Thread Alitalia dal 1 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Cambio discorso: premetto, non si tratta nè di un rumor, nè di anticipazione di qualsiasi genere. Il mio vuol essere un puro spunto di riflessione.

Detto questo, come la vedreste se AZ ordinasse qualcosa come 4/5 turboprop per operare quelle rotte molto, molto corte che non giustificano l'utilizzo di un jet, nè in termini di consumo, nè di prestazioni? Lo so che è un argomento già affrontato, ma penso che un'eventualità del genere possa portare a "liberare" un egual numero di E-jet, da poter poi reimpliegare in nuove destinazioni o aumento di frequenze su quelle già esistenti.
Le rotte tipo potrebbero essere le classiche PSA-FCO, AOI-FCO, TRS-LIN per esempio. Voli che con un jet sono dai 30' ai 40' di volo reale. La scelta ricadrebbe su ATR o Dash, so che molti propenderebbero per il primo, essendo mezzo italiano. Ammetto di non conoscere nel dettaglio i miglioramenti del -600, ma io mi butterei sul canadese, più silenzioso, più veloce, vola più alto, porte e scale sia anteriore che posteriore, 2 stive.

Non voglio fare nè fantaviazione, nè totorotte, è solo uno spunto di riflessione, ci tengo a sottolinearlo. Pensate possa essere positiva come cosa?
 
Cambio discorso: premetto, non si tratta nè di un rumor, nè di anticipazione di qualsiasi genere. Il mio vuol essere un puro spunto di riflessione.

Detto questo, come la vedreste se AZ ordinasse qualcosa come 4/5 turboprop per operare quelle rotte molto, molto corte che non giustificano l'utilizzo di un jet, nè in termini di consumo, nè di prestazioni? Lo so che è un argomento già affrontato, ma penso che un'eventualità del genere possa portare a "liberare" un egual numero di E-jet, da poter poi reimpliegare in nuove destinazioni o aumento di frequenze su quelle già esistenti.
Le rotte tipo potrebbero essere le classiche PSA-FCO, AOI-FCO, TRS-LIN per esempio. Voli che con un jet sono dai 30' ai 40' di volo reale. La scelta ricadrebbe su ATR o Dash, so che molti propenderebbero per il primo, essendo mezzo italiano. Ammetto di non conoscere nel dettaglio i miglioramenti del -600, ma io mi butterei sul canadese, più silenzioso, più veloce, vola più alto, porte e scale sia anteriore che posteriore, 2 stive.

Non voglio fare nè fantaviazione, nè totorotte, è solo uno spunto di riflessione, ci tengo a sottolinearlo. Pensate possa essere positiva come cosa?

Con me qui sfondi una porta aperta.

Storicamente AZ ha sempre avuto bisogno dei turboprop (ATR42, ATR72, prima ancora D328 di Minerva, ve li ricordate con il timone tricolore? e senza andare ancora più indietro), e in qualche maniera tuttora ne ha bisogno visto che si avvale della collaborazione di Darwin e Air Alps su alcune tratte.

Le tratte che sono nel raggio di 300-400 km e che non necessitano capacità particolare (vedi NAP, FLR, BLQ) potrebbero essere interessanti operati da un Alitalia CityLiner con turboprop.
Tipo FCO-PSA, FCO-AOI, subentrare su FCO-RMI, FCO-PMF, e perchè no magari aprire FCO-PSR.
Potrebbe tornare utili pure su alcune rotte che bypassino l'hub di FCO, come giustamente citi LIN-TRS, o anche GOA-TRS, PMO-NAP, CTA-NAP e altre.

Anch'io credo punterei al Dash8.
 
Ultima modifica:
Con me qui sfondi una porta aperta.

Storicamente AZ ha sempre avuto bisogno dei turboprop (ATR42, ATR72, prima ancora D328 di Minerva, ve li ricordate con il timone tricolore? e senza andare ancora più indietro), e in qualche maniera tuttora ne ha bisogno visto che si avvale della collaborazione di Darwin e Air Alps su alcune tratte.

Le tratte che sono nel raggio di 300-400 km e che non necessitano capacità particolare (vedi NAP, FLR, BLQ) potrebbero essere interessanti operati da un Alitalia CityLiner con turboprop.
Tipo FCO-PSA, FCO-AOI, subentrare su FCO-RMI, FCO-PMF, e perchè no magari aprire FCO-PSR.
Potrebbe tornare utili pure su alcune rotte che bypassino l'hub di FCO, come giustamente citi LIN-TRS, o anche GOA-TRS, PMO-NAP, CTA-NAP e altre.

Anch'io credo punterei al Dash8.

discorsi esatti, però mi chiedo: perchè la nuova AZ ha rinunciato agli ATR come flotta regional?
 
pongo un'altra domdana: alla luce delle indiscrezioni del forum sul LR S12, è evidente che servono ad AZ alcuni 77W. qui sul forum erano circolati indiscrezioni al riguardo: si sa qualcosa di più??
 
pongo un'altra domdana: alla luce delle indiscrezioni del forum sul LR S12, è evidente che servono ad AZ alcuni 77W. qui sul forum erano circolati indiscrezioni al riguardo: si sa qualcosa di più??

Erano girate indiscrezioni sull'aumento della flotta LR, non del tipo di macchina; il discorso sul 77W era puramente teorico e non godeva di conferme ufficiali ne ufficiose.
 
Sabelli alla presentazione dell'EMB190 parlò di altre 4-5 macchine di lungo aggiuntive rispetto a quanto preventivato nel triennio 2012-2015.

Disse che avrebbero bussato alla porta sia di Boeing che di Airbus e che la scelta finale avrebbe potuto essere A, B o A+B.

Solo che dopo, anche al CdA del 26 ottobre, non è uscito nulla di dettagliato e più specifico, solo si è detto che la compagnia ha approvato l'aumento di wide per incrementare il network di lungo. Quindi rimane tuttora un mistero cosa si sia deciso (se si è deciso qualcosa a oggi).
 
Grazie a tutti per le risposte, DusGCn è stato molto chiaro.
@BillyPAul: sappiamo che le nuove destinazioni verranno operate dai nuovi 330, circa i 77W ne avevo parlato perchè potrebbero servire a limitare frequenze multiple su alcune destinazioni.
Ma caro Billy, tu non sai niente??:D NON CI CREDO!!;);)
 
Sul discorso dei turboprop, c'è da dire che molti non-appassionati li vedono come aerei di serie B. Mi ricordo tempo fa un tizio che narrava di un rientro a suo dire "avventuroso" dalla Sardegna di qualche anno prima, dove era stato costretto a volare su un aereo a elica (probabilmente uno degli ATR che all'epoca aveva in flotta AZ). A sentirlo si sarebbe detto che avesse viaggiato sul Piper di Mister No con il pilota che prendeva a botte il cofano per far partire il motore.
Insomma secondo me c'entra anche un discorso di "immagine" oltre al fatto che l'ATR 42 è ancora associato al famoso incidente di tanti anni fa che lo fa ritenere agli ignoranti (ivi inclusi molti giornalisti) un aereo poco sicuro.
 
Con "rimpallano" intendi dire che voleranno entrambe le macchine sulla rotta?

Esatto: ci sono alcuni avvicendamenti con andata o ritorno fuori servizio. Da dicembre ritornerà il 767.

I-UDNE

PS A chi può interessare, il 767 a dicembre volerà, oltre che su ACC/LOS, anche su BOS, YYZ, MIA, CCS e ogni tanto su EWR o JFK
 
Camio argomento:
nell'ultimo volo con Delta, dopo tanto tempo, ho notato un particolare banale. Nonostante la JV atlantica, nelle pagine degli aeroporti non è riportato FCO (figuriamoci Malpensa), mentre sono in bella mostra sia AMS che CDG....non volgio fare polemiche, forse semplicemnte non ci entrava, però mi pare una caduta di stile da parte di Delta....
 
Camio argomento:
nell'ultimo volo con Delta, dopo tanto tempo, ho notato un particolare banale. Nonostante la JV atlantica, nelle pagine degli aeroporti non è riportato FCO (figuriamoci Malpensa), mentre sono in bella mostra sia AMS che CDG....non volgio fare polemiche, forse semplicemnte non ci entrava, però mi pare una caduta di stile da parte di Delta....
Forse perchè su AMS e CDG è più facile che qualcuno faccia solo scalo?
 
Camio argomento:
nell'ultimo volo con Delta, dopo tanto tempo, ho notato un particolare banale. Nonostante la JV atlantica, nelle pagine degli aeroporti non è riportato FCO (figuriamoci Malpensa), mentre sono in bella mostra sia AMS che CDG....non volgio fare polemiche, forse semplicemnte non ci entrava, però mi pare una caduta di stile da parte di Delta....

Nelle pagine degli aeroporti intendi sulla rivista di bordo? Forse erano una stampa vecchia senza AZ?
 
Ma difatti il volo era praticamente sempre pienotto con A321, mentre il rientro era sensibilmente più vuoto. Magari con un A319 o un EMB190 il load factor migliorerebbe.

Magari almeno riprenderebbero le soste all'estero per noi, ma finchè qualcuno dei piani alti non lo capirà ahinoi credo che il 190 che faccia la 206 la vedo grigia...poi se già qualcuno vocifera che da Maggio 2012 forse opereremo sulla LCY, vedo ancora meno una macchina operare su LHR
 
Magari almeno riprenderebbero le soste all'estero per noi, ma finchè qualcuno dei piani alti non lo capirà ahinoi credo che il 190 che faccia la 206 la vedo grigia...poi se già qualcuno vocifera che da Maggio 2012 forse opereremo sulla LCY, vedo ancora meno una macchina operare su LHR
Ma per ora come siete messi con le soste all'estero? so che sul long haul hanno solo 24 ore di sosta,confermi?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.