[OT] Naufragio Costa Concordia


piccola parentesi tecnica; le navi hanno un "VDR", l'equivalente della scatola nera degli aerei, quindi non dovrebbe essere difficile stabilire le cause dell'incidente.
a "caldo", a giudicare dallo squarcio nella carena, direi che sono finiti in secca su scogli, ad una velocità di circa 16-17 nodi (la velocità ha fatto il maggior danno, finendo di aprire la carena).
 
Ho visto in televisione un sacco di persone specialmente italiani sparare a zero su equipaggio e soccorsi, quando a distanza di meno di 24 ore non si sa perchè la nave è andata a colpire gli scogli. Mah!

P.S. Come mai i passeggeri americani del volo sull'Hudson appena evacuati dall'aereo hanno lodato soccorritori ed equipaggio, non sapendo ancora le cause dell'incidente? qui si vede quanto siamo diversi...
 
Ma dai primi articoli sembrerebbe che la nave abbia colpito degli scogli in una secca a largo dell'isola del giglio e solo dopo aver iniziato ad imbarcare acqua si sia diretta verso il porto del giglio e solo li sia stato dato l'allarme di evacuazione.

Scelta saggia sia per facilitare i soccorsi che per salvare la nave, una delle ultime arrivate in casa Costa.. peccato che si sia ribaltata!

In realtà lo scoglio della Gabbianara sul quale pare abbia urtato la nave, non è al largo dell'isola, ma è quello subito fuori dal porto (poche centinaia di metri) che si vede in diverse foto dello scenario dell'incidente. In questo caso la nave è rimasta praticamente sul posto, invertendo però la direzione per avvicinarsi quel poco possibile verso il Porto.
 
Fa impressione vedere uno scoglio intero conficcato nella fiancata della nave. Detto questo, io, anche non conoscendo i motivi del disastro, non posso far altro che tessere lodi a tutto il crew e i soccorsi. Evacuare 4300 persone scarse non è una cazzata! Da quanto ho capito, la nave è stata fatta avvicinare appositamente all'isola, per poi gettare l'ancora e virare per avvicinarsi ancora. Mossa quanto mai sensata anche ad un ignorante in materia come me. Almeno si adagia sul fondale e non cola a picco.
Un aereo è un ambiente chiuso e pericoloso in caso di emergenza, ma alle brutte, apri le porte, sonori calci in cxlo a tutti e cerchi di fare il possibile. Voglio vedere quando ti si scatena a bordo il panico di 4000 e passa persone. Ho sentito la gente dire in tv "hanno sbagliato perchè non hanno lanciato subito le scialuppe, dicevano che tutto era sotto controllo e che non c'era da aver paura". Ma cosa pretendevano che urlassera per altoparlante "impanicatevi, stiamo affondando!!!". I pax sono proprio studidi, di aerei, nave o treno che siano! Sempre a parlare per dare fiato. Capisco lo shock, ma come mi ha sempre insegnato mio padre, "un bel tacer, non fu mai scritto"!!!
Per ora il bilancio è di 3 morti; su 4300 anime a bordo, è un miracolo, un successo!!!! BRAVI a tutti!!!
 
In che senso??

Nel senso che quando capita un incidente le barche o si incagliano o affondano. AZ1774 si domandava come mai i giornali usano il termine "affondata" ed io ho detto che a me non sembra incagliata.
Il corriere intanto aumenta il numero dei dispersi che salirebbe a 70.
 
Pensare che su quella nave avevo fatto 4 crociere!
Un grandissimo pensiero alle vittime :sconfortato::sconfortato::sconfortato:
codys+concordia+imclinata+incidente+morti+foto1.PNG
 
secondo me chapeau al comandante che ha cercato di portare questo bestione più' vicino alla costa possibile.

