Aeroporti a rischio, 24 scali minori verso la chiusura


Il volo per Milano c'e pure a Pescara e comunque i molisani per le altre rotte internazionali non credo si rivolgano all'aeroporto di Foggia...Anche qui senza polemica chiudo.



per chi come me crede che la notizia diffusa dal "signore" di parma sia una "butade" con tante imprecisioni in poche righe per di più ... non ha nessun senso stare a discutere se il mio aeroporto è più "degno" di esistere del tuo e quindi lascerei questa strada di discussione visto anche che se fosse vera si troverebbe davanti ad uno scoglio di carattere legale sia nazionale per quelli già assoggettati a concessione che sulle norme della Comunità europea sulle attività di libera impresa e sull'utilizzo dei fondi infrastrutturali nelle aree economicamente svantaggiate ... vagli a spiegare che con i fondi europei si sono finanziate opere infrastrutturali che poi lo stesso stato per il cui tramite tale aree lì hanno richiesti non permette loro di operare , e poi come si esplicherebbe questa chiusura secondo il "signore" di parma .... togliendogli i vv.ff. e controllori di volo http://viaggi.tuttogratis.it/news/a...-la-manovra-monti-e-parma-si-ribella/P115077/ che un farneticante calcolo farebbe ammontare a 60 milioni di euro per questi "piccoli aeroporti"! ora a pescara che dovrebbe essere uno dei più grandi di questi i controllori sono solo due e i vigili "resident" saranno una quindicina immagino gli altri più piccol che dotazione avranno mai e non sò quanto siano a carico della collettività nazionale .

p.s.: all'aeroporto di pescara c'è uno stand aperto dalla regione molise ad accogliere i loro concittadini ed ospiti che utilizzano questo apt ... (informazione data solo per pubblicità e progresso senza fomentare ulteriore polemiche)
 
E' il mio primo post, potra sembrare contraddittorio all'inizio ma rendera' meglio l'idea alla fine e quindi non sembrera' cosi' confuso.
Posso parlare di PMF (Parma), un piccolo aeroporto di limitata utilita' nonostante la posizione geografica, non lontana da Milano.
L'aerostazione e' scandalosa, due container come sala d'aspetto, un misero nastro trasportatore incapace di contenere i bagagli.
La soppressione di questo aeroporto danneggerebbe l'ego della mia mancata capitale ridotta a semplice provincia ma contravverrebbe anche ai motivi che consentirono l'attribuzione a Parma dell'unico ministero europeo attribuito all'Italia (che non e' quindi ne' a Roma, ne' a Milano, ne' a Napoli, ok?), la presenza per l'appunto di un aeroporto. La mia provincia non ha avuto, a scapito di Reggio Emilia, una stazione sull'alta velocita' (che nemmeno e' stata costruita dove prevista!) pur disponendo dell'interconnessione della stazione cittadina alla linea AV in entrambe le direzioni da/per Milano/Roma.
Sono state innumerevoli le rotte cessate, quelle a memoria per Bruxelles, Malpensa, Foggia, Catania, Palermo, Parigi, Tirana... La Ryanair che vola in qualsiasi monolocale ha ridotto le destinazioni dallo scalo ducale. Rotte sono state previste ora da questa AirVallee'.
Io mi pongo queste domande:
abbiamo l'aeroporto di riferimento (LIN) comodissimo, con destinazioni ovunque e multiorario. Volendo c'e' pure lo scalo di Bergamo per la Ryanair.
Il "treno" e' stato perso quando il decreto Burlando trasferi' d'imperio i voli alla neonata malpensa 2000: in quel momento lo scalo parmense avrebbe dovuto attrarre la clientela fino a sud di Milano sfruttando il depotenziamento di Linate. Non e' stato fatto, Linate e' tornato a pieno regime ed ora, a buoi scappati, si vuole tenere l'aeroporto per cosa? A queste dimensioni e' assurdo, pur avendo clienti da Modena a La Spezia a Cremona ed essendo in posizione mediana, lo vedo un aeroporto inutile.
A me personalmente non verrebbe mai in mente di guardare un orario di un aereo da Parma, quando devo volare guardo Linate ovviamente.
E dall'accento che sento sovente sui vari aerei in partenza/arrivo da LIN molti qua la pensano come me.
 
