[OT] Naufragio Costa Concordia


Ma come si fa a difendere un comandante che risponde, dopo aver ricevuto l'ordine di ritornare a bordo: "E' buio, qua non vediamo niente"?

Specialmente leggendo questa risposta di Schettino, oltre al resto della telefonata, mi ha dato l'impressione di una persona in sostanziale stato confusionale.
Probabilmente avrebbe detto cose diverse o si sarebbe comportato da eroe se la nave fosse andata giù per una tempesta improvvisa o speronata da una petroliera kamikaze: ma probabilmente la consapevolezza di aver fatto la ca@@@ta lo ha portato a rispondere come un bambino che nega la realtà.

La cosa peggiore è che tutti i media stranieri stanno sottolineando il colloquio tra Schettino e la capitaneria. La BBC lo trasmette ogni ora, con tanto di traduzione ed interpretazione teatrale. E' anche un danno di immagine pazzesco per l'Italia: il paese di chi non rispetta le regole, il paese dell'approssimazione, della poca professionalità, della mancanza di senso del dovere.
 
Grazie per il link. Gran bell'articolo. Penso che questi ''inchini'' siano autorizzati,e non solo dalla Costa,ma anche da altre grandi compagnie,altrimenti non si spiegherebbero tutte le foto che circolano di grandi navi a due passi da terra.
Anche se sono autorizzati, appena succede una cosa del genere, il Cpt viene " scaricato in un nanosecondo " dalla compagnia.
Ricordi il 777 Cathay che fece un low-pass a Seattle ? Aveva tutto il top management a bordo , ma appena messo su Youtube , licenziarono il comandante.
 
Anche se sono autorizzati, appena succede una cosa del genere, il Cpt viene " scaricato in un nanosecondo " dalla compagnia.
Ricordi il 777 Cathay che fece un low-pass a Seattle ? Aveva tutto il top management a bordo , ma appena messo su Youtube , licenziarono il comandante.

Hai ragione. A ritirare la mano alla svelta sembra siano tutti dei campioni !!
 
articolo scritto bene, abbastanza imparziale.
L'ho detto da subito...purtroppo la tragica notizia dei morti (che aumentano e aumenteranno) ha fatto passare in secondo piano quella che è stata un'evacuazione quasi completa di 4000 e passa persone.
Fossi nei passeggeri, pregherei e ringrazierei (a) la madonna (b) tutti i santi (c) chi mi ha portato in salvo

VA BENE IL PUNTO A e B, sebbene io sia non credente,per quanto riguarda invece il punto c forse qualche distinguo andrebbe fatto: Quasi tutti gli ufficiali si sono ''dati alla macchia '' insieme al comandante, e a coordinare sono rimasti il commissario di bordo,l'ufficiale più giovane e qualche cameriere...Ringraziare, ma con molta circospezione!!!
 
VA BENE IL PUNTO A e B, sebbene io sia non credente,per quanto riguarda invece il punto c forse qualche distinguo andrebbe fatto: Quasi tutti gli ufficiali si sono ''dati alla macchia '' insieme al comandante, e a coordinare sono rimasti il commissario di bordo,l'ufficiale più giovane e qualche cameriere...Ringraziare, ma con molta circospezione!!!

e se a chiarire il comportamento dell'equipaggio ci pensasse un'autorità competente e qualificata? invece di sparare le più tradizionali delle italiche sentenze preventive?
 
Premettendo il cordoglio per le vittime, e ammirando il lavoro duro e pericoloso dei sommozzatori delle varie forze che si alternano dentro e fuori la Concordia, mi nasce, alla luce delle molte cose che si sono dette e lette e che saranno poi confermate o smentite da chi di dovere, una domanda: ma se il comandante Schettino si è reso gia altre volte, come sembra, protagonista di episodi che hanno messo a rischio oltre che la nave anche le 4000 e passa persone a bordo, non era forse il caso di togliergli il comando? Costa Crociere lo ha difeso nell'immediato e scaricato appena diventato indifendibile, almeno per i media, però sembra non abbia mai preso misure nei confronti di questo comandante un pò, diciamo, spericolato. O mi sbaglio?
 
