Alitalia smantella i voli tra Alghero e la Penisola


Mah...non vedo niente di così scandaloso nel cancellare dei voli con una media di 50 prenotati, operati con aeromobili che trasportano 150 persone

Cancellarlo del tutto no,sarebbe più sensato utilizzare durante i mesi invernali un regional come il CRJ 900,che viene operato tuttora per BLQ. In questo modo si risparmia del denaro ma si continua a garantire un volo fondamentale per quei pochi.
 
Secondo me non è questione di load factors, con la cancellazione del volo per LIN delle 6.40 molte persone ci arrivano/arrivavano via FCO quindi... Il fatto è che alitalia vuole lasciare alghero e usa come pretesto il fatto che la CT sia scaduta.... Oppure rientra tutto in un piano malefico per salvare la compagnia sarda.... Chissà...
 
Il problema è nella tua ultima frase. Se in inverno c'è poca gente che vola, o si sovvenzionano le compagnie, o semplicemente si prende il traghetto se non si vogliono spendere i quattrini di un biglietto aereo che garantisca margini all'operatore.
"Barattare" il monopolio estivo con le frequenze invernali non è una buona ricetta; inserire clausole contrattuali precise lo può essere, invece. Arrivare ad AHO in estate ti genera utili? Bene, mettiamo nero su bianco che mi garantisci il servizio anche in inverno, stabiliamo uno sconto sul costo estivo (o, in alternativa, un contributo su quello invernale), stabiliamo orari e frequenze che mi DEVI garantire, e l'affare è fatto. L'inadempiente paga. Volendo esagerare, puoi addirittura inserire la clausola che se il servizio invernale non è stato fornito per almeno l'X% delle volte regolarmente, ti attacchi per l'estate successiva. Funziona così ovunque, possibile che, per quanto semplificato, il concetto non lo si possa esportare anche in Sardegna? Con questo sistema, la CT non avrebbe più senso.

La tua ricetta sembrerebbe come il regolamento che stipulano alcune Regioni con le FFSS. Non ho idea se questo modus operandi sia applicabile anche al settore aereo, detto questo se anche lo fosse ben venga, con specifici margini di manovra da entrambe le parti ma che non venga cancellato il servizio, perchè non si tratta di spendere per un traghetto, dato che con quest'ultimo mezzo i disagi aumentano per chi è costretto a muoversi e non parlo dei vacanzieri, ma delle persone che si muovono soprattutto per problematiche mediche o di lavoro
 
Il problema è che non si può neanche dirottare quel traffico passeggeri su Olbia perchè la strada fa ancora abbastanza schifo e ci vorranno almeno 2 anni prima che sia percorribile in santa pace.
 
Il problema è che non si può neanche dirottare quel traffico passeggeri su Olbia perchè la strada fa ancora abbastanza schifo e ci vorranno almeno 2 anni prima che sia percorribile in santa pace.
Temo che ti sia sfuggito uno zero. :D
Forse volevi dire "20 anni".
 
Il problema è che non si può neanche dirottare quel traffico passeggeri su Olbia perchè la strada fa ancora abbastanza schifo e ci vorranno almeno 2 anni prima che sia percorribile in santa pace.


quoto :) e anche qui la responsabilità e dei ns cari amm.ri regionali
 
Questa è l'ultima notizia:

<<Alitalia e Meridiana rispetteranno le regole della continuità territoriale. La riunione convocata ieri d'urgenza dall'assessore regionale ai Trasporti con l'Enac e i vettori sembra aver riportato il sereno nei cieli sardi.
L'obiettivo era quello di rimediare ai disagi per i passeggeri causati dalle cancellazioni dei voli e dei cambi di orario decisi dalle società. La soluzione definitiva arriverà però giovedì quando sarà riconvocato il tavolo per programmare il nuovo piano dei voli. Nei giorni scorsi erano stati segnalati disguidi come voli concentrati all'ora di pranzo e frequenze ridotte. Ma le compagnie ieri hanno spiegato che il numero dei collegamenti previsti dallo schema di continuità risale al 2004. Ora, secondo le compagnie, il numero dei voli attivi sarebbe sufficiente a coprire il mercato visto che una grande fetta di persone continua a scegliere i voli a basso costo.>>

http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/243794
 
Ultima modifica:
quoto, aggiungendo che nel resto dell'articolo di giornale, si è accennato anche all'idea di utilizzare macchine meno capienti se il LF fosse veramente basso.
 
Questa è l'ultima notizia:

<<Alitalia e Meridiana rispetteranno le regole della continuità territoriale. La riunione convocata ieri d'urgenza dall'assessore regionale ai Trasporti con l'Enac e i vettori sembra aver riportato il sereno nei cieli sardi.
L'obiettivo era quello di rimediare ai disagi per i passeggeri causati dalle cancellazioni dei voli e dei cambi di orario decisi dalle società. La soluzione definitiva arriverà però giovedì quando sarà riconvocato il tavolo per programmare il nuovo piano dei voli. Nei giorni scorsi erano stati segnalati disguidi come voli concentrati all'ora di pranzo e frequenze ridotte. Ma le compagnie ieri hanno spiegato che il numero dei collegamenti previsti dallo schema di continuità risale al 2004. Ora, secondo le compagnie, il numero dei voli attivi sarebbe sufficiente a coprire il mercato visto che una grande fetta di persone continua a scegliere i voli a basso costo.>>

Occorre sempre indicare la fonte di ogni virgolettato e/o articolo.
EDIT: grazie.
 
