Il volo di IG registra in media LF molto alti, tutte le volte che sono stato quest'estate in aeroporto la coda al check in per JFK era sempre molto lunga, quindi credo anch'io che nella perggiore delle ipotesi resterà tutto così com'è. Delta è in tutti i sensi la più appropiata, visto che in un modo o nell'altro è riuscita a sviluppare un buon network dall'Italia (FCO, VCE, PSA [alla quale NAP non ha nulla da invidiare] ). Con un po' di pubblicità negli States riuscirebbe ad attirare turisti tutto l'anno dagli States, che certamente la preferirebbero ad un'anonima e semisconosciuta compagnia italiana. Ma qualcuno conosce il motivo dei prezzi folli con cui IG sta pubblicizzando la NAP-JFK per la summer 2012?? € 2300 A/R !!!!!!!!
Effe, scusami ma non me ne volere.
Punto primo, se pensi che vedere una coda di gente al check-in possa giustificare un 100% di load-factor lasciati dire che hai qualche dote naturale che andrebbe sfruttata. Il cervello umano con memoria a breve termine è in grado di poter indicare una indefinita quantità umana di persone raggruppate in un singolo spazio, ma addirittura calcolare il LF alto semplicemente perché passavi e hai visto una lunga coda è da marziani. Riempimento non significa né Revenue né Yeld.
Punto secondo se leggi due post più sopra ti accorgi come DL abbia ridotto invece FCO, PSA, VCE a cui Napoli non ha veramente nulla da invidiare se non il crollo del settore turismo (magari potremmo pubblicizzare l'evento con slogan del tipo "hey tu americano con la panza! Porta a Napoli il tuo rolex! 50% di sconto e non sai se torni indietro!"
Punto terzo sostengo Napoli quanto lo sostieni te, ma bisogna essere obiettivi, qui si discute di aviazione civile e non di chi ha l'aeroporto con più voli. Se DL o qualsiasi altra compagnia decidesse di attivare veramente un simile volo sarei contento ma io lo chiamerei accanimento terapeutico.
Per il lungo raggio Napoli feedera già tranquillamente tutti gli hub europei ed infatti perfino Alitalia può limitarsi ad un misero 3/4 XW che porta all'incirca una capacità di 600-700 pax giornalieri verso FCO (che per un'area così grande sono veramente pochi a mio avviso)
Io punterei da altro, EasyJet sta dominando il settore low-cost a Napoli che di per sé non è preponderante come in altre regioni. Manca un collegamento come Manchester (3-4XW), manca un collegamento come Valencia (4-5xw in inverno, daily in alta stagione).
In tempo di vacche magre penso che siano queste le priorità piuttosto che l'attivazione di voli intercontinentali.