VA BENE IL PUNTO A e B, sebbene io sia non credente,per quanto riguarda invece il punto c forse qualche distinguo andrebbe fatto: Quasi tutti gli ufficiali si sono ''dati alla macchia '' insieme al comandante, e a coordinare sono rimasti il commissario di bordo,l'ufficiale più giovane e qualche cameriere...Ringraziare, ma con molta circospezione!!!

Fai affermazioni gravi, mi posti un link della fonte? (Attendibile preferibilmente).
Altrimenti sarò costretto a rimuovere e prendere provvedimenti.
 
VA BENE IL PUNTO A e B, sebbene io sia non credente,per quanto riguarda invece il punto c forse qualche distinguo andrebbe fatto: Quasi tutti gli ufficiali si sono ''dati alla macchia '' insieme al comandante, e a coordinare sono rimasti il commissario di bordo,l'ufficiale più giovane e qualche cameriere...Ringraziare, ma con molta circospezione!!!

Ho detto "chi mi ha portato in salvo" infatti, senza specificare grado e nome ;)
 
Premettendo il cordoglio per le vittime, e ammirando il lavoro duro e pericoloso dei sommozzatori delle varie forze che si alternano dentro e fuori la Concordia, mi nasce, alla luce delle molte cose che si sono dette e lette e che saranno poi confermate o smentite da chi di dovere, una domanda: ma se il comandante Schettino si è reso gia altre volte, come sembra, protagonista di episodi che hanno messo a rischio oltre che la nave anche le 4000 e passa persone a bordo, non era forse il caso di togliergli il comando? Costa Crociere lo ha difeso nell'immediato e scaricato appena diventato indifendibile, almeno per i media, però sembra non abbia mai preso misure nei confronti di questo comandante un pò, diciamo, spericolato. O mi sbaglio?

Se tutte le cose apparse sulla stampa si dimostreranno vere, credo sarà necessaria una profonda riflessione anche a livello di Gestione Umana di situazioni critiche, e le tue domande dovranno porsele le autorità competenti, nella ricerca prima di tutto di una soluzione per il futuro, poi anche sicuramente di un colpevole.

Il Racconto della partenza dalla banchina di Marsiglia con i motori avanti tutta, mi lascia alquanto perplesso, pur da ignorante in materia quale sono, perchè credo che nei porti siano i piloti locali a condurre la nave in sicurezza, senza contare che in banchina non si getta l'ancora.


Quando leggiamo i commenti dei giornalisti in caso di incidenti aerei, prendiamo sempre con le pinze quanto scritto e/o detto, perchè di giornalisti competenti in aviazione ce ne sono pochi, e difficilmente lavorano in redazioni generaliste. (tralasciando la cattiva fede).

Lasciamo aperto questo thread perchè molti appassionati di aviazione condividono la passione per la navigazione, perchè ci sono molti punti in comune tra i due mondi, ma sicuramente non per alimentare un processo popolare contro questo o quello.

Il forum di aviazione civile ha sempre cercato di distinguersi per un'informazione obiettiva e non sensazionalistica. Vogliamo mantenere questa linea anche in questo caso che coinvolge chi, per passione o per lavoro, affronta i mari. In caso non fosse possibile, a con molto dispiacere saremo costretti a chiudere.
 
Se ti autorizzo a fare un passaggio basso non vuol dire che ti autorizzo a falciare il prato o rompere i vetri della torre alla Top Gun.
Se ti autorizzo a passare vicino a una costa non vuol dire che ti autorizza ad andare a scogli.
Gli "inchini" in condizioni di mare e vento calmi e costa conosciuta non sono pericolosi di per sé.
Come un passaggio basso ben misurato in cavok.

Non si deve azzardare come a quanto pare chi era al timone (chi non sappiamo) ha probabilmente fatto.

Ben fatto l'intervento due pagine sopra preso da pprune; l'unica risposta è alla frase "nel 2012 ci possono essere ancora scogli non segnalati": Si, certo, ma non lì.

Il comandante è certamente andato in panico, ma da un uomo a cui è affidato un miliardo di euro galleggiante con su la vita di 4000 persone ci si aspetta sempre piena coscienza di sé e padronanza della situazione.

