può fare, e che fanno praticamente tutte le low cost e anche molte majors (più o meno diffusamente a seconda dei periodi) è tenere posizioni il più attendiste possibili di fronte alle richieste dei passeggeri, dato che la statistica insegna che pochi tra quelli che hanno diritto a un rimborso o un risarcimento vanno fino in fondo (e quando lo fanno di solito lo ottengono), di fronte ai primi rifiuti la maggior parte lascia perdere, anche ritenuto il valore della "posta in gioco" (spesso si tratta di somme modeste)