Ultima modifica:
Questo è il risultato della convocazione che si è tenuta oggi:

<<La Regione raggiunge l'obiettivo di prorogare l'attuale regime di continuità territoriale aerea sino al 25 marzo 2012, in attesa dei nuovi affidamenti delle rotte con gli oneri di servizio pubblico per la cosiddetta continuità territoriale 1, cioè quella tra gli scali di Cagliari, Olbia ed Alghero con gli aeroporti di Roma e Milano. Lo ha annunciato l'assessore regionale dei Trasporti, Christian Solinas, in una conferenza stampa successiva all'incontro con i rappresentati delle compagnie aeree interessate, Alitalia e Meridiana fly.
"Le compagnie aumenteranno il numero dei voli disponibili nel periodo compreso tra il 20 dicembre e l'8 gennaio - ha spiegato Solinas - e il volo Alghero-Torino è confermato fino al 25 marzo. Dal 10 gennaio 2012 usciranno di scena i vetusti Md82 da circa 168 posti e verranno messi in servizio nuovi Airbus A319-320. Inoltre verrà ripristinato il volo Olbia-Cagliari dal 10 gennaio e il Cagliari-Bologna verrà mantenuto con le due rotte giornaliere. Dal 13 gennaio debutterà il nuovo Embraer da 99 posti sull'Alghero-Milano".
Nel dettaglio, tra Cagliari e Roma Alitalia garantisce cinque voli e Meridiana fly tre, mentre sul Cagliari-Milano Linate ci sarà Alitalia con tre voli e Meridiana con due. Riguardo all'Alghero-Roma, Alitalia manterrà tre voli, così come per l'Alghero-Milano. Da Olbia, dove vola in continuità solo Meridiana fly, per Milano resteranno due voli e tre per Roma.
E' stata anche l'occasione per fare il punto sui tempi della nuova continuità territoriale, il cui decreto è stato già firmato dal ministro dei Trasporti, Corrado Passera. A metà dicembre si prevede la pubblicazione del bando nella gazzetta ufficiale dell'Unione Europea, mentre le offerte di accettazione da parte delle compagnie dovranno arrivare entro il 15 febbraio (il 15 gennaio se gli oneri vengono accettati senza compensazione).>>
http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/244581
 
(AGI) - Cagliari, 16 dic. - Nuove cancellazioni di voli della continuita' territoriale da e per la Sardegna sono state decise dalle compagnie aeree nel periodo dal 12 al 31 dicembre. Lo denuncia il consigliere regionale del Pd, Mario Bruno. "Avevamo chiesto di vigilare ma, evidentemente, nulla e' stato fatto", sottolinea il vicepresidente del Consiglio regionale. "Ancora una volta i sardi sono costretti a subire le forti penalizzazioni di una continuita' territoriale che non esiste, a subire la cancellazione immotivata di voli, ad essere ostaggi delle compagnie aeree e a non avere certezze sui collegamenti con il resto dell'Italia, soprattutto sotto le festivita' di fine anno. E le cose non cambieranno prima della prossima primavera".
Nel periodo che va dal 12 al 31 dicembre - spiega Bruno - Alitalia ha confermato la cancellazione, decisa a novembre, del collegamento quotidiano Alghero- Milano Linate delle 19.40 e del Milano Linate-Alghero delle 9.05. Sara' ripristinato, ma con cambiamento d'orario, solo dal 22 al 24 e dal 27 al 30: Alghero-Milano Linate delle 13 e Milano Linate-Alghero delle 10.30 Le limitazioni del diritto dei sardi alla mobilita' sono estese anche ai collegamenti da e per la Capitale: cancellati il 13 e il 18 l'Alghero-Roma delle 11.10 e il Roma-Alghero delle 9.20; a Natale salteranno l'Alghero-Roma delle 19.20 e il Roma-Alghero delle 21.25; il 26 non si decollera' alle 7.05 per Roma e alle 9.20 per Alghero. "Non basta sapere che Alitalia portera' i voli da 3 a 4 il 22, 23 e 30 dicembre (da Roma alle 13.25 e da Alghero alle 15.15)", sostiene Bruno, che denuncia il mancato rispetto di quanto era stato annunciato a inizio mese dopo un incontro tra l'assessore regionale dei Trasporti Christian Solinas e i rappresentanti di Alitalia e Meridiana Fly: "Si era detto che dal 12 dicembre non ci sarebbero stati piu' voli soppressi. Invece, dati alla mano, non e' cosi'". "La Regione", conclude l'esponente del Pd, "mostri piu' autorevolezza e ponga rimedio ai ritardi e ai pasticci sulla continuita' territoriale".
http://www.agi.it/cagliari/notizie/...no_pd_nuove_cancellazioni_di_voli_su_sardegna