Sei lì in plancia per risolvere i problemi, non per crearli.
Dall'alto della tua esperienza devi sapere quello che rischi, ed evitare gli azzardi.
Sei lì per dare fiducia ai tuoi uomini.
Sei lì per correggere gli sbagli, non per sbagliare.
Sei lì per fronteggiare le emergenze, da chiunque causate, anche da te.
Non sei Superman, ma nemmeno un'uomo comune.
Sei un Comandante.
Se hai anche il minimo dubbio di non saper fare anche una sola di queste cose abbi il coraggio di essere un Uomo e rinuncia alle strisce sulla giacca.

Sono solo pensieri in libertà sulla figura del comandante come dovrebbe essere.
Io non lo farei per tutto l'oro della galassia, non lo saprei fare e mi fa troppa paura.
E voglio affidarmi in mare e in aria ad un Comandante.

Non getto la croce sulle spalle di Schettino, è solo un uomo che forse è andato oltre e si è perso; l'inchiesta ci dirà.
Ma qualcuno invece lo ha già inchiodato, e senza appello.
Ed è questo lo schifo, perché se alla fine non risultassero le sue colpe, non sarà dato all'assoluzione lo stesso risalto della condanna.

My two cents in freedom.
 
Non getto la croce sulle spalle di Schettino, è solo un uomo che forse è andato oltre e si è perso; l'inchiesta ci dirà.
Ma qualcuno invece lo ha già inchiodato, e senza appello.
Ed è questo lo schifo, perché se alla fine non risultassero le sue colpe, non sarà dato all'assoluzione lo stesso risalto della condanna.

My two cents in freedom.

Non so cosa tu abbia scritto prima e non mi interessa. Il passaggio quotato lo ritengo, oltre che equilibrato, condivisibile in toto.
 
Non getto la croce sulle spalle di Schettino, è solo un uomo che forse è andato oltre e si è perso; l'inchiesta ci dirà.
Ma qualcuno invece lo ha già inchiodato, e senza appello.
Ed è questo lo schifo, perché se alla fine non risultassero le sue colpe, non sarà dato all'assoluzione lo stesso risalto della condanna.

ottimo intervento
 
Tra l'altro, praticamente tutta Italia si sta formando un'opinione basata su cose riportate da gente del calibro della giornalista che ha chiesto ai soccorritori se dopo aver messo le microcariche scappano o stanno li.
 
Premettendo il cordoglio per le vittime, e ammirando il lavoro duro e pericoloso dei sommozzatori delle varie forze che si alternano dentro e fuori la Concordia, mi nasce, alla luce delle molte cose che si sono dette e lette e che saranno poi confermate o smentite da chi di dovere, una domanda: ma se il comandante Schettino si è reso gia altre volte, come sembra, protagonista di episodi che hanno messo a rischio oltre che la nave anche le 4000 e passa persone a bordo, non era forse il caso di togliergli il comando? Costa Crociere lo ha difeso nell'immediato e scaricato appena diventato indifendibile, almeno per i media, però sembra non abbia mai preso misure nei confronti di questo comandante un pò, diciamo, spericolato. O mi sbaglio?

A parlare di spericolatezze bisogna andarci piano. Quando non sei dell'ambiente qualsiasi manovra diversa dal solito appare spericolata anche se fatta in sicurezza.
Come una riattaccata per un profano di aviazione.
Come quando bambino vedevo i traghetti nello stretto di Messina che sembravano fare il pelo alle navi in transito, ma sapevano quello che facevano.
Come la prima volta che come "zavorra" sono rientrato con un guscio a vela nel porto canale di Castiglione della Pescaia con 20Knt di poppa.
Poi l'hanno fatto fare a me, e ho capito.
Difficile, spettacolare, ma non azzardato fino ai 25 Knt, oltre è pazzia.
Ma chi ti guarda non vede limite e differenza.
Spericolatezza fu quando Navarma e Toremar si presero a sportellate tra traghetti per entrare prima a Portoferraio (Ormeggi limitati e chi arriva tardi aspetta), e quei due credo che ora comandino le vasche da bagno a casa loro.
 
Ultima modifica: