Alitalia smantella i voli tra Alghero e la Penisola


Di fronte a una vergogna simile mi sarei però come minimo aspettato che la compagnia sarda per antonomasia (e recentemente elevata a vettore di servizio pubblico tramite regio decreto regionale), quella composta da gente a cui va portato rispetto a prescindere perché sono 50 anni che da lavoro a 1500 famiglie sarde, zona Olbia, si attivasse repentinamente e mettesse quindi a disposizione degli Algheresi un MD80 sostitutivo. Magari a babbo morto. Così tanto per ribadire ancora una volta all'universo, qualora ce ne fosse bisogno, che il popolo è unito e lotta al vostro fianco.

Sbagliato , hanno cambiato target , ora portano solo giocatori di Golf sull' isola , previo accertamento della security all'imbarco.
Non leggi le news?
 
vorrei vedere cosa farebbe AZ se ci fosse un vero libero mercato e gli operatori aeroportuali ragionassero anche loro con criteri da impresa e li buttassero fuori se non garantiscono un servizio. Se vuoi il libero mercato, che sia libero mercato fino in fondo, baby. Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
In questo caso non e' certo AZ che vuole la botte piena e la moglie ubriaca ma forse qualche politico sardo. In "un vero libero mercato" dove gli opratori aeroportuali ragionano con criteri d'impresa non "butterebbero fuori (?)" proprio nessuno, casomai l'opposto. Credo che il tuo concetto di libero mercato sia un leggermente distorto.
Aggiungo, magari ci fosse il libero mercato, cosi almeno non assisteremo piu' ogni anno a questo genere di lamentele.
 
L'esistenza stessa della CT, è anacronistica rispetto ad un tempo il nostro in cui si vuole liberalizzare tutto. Il creare un mercato oscuro come quello dei fondi "regalati" alle compagnie private per operare in monopolio a mio avviso si puo' trasformare in un aiuto dello stato a società in crisi come Meridiana per poter avere liquidità fissa.

o sbaglio?
 
L'esistenza stessa della CT, è anacronistica rispetto ad un tempo il nostro in cui si vuole liberalizzare tutto. Il creare un mercato oscuro come quello dei fondi "regalati" alle compagnie private per operare in monopolio a mio avviso si puo' trasformare in un aiuto dello stato a società in crisi come Meridiana per poter avere liquidità fissa.

o sbaglio?

Gli aiuti di Stato non sono permessi dalla Comunità Europea (poi, per carità, il modo per considerarli diversamente lo si trova sempre...).
Sul discorso di aiutare le compagnie in crisi qualche perplessità mi pervade l'animo, vista la frequenza delle crisi delle compagnie nell'italica nazione.
 
Gli aiuti di Stato non sono permessi dalla Comunità Europea (poi, per carità, il modo per considerarli diversamente lo si trova sempre...).
Sul discorso di aiutare le compagnie in crisi qualche perplessità mi pervade l'animo, vista la frequenza delle crisi delle compagnie nell'italica nazione.

Non sono permessi, ma a mio avviso la CT si potrebbe chiamare così, visto che permetti a compagnie di operare in monopolio.
 
Basare una macchina in un aeroporto dove non opera da anni e dove comunque non ha quasi mai lavorato?
 
AZ in questo caso ha guadagnato per anni grazie al monopolio. Nel momento in cui non vuoi più operare quella rotta, molli anche la posizione di monopolio. E col cavolo che ti ridò gli slot quando vorresti tornare in estate ad aumentare le frequenze quando la rotta è profittevole. Se ti vuoi prendere (come AZ si è presa per anni) i vantaggi di una situazione, te ne prendi anche gli svantaggi, se no io d'estate ti lascio lo stesso numero di voli che hai d'inverno e le altre frequenze le offro ad altri operatori (che comunque per ora non possono volare su quelle rotte, CT sospesa o no). Sopratutto su una cash-cow come la CAG-FCO, 9a o 10a rotta più trafficata d'Italia, vorrei vedere cosa farebbe AZ se ci fosse un vero libero mercato e gli operatori aeroportuali ragionassero anche loro con criteri da impresa e li buttassero fuori se non garantiscono un servizio.
Se vuoi il libero mercato, che sia libero mercato fino in fondo, baby. Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

quoto, non potevi esprimere meglio il concetto. Il problema sardo ad ogni modo è da ricollegare alla continuità territoriale e ai pastrocchi che i politici di turno hanno sempre fatto. Pensa te che adesso, con la C.T. sospesa, dobbiamo sobbarcarci le angherie di AZ; a questo punto era meglio quando era peggio, rotte affidate in esclusiva ad un'unico vettore (com'era al tempo di Air One), AZ era fuori, però avevamo sempre garantiti il numero dei voli che la Regione aveva chiesto con l'imposizione degli oneri di servizio pubblico.
 
Un aereo atterra e decolla perchè un aeroporto lo ospita. È come un matrimonio, difficile farlo da soli. Si abolisca la CT, si chiamino tutti i vettori che si vogliono, e vediamo se avremo la botte piena, la moglie ubriaca, o un canonico piagnisteo di orari impossibili e frequenze non soddisfacenti. Lasciamo però che sia il libero mercato a dire la sua, senza drogarlo con contributi a destra ed a manca.

la C.T. territoriale non la si può abolire del tutto come del resto non lo si può fare tra la Sicilia e le sue isole minori, proprio perchè la nostra posizione geografica non ci consente di muoversi indipendente dal mezzo aereo (e non venitemi a parlare dei traghetti perchè quelli sono carrette).
I contributi ultimamente non c'erano su LIN e FCO quindi non è una questione economica credo, AZ ha fatto il bello e cattivo tempo sin da quando non ha più lo Skymaster ad AHO, disinteressandosi dell'isola durante il periodo invernale. Allora sebbene non sia propenso alle low cost, ben vengano se possono garantire una certa continuità del servizio.
 
Di fronte a una vergogna simile mi sarei però come minimo aspettato che la compagnia sarda per antonomasia (e recentemente elevata a vettore di servizio pubblico tramite regio decreto regionale), quella composta da gente a cui va portato rispetto a prescindere perché sono 50 anni che da lavoro a 1500 famiglie sarde, zona Olbia, si attivasse repentinamente e mettesse quindi a disposizione degli Algheresi un MD80 sostitutivo. Magari a babbo morto. Così tanto per ribadire ancora una volta all'universo, qualora ce ne fosse bisogno, che il popolo è unito e lotta al vostro fianco.

che Meridiana sia la compagnia dei sardi, ormai è scritto solo sulla carta intestata, perchè il nuovo piano industriale prevede la permanenza sull'isola di sole 7 macchine, di cui due a Olbia e 5 a Cag, il resto a MXP ad iniziare dai 319 della base FLR.
 
Non sono permessi, ma a mio avviso la CT si potrebbe chiamare così, visto che permetti a compagnie di operare in monopolio.

Guarda che la gara per ottenere in esclusiva determinate rotte è regolamentata dall'UE, anche se potesse essere considerata come aiuto di Stato, è autorizzato dall'Europa.
 
Peccato che non sia prevista dai bandi europei il monopolio ;)

il monopolio non è previsto ma questa è una gara europea, ergo possono partecipare tutti i vettori europei. D'altra parte è già capitato con la prima CT, la vinse Air One, AZ fu tagliata fuori dalle rotte da/per l'isola
 
AZ è una società privata che eroga un servizio e deve generare utili. Se una rotta, per mille motivi diversi, non mi copre i costi, o la rendo profittevole cambiando orari, oppure la chiudo. Salvo qualcuno mi paghi per operarla ed io ci possa guadagnare. Vale per AZ come per un tassista, come per una compagnia di pullman. Se il pendolare del mattino deve andare da qualche parte, non è affar mio: o mi paga lui un prezzo adeguato, o mi sovvenziona qualcun altro. In perdita, semplicemente io non ce lo porto.

Dura lex, sed lex!! C'è poco da fare... evidentemente i voli per FCO a mezza mattina non garantivano sufficiente LF.
 
AZ in questo caso ha guadagnato per anni grazie al monopolio. Nel momento in cui non vuoi più operare quella rotta, molli anche la posizione di monopolio. E col cavolo che ti ridò gli slot quando vorresti tornare in estate ad aumentare le frequenze quando la rotta è profittevole. Se ti vuoi prendere (come AZ si è presa per anni) i vantaggi di una situazione, te ne prendi anche gli svantaggi, se no io d'estate ti lascio lo stesso numero di voli che hai d'inverno e le altre frequenze le offro ad altri operatori (che comunque per ora non possono volare su quelle rotte, CT sospesa o no). Sopratutto su una cash-cow come la CAG-FCO, 9a o 10a rotta più trafficata d'Italia, vorrei vedere cosa farebbe AZ se ci fosse un vero libero mercato e gli operatori aeroportuali ragionassero anche loro con criteri da impresa e li buttassero fuori se non garantiscono un servizio.
Se vuoi il libero mercato, che sia libero mercato fino in fondo, baby. Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

Mi sembra giusto anche questo, però l'Alitalia di una volta non è più quella di adesso e poi evidentemente non c'è nessuno che con un pò di fermezza impone quello che tu dici.
 
Mah...non vedo niente di così scandaloso nel cancellare dei voli con una media di 50 prenotati, operati con aeromobili che trasportano 150 persone
 
Mah...non vedo niente di così scandaloso nel cancellare dei voli con una media di 50 prenotati, operati con aeromobili che trasportano 150 persone

Usare un aereo piu' piccolo magari un regional non sarebbe piu' appropriato invece di cancellare il volo?
 
la C.T. territoriale non la si può abolire del tutto come del resto non lo si può fare tra la Sicilia e le sue isole minori, proprio perchè la nostra posizione geografica non ci consente di muoversi indipendente dal mezzo aereo (e non venitemi a parlare dei traghetti perchè quelli sono carrette).
I contributi ultimamente non c'erano su LIN e FCO quindi non è una questione economica credo, AZ ha fatto il bello e cattivo tempo sin da quando non ha più lo Skymaster ad AHO, disinteressandosi dell'isola durante il periodo invernale. Allora sebbene non sia propenso alle low cost, ben vengano se possono garantire una certa continuità del servizio.

Il problema è nella tua ultima frase. Se in inverno c'è poca gente che vola, o si sovvenzionano le compagnie, o semplicemente si prende il traghetto se non si vogliono spendere i quattrini di un biglietto aereo che garantisca margini all'operatore.
"Barattare" il monopolio estivo con le frequenze invernali non è una buona ricetta; inserire clausole contrattuali precise lo può essere, invece. Arrivare ad AHO in estate ti genera utili? Bene, mettiamo nero su bianco che mi garantisci il servizio anche in inverno, stabiliamo uno sconto sul costo estivo (o, in alternativa, un contributo su quello invernale), stabiliamo orari e frequenze che mi DEVI garantire, e l'affare è fatto. L'inadempiente paga. Volendo esagerare, puoi addirittura inserire la clausola che se il servizio invernale non è stato fornito per almeno l'X% delle volte regolarmente, ti attacchi per l'estate successiva. Funziona così ovunque, possibile che, per quanto semplificato, il concetto non lo si possa esportare anche in Sardegna? Con questo sistema, la CT non avrebbe più senso.