ti parlo per esperienza diretta sulla questione dell'apt di Salerno. posso dirti solamente che l'apt ha un potenziale bacino d'utenza rilevante.
mi spiego meglio: Salerno è la provincia più estesa d'Italia, di conseguenza, prova a fare due conti sul cosa possa mai significare prendere l'auto (perchè col treno, fidati, ci impeghi circa due ore in caso positivo) per fare il tragitto Sapri (ultimo comune della prov. di Salerno) fino all'apt di Napoli Capodichino. l'alta calabria ha sempre mostrato un certo interesse per l'apt di Salerno, dal momento che, tramite autostrada, è facilmente raggiungibile, ed in due orette e mezza, ti garantisco che sei a Salerno, mentre per Napoli, devi aggiungere sempre e comunque, nella migliore delle ipotesi, circa 45 minuti + pedaggio autostradale + parcheggio dell'auto per un tot. di tempo. la basilicata, nella fattispecie, la Prov. ed il comune di Potenza, hanno sempre avuto un'occhio di riguardo per l'apt di Salerno, ed infatti quest'estate, hanno attivato anche un collegamento via Bus da PZ sino all'apt di Sa. il loro intento, a quanto pare, è addirittura quello di entrare nella società apt. Avellino, zona cilentana, pax di NAPOLI (ebbene si, leggete bene, proprio di napoli, che hanno trovato più conveniente volare da e per QSR su MXP anzichè prendere un volo direttamente da Napoli) sono a pochi km eventualmente e si avrebbe anche una piccola ma sana concorrenza. proprio oggi, su di un altro forum, si parlava del costo di un QSR - MXP e di un NAP - MXP, uno operato da AZ (QSR) ed uno da EZY (NAP) e vi posso dire che la differenza di prezzo a FAVORE, è per QSR, che oltre ad avere un prezzo vantaggioso di partenza, ha incluso già anche il bagaglio da poter imbarcare, mentre da napoli giustamente, il costo era a parte.
ripeto che gli apt in italia, saranno anche parecchi, ma prima di poter giungere a conclusioni affrettate, e sempre a SFAVORE DEL SUD ITALIA, io vi invito a vivere la nostra realtà, altrimenti non ci si rende conto dell'arretratezza in cui viviamo ogni giorno. non da terzo mondo, ma quasi... voi avete strade, autostrade, treni, tutto... noi no... per assurdo, c'è anche un volo da TRIESTE A LINATE... giusto per dire: trieste milano - 424 km ; salerno reggio calabria - 442 km ; napoli firenze 473 km


La provincia più estesa d'Italia non è Salerno
 
Numero di tutto rispetto

Bhe la catchment area di QSR arriva fino alla provincia di Potenza e la parte alta di quella di Cosenza, e io ci metterei anche Avellino città e la provincia a ridosso (da Montoro fino ad Avellino) essendo equidistante da NAP ma toglierei i comuni Salernitani oltre Nocera Inferiore verso Napoli .

Se poi vediamo le province dove ci sono aeroporti che fanno grossi numeri , QSR è messo meglio di BGY,BLQ,CTA,VRN,GOA (a livello di meri numeri di popolazione provinciale)

Fonte Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Province_d'Italia
 
Trapani non fa meno di 500k

Beh 24 sono una cifra considerevole.
Cuneo, Brescia, Parma, Forlì, Albenga, Siena, Salerno, Foggia, Taranto, Trapani, Oristano, Arbatax... e poi?

Cuneo, Brescia, Parma, Forlì, Albenga, Siena, Salerno, Foggia, Taranto, Oristano, Arbatax, come Crotone, Bolzano e Foggia, sono sotto i 500k pax annui (alcuni mi pare siano proprio chiusi o quasi).

Trapani invece ha fatto quasi 1,7 mln di pax nel 2010 (poco meno di Firenze, più di Genova), e ne avrebbe fatti di più nel 2011 se non ci fosse stata la crisi libica (e dovrebbe comunque arrivare intorno a 1,5 mln di pax).