Inanzitutto grande cordoglio per le vittime e i parenti.
Poi, aspetterei con gli "chapeau"... Qualcuno dovra' pur prendersi delle responsabilita'. A me sembra quantomeno strano che una nave si incagli in una zona di mare cosi' vicina alla costa... A meno di un errore umano.
Infine provo rammarico per una grande eccellenza del made in Italy, conosciuta in tutto il mondo, che inevitabilmente subira' una caduta d'immagine.
 
Inanzitutto grande cordoglio per le vittime e i parenti.
Poi, aspetterei con gli "chapeau"... Qualcuno dovra' pur prendersi delle responsabilita'. A me sembra quantomeno strano che una nave si incagli in una zona di mare cosi' vicina alla costa... A meno di un errore umano.

Infatti, credo proprio che il problema sia stato il fatto di essersi avvicinati troppo. Come ho già detto, il punto dove la nave ha urtato (la Gabbianara) non è uno scoglio isolato al largo dell'isola, ma si trova sulla costa subito fuori il porto. La nave è praticamente rimasta li.
 
Un aereo è un ambiente chiuso e pericoloso in caso di emergenza, ma alle brutte, apri le porte, sonori calci in cxlo a tutti e cerchi di fare il possibile.

Proprio quello che non andrebbe fatto,di norma bisognerebbe uscire in modo composto ma ovviamente ci si fa prendere dal panico e tutti si accalcano di fronte alle uscite creando un effetto imbuto. Ricordo l'incidente del volo della British Airtours a Manchester.

Per ora il bilancio è di 3 morti; su 4300 anime a bordo, è un miracolo, un successo!!!! BRAVI a tutti!!!

Speriamo che il bilancio dei morti rimanga fermo. Ancora complimenti a tutto l'equipaggio che a differenza di quello che hanno detto alcuni passegeri è stato veramente competente e si è potuto risparmiare un disastro ben maggiore. R.I.P per le tre vittime.
 
Sono sicuro che i familiari dei deceduti non la pensino cosi.
Certe volte bisognerebbe saper rispettare un rispettoso silenzio.

Questo è chiaro, il rispetto per le vite perse è sottinteso. Mi dà solo fastidio l'accanimento mediatico che immancabilmente si scatena su queste e simili tragedie. Il "successo" di cui ho parlato va rigorosamente circoscritto nei confini della tragedia che si è consumata e che sarebbe stato meglio non fosse accaduta. Ovvio.
 
Proprio quello che non andrebbe fatto,di norma bisognerebbe uscire in modo composto ma ovviamente ci si fa prendere dal panico e tutti si accalcano di fronte alle uscite creando un effetto imbuto. Ricordo l'incidente del volo della British Airtours a Manchester.


I sonori calci erano da intendersi da parte del crew ai pax per evacuare. Mi hanno sempre insegnato a lasciar perdere le buone maniere in questi casi. "Meglio un femore rotto a qualcuno, che averlo poi sulla coscienza" andavano ripetendo il mio corso base anni fa. Chi se lo scorda.


Speriamo che il bilancio dei morti rimanga fermo. Ancora complimenti a tutto l'equipaggio che a differenza di quello che hanno detto alcuni passegeri è stato veramente competente e si è potuto risparmiare un disastro ben maggiore. R.I.P per le tre vittime.

Proprio ciò che intendevo. Hai colto il senso del mio intervento.
 
Infatti, credo proprio che il problema sia stato il fatto di essersi avvicinati troppo. Come ho già detto, il punto dove la nave ha urtato (la Gabbianara) non è uno scoglio isolato al largo dell'isola, ma si trova sulla costa subito fuori il porto. La nave è praticamente rimasta li.

Forse entrambi non avete letto bene i precedenti, la nave è li' perchè il capitano a cercato di portarla il piu' vicino alla costa possibile. Il punto di impatto è più distante, secondo quanto riportato.

Al TG5 l'ultimo reporter ha detto che gli strumenti di bordo indicavano una zona di mare diversa.... Una domanda a MarlboroLi che è esperto del settore, ma su di una nave del genere ci si affida unicamente agli strumenti, oppure vi deve essere anche un qualche controllo a "vista"?