Vero è che il futuro è molto incerto, e che hanno appena perso il chairman che probabilmente si è dimesso per andarsi a candidare come sindaco di Marsala, e che di rischi esogeni ed endogeni ne hanno parecchi, ma sono comunque costantemente sopra il milione di pax dal 2009 (e sopra i 500k dal 2007).
 
Il problema non è solo nella chiusura degli scali piccoli, inutili e dannosi (sacrosanta), che sono quelli che molti di voi hanno scritto, ma starebbe anche nel risolvere la mega-contraddizione del sistema milanese, della quale tuttavia mi sembra che nessuno voglia occuparsi.

Speriamo che i nuovi soci SEA abbiano la forza/desiderio/interesse ad esprimersi chiaramente sulla questione ed a porre il tema all'attenzione pubblica nazionale. Poi non cambierà naturalmente nulla (come per il volo SQ MXP-NYC, dove la cosa è sotto la lente della stampa da mesi ma non è successo niente), ma almeno la SEA finirà di essere connivente di una situazione che a lungo andare potrebbe uccidere anche lei.
 
Il problema non è solo nella chiusura degli scali piccoli, inutili e dannosi (sacrosanta), che sono quelli che molti di voi hanno scritto, ma starebbe anche nel risolvere la mega-contraddizione del sistema milanese, della quale tuttavia mi sembra che nessuno voglia occuparsi.

Speriamo che i nuovi soci SEA abbiano la forza/desiderio/interesse ad esprimersi chiaramente sulla questione ed a porre il tema all'attenzione pubblica nazionale. Poi non cambierà naturalmente nulla (come per il volo SQ MXP-NYC, dove la cosa è sotto la lente della stampa da mesi ma non è successo niente), ma almeno la SEA finirà di essere connivente di una situazione che a lungo andare potrebbe uccidere anche lei.

Dici ? Quindi secondo te i nuovi soci rinunceranno al tesoretto LIN ???? bha
 
LIN non è un tesoretto e non bisogna nemmeno guardare i bilanci della società per capirlo/intuirlo, basta un po' di common sense.

Se una qualsiasi società industriale avesse tre stabilimenti che lavorano tutti al 50-60% delle proprie capacità, ne chiuderebbe almeno uno accentrando la produzione negli altri due e risparmiando una marea di costi, aumentando di conseguenza anche i profitti.

Ecco la SEA è nelle medesime condizioni, LIN (per vincoli normativi), T1 e T2 sono lontani dalla loro saturazione, chiuderne uno (possibilmente LIN visto che il T1 e il T2 sono nello stesso aeroporto) gioverebbe ENORMEMENTE alla redditività del gruppo.
 
LIN non è un tesoretto e non bisogna nemmeno guardare i bilanci della società per capirlo/intuirlo, basta un po' di common sense.

Se una qualsiasi società industriale avesse tre stabilimenti che lavorano tutti al 50-60% delle proprie capacità, ne chiuderebbe almeno uno accentrando la produzione negli altri due e risparmiando una marea di costi, aumentando di conseguenza anche i profitti.

Ecco la SEA è nelle medesime condizioni, LIN (per vincoli normativi), T1 e T2 sono lontani dalla loro saturazione, chiuderne uno (possibilmente LIN visto che il T1 e il T2 sono nello stesso aeroporto) gioverebbe ENORMEMENTE alla redditività del gruppo.

Non è un tesoretto ? Bhe allora perchè fino ad oggi non ha chiuso LIN e concetrato gli sforzi su MXP ?
A me sembra che ultimamente molte compagnie abbiano preferito andare a LIN e chiudere o limitare molto i voli da MXP.
 
Non è un tesoretto ? Bhe allora perchè fino ad oggi non ha chiuso LIN e concetrato gli sforzi su MXP ?
A me sembra che ultimamente molte compagnie abbiano preferito andare a LIN e chiudere o limitare molto i voli da MXP.

per due motivi sostanzialmente:
1) non è la SEA a poter decidere la chiusura di un aeroporto
2) se anche per assurdo così fosse, la SEA è a capitale pubblico ed il giorno dopo la chiusura di LIN l'azionista che ha avallato tale scelta (cioè il sindaco) non sarebbe mai più rieletto. Di conseguenza la SEA anche se volesse (e non vuole) non si pronuncerebbe mai a favore della chiusura di LIN

Spostare tutto il traffico a MXP sarebbe peraltro più redditizio, oltre che per sinergie lato costi, anche perchè le tariffe aeronautiche a parità di aeromobile, destinazione e load factor, sono più alte che a LIN
 
per due motivi sostanzialmente:
1) non è la SEA a poter decidere la chiusura di un aeroporto
2) se anche per assurdo così fosse, la SEA è a capitale pubblico ed il giorno dopo la chiusura di LIN l'azionista che ha avallato tale scelta (cioè il sindaco) non sarebbe mai più rieletto. Di conseguenza la SEA anche se volesse (e non vuole) non si pronuncerebbe mai a favore della chiusura di LIN

Spostare tutto il traffico a MXP sarebbe peraltro più redditizio, oltre che per sinergie lato costi, anche perchè le tariffe aeronautiche a parità di aeromobile, destinazione e load factor, sono più alte che a LIN

1) chiudere LIN non significa chiudere l'aeroporto. SEA può gestire anche il solo (enorme) traffico biz che c'è sull'aeroporto. Si tratta di chiudere ai voli di linea e spostare tutto su MXP, costruito e gestito da SEA per quello scopo, ovvero diventare l'aeroporto di Milano
2) Hai detto bene dunque, non vuole. Quindi inutile trincerarsi dietro a problemi di Ministeri , Enac , V° Libertà etc ... è la volontà di chi lo gestisce a mancare.
 
1) chiudere LIN non significa chiudere l'aeroporto. SEA può gestire anche il solo (enorme) traffico biz che c'è sull'aeroporto. Si tratta di chiudere ai voli di linea e spostare tutto su MXP, costruito e gestito da SEA per quello scopo, ovvero diventare l'aeroporto di Milano
2) Hai detto bene dunque, non vuole. Quindi inutile trincerarsi dietro a problemi di Ministeri , Enac , V° Libertà etc ... è la volontà di chi lo gestisce a mancare.

è la volontà di chi lo possiede a mancare, conseguentemente chi lo gestisce certo non si mette contro il padrone.

in ogni caso con "chiusura" si intende l'aviazione commerciale, l'aviazione generale (il "traffico business" come lo chiami tu) è un tema peraltro anche abbastanza indipendente, visto che è gestita da ATA e non direttamente da SEA

Comunque l'aviazione generale è un business molto più piccolo e "povero" del traffico commerciale nonchè completamente differente, non potendo il gestore contare sui ricavi di parcheggi, negozi, bar, ristoranti, edicole, sale VIP e quant'altro. Certamente i margini di una società aeroportuale non si fanno lì, neppure a LIN che è il primo aeroporto di aviazione generale in Italia.
 
è la volontà di chi lo possiede a mancare, conseguentemente chi lo gestisce certo non si mette contro il padrone.

in ogni caso con "chiusura" si intende l'aviazione commerciale, l'aviazione generale (il "traffico business" come lo chiami tu) è un tema peraltro anche abbastanza indipendente, visto che è gestita da ATA e non direttamente da SEA

Comunque l'aviazione generale è un business molto più piccolo e "povero" del traffico commerciale nonchè completamente differente, non potendo il gestore contare sui ricavi di parcheggi, negozi, bar, ristoranti, edicole, sale VIP e quant'altro. Certamente i margini di una società aeroportuale non si fanno lì, neppure a LIN che è il primo aeroporto di aviazione generale in Italia.

Vedi è un gatto che si morde la coda...non sono io a non volere, è il proprietario che lo vuole...non è il proprietario che non vuole, sono i cittadini a volerlo... e cosi via...

E poi si viene a dire che il problema dell'aviazione italiana è dato dai 10 aeroportini piccoli .....
 
1) chiudere LIN non significa chiudere l'aeroporto. SEA può gestire anche il solo (enorme) traffico biz che c'è sull'aeroporto. Si tratta di chiudere ai voli di linea e spostare tutto su MXP, costruito e gestito da SEA per quello scopo, ovvero diventare l'aeroporto di Milano
2) Hai detto bene dunque, non vuole. Quindi inutile trincerarsi dietro a problemi di Ministeri , Enac , V° Libertà etc ... è la volontà di chi lo gestisce a mancare.
Parlare di Malpensa come aeroporto di Milano quando in realta' e' di Varese, di fare 200 km quando l'aeroporto di Milano dista esattamente la meta' del tempo, bene lo facciano. Quando un aeroporto e' talmente mal fatto dove giri tre piani tra ascensori introvabili ben venga. E ti sciroppi 25 minuti a piedi con le valigie per arrivare al parcheggio dell'aeroporto P4 ottimo! Ma se tutte lo compagnie sono venute via da MXP un motivo ci sara'! Se i voli furono spostati per legge (decreto Burlando) lasciando a LIN solo il volo per Roma qualcosa avra' significato. Se chiudessero Linate allora si che gli aeroporti piccoli avrebbero passeggeri, ma non certo l'aeroporto di Varese (dove perfino la Lufthansa Italia ha dovuto dare forfait).
 
Vedi è un gatto che si morde la coda...non sono io a non volere, è il proprietario che lo vuole...non è il proprietario che non vuole, sono i cittadini a volerlo... e cosi via...

E poi si viene a dire che il problema dell'aviazione italiana è dato dai 10 aeroportini piccoli .....

certamente quello di Linate è un problema (o per meglio dire un'inefficienza grave del sistema) che andrebbe risolta, ma almeno non si mangiano soldi pubblici (bensì si crea valore per l'azionista, seppur meno di quanto si potrebbe).
Questo a differenza di tutti i 10 (o forse dovrei dire 20-30) aeroportini piccoli, i cui soldi sperperati potrebbero essere destinati ad opere di pubblica utilità per il territorio di riferimento.
 
Parlare di Malpensa come aeroporto di Milano quando in realta' e' di Varese, di fare 200 km quando l'aeroporto di Milano dista esattamente la meta' del tempo, bene lo facciano. Quando un aeroporto e' talmente mal fatto dove giri tre piani tra ascensori introvabili ben venga. E ti sciroppi 25 minuti a piedi con le valigie per arrivare al parcheggio dell'aeroporto P4 ottimo! Ma se tutte lo compagnie sono venute via da MXP un motivo ci sara'! Se i voli furono spostati per legge (decreto Burlando) lasciando a LIN solo il volo per Roma qualcosa avra' significato. Se chiudessero Linate allora si che gli aeroporti piccoli avrebbero passeggeri, ma non certo l'aeroporto di Varese (dove perfino la Lufthansa Italia ha dovuto dare forfait).

MXP è raggiungibile in 32 minuti di treno, suvvia non diciamo sciocchezze. Le compagnie che sono scappate da MXP lo hanno fatto sicuramente per altri motivi diversi da quelli che indichi tu. Il principale è l'esistenza di LIN, non lo dico solo io che non sono nessuno .


Questo a differenza di tutti i 10 (o forse dovrei dire 20-30) aeroportini piccoli, i cui soldi sperperati potrebbero essere destinati ad opere di pubblica utilità per il territorio di riferimento.

Quindi per te ci dovrebbero essere in italia 16 aeroporti, di cui ben 10 ubicati al nord.
Sullo sperpero di soldi lasciamo perdere, ce ne sono tanti di esempi di sperperi che nessuno contesta
 
...
E poi si viene a dire che il problema dell'aviazione italiana è dato dai 10 aeroportini piccoli .....

Quoto asessa.
Anche chiudendo i 10 aeroporti piu' piccoli non cambiera' niente. Quelle poche decine di milioni all'anno che si recuperano da questi aeroporti finiranno per perdersi nei finanziamenti ai grandi scali.

Basta vedere le proprozioni dell'ultimo finanziamento del 2009 per il "potenziamento funzionali degli aeroporti siciliani
per un ammontare complessivo di 483.814.698,26 euro. Palermo 204 mln, Catania 192 mln, Pantelleria 37 mln, Lampedusa 25 mln, Trapani 19 mln, Comiso 7 mln.

Risparminando i 7 mln di Comiso, l'1,4%, cosa cambia??
http://www.dedalonews.it/it/index.p...o-protocollo-dintesa-438-mln-per-adeguamento/